Se state per trascorrere qualche giorno di vacanza in Abruzzo, dovete assolutamente fermarmi anche a Fara San Martino, il piccolo borgo collocato in una delle zone più verdi della regione. Questa piccola comunità di soli 1400 abitanti è da sempre attenta alla cultura e alle tradizioni locali, tanto da guadagnarsi il soprannome della “capitale della pasta”.
Potrete infatti andare alla scoperta dei tantissimi marchi che dominano la produzione, come Delverde, Cocco e de Cecco, abbinandoli ad altrettanti sughi deliziosi. Ma non è tutto! Immersa in una delle zone più belle d’Europa come il Parco Nazionale della Majella, questa località offre anche una vista indimenticabile sui dintorni, oltre che un’atmosfera calorosa.
Fara San Martino è la meta ideale per i viaggi di breve o lunga durata, per gli amanti del verde o gli appassionati di storia. Per aiutarvi ad organizzare al meglio la vostra permanenza, non ci resta che scoprire insieme che cosa vedere a Fara San Martino!
Fara San Martino: le Attrazioni più Belle!
Questo piccolo borgo nella provincia di Chieti è uno dei posti da visitare in Abruzzo più belli da visitare da soli o in compagnia. Scopriamo insieme quali sono le attrazioni più importanti!
Passeggiate Per il Centro Storico
Una volta arrivati, uno dei modi migliori per sgranchirvi le gambe è andando subito a fare una passeggiata nel centro storico del borgo. Potrete ammirare da vicino l’imponente Torre Vecchia e i luoghi di culto più antichi e importanti come la Chiesa dell’Annunziata e la parrocchia San Remigio costruita nel tredicesimo secolo.
Infine, se vi piace immaginarvi come abitanti di un’epoca lontana, vi consigliamo di fare un salto anche al Palazzo Di Cecco. Questa maestosa residenza si sviluppa su 2 livelli, entrambi accuratamente decorati con archi e marcapiani. Considerando il fascino di questa località, non sorprende che le bellezze che la circondano siano state nominate anche da artisti di rilievo come Escher.
Fate una Visita ai Pastifici di Fara San Martino
Se c’è un prodotto per cui il borgo è rinomato in tutta la regione, questo è sicuramente la pasta! Qui viene dato ampio sfogo all’elaborazione artigianale ed industriale, sfruttando appieno l’acqua cristallina delle sorgenti del fiume Verde. Pur trattandosi di un borgo di piccole dimensioni, qui vi sono non uno o due, ma bensì 4 pastifici importanti.
Vi troverete infatti il Pastificio De Cecco, presente ormai sul territorio da 130 anni, il Pastificio Farabella specializzato nei prodotti senza glutine e quello Del Verde. Non dimentichiamoci poi del Pastificio Cocco che concentra tutte le risorse nella produzione di pasta trafilata al bronzo. Insomma a Fara San Martino non solo potrete assaggiare e acquistare tantissime tipologie di pasta, ma scoprirete anche gli antichi segreti della sua produzione.
Alla Scoperta del Museo Didattico nella Piazza Municipio
Se durante il viaggio il tempo non dovesse essere dalla vostra parte, vi consigliamo di trovare rifugio nel Museo Didattico in cui troverete numerose ricerche scientifiche e lavoratori didattici adatti sia ai grandi che ai più piccoli. Vicinissimo si trova anche il Museo Naturalistico, dove potrete ammirare numerose foto, reperti e illustrazioni della flora e fauna locale.
Nell’edificio si trova anche un importantissimo centro informazioni per le visite organizzate nel Parco Nazionale della Majella. Vi ricordiamo che per accedere ai musei è necessario acquistare un biglietto di circa 2 euro e in alcuni casi bisogna persino prenotare un giorno prima.
Gita alle Gole di Fara San Martino
Se amate passare del tempo all’aria aperta, dovete mettere da parte un po’ di tempo per visitare anche le Gole di San Martino, il sentiero strettissimo preferito dai viaggiatori di tutto il mondo. Qui vi troverete circondati dalle imponenti pareti di roccia e resterete affascinati dal piccolo ecosistema creato nelle zone di penombra.
Il vero gioiellino di quest’attrazione sono sicuramente i resti dell’antico monastero, restaurati e tutt’ora visitabili, antico ritiro che risale all’anno 1000 e costruito come rifugio spirituale per gli eremiti. Se siete intenti ad intraprendere questo percorso, dovete sapere che ha una durata media di soli 20 minuti ed inizia proprio dalla sorgente del Fiume Verde. Per altre valide alternative, date un’occhiata anche alla nostra guida sulle migliori spiagge del Friuli Venezia-Giulia!
Scoprite le Grotte del Territorio
Come abbiamo già menzionato, l’antico borgo San Martino è immerso in un suggestivo contesto naturalistico ricco di percorsi adatti anche ai principianti. Gli amanti del trekking o delle escursioni a cavallo sicuramente troveranno soddisfacenti e ben organizzate le proposte del luogo.
Potrete infatti visitare grotte come quella del Peschio, la Porca degli Angeli ed il Trazzir. Infine, vi consigliamo di fermarvi ad ammirare i suggestivi colori della sorgente del Fiume Verde, optando perché no di fare anche l’aperitivo con prodotti tipici in uno dei locali nelle vicinanze. Per scoprire anche altre meravigliose destinazioni vi consigliamo di leggere anche la nostra guida su cosa vedere a san Daniele del Friuli o quella su cosa vedere a Monfalcone.
Festeggiate le Tradizioni Locali Assieme agli Abitanti del Posto
Se avete già visitato le attrazioni locali come i musei e le gole di Fara San Martino, non possiamo che consigliarvi di partecipare alle festività della zona. A marzo si celebra la festa dell’Annunziata e San Giuseppe in cui è possibile assistere a un gran falò mentre si assaggiano i prodotti locali.
Altrettanto belle sono anche le sagre come la Scarpinata Farese ad agosto e la fiera di San Pietro del 29 giugno. Infine, un evento degno di nota è sicuramente la marcia di Val Serviera che dura 15 km e che si conclude con la Sagra della Pasta in prossimità delle sorgenti del Fiume Verde.
Come Arrivare a Fara San Martino
Fara San Martino è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. È infatti possibile raggiungere la Stazione Centrale di Pescara da ogni destinazione, viaggiando sia in treno che pullman. Se però arrivate in macchina, chi arriva da Bologna e Bari dovrà percorrere la A14 per poi prendere l’uscita per Val di Sangro e poi per Casoli.
In alternativa, è possibile prendere le medesime uscite con direzione Fara San Martino anche per chi arriva da Roma, ma solo dopo aver preso l’uscita a Pescara dall’A25, con relativa immissione nell’A14.
Cosa Mangiare a Fara San Martino: Piatti Tipici e Migliori Ristoranti
Il piatto tipico di questa località è sicuramente la pasta in tutte le sue forme e condita con deliziosi sughi come il ragù d’agnello. Tra i piatti tipici da provare vi sono infatti le bruschette con salsiccia di fegato, il brodo di pesce ed i tipici biscotti come gli uccelletti ripieni e i mostaccioli. Vi sono infatti tantissimi ristoranti locali, quelli che sicuramente vi raccomandiamo sono Hansel e Gretel, La Villetta e Le Dolci Pizzicate.
Dove Dormire a Fara San Martino: i Migliori Hotel
Questo piccolo borgo è pronto ad accogliervi in ogni periodo dell’anno con alloggi adatti a ogni esigenza come l’hotel Camerlengo Fara San Martino o i numerosi Bed & Breakfast. Per prenotare subito la vostra vacanza, vi consigliamo di cliccare sul link inserito qui sotto!
Ti può interessare anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento