La Basilicata, regione del centro Italia, è la zona perfetta per le vostre vacanze al mare, poiché è bagnata da due mari: il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Ancor di più, le due coste sono abbastanza diverse da riuscire a soddisfare le esigenze di tutti.
Se vi state muovendo verso la Basilicata o avete deciso di trascorrere qui le vostre vacanza, sicuramente tra le cose da vedere in Basilicata non potete perdervi le sue numerose e meravigliose spiagge. Immerse nella natura incontaminata delle riserve naturali o incastonate tra le rocche, sabbiose o ricoperte da piccoli ciottoli, attrezzate o libere, tutte sono bagnate da limpidissime acque.
La bellezza delle spiagge lucane deriva anche dalla presenza di numerose testimonianze storiche visibili nelle varie aree archeologiche, e nei borghi dalle antiche origini, come Maratea. Da alcuni anni, infatti, moltissimi viaggiatori, tra le cose da vedere a Matera, scelgono di fermarsi a godere del sole e delle acque delle spiagge sulle due coste della Basilicata.
Il Mare in Basilicata: le Migliori Spiagge della Costa Ionica
La costa ionica della Basilicata si caratterizza per la presenza della tipica macchia mediterranea dal verde intenso e dai profumi intensi. Quest’ultimi circondano le meravigliose spiagge dalla sabbia dorata e soffice, bagnata da acque limpidissime dai colori cangianti e che vanno dal verde smeraldo al blu intenso.
Scoprite la Più Bella Spiaggia di Policoro: Oasi WWF Herakleia Policoro
Riconfermatesi Bandiera Blu, le spiagge di Policoro si susseguono una dopo l’altra lungo un arenile ampio e curato. In particolare, segnaliamo il Lido Oasi WWF Policoro Herakleia, si estende per 21 ettari nel cuore della Riserva Regionale Orientata Bosco Pantano. Oltre alla spiaggia, comprende un Ostello, un Centro Recupero Animali Selvatici e Tartarughe Marine e un Centro Visite polivalente, meta di turismo scolastico e naturalistico.
Quest’oasi naturalistica che si caratterizza per la sua natura selvaggia dalla grande biodiversità. La spiaggia dalla sabbia chiara e soffice è circondata dal fitto verde del bosco ed è bagnata da un meraviglioso mare cristallino dai colori cangianti. Qui potrete rilassarvi ed entrare in contatto con la natura, ma anche prendere parte a una delle varie attività organizzate dal Centro Visite. Potrete quindi incontrare delfini, tartarughe carette oppure fermarvi ad osservare gli aironi in volo.
Godetevi la Spiaggia e il Mare del Lido di Policoro
La Spiaggia del Lido di Policoro è una delle meravigliose spiagge premiate con la Bandiera Blu per la loro splendida natura incontaminata. L’arenile è composto da sabbia chiara e sottile che si mescola a ghiaia e a piccoli ciottoli. L’acqua marina, con i suoi fondali diradanti, va dal turchese al blu profondo ed è una tra le più pulite d’Italia. La spiaggia, molto ampia, è quasi interamente libera, ma sono a disposizione dei visitatori docce e bagni.
La Spiaggia di Policoro Lido è frequentata da ogni tipo di turista, famiglie, coppie e soprattutto gruppi di amici, quando alla sera vengono organizzati eventi sulla spiaggia. I lidi che si trovano accanto danno la possibilità di praticare vari tipi di sport, dal windsurf allo snorkeling, ma anche affittare canoe e pedalò. Per le vostre vacanze vi consigliamo di alloggiare presso il Policoro Village, immerso nella pineta a pochi passi dal mare.
Rilassatevi sulla Spiaggia dei Ginepri di Pisticci
Riconfermatasi Bandiera Blu, la Spiaggia dei Ginepri si distende nella zona settentrionale della Marina di Pisticci. La spiaggia si caratterizza per un arenile ampio dalla sabbia finissima e soffice che, quando incontra il mare si mescola a dei piccoli ciottoli. Le acque che la bagnano sono limpidissime e trasparenti, dai fondali che digradano dolcemente verso il largo, e dai colori che vanno dall’azzurro al blu.
Questa spiaggia è dotata di un grande fascino ed è perfetta per chi ha desiderio di trascorrere una vacanza al mare all’insegna del relax e del comfort. Gli ombrelloni, infatti, sono ben distanziati tra di loro garantendo privacy e intimità. Inoltre, la spiaggia è ben attrezzata e offre la possibilità di fermarsi a fare un aperitivo fronte mare e scambiare due chiacchiere. Per completare la vacanza rilassante vi consigliamo il centro benessere e sauna dell’Agrumare Farm Holiday.
Trovate il Vostro Angolo Preferito sulla Spiaggia di Metaponto
Una delle località marittime più note e apprezzate di tutta la Basilicata, Metaponto offre il luogo perfetto ad ogni tipo di turista. Spiagge libere e selvagge per chi ama la naturalezza e i luoghi non affollati dove rilassarsi in tranquillità. In più, vi sono lidi attrezzati per chi ha voglia sì di rilassarsi, ma di farlo senza rinunciare alle comodità e alle attività offerte, come campi da gioco, bar e ristoranti.
La Spiaggia di Metaponto è immersa nella natura incontaminata con un vasto arenile sabbioso e un mare trasparente che va da un colore smeraldino al blu profondo, ed è stata premiata con la Bandiera Blu. Quest’area ospita inoltre, le vestigia monumentali di Metapontum, colonia greca del VII secolo a. C. Fermatevi all’Ombra del carrubo per godere di una piscina all’aperto e della colazione all’italiana!
Scoprite la Naturalezza della Spiaggia del Bosco Pantano di Policoro
La Spiaggia del Bosco Pantano di Policoro è una riserva naturale che prende il nome dal fittissimo bosco che si trova alle sue spalle. Rappresenta una testimonianza della vasta foresta planiziale di latifoglie che un tempo ricopriva gran parte della costa ionica. Per il suo grande valore naturalistico è Sito di Importanza Comunitaria, mentre la spiaggia è caratterizzata da sabbia morbida e bagnata da un mare azzurro e limpido.
Questa spiaggia è perfetta per chi ama la natura selvaggia e ha voglia di immergersi in un ambiente tranquillo e intimo in cui apprezzare le meraviglie offerte dalla riserva. È presente un chioschetto con dei bagni, ma vi consigliamo di portare con voi tutto il necessario per godere della zona e rispettare l’ambiente. Vi consigliamo, inoltre, di fare una visita all’Oasi WWF Policoro Herakleia e scoprire le attività che si possono realizzare nella zona.
Esplorate Terzo Cavone, la Migliore Spiaggia di Scanzano Jonico
Dopo aver attraversato una vasta pineta, un meraviglioso paesaggio sonoro segnato dal canto delle cicale, si aprirà davanti a voi un paesaggio marino ampio e incontaminato: si tratta della Spiaggia di Terzo Cavone a Scanzano Jonico. Il litorale sabbioso, dal caratteristico colore dorato è orlato nella sua lunghezza dai verdi alberi della pineta, che regalano freschezza, ed è bagnato da acque azzurre limpidissime.
Questa spiaggia è nota per la sua particolare conformazione e la ricca flora e fauna marina. Vi consigliamo di ammirare le sue bellezze durante una passeggiata tra la pineta e il lungo mare, e a chi ama lo snorkeling, di fare una rinfrescante nuotata. La spiaggia è particolarmente apprezzata dai pescatori locali, che donano un tocco di autenticità, ed è proprio qui che vengono organizzate spesso delle festicciole per fare nuove amicizie.
Basilicata al Mare: Le Bellezze della Costa Tirrenica
La costa tirrenica si caratterizza per la presenza di calette nascoste immerse nella natura selvaggia e incontaminata, e non le ampie spiagge dotate di stabilimenti tipiche della costa ionica. Le spiagge di questa zona mescolano di solito sabbia a ghiaia e piccoli ciottoli. Il paesaggio è segnato da scogliere a picco sul mare che si tuffano in un mare cristallino e trasparente, dai fondali vivissimi.
Scoprite Cala Jannita: la Spiaggia Nera di Maratea
Le caratteristiche spiagge di Maratea, si estendono per circa 30 chilometri sulla costa tirrenica della Basilicata e rappresentano un gioiello marino in cui calette e anfratti si susseguono intervallati da costoni rocciosi a picco sul mare. Tra le numerose spiagge di Maratea, tutte di incomparabile bellezza, citiamo Cala Jannita. Nota anche come la spiaggia nera, il nome è dovuto al particolare colore della sabbia, di origine vulcanica.
La spiaggia, a cui si accede tramite un sentiero che termina con una scalinata, è bagnata da acque limpidissime, più volte premiata con la Bandiera Blu. È incastonata tra speroni rocciosi di grandi dimensioni ed è delimitata dal Parco Naturale d’Illicini, che creano un’aria di tranquilla intimità. Per la vostra permanenza, vi consigliamo La Locanda Delle Donne Monache, a due passi da Maratea. Non solo troverete un accesso ad una spiaggia privata, ma anche l’idromassaggio e il giardino!
Fermatevi sulla Spiaggia Acquafredda di Maratea
Situata nella zona più a nord della costa di Maratea, la Spiaggia di Acquafredda è una tra le meno conosciute e meno affollate, ma facilmente raggiungibile anche a piedi. La spiaggia è circondata e protetta da una fitta e rigogliosa macchia mediterranea ed è caratterizzata da sabbia e ghiaia fine. Le acque che la bagnano sono cristalline, dai fondali diradanti, e alternano il verde all’azzurro, perfette per i piccoli nuotatori.
Per la sua conformazione, ed essendo poco frequentata, questa spiaggia è perfetta per chi desidera ritirarsi nella natura incontaminata e godere di un giornata all’insegna del relax e della privacy. Se viaggiate in coppia vi consigliamo caldamente Villa Caterina Affittacamere. Vi sono il parcheggio privato, le zone comuni, le caratteristiche camere con vista mare, oltre che la possibilità di godere di una colazione all’italiana nella brezza mediterranea.
Scoprite l’ultima Spiaggia Lucana: Nova Siri Marina
Ultima spiaggia della costa lucana che vi consigliamo di visitare, al confine con la Calabria, Nova Siri Marina si trova sulla costa del borgo omonimo, un tempo chiamato Bollita. Il lido si caratterizza per larghe spiagge dalla sabbia dorata e sottile bagnata da un mare trasparente, che varia nella profondità di azzurro al variare dei suoi fondali.
La spiaggia è circondata da una fitta e verde pineta e da alberi di eucalipto che vi regaleranno freschezza nei caldi pomeriggi estivi delle vostre vacanze lucane. Sulla spiaggia sono presenti diversi stabilimenti balneari per i soddisfare ogni genere di necessità, ma non mancano nemmeno zone libere. Se volete fermarvi in zona, vi consigliamo Grand Hotel Pineta Maratea Resort, con la sua magica terrazza che domina il Golfo di Policastro.
A’ Gnola: la Spiaggia più Grande di Maratea
Conosciuta anche come Spiaggia A’ Gnola o Spiaggia delle Gnola, è la più grande del comune di Maratea ed è separata dalla Calabria soltanto dal Fiume Noce. Questa spiaggia è una delle spiagge lucane ad essere state premiate più volte con la Bandiera Blu. L’arenile è costituito da sabbia fine che si mescola a ghiaia e ciottoli ed è bagnato da un mare cristallino e pulitissimo, dove amerete fare snorkeling.
Vi consigliamo di incamminarvi in uno dei sentieri che si aprono alle spalle della spiaggia e scoprire la natura circostante. In particolare, raggiungete il Castello di Castrucco, che sovrastata la spiaggia, per godere di un meraviglioso panorama. Potete anche visitare l’omonimo borgo abbandonato, uno dei migliori borghi da visitare in Basilicata.
Fermatevi sulla Spiaggia di Fiumicello: la Spiaggia dalla Sabbia Bianca
Dalla caratteristica sabbia bianca, la Spiaggia di Fiumicello è situata nella meravigliosa Baia di Ogliastro, ed è circondata da una fittissima pineta dai caratteristici profumi mediterranei. L’arenile non è particolarmente grande ed è incastonato tra due scogliere, che gli donano un’aria di tranquillità e pace. L’acqua che bagna la spiaggia è limpidissima, con fondali sabbiosi ricchi di vita perfetti per lo snorkeling.
Questa spiaggia è una delle più frequentate nella zona di Maratea, ed è attrezzata per ogni tipo di turista con attività sportive di terra e di mare per grandi e piccini. Per la vostra vacanza vi consigliamo l’Hotel Murmann a due passi dalla spiaggia di Fiumicello, con piscina, giardino e terrazza solarium.
Visitate Spiaggia D’A Scala, Detta anche Cala Ficarra
Si tratta di una tra le più belle spiagge di Maratea, quella D’A Scala, nota anche come Cala Ficarra. È stata premiata più volte con la Bandiera Blu, si trova nei pressi della cittadina ed è infatti raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici. L’arenile si presenta suddiviso in tre piccole spiagge che si alternano a speroni rocciosi, tra i quali spicca lo Scoglio del Falchetto, dove nidificano i falchi pellegrini.
La spiaggia è caratterizzata da una sabbia fine che si mescola a ghiaia e piccoli ciottoli di colore scuro che contrastano bene con il profondo e acceso blu delle acque marine che la bagnano. Sulla spiaggia sono presenti numerosi stabilimenti balneari dove è possibile affittare l’attrezzatura per varie attività, ma anche il necessario per rilassarsi: lettino e ombrellone. Nella zona consigliamo di fermarvi a Judia Camere sul mare, particolarmente amato dalle coppie.
Spiaggia Marizza o della Monaca
Questo piccolo angolo selvaggio e incontaminato, la Spiaggia della Marizza, è meglio conosciuto anche come della Monaca. Si tratta di un piccolo arenile difficilmente raggiungibile via terra a cui vi si accede tramite un ripido sentiero immerso nella macchia mediterranea. Se lo raggiungete in barca, rimarrete incantati dai costoni di roccia che la circondano. Il suo nome deriva dalla sorgente di acqua dolce omonima che scorre nelle vicinanze.
Per la sua particolare conformazione non è particolarmente adatta per i bambini ma è perfetta per chi ama stare in contatto con la natura e le zone nascoste e tranquille. In particolare, è perfetto per coloro a cui piace praticare snorkeling. Non sono presenti né stabilimenti né attrezzature, quindi portate con voi tutto il necessario! Se viaggiate in coppia e avete voglia di rilassarvi e gustare cibo locale vi consigliamo di fermarvi all’Hotel & Spa Villa del Mare – Adult Only.
Come Abbiamo Scelto le Migliori Spiagge della Basilicata
Le spiagge della Basilicata, sia della zona ionica, sia della zona tirrenica sono tutte meravigliose e dotate di particolari caratteristiche che le rendono uniche, ed è difficile scegliere quali siano le migliori. Per scoprire quali sono i nostri consigli su dove andare ad agosto o su che cosa vedere a Reggio Calabria, ti consigliamo di leggere attentamente le nostre guide.
Di seguito troverai una lista di criteri che abbiamo usato per selezionare le spiagge, prendendo in considerazione gli interessi e i gusti delle diverse tipologie di viaggiatori.
- Riconoscimento ricevuto dalla Bandiera blu.
- Bellezza del paesaggio.
- Pulizia delle acque e delle spiagge.
- Valore culturale: presenza di testimonianze storiche o archeologiche.
- Valore naturalistico.
- Attività educative e disponibilità di attrezzature in loco.
- Attenzione e cura dell’ambiente naturale
Leggi i nostri articoli:
- Craco paese fantasma
- Regalati un week end romantico in Basilicata
- Mare del Friuli Venezia Giulia
- Migliori spiagge Abruzzo 2023
- Miglior mare Lazio
- Le più belle spiagge del Molise
- Le più belle spiagge della Calabria
- Le spiagge più belle a Cagliari e dintorni
- Le più belle spiagge della Sardegna
- Migliori spiagge Liguria 2023
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento