• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Cosa vedere a Matera: Le Bellezze da Scoprire nella Città dei Sassi

Marzo 2, 2021 by Cristina Leave a Comment

week end a matera

Matera, il più grande comune della Basilicata e suo capoluogo, sorge in una particolare posizione: tra la continuazione dell’Altopiano delle Murge e la fossa Bardanica. Su questa terra che può sembrare ostile ma che invece è ricchissima, la città ha continuato a crescere e modificarsi. Il passaggio del tempo è visibile dalle caratteristiche case-grotte ricavate dalla calcarenite, al quartiere fortezza della Civita fino al Piano, la parte medievale rinascimentale.

Descritta da Carlo Levi come “una città bellissima, pittoresca e impressionante”, Matera è la più antica città della Lucania, infatti gli insediamenti umani in questa zona risalgono al Paleolitico. Il suo paesaggio culturale, così definito dall’UNESCO, è testimonianza delle culture che hanno abitato questa terra di cui si conservano ancora le tracce.

Capitale Europea della cultura nel 2019, Matera è conosciuta in tutto il mondo per i suoi caratteristici Sassi che la rendono una città unica al mondo. Negli anni Cinquanta la popolazione che viveva nelle grotte fu costretta a spostarsi e quei Sassi sono oggi una delle mete più visitate dell’Italia. Ma se vi state chiedendo quali sono le cose da fare e da vedere a Matera, state certi che ne troverete per tutti i gusti!

Indice della guida

  • Cosa Vedere e Fare a Matera nel 2023: Non Solo Sassi
    • Scoprite i Sassi di Matera
    • Passeggiate alla Scoperta del Parco delle Chiese Rupestri di Matera nel Parco Regionale della Murgia Materana
    • Visitate Casa Noha per un Viaggio Nella Storia di Matera
    • Ammirate l’antica Cripta del Peccato Originale
    • Scoprite la Chiesa di Santa Maria di Idris e la Cripta a San Giovanni Monterrone
    • Osservate i diversi stili della Chiesa di San Giovanni Battista
    • Innamoratevi dei Millenari Affreschi nella Chiesa di Santa Lucia alle Malve
    • Scoprite il Castello Tramontano
    • Visitate la Chiesa di San Francesco d’Assisi
    • Il Palombaro Lungo: Fate una Passeggiata Sotterranea nel Duomo dell’Acqua a Matera
  • Cosa Mangiare a Matera
  • Come Arrivare a Matera
  • Dove Dormire a Matera: i Migliori Hotel
  • Cosa fare a Matera: i Migliori Tour e Attività del 2023
  • Matera da Visitare: Tutto Quello che Dovete Sapere
    • Quanto tempo ci vuole per visitare Matera?
    • Quante chiese rupestri ci sono a Matera?
    • Dove posso parcheggiare l’auto a Matera?
    • Dove andare a cena a Matera?
    • Perché Matera è diventata patrimonio dell’UNESCO?
    • Come muoversi a Matera?
    • Perché Matera è chiamata la città dei Sassi?
    • Come si chiamano le case di Matera?
    • Quanti anni hanno i Sassi di Matera?
    • Chi ha costruito Matera?
    • Quale mare bagna Matera?
    • Quando visitare Matera?

Cosa Vedere e Fare a Matera nel 2023: Non Solo Sassi

I Sassi di Matera sono certamente l’attrazione più nota, ma in questa incantevole città ricca di storia e cultura potrete fare trekking alla scoperta di affreschi millenari, visitare case-grotte museo, imparare le antiche arti contadine, passeggiare tra i rioni e gustare la tipica cucina materana e i prodotti a Km 0 di questa terra mediterranea.

Scoprite i Sassi di Matera

cosa vedere a matera e dintorni

I Sassi, abitati sin dal paleolitico, sono stati riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità per la loro unicità e particolarità, e fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche del mondo. Per la loro valenza storica, architettonica e artistica, sono visitati ogni anno da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

I Sassi sono un antico aggregato di case contadine ricavate nel tufo in prossimità di un profondo burrone, la Gravina, dove scorre un torrente, da cui prende il nome, che demarca i due rioni della città: Sasso Caveoso e Sasso Barisano. La rupe della Civita, che sorge sul colle che separa i due rioni, offre un ampio panorama sui tetti della città e i labirinti di strade, mostrandone nella sua interezza l’affascinante architettura.

Percorrendo Via Madonna delle Virtù si arriva al Rione Sasso Barisano, affacciato a nord-ovest, dove potrete si ammirare portali scolpiti, fregi e visitare il Museo della Civiltà contadina. Il Sasso Caveoso, che guarda invece a sud, conserva quasi totalmente intatte le abitazioni scavate nella roccia disposte a gradoni dove potrete passeggiare tra le sue contrate. Scegliete il giusto tour per passeggiare tra i Sassi e perdervi nel loro fascino immortale.

Passeggiate alla Scoperta del Parco delle Chiese Rupestri di Matera nel Parco Regionale della Murgia Materana

cava del sole matera

Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano fa parte del patrimonio dell’UNESCO e conserva le testimonianze delle diverse culture che si sono succedute sul territorio materano nel corso dei secoli, in particolare gli insediamenti di pastori e mandriani sorti in perfetta armonia con la natura.

Il territorio del parco è disseminato da un centinaio di Chiese Rupestri, tratto distintivo dell’area. Potrete trovare anche numerosi santuari dedicati alla Vergine Maria, ma anche tracce delle dimore dei gruppi che abitato questi luoghi. Senza contare che il tutto è inserito in uno splendido parco naturale dove potrete osservare la flora e fauna tipica della foresta mediterranea.

Visitate Casa Noha per un Viaggio Nella Storia di Matera

matera cosa visitare

Situata nella Civita, Casa Noha è un’antica dimora donata al FAI dagli eredi con il desiderio di raccontare la storia e la bellezza di Matera a materani e turisti. Intarsiata nel tufo, con i suoi soffitti a volta e i fini intagli, è l’espressione dell’architettura privata dei Sassi. Entrati nella Casa partirete per un viaggio multimediale iscritto sulle sue mura.

Curato da Giovanni Carrada, “I Sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera”, unisce la cultura millenaria alle nuove tecnologie per un’esperienza immersiva a 360° nell’anima di Matera. Attraverserete senza fare un passo fuori dalla dimora la storia e l’archeologia, l’architettura e la storia dell’arte, ma anche la storia del cinema che ha segnato questa città.

Ammirate l’antica Cripta del Peccato Originale

È qui che inizia la storia dell’arte parietale rupestre di tutto il Mezzogiorno d’Italia, con gli affreschi conservatisi sin dall’Alto Medioevo nella Cripta del Peccato Originale. La cripta nasce durante la contesa della Lucania tra bizantini e longobardi in cui si sviluppò il fenomeno cristiano del monachesimo: dedito alla ricerca introspettiva dell’uomo e il rifiuto della mondanità.

Il cenobio appartenente all’ordine benedettino si presenta come un unico locale completamente affrescato per mano del “Pittore dei fuori di Matera”. La pittura di stampo longobardo ma che presenta chiari riferimenti all’arte bizantina e a quella romana, raffigura scene della Creazione e del Peccato Originale che potrete apprezzare grazie ad un percorso audio e un sapiente uso di luci.

Scoprite la Chiesa di Santa Maria di Idris e la Cripta a San Giovanni Monterrone

alberghi a matera

Situata nel rione di Sasso Caveoso nella parte alta dello sperone calcareo del Monterrone, la Chiesa di Santa Maria di Idris deriva il suo nome dal greco Odigitria, guida dell’acqua o della via. Si tratta di una chiesa rupestre risalente al Trecento/Quattrocento costituita da un solo vano con pianta irregolare e un elegante campanile a vela.

All’interno potrete ammirare alcuni degli affreschi che si sono conservati, in particolare quello sull’Altare risalente al Seicento che ritrae la Madonna col Bambino. La Chiesa è collegata attraverso un cunicolo alla Cripta dedicata a San Giovanni in Monterrone che conserva affreschi risalenti al XII e XVII secolo tra cui quello del Cristo Pantocreatore, benedicente alla latina, di stampo bizantino.

Osservate i diversi stili della Chiesa di San Giovanni Battista

palazzo viceconte matera

Primo edificio sacro a sorgere fuori dalle mura, la Chiesa, completata nel 1233 inizialmente fu destinata alle nove monache penitenti di Accon. Abbandonata durante la Guerra d’Otranto fu recuperata nel 1695 e ristrutturata. La Chiesa è uno degli esempi meglio conservati dello stile romanico pugliese, a cui si mescolano elementi arabi nei portali, gotici negli archi e la pianta a croce greca.

Si accede dalla facciata laterale, poiché quella principale fu inglobata nella costruzione dell’Ospedale, sulla quale spiccano la statua di San Giovanni Battista in pietra policroma e il portone squisitamente decorato. Entrando potrete apprezzare l’architettura tipicamente medievale nelle cappelle che contengono un affresco della Madonna della Nova del XVI secolo e una tela del XVIII secolo di Vito Antonio Conversi.

Innamoratevi dei Millenari Affreschi nella Chiesa di Santa Lucia alle Malve

le dodici lune matera

Questa chiesa rupestre, situata nel rio del Sasso Caveoso e risalente all’VIII secolo, fa parte del più antico e importante complesso monastico femminile dell’Ordine Benedettino. L’esterno della Chiesa presenta tre calici, scolpiti a rilievo tre calici, risalenti a epoche diverse, che simboleggiano il martirio della Santa, infatti noterete il calice con i due occhi.

Elemento caratteristico della Chiesa sono gli antichissimi affreschi, alcuni millenari, perfettamente conservati. Realizzati con una particolare tecnica che prevedeva una base di intonaco molto umido, su cui veniva appoggiato la sagoma del modello successivamente colorato, che seccandosi rendeva la pittura indelebile. Potrete ancora ammirare gli affreschi risalenti al XII secolo della Madonna del Latte e di San Michele, ma anche altri più recenti come quello di Santa Lucia del 1610.

Scoprite il Castello Tramontano

hotel san domenico matera

Nato come residenza normanna e voluto dal Conte Giancarlo Tramontano come simbolo del suo dominio sulla città, il Castello Tramontano sorge sulla collina di Lapillo che sovrasta il centro storico di Matera. Il progetto del castello in stile aragonese che prevedeva alte mura a protezione dell’abitato, un maestoso maschio centrale a quattro piani, diverse torri laterali e ingresso con ponte levatoio, non venne mai compiuto.

Il Conte, infatti, si inimicò l’aristocrazia locale e la popolazione contadina imponendogli pesanti tasse nel tentativo di colmare i suoi debiti. Il 29 dicembre 1514, alcuni rappresentanti della popolazione materana gli tesero un’imboscata all’uscita della messa domenicale nascondendosi dietro ‘U pizzon du mmal consighj’, il masso del mal consiglio, e assassinarono il tiranno in Via del Riscatto.

Visitate la Chiesa di San Francesco d’Assisi

alberghi matera baccus

Splendido esempio di architettura barocca, nel centro storico di Matera, la Chiesa di San Francesco si affaccia su un’ampia piazza dalla quale potrete ammirare la ricchezza della sua facciata che ospita tre statue: l’Immacolata, San Francesco e Sant’Antonio. Il primo nucleo della Chiesa, ancora accessibile e visitabile tramite una botola nella terza cappella a sinistra, contiene un prezioso affresco che ritrae la visita a Matera del Papa Urbano II nel 1093.

L’interno della Chiesa presenta una sola navata con diverse cappelle laterali in cui sono conservati dipinti di grandi maestri napoletani. Subito dopo essere entrati noterete una preziosa acquasantiera scolpita in pietra risalente al XIII secolo. Alle spalle dell’altare maggiore, sulla balaustra della Cantoria è conservato invece un polittico del XV secolo a nove scomparti decorati con dipinti a tempera raffiguranti la Madonna e alcuni santi di Lazzaro Bastiani.

Il Palombaro Lungo: Fate una Passeggiata Sotterranea nel Duomo dell’Acqua a Matera

hotel del campo matera

La centralissima Piazza Vittorio Veneto nel centro storico di Matera cela sotto di sé la più grande cisterna idrica della città. La cisterna, che raccoglieva l’acqua piovana e l’acqua proveniente da una fonte naturale sulla collina di Lapillo, si estende come le radici di un albero sotto tutti i rioni Sassi ed era accessibile tramite due fori nei quali i materani calavano dei piccoli secchi per prendere l’acqua.

Realizzata intorno al XIX secolo, fu scoperta nel 1991 da un gruppo di studiosi guidati da Enzo Viti che arrivarono con un gommone a una superfice che rimane all’asciutto chiamata “La spiaggetta”. La cisterna è oggi visitabile grazie a delle comode passerelle che permetto di apprezzare le alte pareti dalla forma arrotondata dalla particolare colorazione creata dalle acque.

Cosa Mangiare a Matera

La cucina materana è semplice e genuina, tipica della tradizione contadina e racconta della storia millenaria della sua terra. Tra i primi consigliamo le orecchiette alla materana, pasta fresca con sugo di carne d’agnello gratinate al forno, e la crapiata, una zuppa di legumi cucinati a fuoco lento per festeggiare la buona resa del raccolto.

Tra i secondi non potete perdervi il cutturidd, uno stufato di carne di pecora o agnello, cotto a fuoco lento nel tipico recipiente di coccio dal collo stretto. Per un aperitivo semplice e ricco scegliete il classico pane di Matera IGP, preparato esclusivamente con semola di grano duro che gli conferisce il particolare colore paglierino.

Potrete gustarlo semplicemente con un filo d’olio Lucano IGP, oppure con il caciocavallo podolico, i peperoni di Senise o la pezzente della Montagna Materana e accompagnarlo con un buon bicchiere tra la vasta scelta di vini di Matera DOC. Quel che è certo è che queste pietanze sono dei veri e propri regali per viaggiatori!

Come Arrivare a Matera

Se venite da Roma potete arrivare a Matera in poco più di cinque ore in auto o in treno, oppure in circa otto ore in autobus. Se viaggiate in auto il percorso più conveniente e veloce prevede di percorrere l’Autostrada A1, imboccare la A3 e una volta arrivati a Potenza proseguire sulla Strada Statale 407 fino a Ferrandina Scalo, da qui proseguendo per 20 km sulla S.S. 7 arriverete a Matera.

Da Bologna potete arrivare a Matera in autobus o treno in circa 10 ore, mentre in auto il viaggio è nettamente più breve della durata di 7 ore. Seguite l’Autostrada A14 verso Altamura S.S. 96, successivamente imboccate la S.S. 99 e proseguite per 16 km per arrivare nella città dei Sassi. Mentre per chi arriva in aereo il più vicino aeroporto è quello di Bari Palese, a circa 50 km.

Dove Dormire a Matera: i Migliori Hotel

Se vi state chiedendo dove dormire, tra i più caratteristici e apprezzati hotel nei Sassi di Matera segnaliamo La Corte Dei Pastori, a due passi da Via Ridola, che unisce il design alla semplicità della pietra. Se invece voleste avere tutte le attrazioni a portata di mano, ENOTRIO potrebbe fare al caso vostro. Per rilassarvi nelle grotte materane, il centro benessere della Locanda Di San Martino Hotel & Thermae Romanae è il luogo ideale.

Cliccando sul link qui sotto, troverete anche tantissimi Bed and Breakfast Matera, pronti ad accogliervi!

Prenota qui al miglior prezzo

Per chi invece ha voglia di sentirsi a casa e affittare un caratteristico appartamento nel centro di Matera, non possiamo che consigliarvi di utilizzare il nostro coupon su Airbnb.

Cosa fare a Matera: i Migliori Tour e Attività del 2023

Per scoprire la bellezza e gli angoli nascosti nei Sassi di Matera la soluzione migliore è seguire un tour guidato tra musei, case museo, monumenti e chiese. Non perdetevi nemmeno l’escursione nel Parco Regionale della Murgia Materana per scoprire la flora e la fauna locale e i preziosi affreschi delle chiese rupestri. Moltissime attività, inoltre, vi permetteranno di scoprire la cultura locale, come ad esempio il laboratorio del pane di Matera.

Matera da Visitare: Tutto Quello che Dovete Sapere

Se dovete organizzare un viaggio in Italia, ma avete qualche dubbio e domanda sulla destinazione appena descritta, siamo certi che leggendo le nostre risposte alle FAQ, riuscirete ad eliminare ogni incertezza!

Quanto tempo ci vuole per visitare Matera?

Per una visita fugace tra il Barisano e il Caveoso e un trekking al Parco delle Chiese Rupestri anche un giorno può bastare. Se invece avete voglia di esplorare le caratteristiche case in tufo perdendovi nelle viuzze dei rioni, apprezzare gli affreschi conservati nelle chiese, scoprire la storia e la cultura di questa terra vi consigliamo di fermarvi almeno due giorni o l’intero weekend e prendere parte a tour e itinerari guidati, escursioni e attività, in giro per Matera. Se hai tempo puoi anche vedere alcuni dei borghi più belli della Basilicata.

Quante chiese rupestri ci sono a Matera?

Tra i Sassi e la Murgia si contano 155 chiese rupestri a Matera.  Quali simbolo di un’eredità millenaria, le Chiese sono davvero imperdibili tesori incastrati nella pietra da visitare e ammirare per la loro architettura e i loro affreschi conservati con cura.

Dove posso parcheggiare l’auto a Matera?

In via Castello e via La Nera, molto vicine ai Sassi è possibile parcheggiare l’auto gratuitamente. In alternativa in città, a ridosso tra via Lucana e via XX Settembre, troverete diversi parcheggi custoditi. Inoltre, la zona Parking della stazione centrale di Matera si trova soltanto a 300 metri dai Sassi. E per chi lascia l’auto vicino alla stazione dei bus di piazza Aldo Moro è disponibile un comodo servizio di navetta verso il centro storico.

Dove andare a cena a Matera?

Il Ristorante-pizzeria Il Terrazzino Matera offre menù a prezzi fissi, genuini e abbondanti, da gustare davanti a uno splendido panorama sui Sassi al tramonto. La Trattoria dalla Padella alla Brace propone menù degustazione a base di carne o vegetariani da leccarsi i baffi. Per chi ha voglia di una pizza napoletana, raccomandiamo Oi Marì di Matera. Non perdetevi, inoltre, il piatto tipico che dà il nome del ristorante La Pignata, preparato con prodotti locali a Km 0.

Perché Matera è diventata patrimonio dell’UNESCO?

La città di Matera possiede testimonianze millenaria di insediamenti umani a partire dal paleolitico. Il nucleo originario della città si è sviluppato da grotte naturali scavate nelle rocce di tufo poi modellate a formare le strutture che oggi si possono visitare tra il Sasso Caveoso e il Barisano. Il paesaggio materano definito culturale rappresenta la perfetta combinazione tra natura e attività umana.

Per scoprire anche altre destinazioni dichiarate patrimonio dell’Unesco, ti consigliamo di leggere attentamente la nostra guida sulle 10 città più belle d’Italia e i consigli sulle cose da vedere in Basilicata!

Come muoversi a Matera?

Vi consigliamo di visitare Matera a piedi per esplorarne gli angoli più nascosti. La città è servita da diverse linee di autobus in funzione nei giorni feriali e festivi dalle 7:00 alle 22:00. In alternativa potete optare per un taxi, ma per comodità vi consigliamo di lasciare la vostra auto in una delle aree parcheggio.

Perché Matera è chiamata la città dei Sassi?

Il nome “Sassi” deriva dai due rioni principali che costituiscono il centro storico della città, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. La forma plurale è quindi legata a questa duplicità e non alle abitazioni che sorgono nei due quartieri.

Come si chiamano le case di Matera?

Le case di Matera vengono identificate come case-grotta. La casa-museo “La Storica Casa Grotta di Vico Solitario” offre la possibilità di visitare un’autentica abitazione materana arredata con mobili e oggetti quotidianamente usati dalla famiglia che ha vissuto in questa casa fino al 1957, quando l’intero centro storico fu sgomberato.

Oggi è possibile pernottare nelle case-grotta opportunamente rinnovate, tra le varie opzioni segnaliamo Sextantio Le Grotte Della Civita, che si affaccia sul Parco della Murgia e offre la possibilità di cenare nella vecchia chiesa di proprietà, e il Palazzotto Residence & Winery, situato in un’ottima posizione a due passi dalle principali attrazioni materane.

Per i più avventurosi, che desiderano alloggiare in strutture del tutto originali, abbiamo preparato una guida esaustiva sulle più belle case sull’albero dove dormire in Italia!

Quanti anni hanno i Sassi di Matera?

Il nucleo insediativo urbano in cui si sono sviluppati i Sassi risale all’età paleolitica, si parla di circa 10 mila e 500 anni fa. Il popolamento di Matera è uno tra i primi in assoluto sulla sfera terrestre, preceduto soltanto da Gerico, in Cis Giordania (11000) e Aleppo in Siria (13000 anni).

Chi ha costruito Matera?

La città, sorta su un preistorico villaggio trincerato, ha probabilmente origini greche, infatti ha come simbolo un bue con tre spighe in bocca ritenuto essere tipico della Magna Grecia. La città fu poi soggetta a varie dominazioni: Longobardi, Saraceni, Bizantini, Normanni e Aragonesi e divenne capoluogo di provincia nel 1927.

Quale mare bagna Matera?

Matera si trova a circa 50 minuti dalla costa jonica che bagna la Basilicata e si estende da Metaponto, al confine con la Puglia, fino a Nova Siri, a ridosso della Calabria. Leggi anche il nostro articolo: le migliori spiagge in Basilicata.

Quando visitare Matera?

Non esiste un periodo migliore per visitare Matera, ogni mese dell’anno rivela caratteristiche imperdibili. Abbiamo incluso questa città tra le migliori destinazioni per giugno, ma certo è che potrete esplorarla in qualsiasi momento dell’anno.

Durante i mesi estivi il sole splende costantemente, ma troverai un clima gradevole per passeggiate ed escursioni anche da maggio a ottobre e durante il periodo natalizio la città si trasforma in un presepe vivente, soprattutto quando è ricoperta dalla neve!

 

Leggi anche i nostri articoli:

  • Come visitare Craco
  • Week end romantico Basilicata in suite con idromassaggio
cristina amalia
Cristina

Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.

Filed Under: Cosa vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali