L’Abruzzo è una piccola regione nel centro Italia, il suo territorio è in gran parte ricoperto da parchi nazionali ed è bagnato dal Mar Adriatico. Queste terre furono popolate sin dal periodo neolitico e nei secoli si susseguirono dominazioni e invasioni, dagli italici ai romani, dai longobardi agli Angioni-Aragonesi, gli Ottomani, fino all’Unità di Italia. La regione fu interessata da vari terremoti nel corso del tempo, ma seppe sempre rimettersi in piedi con la grande vitalità che caratterizza gli abruzzesi.
La Costa dei Trabocchi è conosciuta per le sue caratteristiche macchine da pesca, alcune delle quali sono oggi dei rinomatissimi ristoranti dove assaporare pesce fresco. Le spiagge abruzzesi sono davvero magnifiche, immerse nella fitta macchia mediterranea e parte di riserve naturali. Tra le più note e vicine a dei splendidi borghi vi sono anche: Alba Adriatica, Giulianova, amatissima dalle famiglie, oppure le piccole e incontaminate spiagge del Turchino e del Cavalluccio.
L’Abruzzo è una delle regioni più ricche di storia, dall’arte, all’architettura, alle testimonianze delle varie popolazioni che hanno popolato le sue terre, i suoi borghi sono tra i più caratteristici d’Italia. Inoltre, per la sua posizione regala delle bellezze naturali che vi toglieranno il fiato, dai monti alla costa, con il suo meraviglioso mare, perfetta per un road trip.
Scopriamo insieme cosa vedere in Abruzzo durante le vostre vacanze 2023!
Il Mare in Abruzzo: Le Località e le Migliori Spiagge della Costa Abruzzese
Per le vostre vacanze al mare 2023 le spiagge della costa adriatica dell’Abruzzo saranno perfette, poiché non troppo popolate e caratterizzate da una natura incontaminata. Quest’ultima vi permetteranno di allontanarvi dalla routine e dal caos quotidiano e vi regaleranno quel momento di relax e pace che avete aspettato per tutto l’anno.
Godetevi l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e la Spiaggia di Pineto
Premiata con quattro vele su cinque dalla Guida blu di Legambiente, la spiaggia di Pineto è ufficialmente, e anche da svariati anni, la migliore spiaggia di tutto l’Abruzzo. Questo riconoscimento è dovuto alla limpidezza del mare di Pineto, dei suoi fondali e della spiaggia, e la presenza di spiagge libere. Ci sono anche servizi per chi è diversamente abile, con particolare attenzione alla sostenibilità dell’attività turistica, qualità che le hanno permesso di ottenere anche la Bandiera Blu.
L’intera Area Marina Protetta del Cerrano è quindi il posto perfetto per chi desidera immergersi nella natura più incontaminata, ideale per gruppi di amici, famiglie, bambini e coppie. I suoi fondali sono amatissimi da coloro a cui piace fare snorkeling, l’antica Torre del Cerrano allieterà gli animi innamorati della storia e la pineta rinfrescherà coloro che amano la montagna. Tra le attività offerte potrete scegliere tra escursioni, immersioni, pesca e tanto altro.
Divertitevi sulla Spiaggia di Vasto Marina
Il litorale di Vasto è uno dei più belli d’Abruzzo, qui sono presenti alcune tra le spiagge più selvagge della zona, tra cui ricordiamo Punta d’Erce, Mottagrossa e Punta Penna. Quella di Vasto Marina è la spiaggia più vicina alla cittadina marinara di Vasto, che si erge in mezzo alla macchia mediterranea. Essa conserva ancora le testimonianze delle popolazioni greche, romane e longobarde che qui si sono fermate.
La spiaggia presenta una sabbia dorata che ben contrasta con il fitto verde che la circonda e l’azzurro delle acque che la bagnano. I fondali sabbiosi che degradano dolcemente verso il largo sono perfetti per fare il bagno. La spiaggia di Vasto Marina è molto frequentata, sia da locali che da turisti e offre molte alternative per assicurare un po’ di divertimento alla vostra vacanza rilassante nella naturalezza.
Immergetevi nella Riserva di Punta Aderci
Chiamata anche Piccola Normandia, la spiaggia di Punta Aderci è la perla della Riserva Naturale Regionale omonima. È considerata la più bella dal punto di vista paesaggistico e la più ricca di biodiversità di tutto l’Abruzzo. Essendo parte di una riserva vi invitiamo a seguire le regole per proteggere la zona, in particolare non asportate e non raccogliere fiori e non sporcate. Se saprete comportarvi in modo ecologicamente corretto potrete godere della naturalezza di questa zona.
Fate un bagno nelle meravigliose acque dai colori cangianti e incontrate tartarughe marine e delfini, oppure scoprite i suoi popolatissimi fondali con immersioni subacquee. Ancora, incamminatevi lungo i sentieri della riserva attraverso le pinete per ammirare la ricchezza della flora e della fauna che popola queste terre. O semplicemente sdraiatevi sulla soffice spiaggia, chiudete gli occhi e rilassatevi ascoltando il suono delle onde e del vento tra gli alberi.
- Leggi anche: cosa vedere a l’Aquila in un giorno
Gustatevi una Vacanza con Tutta la Famiglia a Giulanova
Giulianova è una cittadina di mare in provincia di Teramo, situata tra l’Appennino e il Mar Adriatico, località turistica nota da oltre un secolo. La città è molto antica, vi consigliamo di fare una passeggiata tra le sue stradine per ammirare il Duomo di San Flaviano e la Chiesa di Santa Maria a Mare, la più antica. Potrete anche percorrere la Via Crucis più rapida d’Europa fino al Santuario di Maria Santissima dello Splendore, per ammirare il suo spettacolare belvedere.
Fiore all’occhiello della città è la sua spiaggia, da oltre dieci anni Bandiera Blu, è ideale per ogni tipo di turista, particolarmente apprezzata da famiglie con bambini. I numerosi hotel e strutture ricettive permettono di fare una pausa, godersi i pasti e dormire a due passi dalla spiaggia e offrono attrezzature per ogni tipo di attività e comfort per ogni tipo di necessità. Insomma, se cercate una spiaggia incredibilmente pulita con acque limpidissime dove rilassarvi Giulianova è perfetta!
Scoprite Fossacesia Marina, i Trabocchi e la Spiaggia di Punta Cavalluccio
Focessina Marina è situata nel meraviglioso piccolo Golfo di Venere, che prende il nome dal colle che domina la baia. È qui che troverete l’Abbazia di San Giovanni in Venere, che regala un tocco storico alla bellezza del paesaggio. Caratteristica è la presenza di antichissimi ulivi e coloratissime ginestre che rendono la costa un giardino marino. La spiaggia del lido di Fossacesia è attrezzata e ideale per gruppi di amici e famiglie.
Allontanandoci dalla cittadella troverete un sentiero che vi guiderà fino a una magica e selvaggia spiaggetta. Si tratta di Punta del Cavalluccio, un tratto sabbioso immerso nella macchia mediterranea bagnato da acque di un azzurro profondo, limpidissime. La spiaggia prende il nome da uno dei più famosi Trabocchi, qui potrete assaporare il pesce locale, freschissimo. Se vi fermate in zona consigliamo la Casa mare Costa dei Trabocchi Fossacesia, approfittate del nostro coupon!
Passeggiate per Ortona, Città di Cultura e di Mare
Situata nella zona meridionale dell’Abruzzo, su un promontorio ricco di vigneti, Ortona è una città dalle origini antichissime. Purtroppo però, il suo prezioso patrimonio è stato tristemente distrutto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonista di una dura battaglia, è da cui che deriva il nome di “Stalingrado d’Italia”. Vi consigliamo di visitare il Castello Aragonese del XV secolo che domina il mare e il Cimitero Canadese.
Gioiellino naturale e intatto è il mare di Ortona, tappa imperdibile, alle cui spiagge viene spesso assegnata la Bandiera Blu. Da visitare è sicuramente la meravigliosa Riserva Naturale dei Ripari di Giobbe, dalle acque cristalline e dalla spiaggia incontaminata. Raggiungibile a piedi o in barca, qui potrete entrare in contatto con la natura e abbandonare il caos quotidiano. Vi consigliamo di fermarvi a dormire nella zona poiché Ortona offre variegati ristoranti, locali e bar, dove divertirvi la sera.
