Stretta tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, la Basilicata, o Lucania, è una delle regioni più sottovalutate d’Italia, una perla nascosta e poco esplorata ma che racchiude destinazioni incantevoli e paesaggi da mille e una notte. Si tratta di un’area prevalentemente montuosa, dove però non mancano incantevoli mete di mare e magici scorci lunari.
Se fino a pochi anni fa questa regione era completamente fuori dalle rotte turistiche, la nomina di Matera come Capitale Europea della Cultura per il 2023 ha parzialmente invertito la rotta e ora sempre più viaggiatori decidono di trascorrere le proprie vacanze in questa terra aspra e ricca di folklore.
Infine, la Basilicata è una delle migliori mete Italiane per gli appassionati di storia antica. Le origini del territorio lucano risalgono infatti alla preistoria, e ancora oggi è possibile toccarne con mano innumerevoli testimonianze. Cosa aspettate a scoprire di persona questa terra unica e così autentica?
Le Più Belle Destinazioni da Non Perdere in Basilicata
Ecco allora la nostra lista con tutti i posti da vedere in Basilicata durante un viaggio alla scoperta della regione. Per godervi appieno le meraviglie di questo angolo d’Italia vi suggeriamo di organizzare un viaggio itinerante on the road di circa una settimana, con tappe nelle destinazioni più salienti dalle Dolomiti Lucane alle coste ioniche e tirrene.
Rilassatevi a Policoro tra Spiaggia e Archeologia
Situata nel cuore della costa ionica lucana, Policoro è il connubio perfetto tra archeologia e vacanze al mare in Basilicata. Questa graziosa cittadina infatti, non solo si trova a pochi passi da alcune delle spiagge più spettacolari della regione, ma vanta anche origini antichissime. Il nucleo abitato originale era un importante centro della Magna Grecia, di cui ancora oggi sono ben visibili le testimonianze.
Ancora, la città confina con l’Oasi WWF Policoro Eraclea, dove è possibile fare passeggiate nel verde e, con un po’ di fortuna, assistere alla nidificazione delle tartarughe di mare. Per quanto riguarda invece le località migliori della zona dove fare il bagno, suggeriamo sia il lido cittadino che la selvaggia Spiaggia del Bosco Pantano di Policoro.
Approfondite la Storia della Magna Grecia a Metaponto
Se siete grandi appassionati di storia antica, Metaponto è una tappa assolutamente irrinunciabile. Secondo gli esperti infatti, i resti di questa antica colonia sono tra i più rappresentativi del periodo ellenico in sud Italia. Il fiore all’occhiello del Parco Archeologico di Metaponto sono le famosissime Tavole Palatine, ovvero ciò che rimane di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato alla dea Hera.
Secondo una leggenda, Metaponto sarebbe stata fondata dall’eroe greco Nestore di ritorno dalla guerra di Troia. Ciò che è certo invece è che la città fu la prima sede della mistica scuola di Pitagora, dove l’illustre matematico trasmetteva le proprie conoscenze a pochi adepti selezionati.
Passeggiate sulle Mura Normanne di Melfi
La piccola Melfi, in provincia di Potenza, è una delle località storiche più importanti di tutta la Basilicata. È proprio in questo luogo infatti che si decise di intraprendere la prima Crociata in Terra Santa, nonché di promulgare le prime leggi scritte di epoca medievale. Il centro storico sorge alla base del Monte Vulture, un vulcano inattivo da molti millenni.
La principale attrazione di Melfi è l’imponente fortezza normanna che con la sua mole sovrasta il centro storico. Si tratta di un edificio risalente alla fine del XI secolo considerato uno dei più bei castelli da visitare in Italia. Non perdetevi poi un giro della cinta muraria e una visita alle antiche chiese rupestri nelle vicinanze della cittadina.
Trascorrete la Notte nei Sassi di Matera
Se c’è un luogo che da solo ha contribuito a far conoscere la Basilicata nel mondo, si tratta certamente di Matera. Questa incredibile città parzialmente scavata nella roccia infatti, è uno degli insediamenti abitati con continuità più antichi del mondo. Pensate che le prime testimonianze risalgono addirittura all’età paleolitica! Visitare Matera è sempre un’emozione.
La sua peculiarità sono i rioni più antichi, denominati Sassi, dove le abitazioni sono in parte realizzate in antri scavati nella nuda roccia. Insomma, Matera è di certo tra le più belle città italiane, e per viverla appieno non c’è cosa migliore che trascorrere la notte in un’autentica casa grotta.
Godetevi le Spiagge Nere di Maratea
Situata lungo il breve tratto di costa tirrenico della Basilicata, Maratea è il suo principale centro turistico estivo. Grazie alle sue caratteristiche spiagge nere, alle numerose grotte marine e agli splendidi fondali ricchi di fauna, non è un caso che venga spesso soprannominata la Perla del Tirreno.
Anche il centro storico di Maratea è assolutamente degno di nota, con le sue belle casette bianche, i balconi fioriti e le piazzette eleganti. Infine, ogni viaggio in Basilicata non può considerato tale senza un’escursione alla cima del Monte San Biagio, dove si trova una statua del Cristo Redentore simile a quella di Rio de Janeiro e si gode un panorama sensazionale su tutta la costa.
Ammirate a Bocca Aperta le Piccole Dolomiti Lucane
Chiamate così sulla falsa riga della più conosciuta catena montuosa del nord Italia, le Piccole Dolomiti Lucane hanno una conformazione morfologica molto simile e sono altrettanto ricche di fascino ancestrale. Queste aspre montagne sferzate dal vento costituiscono il cuore dell’omonimo parco regionale e sono particolarmente amate dai fotografi per le loro guglie aguzze e le curiose formazioni rocciose.
Quest’area geografica è particolarmente ricca di natura montana e offre numerosi percorsi escursionistici adatti ad ogni livello, dai semplici trekking quasi pianeggianti alle vie ferrate più impegnative. Nel periodo primaverile, sulle guglie più alte nidifica la maestosa cicogna nera.
Andate alla Scoperta del Parco Regionale della Murgia Materana
Il Parco della Murgia Materana è una delle perle più splendenti della Lucania, ma anche una delle meglio celate. Nonostante i suoi meravigliosi paesaggi e le numerose testimonianze rupestri, rimane completamente al di fuori dei classici itinerari turistici, pur avendo il titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il parco rappresenta il perfetto connubio storico tra uomo e natura. Grazie alla morbida roccia tufacea infatti, l’intero territorio è stato scavato dall’uomo nell’arco dei millenni, creando abitazioni sotterranee, masserie, grotte artificiali risalenti al paleolitico ed oltre 150 diverse chiese rupestri. Per vivere al meglio questa destinazione vi consigliamo di partecipare ad un’escursione organizzata.
Esplorate Craco, il Paese Fantasma
Se amate visitare i luoghi abbandonati per la loro aura mistica e tenebrosa, sul vostro itinerario non può assolutamente mancare una visita a Craco. Si tratta infatti i un maestoso borgo arroccato circondato dai calanchi, che a seguito di una frana durante gli anni 80 si spopolò completamente trasformandosi in un vero e proprio paese fantasma. Uno dei borghi da visitare in Basilicata, senza dubbio.
Il vecchio centro abitato è di una bellezza indiscussa, costituito da piccole casette in pietra accostate le une alle altre in modo tanto disordinato quanto armonico. Proprio per questa sua caratteristica è stato scelto più di una volta come set cinematografico. Ad esempio, è stato utilizzato per alcune scene de La Passione di Cristo di Mel Gibson.
Assistete al Maggio di Accettura, lo Sposalizio tra gli Alberi
Ad Accettura, in provincia di Matera, la pentecoste si celebra in un modo davvero particolare. In questa occasione infatti, si tiene il Maggio di Accettura, una festa arcaica dal fascino profondamente pagano durante la quale si sposano simbolicamente due alberi nel centro del borgo.
Le piante scelte vengono chiamate la Cima e il Maggio e sono rispettivamente un Cerro e un Agrifoglio, tagliati nelle foreste della zona e trasportati in paese a dorso di bue. Questo rito arboreo di derivazione celtica è assolutamente unico nel suo genere e da solo varrebbe una visita alla Lucania. In ogni caso, la Basilicata è il luogo perfetto dove andare a Pasqua in Italia!
Ammirate le Formazioni Naturali delle Riserva dei Calanchi di Montalbano Ionico
La Riserva dei Calanchi di Montalbano Ionico racchiude in sé uno degli spettacoli naturalistici più sensazionali del nostro paese. Si tratta di un’area calanchiva di origine antichissima, che è stata modellata dall’acqua nel corso dei millenni. Essa, tramite il proprio passaggio ripetuto, ha scavato nell’argilla bianca creando suggestivi paesaggi lunari.
Insomma, è un vero e proprio museo a cielo aperto dove dedicarsi alle passeggiate e alla fotografia. Percorrendo le mulattiere che segnano il paesaggio poi, non è raro imbattersi in fossili preistorici di animali marini, rimasti inglobati per millenni all’interno del terreno argilloso.
Esplorate Venosa, l’Antico Borgo di Orazio
Un’altra delle località da visitare assolutamente in Basilicata è Venosa, la città natale del famoso poeta romano Orazio. Il bellissimo borgo antico è incorniciato dall’appennino lucano e vanta un patrimonio storico e artistico di prim’ordine.
Iniziate la vostra visita dal Castello Pirro del Balzo, in perfetto stile tardomedievale aragonese. Dedicatevi poi alle rovine di epoca romana del Parco Archeologico di Venosa, dove troverete una bella domus mosaicata, l’impianto termale originale dell’epoca e i resti di alcune aree abitative. Infine, porgete omaggio al poeta Orazio visitando la sua casa natale, risalente al I secolo d.C..
Passeggiate per le Viuzze in Salita di Pietrapertosa
Pietrapertosa è una delle gemme più splendenti delle Dolomiti Lucane, un paesino minuscolo ed estremamente affascinante, che si arrampica come per magia sulla nuda roccia di un costone a strapiombo. La vista è davvero mozzafiato, tanto da farlo spesso rientrare nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.
Il paese ha un passato fortemente influenzato dalla dominazione saracena, e molte delle architetture del centro storico ne portano la testimonianza. Pensate solo che il rione più antico è ancora denominato l’Arabata! Durante la vostra visita non perdetevi il Castello Normanno-Svevo e l’incantevole orologio solare. Infine, uscite dal paese per esplorare il brullo territorio in cui è immerso.
Provate il Volo dell’Angelo a Castelmezzano
Situato a pochissima distanza da Pietrapertosa, Castelmezzano è altrettanto suggestivo. Si tratta infatti di un paesino ancora più piccolo, ma sempre immerso nel fascinoso paesaggio delle dolomiti lucane. Le rocce di arenaria che sovrastano il borgo poi, hanno forme davvero caratteristiche e bizzarre, splendide da fotografare.
Tuttavia, il motivo principale per cui vale la pena recarsi a Castelmezzano è la presenza del Volo dell’Angelo, una zipline posta a circa 400 metri d’altezza con la quale è possibile raggiungere la velocità di 120 km/h ammirando nel contempo il magnifico panorama circostante. È un’emozione davvero unica ed assolutamente indimenticabile!
Fate Trekking alle Pendici del Vulcano Vulture
Il Monte Vulture è un vulcano silente che sorge all’estremità settentrionale della Basilicata, sul confine con Puglia e Campania. Rappresenta una delle aree naturalistiche più affascinanti della regione e, benché sia poco visitata, è la destinazione perfetta per gli amanti del trekking e delle avventure outdoor.
Il vulcano è alto 1326 metri ed il cratere alla sommità è occupato dagli splendidi Laghi di Monticchio. Oltre ad essi, altre interessanti attrazioni della zona sono le Cascate di San Fele e l’Itinerario dei Briganti, un percorso tematico a piedi che ripercorre le imprese di Carmine Crocco, il più famigerato brigante rinascimentale. Si tratta della destinazione perfetta dove andare a giugno!
Vivete il Raduno delle Maschere Antropologiche a Tricarico
Se durante i vostri viaggi amate partecipare alle fiere tradizionali ed entrare davvero in contatto con la cultura del luogo, non perdetevi il Raduno delle Maschere Antropologiche che si tiene ogni anno a Tricarico. La cittadina è infatti famosa per il suo Carnevale, ma da qualche anno ha deciso di celebrare ancora più a fondo le radici popolari lucane con un ulteriore appuntamento a tema.
Il Raduno si svolge in genere verso la fine della primavera e richiama maschere tipiche carnevalesche da tutta Europa. Si tratta di una festività colorata e allegra, con danze, musiche tradizionali e percorsi enogastronomici. Quindi, se non sapete ancora dove andare a maggio in vacanza, Tricarico potrebbe fare al caso vostro!
Camminate nel Verde al Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino, a cavallo tra Basilicata e Calabria, è un’area naturale protetta di oltre 190000 ettari considerata Patrimonio UNESCO. Il parco racchiude in sé il Massiccio del Pollino e quello dell’Orsomarso, che vantano le vette più alte dell’Italia meridionale. Si tratta del luogo perfetto dove trascorre qualche giorno a tu per tu con la natura, passeggiando nel verde e scalando le montagne più alte.
Qui potrete dedicarvi al trekking, alla mountain bike e alle escursioni a cavallo, oltre a provare l’arrampicata su roccia. In più, avrete la possibilità di osservare da vicino la flora e la fauna caratteristici della zona, come le orchidee selvatiche, le lontre e il lupo appenninico.
Visitate l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso
L’Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo a Montescaglioso è un edificio religioso risalente al XI secolo, particolarmente interessante per la presenza di un doppio chiostro squisitamente decorato in stile tardo-medievale. Si tratta di uno dei più importanti esempi di architettura benedettina del sud Italia.
L’abbazia si trova in pieno centro storico a Montescaglioso, su quella che un tempo era l’acropoli della città greca. Oltre ad essa, meritano una sosta anche gli altri centri religiosi del comune e in particolare il Monastero Benedettino della Santissima Concezione e la Chiesa Madre dei S.S. Pietro e Paolo.
Immergetevi nella Natura ai Laghi di Monticchio
Immersi nel paesaggio suggestivo della Riserva del Volture, i Laghi di Monticchio sono la destinazione perfetta per ogni amante della vita all’aria aperta. Questi due specchi d’acqua color azzurro intenso infatti, occupano il cratere di un antico vulcano ormai spento e sono circondati da una natura fitta e rigogliosa.
Il Lago Grande è l’ideale per le camminate nel verde in compagnia di tutta la famiglia, mentre il Lago Piccolo merita una visita soprattutto per l’importantissima presenza della Bramea di Harting, una farfalla notturna endemica di grandi dimensioni scoperta solamente nel 1963 e considerata estremamente rara.
Come Arrivare e Dove Dormire in Basilicata
A causa del suo territorio prevalentemente aspro e montuoso, i collegamenti tra la Basilicata ed il resto d’Italia non sono mai stati particolarmente semplici. Per questo motivo, consigliamo vivamente di esplorare la regione solo con un proprio mezzo di trasporto oppure noleggiando un’auto in aeroporto. Lo scalo aereo di riferimento è quello di Pisticci, ma date le sue ridotte dimensioni, molti visitatori preferiscono atterrare a Bari o Napoli.
Detto questo, il territorio regionale è quasi interamente sprovvisto di autostrade, fatta eccezione per il piccolo tratto di A3 lungo la costa tirrenica. Quindi, calcolate tempi di percorrenza abbastanza lunghi. Per chi viaggia in treno, le principali stazioni di Potenza Centrale, Metaponto, Melfi e Maratea, ma i collegamenti ferroviari non sono estesi.
Per quanto riguarda invece il dormire in Basilicata, ad eccezione forse di Matera i prezzi sono generalmente molto convenienti, anche in alta stagione. La regione infatti è ancora molto poco turistica e si trovano ottime offerte a costi contenuti. Per gli amanti della natura suggeriamo i numerosi agriturismi e hotel romantici in Basilicata.
Cosa Fare in Basilicata: i Migliori Tour del 2023
Visite guidate ai Sassi di Matera, escursioni a piedi fino alla cima del Monte San Biagio e lezioni di cucina alla scoperta della migliore gastronomia lucana: le opzioni a disposizione per chi voglia approfondire la storia e la cultura di questa incredibile regione ancora sconosciuta sono davvero molte. Scegliete il vostro tour preferito e scoprite tutti i segreti della bella Basilicata.
Mappa della Basilicata e Cartina delle Attrazioni
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento