L’Abruzzo è la destinazione ideale per chi è alla ricerca di un po’ di relax, di storia o per chi vuole immergersi completamente nella natura. Conosciuta anche come la Regione Verde d’Europa, qui troverete attrazioni di ogni tipo, attività sia al chiuso che all’aperto e delle località pronte ad accogliervi con deliziosi piatti tradizionali.
Ma se volete qualcosa in più, che va al di la delle solite trappole per turisti, questa guida fa proprio al caso vostro. Insieme scoprire quali sono i luoghi sconosciuti Abruzzo che dovete assolutamente visitare e che renderanno il vostro viaggio unico e affascinante.
I posti magici che abbiamo selezionato sono adatti ad ogni esigenza ed aspettativa, sia dei viaggiatori avventurosi che di quelli amanti della montagna e delle mete insolite. Siamo certi che scegliendo anche solo una destinazione tra quelle proposte, riuscirete a creare un itinerario indimenticabile o una semplice gita fuori porta unica nel suo genere.
Scopriamo quindi quali sono i luoghi nascosti Abruzzo più belli in assoluto!
Guida sui Luoghi Misteriosi più Belli dell’Abruzzo
Siete pronti a partire per una vacanza fuori dal comune? Ebbene tutto quello che vi serve ora è una destinazione, un obbiettivo da raggiungere che vi faccia passare dei momenti indimenticabili. Scopriamo quindi insieme quali sono i posti misteriosi da visitare nel 2023!
Il Misterioso Eremo della Madonna di Pietrabona
Se avete già letto la nostra guida su cosa visitare a l’Aquila e state cercando qualcosa di diverso, non possiamo che consigliarvi di fare un salto anche al Santuario della Madonna di Pietrabona. Pochi sanno che la regione ha un tempo ospitato tantissimi luoghi di culto ed eremiti alla ricerca di posti unici in cui isolarsi per dedicare il proprio tempo alla ricerca spirituale.
Qui infatti troverete una vera e proprio abitazione dedicata ad essi, una struttura divisa in 2 stanze con un piccolo spazio verde adiacente. Quello che sicuramente vi sorprenderà è scoprire la nicchia nella roccia in cui sono tuttora custodite le spoglie di alcuni eremiti e devoti della zona, morti per cause naturali o a causa della peste. Per organizzare al meglio il vostro tour, vi consigliamo di contattare il Comune.
Visitate l’Imponente Rocca Calascio
Durante il vostro giro alla ricerca delle cosiddette gemme nascoste, non potete certo non fare un salto anche alla fortezza più alta di tutto l’Appennino. Grazie alla sua posizione strategica questa struttura ha avuto un importantissimo ruolo militare, restando oggi una semplice attrazione da scoprire.
Siamo però certi che adorerete il panorama circostante, tanto bello da farvi persino dimenticare la fatica della salita. Invece gli appassionati di cinema saranno lieti di scoprire uno dei set che hanno ospitato attori dal calibro di Michelle Pfeiffer, trattandosi della zona in cui è stato filmato LadyHawke e il Nome della Rosa.
Scoprite la Chiesa di San Donato a Castelli
Per fare un giro tra gli angoli nascosti dell’Abruzzo, vi consigliamo di andare anche a Castelli, dove troverete una piccola chiesa unica nel suo genere. Si tratta infatti di un luogo di culto interamente decorato dagli artisti della zona nel 17° secolo e rivestito di piastrelle colorate e con decorazioni differenti.
Vi sono infatti rappresentazioni di stemmi, animali o semplici simboli geometrici con un aspetto davvero inimitabile, tanto da guadagnarsi il titolo di “Cappella Sistina della maiolica”. Questo è sicuramente uno dei posti in Italia da visitare da visitare almeno una volta nella vita.
Scoprite il Fascino Medioevale di Bominaco
Se siete stufi delle solite vacanze mare Abruzzo e cercate una località in cui farvi avvolgere da un’atmosfera unica e che vi trasporta indietro nel tempo, dovete sicuramente fare un salto a Bominaco. Si tratta di uno dei borghi più belli della regione, caratterizzato anche dalla presenza di splenditi edifici.
Tra di essi vi sono sicuramente la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita durante il 12° secolo, dove potrete toccare con mano un vero e proprio portale romanico. Altrettanto affascinanti sono anche le decorazioni dell’Oratorio di San Pellegrino, come il Calendario Valvenese in cui sono raffigurati sia i segni zodiacali che i mesi dell’anno.
Esplorate la Meravigliosa Costa dei Trabocchi
Durante la vostra vacanza non potete certo farvi sfuggire i migliori trabocchi Abruzzo, andando alla scoperta delle tradizioni locali. Quest’imponenti macchine da pesca realizzate in legno sono tipiche della zona e perfette per raggiungere anche le zone più profonde del mare e le troverete nel tratto costiero che va da Ortona a Vasto.
Pur non trattandosi di un luogo davvero misterioso, è sicuramente una destinazione affascinante e che vi permette di apprendere la storia e l’evoluzione della pesca. L’aspetto sicuramente più insolito è che alcune di queste costruzioni sono state trasformate in dei veri propri ristoranti o alloggi che è possibile prenotare per qualche notte.
Bolognano e la Sua Indimenticabile Cisterna
Nella nostra lista dei posti magici da scoprire non poteva certo mancare Bolognano, piccolo comune nel Parco Nazionale della Majella. Qui troverete una vera e propria piscina natura e interamente scavata nella roccia che ormai tutti conoscono come la Cisterna di Bolognano.
Il panorama circostante è mozzafiato e vi permette di scattare qualche foto indimenticabile della Valle dell’Orta. Oltre alla cascata, qui troverete un vero e proprio canyon scavato nella roccia calcarea dal fiume Orta. Questa è sicuramente la destinazione ideale per chi desidera immergersi completamente nella natura.
Passate una Vacanza all’Insegna del Benessere a Caramanico Terme
Se il vostro obbiettivo è il relax, un’altra località insolita da scoprire proprio al centro del Parco Nazionale della Majella è anche Caramanico Terme. Questo piccolo borgo è il luogo ideale in cui dedicarsi alle cure wellness, favorite non soltanto dall’ottimo posizionamento geografico ma anche da clima ideale.
Ma non è sicuramente tutto, poiché qui potrete anche visitare 2 luoghi di culto unici nel loro genere: la Chiesa di San Tommaso Becket e L’Abbazia di Santa Maria Maggiore. Pochi sanno che il primo è situato proprio sui resti di un antico tempio dedicato ad Ercole, mentre nella seconda potrete ammirare da vicino numerose statue dedicate a pellegrini e apostoli.
Scoprite il Fascino di Scanno
Scanno è uno dei luoghi nascosti e segreti sicuramente più affascinanti, meta indiscussa degli amanti della montagna. Questo piccolo borgo è caratterizzato dalla presenza di innumerevoli balconi sempre fioriti, il lago e il panorama circostante che si affaccia sul Parco Nazionale d’Abruzzo.
Siamo certi che resterete meravigliati dagli abiti tipici delle donne di questa località, segno indiscusso della tradizione locale e della dedizione ai ricami a merletto. Se cercate dei souvenir unici e originali, vi consigliamo di scegliere qualche gioiello lavorato dagli orafi della zona, che hanno dedicato la loro vita alla creazione di motivi e forme uniche.
Borgo Medioevale di Fontecchio
Fontecchio è uno dei borghi nascosti Abruzzo unici nel loro genere, in cui è tuttora possibile vedere le mura di cinta che lo circondano. Siamo certi che qui vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, dimenticandovi completamente della frenesia quotidiana e del trambusto delle grandi città.
A Fontecchio si respira un’aria diversa, con un panorama sempre verde e tutto da scoprire durante lunghissime passeggiate. Dopo aver esplorato il centro storico e la Piazza del Popolo, vi consigliamo di munirvi di un buon paio di scarpe e di andare alla scoperta della flora e della fauna della zona.
Esplorate Anche il Parco Nazionale del Gran Sasso
Per gli amanti dei posti poco conosciuti da vedere, che però voglio trascorrere tutto il tempo in mezzo alla natura, non possiamo che consigliarvi di dedicarvi alla scoperta del terzo più grande parco d’Italia. Munitevi quindi di un paio di scarpe da trekking, di una cartina, dell’acqua e sicuramente della macchina fotografica.
Vi sono anche tantissime gite ed escursioni già organizzate dalle agenzie della zona, come il giro a cavallo o in mountain bike. Qui i sentieri inesplorati sono davvero tanti, come anche la flora e la fauna tipiche della regione. Per altre idee o posti da vedere in Abruzzo, date un’occhiata anche all’altra guida che abbiamo preparato.
Esplorate l’Altopiano di Baullo
Uno dei posti poco conosciuti di cui non avrete sicuramente sentito parlare è l’Altopiano di Baullo, piccola località montana che si affaccia sulla Valle Subequana. Si tratta di una destinazione avvolta dalle leggende e che ospita anche una statua della Madonna del Carmine rivolta verso il Vallone del Diavolo e che serve a proteggerci dalle creature malvage.
Durante il vostro percorso siamo certi che incontrerete monoliti in pietra di varie dimensioni, come anche piccoli animaletti, fiori e piante tipiche della zona. Pur essendo consapevoli che si tratta di una meta insolita e non adatta a tutti, questo fantastico altopiano offre una vista mozzafiato in qualsiasi momento dell’anno.
Sulmona e i Suoi Confetti
Avete già esplorato alcune delle mete insolite che vi abbiamo proposto ma vi piacerebbe imparare qualcosa di più sulle tradizioni della zona? Allora dovete assolutamente andare a Sulmona! In questa piccola località vi sono tantissimi artigiani che dedicano la propria vita alla creazione e alla vendita dei famosissimi confetti.
Ma non è sicuramente tutto! Questa località è un vero e proprio patrimonio artistico e culturale, terra natia di personaggi importanti come il poeta romano Publio Ovidio Nasone. Durante il giro esplorativo della città, vi consigliamo di fermarvi anche nella Piazza Maggiore per ammirare l’antico acquedotto medioevale e la Fontana del Vecchio.
Pescocostanzo e l’Attività Artigianale
Uno dei borghi sconosciuti Abruzzo che dovete assolutamente visitare è anche Pescocostanzo, noto anche come il paesino dei “fili intrecciati” per l’intensa attività artigianale. Questa piccola comunità mantiene vive le tradizioni della lavorazione del ferro battuto, degli arazzi e dei merletti.
Tra le attrazioni degne di nota vi è la Fiera dei mestieri antichi che vi permette di immergervi completamente nelle usanze e nella cultura della zona. Tra gli edifici degni di nota vi sono anche il Palazzo Fanzago e la Basilica di Santa Maria del Colle, senza dimenticarvi della Fontana adiacente al Municipio.
Ammirate la Basilica Santa Maria di Collemaggio
Eccolo qui il simbolo dell’Aquila, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un vero simbolo del terremoto che ha scosso la regione nel 2009. L’edificio ha origini antichissime, che risalgono alla fine del 1200, ma che ha ospitato nel tempo numerosi pontefici, fino ad arrivare alla preghiera tenuta anche da Papa Benedetto XVI.
Tra le caratteristiche che contraddistinguono questo luogo di culto sono sicuramente le sue dimensioni e le decorazioni che ricoprono tutta la sua facciata. Le volte interne danno un senso di continuità, mentre lo spazio è abbellito dalle tele di Karl Ruther che rappresentano scene della vita di San Celestino, vicinissime alle spoglie li custodite.
Il Belvedere di San Vito Chietino
Concludiamo il nostro giro con una vista panoramica mozzafiato e che vi permette di ammirare dall’alto l’intera costa abruzzese. Se avete già scoperto le curiosità e cosa vedere in Fara San Martino, allora potete intraprendere il viaggio verso San Vito Chietino per affacciarvi dal belvedere. Questo altopiano è interamente pavimentato e vi sono state posizionate delle panchine dalle quali è possibile ammirare il tutto comodamente seduti.
Hotel Particolari in Abbruzzo: Dove Dormire Durante le Vostre Vacanze
Se oltre ai luoghi segreti o ai borghi abbandonati Abruzzo vi piacerebbe scoprire anche qualche alloggio insolito, qui troverete le destinazioni più affascinanti. Ecco quali sono:
- Bellavistarelax è l’alloggio perfetto per chi vuole trascorrere qualche giorno in riva al mare. Qui troverete camere fornite di tutto l’occorrente, tutte situate a 1 km della spiaggia e numerose attività da svolgere come il ciclismo.
- The Yurt è il posto ideale in cui trascorrere qualche notte in un campeggio diverso dal solito. Vi troverete in una struttura interamente circondata dagli ulivi e con una vista mozzafiato sui dintorni, che vi mette a disposizione numerose attività tra cui anche il kayak, il trekking o il tiro con l’arco.
- Il Vecchio Mulino saprà accogliervi sia se viaggiate soli, in coppia o in gruppo. Le camere in stile classico hanno tutto l’occorrente ed è persino possibile richiedere il servizio navetta da e per l’aeroporto d’Abruzzo.
- Residenza Storica le Civette è l’alloggio perfetto per chi si trova in prossimità di Castel del Monte. Qui troverete camere spaziose, una colazione abbondante ed il silenzio che favorisce il ben meritato riposo.
- La Locanda di Mariella si trova proprio nel centro di poggio Picenze ed è una struttura risalente al 1950 che offre tuttora servizi di qualità e camere dotate di ogni comfort.
- La Chiave dei Trabocchi offre un’indimenticabile vista sul mare con un accesso diretto alla spiaggia. Le camere sono davvero spaziose e luminose e si tratta dell’alloggio ideale per chi sta visitando la Costa dei Trabocchi.
- Borgo Baccile by Vini Fantini è la soluzione ideale per chi vuole alloggiare in una struttura realizzata in pietra. L’hotel è dotato di una piscina all’aperto, di giardino e vi mette a disposizione sia degli appartamenti che delle camere Delux o con vasca idromassaggio.
- Corte Rossetti Le Dimore Luxury B&B è nel centro di Vasto e a solo 1 km dalla spiaggia, trattandosi quindi della sistemazione perfetta per le vostre vacanze estive. Troverete infatti camere fornite di tutto l’accogliente e un indimenticabile vista sul Vasto Marina e sulla Scogliera di Casarza.
- Residenza Amblingh è perfetta per chi desidera ammirare la vista sul mare anche mentre fa colazione. Siamo certi che qui troverete un’accoglienza unica e che renderà il vostro viaggio ancora più speciale e rilassante.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Ezio says
Questi luoghi misteriosi in Abruzzo sono davvero surreali!