Incamminatevi sul Lungomare di Montesilvano
Situata a pochi chilometri da Pescara la spiaggia di Montesilvano con il suo lunghissimo litorale è una delle spiagge più popolari e popolate dell’Abruzzo. Il lungomare di Montesilvano si caratterizza per la presenza di scogliere che lo proteggono e gli infondono una atmosfera di intimità e tranquillità. La spiaggia di Montesilvano è caratterizzata da sabbia dorata, e il suo mare da acque dai colori cangianti, il tutto immerso nella fitta macchia mediterranea.
Particolarità del lungomare di Montesilvano è la presenza di giostre, luna park, locali, bar e ristoranti. Montesilvano è la scelta perfetta per famiglie con bambini o adolescenti, per gruppi di amici, ma anche coppie e per chi viaggia in solitaria. Se cercate un posto dove dormire in Abruzzo, avrete l’imbarazzo della scelta tra i numerosi hotel sul mare a Montesilvano.
Fate una Visita a Roseto degli Abruzzi: una Città di Mare e Natura
Roseto degli Abruzzi è un piccolo borgo di origini medievali in provincia di Teramo che merita sicuramente una passeggiata tra le sue viuzze e i suoi vicoletti, a cui è stata assegnata la Bandiera Blu. La costa offre zone dove la natura fa il suo corso incontaminata e selvaggia, a zone attrezzate, insomma, ce n’è per tutti i gusti!
La costa di Roseto si estende da Cologna Spiaggia fino a Porto Rose, passando anche per la Riserva Naturale del Borsacchio. Per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna della naturalezza è il luogo ideale: troverete spiagge sabbiose bianche o dorate. Ci sono anche acque azzurre o smeraldine limpidissime con meravigliosi fondali, sentieri che si diramano tra pini secolari e lecci sulle dolci colline di Roseto. Cosa chiedere di più?
Visitate Martinsicuro, il Borgo di Mare d’Abruzzo dall’acqua Cristallina
Quello di Martisicuro è uno dei borghi più affascinanti d’Abruzzo. Scoprite il nuovo Antiquarium di Castrum Truentinum, ospitato nella Torre di Carlo V, dove sono conservati reperti di età preistorica e dell’Età del Bronzo. Qui vi è anche la Villa Bernabei, residenza signorile del 1866, che sorge di fronte alla Chiesa del Sacro Cuore. Infine passeggiate e fermatevi nei vari negozietti, assaggiate la cucina locale e fate nuove conoscenze nei baretti locali.
Impossibile parlare di Martinsicuro senza nominare il suo mare, rinomato per le sue acque cristalline, pulite tutto l’anno. La spiaggia, di sabbia morbida è chiara, è circondata da dune di grande interesse naturalistico che regalano un’atmosfera intima. Il litorale offre zone libere e zone attrezzate che risponderanno a ogni vostra esigenza per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
Godetevi la Spiaggia di Francavilla al Mare
Porta di accesso alla Costa dei Trabocchi, la spiaggia di Francavilla al Mare è caratterizzata da un lungo litorale dalla sabbia dorata, fine e soffice, dove amerete riposarvi. Il mare è pulito ed ha un caratteristico colore azzurro profondo. I suoi fondali sabbiosi degradano dolcemente verso il largo e sono perfetti per il bagno, anche per i piccoli nuotatori.
Equamente divisa tra zone libere dove piantare il vostro ombrellone e zone attrezzate dove non dovrete far altro che portare il vostro telo e la crema solare. La spiaggia di Francavilla è meta ideale di famiglie, coppie e amici. Inoltre, è amica dei vostri amici a quattro zampe, che potrete portare con voi in vacanza senza doverli lasciarli a casa di amici o parenti.
Rilassatevi sulla Spiaggia del Turchino a San Vito Chietino
Località molto apprezzata dagli amanti dei paesaggi subacquei, la Spiaggia del Turchino si trova nel comune di San Vito Chietino, ed è una delle zone di mare più conosciute di tutta la regione abruzzese. La spiaggia prende il nome dal Trabocco del Turchino, uno dei più antichi e rinomati, ad esso D’Annunzio aveva dedicato meravigliose pagine e che regalerà a voi dei magici tramonti.
La spiaggia è varia, mescola piccoli ciottoli a sabbia chiara e soffice, bagnata da acque azzurre, smeraldine, che brillano sotto la luce del sole e tanto trasparenti da rivelare le bellezze dei suoi popolatissimi fondali. Questa straordinaria bellezza ha sullo sfondo una fitta e rigogliosa macchia mediterranea che regala splendidi profumi grazie agli ulivi, alle ginestre e agli aranceti. Questa spiaggia è ideale per mettersi in contatto con la natura e godersi la pace.
Apprezzate le Spiaggia di Alba Adriatica o Spiaggia Argentata
Famosa località turistica nella zona settentrionale dell’Abruzzo, la Spiaggia di Alba Adriatica è anche conosciuta come Spiaggia Argentata per la particolare colorazione della sua sabbia molto sottile. Il litorale è molto ampio, lungo più di venti chilometri e offre qualsiasi tipo di comfort e divertimento, giochi, attività sulla spiaggia, locali aperti fino a tardi. Non perdetevi il carnevale estivo, partecipate con la vostra maschera preferita!
Il mare di Alba Adriatica è particolarmente limpido e cristallino, queste qualità gli valsero il riconoscimento della Bandiera Blu d’Europa nel 2001. Vi assicuriamo che fare snorkeling in queste acque sarà davvero magico, ma anche semplicemente fare il bagno. Il lungomare ha a disposizione una pista ciclabile, perfetta per ammirare la zona in tutta la sua bellezza.
Visitate Le Morge a Torino di Sangro
Località balneare nel comune di Torino di Sangro sulla costa dei Trabocchi, Le Morge è una zona frequentata sin dai tempi più antichi e dopo l’epoca romana venne presa d’assalto da Turchi, Dalmati e anche dai Veneziani. Da alcuni decenni la località divenne un importante polo turistico con impianti, stabilimenti, campeggi e case vacanza.
Il nome deriva dal latino murex, ed è una forma dialettale per indicare sassi, rocce, scogli. La spiaggia infatti è una striscia lunga 6 km composta da grandi ciottoli. Caratteristica è la presenza di un grande scoglio che si erge dalle acque, noto come Lo Scoglione. Famoso è anche il trabocco Punta Le Morge che fu ricostruito dopo essere stato distrutto dalle mareggiate, e che si può visitare su prenotazione. Il mare è estremamente limpido, amerete fare il bagno nelle sue acque azzurre.
Scoprite la Spiaggetta del Lago di Scanno
Vi proponiamo anche una spiaggia che forse non vi aspettavate, poiché a bagnarla non sono le acque salate del è il Mar Adriatico, ma quelle dolci del Lago di Scanno, la cui Bandiera Blu viene confermata di anno in anno. Questa meravigliosa spiaggia si trova nel bel mezzo del Parco Nazionale d’Abruzzo, una perla tra i Monti Marsicani, dove la natura incontaminata è rigogliosissima e popolatissima. Il luogo perfetto dove incontrare la pace dei sensi!
La zona offre attrezzature per varie attività, dai pedalò per ammirare il lago in lungo e in largo, ai numerosi punti ristoro dove assaggiare le bontà culinarie della zona. Ma vi è anche una piccola chiesa che si riflette sull’acqua. Inoltre, potrete incamminarvi in uno dei sentieri ed esplorare la zona, magari trovare il punto che vi regalerà una romantica vista sul lago, che rivelerà una forma a cuore!
Come Abbiamo Scelto le Migliori Spiagge dell’Abruzzo
Le spiagge e il mare d’Abruzzo offrono alcuni tra i paesaggi naturali più belli d’Italia e allo stesso tempo la possibilità di visitare dei borghi o delle cittadine marine ricche di storia e di cultura, anche culinaria! Le spiagge della costa abruzzese sono tutte incantevoli, ognuna ha una sua particolarità che la rende unica, perciò fare una lista delle migliori spiagge non è per nulla un’impresa facile.
Per questo abbiamo stilato le caratteristiche fondamentali alla scelta.
- Bellezza naturalistica
- Rispetto per l’ambiente, sia terrestre che marino
- Limpidezza delle acque e pulizia delle spiagge
- Riconoscimenti pubblici: Bandiera Blu e altre certificazioni
- Vicinanza a luoghi di importanza storica, artistica o archeologica
- Parte di Riserve Naturali o Parchi Regionali
- Equilibrio tra spazi liberi e stabilimenti balneari
- Possibilità di praticare attività sportive
- Livello di affollamento
Leggi i nostri articoli sulle più belle spiagge al mondo:
Ti può interessare anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento