La bella Calabria è la punta dello stivale d’Italia, una terra di contrasti e di colori vivaci dove le meraviglie naturalistiche sono pareggiate solo dalla bontà delle delizie enogastronomiche tradizionali. Qui i picchi montuosi si affacciano direttamente sul mare, creando magici tratti di costa frastagliata e piccole calette romantiche.
Quindi, se siete alla ricerca dei posti da visitare in Italia meno turistici ma più ricchi di incanto e tradizione, questa splendida regione non vi deluderà. Rilassatevi sulle spiagge, perdetevi tra le alture dell’entroterra e non dimenticate le attrazioni storiche di epoca greca e romana.
Ancora, in Calabria il peperoncino regna sovrano tanto da essere spesso definita la regione più piccante del nostro paese. Insomma, si tratta di una destinazione dai sapori forti, che con le sue meravigliose mete di mare e le sue spiagge da sogno, rappresenta la meta perfetta dove trascorrere le vacanze di ferragosto 2023!
Cosa Vedere in Calabria: i Migliori Posti da Visitare
Per poter esplorare appieno il meglio della Calabria servirebbero almeno due intere settimane, così da poter visitare tutte le più belle spiagge, i borghi e le città d’arte. In ogni caso, vi consigliamo di dedicarle almeno 7 giorni. Di seguito trovate la nostra selezione con tutti i posti da visitare assolutamente nella regione, da nord a sud.
Esplorate Tropea, la Perla del Tirreno
Se c’è un luogo in Calabria che racchiude in sé tutte le qualità di questa terra meravigliosa, si tratta senza dubbio di Tropea. Visitando questa piccola cittadina arroccata a picco sul mare troverete acque limpide come quelle dei tropici, spiagge da sogno, vicoletti autentici e una cucina sopraffina. Non è un caso insomma che venga spesso definita la Perla del Tirreno.
Tra le tante cose da vedere a Tropea, la città è famosa soprattutto per il Santuario di Santa Maria dell’Isola, un eremo di epoca normanna situato sulla cima di un grosso scoglio esattamente di fronte al centro storico. Per raggiungerlo è necessario salire una ripida scalinata scavata nella roccia, ma il panorama che si gode dalla sommità vale tutta la fatica. Prima di ripartire, non dimenticate di assaggiare le famosissime cipolle di Tropea!
Scoprite lo Splendore e le Leggende di Scilla
Lo splendido paesino marinaro di Scilla, a pochissima distanza dallo stretto di Messina, è uno dei borghi più belli della Calabria. Si tratta di una destinazione estremamente romantica in Calabria affacciata sul mare, dove le tradizioni locali affondano le proprie origini in leggende millenarie. Pensate solo che il nome della cittadina deriva da quello dell’omonimo mostro mitologico che attaccò Ulisse nell’Odissea.
Iniziate la vostra visita esplorando il magico quartiere di Chianalea e scoprendo perché viene soprannominato la piccola Venezia del Sud. Passeggiate poi fino a Castel Ruffo e rilassatevi sulle più belle spiagge della Costa Viola. Per concludere, godetevi il tramonto gustando una deliziosa cena a base di pesce locale.
Assaggiate il Dolce Tartufo di Pizzo Calabro
Se oltre ad amare il sole e il mare siete anche grandi appassionati di enogastronomia e in particolare di dolci, Pizzo Calabro non può assolutamente mancare sul vostro itinerario. Questa graziosa cittadina alle porte della Costa degli Dei infatti, è particolarmente rinomata per la sua produzione del gelato tartufo.
Il centro storico di Pizzo poi è particolarmente grazioso e sorge sulla cima di un’alta rupe a picco sul mare. Perdetevi per le sue viuzze pedonali, visitate Castello Murat e godetevi la vista mozzafiato sul Golfo di Sant’Eufemia. Infine, fate una sosta alla Chiesetta Piedigrotta per ammirare le sue statue.
Visitate la Spiaggia dell’Arcomagno di San Nicola Arcella
A pochi passi da San Nicola Arcella, lungo la Riviera dei Cedri, si trova uno degli spettacoli naturalistici più affascinanti di tutta la Calabria. Stiamo parlando della Spiaggia dell’Arcomagno, un piccolo lido segreto situato dietro una massiccia parete a strapiombo e collegato al mare tramite un maestoso arco di roccia.
Si tratta di una località dal fascino unico, talmente carica d’incanto da sembrare uscita da un libro di fiabe. In più, il suo mare è sempre azzurro e limpidissimo. Durante la vostra visita fate un salto anche alla vicinissima Grotta del Saraceno, dove potrete bere da una sorgente d’acqua dolce a pochi metri dalla riva.
Apprezzate la Storia Antica a Vibo Valentia
Situata ad appena 6 km dalla Costa degli Dei nel cuore della Calabria tirrenica, Vibo Valentia è una delle città più affascinanti e al contempo meno visitate della regione. Si tratta di un centro urbano dalle origini antichissime, che secondo gli storici venne fondato addirittura in periodo pre-ellenico, attorno all’VIII secolo a.C..
Tra le principali attrazioni della città ricordiamo il bellissimo Duomo seicentesco, il Castello Svevo Normanno e, soprattutto, le rovine di Hipponion, ovvero i resti dell’antica città della magna greca su cui sorge l’attuale centro storico. Qui troverete le mura originali, un tempio dorico e alcuni mosaici di epoca romana perfettamente conservati.
Immergetevi nell’Arte e nella Cultura a Cosenza
Siete amanti delle città d’Arte e delle vacanze culturali? In questo caso, vi innamorerete di certo di Cosenza. Questa splendida meta adagiata sulle colline della Calabria centrale è infatti considerata una delle città più belle d’Italia, ricca di monumenti storici, palazzi signorili e meravigliose opere architettoniche.
Iniziate la vostra visita dalla Cattedrale di Santa Assunta, il bellissimo duomo di Cosenza. Esplorate poi il Castello Svevo e la Galleria Nazionale. Tuttavia, il fiore all’occhiello della città è sicuramente il MAB, un museo all’aperto dove è possibile ammirare le opere di numerosi artisti di fama internazionale tra cui Dalì, De Chirico, Modigliani e Rotella.
Rilassatevi al Sole a Capo Vaticano
Capo Vaticano è un promontorio roccioso lungo la costa tirrenica della Calabria, affacciato direttamente sul blu intenso del Mar Mediterraneo. Dalla sua cima si godono panorami marini sensazionali, e nelle giornate più serene è possibile vedere fino a Messina e alle Isole Eolie. Tuttavia, il motivo per cui vale davvero la pena visitare questa località sono le sue bianche spiagge incontaminate. Qui troverai le migliori spiagge della Calabria.
I suoi lunghi lidi candidi incastonati tra l’azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea infatti, sono considerati tra i migliori di tutto il sud Italia. Consigliamo questa meta soprattutto a chi ama le località autentiche e la natura selvaggia. Infine, è anche una destinazione molto gettonata per gli amanti della subacquea.
Godetevi il Tramonto da Fiumefreddo Bruzio
Cosa c’è di più romantico di un bel borgo arroccato con una vista mare così bella da mozzare il fiato? Fiumefreddo Burzio è esattamente questo, un delizioso paesino a pochi passi dalla Riviera dei Cedri, dove immergersi nel silenzio e ammirare il tramonto. In più, il suo centro storico è un infinito susseguirsi di palazzi storici, antiche chiese e botteghe artigianali dove acquistare il famoso formaggio locale.
La caratteristica principale di Fiumefreddo Burzio è il suo forte dislivello. Se parte del comune si trova a pochi passi dal mare, le sue propaggini si estendono lungo le pareti del Monte Cocuzzo, fino a sfiorare quota 1500 metri.
Ammirate le Sculture della Chiesetta di Piedigrotta
La Chiesetta di Piedigrotta, vicino a Pizzo Calabro, è uno degli edifici di culto più interessanti di tutta la Calabria. Si tratta di una cappelletta scavata interamente nella roccia tufacea e magistralmente decorata con numerose statue e bassorilievi a tema sacro direttamente incisi dalle pareti.
Secondo la leggenda la chiesetta venne realizzata verso la fine del 1600 da un gruppo di naufraghi, come voto alla madonna per averli fatti sopravvivere. Le decorazioni sono invece opera della famiglia Barone, che da tre generazioni dedica la propria vita ad ampliare, mantenere e migliorare questo luogo mistico. Il biglietto d’ingresso costa 4,50 euro. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.
Fate il Bagno alla Spiaggia di Grotticelle
La meravigliosa Spiaggia di Grotticelle è una delle più belle di tutta la Calabria, un’infinita distesa di sabbia chiarissima affacciata su un placido mare color turchese. Qui il fondale è particolarmente basso e sabbioso, perfetto per le famiglie e per chi ama avere tutte le comodità. In più, il paesaggio naturalistico circostante è profondamente emozionante.
Sfortunatamente questa spiaggia è anche una delle più turistiche della regione e durante i mesi di luglio e agosto può diventare davvero affollata. Per questo motivo vi consigliamo di visitarla soprattutto durante la media-bassa stagione, quando ritorna ad essere un luogo incontaminato e pieno di fascino naturalistico.
Ammirate i Bronzi di Riace a Reggio Calabria
Capoluogo di regione, Reggio Calabria occupa la punta estrema dello stivale d’Italia e sorge direttamente affacciata allo stretto di Messina, ai piedi dell’Aspromonte. Si tratta di una città dalla storia antica e ricca di attrattive, che meriterebbe una visita anche solo per poter ammirare i Bronzi di Riace conservati al Museo Archeologico Nazionale.
Tra le altre cose da vedere in Reggio Calabria ricordiamo l’incantevole Lungomare Falcomatà, il Castello Aragonese, la Chiesa degli Ottimati e l’Arena dello Stretto. Dopo una giornata all’insegna del turismo, non perdete l’occasione per farvi una scorpacciata di ‘nduja, pesce spada e verdure sott’olio.
Visitate le Architetture Bizantine di Santa Severina
La cittadina di Santa Severina, in provincia di Crotone, è una di quelle perle nascoste tanto ricche di storia e fascino quanto poco conosciute al turismo di massa. Proprio per questo motivo, la suggeriamo a tutti coloro che amano le mete fuori dagli itinerari più battuti. Il suo centro storico è un tripudio di edifici di epoca bizantina, dalla sua bella cattedrale al nucleo più interno del castello normanno.
Tuttavia, è il Battistero di Santa Severina ad essere il vero gioiello del borgo. Secondo gli esperti infatti, si tratterebbe del massimo esempio di arte bizantina di tutto il sud Italia. Ammirate soprattutto la fonte battesimale originale ancora perfettamente integra e i quattro affreschi alle pareti.
Godetevi il Panorama di Gerace a 360 Gradi
Un altro dei borghi da visitare assolutamente in Calabria è Gerace. Si tratta di un paesino di origine medievale situato a circa 500 metri d’altezza nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte e particolarmente rinomato perché dal suo centro storico si gode una vista a 360 gradi sulla vasta piana sottostante.
Il fulcro di Gerace è la sua favolosa Cattedrale Normanna, ma le bellezze storiche e artistiche del borgo non si fermano qui. Visitate il suo castello e la Chiesa di San Giovannello, passeggiate senza meta per le viuzze del centro e regalatevi una cena a base di prodotti tipici calabresi presso una delle osterie locali.
Fotografate Pentedattilo, il Paese delle Cinque Dita
Se siete grandi appassionati di borghi abbandonati e località dal fascino particolare, dedicate un pomeriggio ad esplorare Pentedattilo. Questo paesino calabrese completamente disabitato infatti, è uno dei luoghi più sinistri e al contempo affascinanti di tutta la regione. Insomma, è la destinazione ideale per una giornata all’insegna del mistero.
Il nucleo abitato sorge sulla rupe del Monte Calvario, ai piedi di un’altura chiamata la Mano del Diavolo, la cui forma assomiglia vagamente a cinque dita protese verso il cielo. Proprio per questo motivo, il nome del paese viene dal greco e significa letteralmente cinque dita. Tutte le abitazioni sono state abbandonate nel corso del secolo scorso a causa di alcuni violenti terremoti.
Sciate Vista Mare a Gambarie
E chi l’ha detto che la Calabria è soltanto una meta estiva? Se amate sciare e siete alla ricerca di una meta alternativa dove andare in vacanza a Natale, Gambarie potrebbe essere la scelta giusta per voi. Questa deliziosa località sciistica dell’Aspromonte infatti, è il luogo perfetto dove trascorrere le giornate sulla neve e dedicarsi agli sport invernali. In più, in lontananza si vede ancora il mare!
Il comprensorio sciistico di Gambarie è il primo di tutto il meridione ad essere mai stato costruito e, nonostante sia di dimensioni ridotte, conta circa 10 km di piste e permette di divertirsi a grandi e piccini. Cosa state aspettando a prenotare le vostre vacanze di gennaio 2023 in Aspromonte?
Come Arrivare e Dove Dormire in Calabria
Pur trovandosi all’estremità meridionale del nostro paese, la Calabria è piuttosto semplice da raggiungere da qualsiasi angolo d’Italia. L’opzione migliore per chi arriva da nord è prendere l’aereo. Nella regione sono presenti ben tre aeroporti, quelli di Crotone, Reggio Calabria e Lamezia Terme. Quest’ultimo in particolare offre voli low cost da molte delle principali città italiane.
Chi arriva dal centro-sud potrebbe invece preferire l’automobile. In questo caso la porta d’accesso alla punta d’Italia è l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, che percorre la regione nella sua interezza. Per quanto riguarda il treno, le infrastrutture ferroviarie sono ben sviluppate, specialmente lungo la direttrice tirrenica, con collegamenti veloci soprattutto per Napoli e Roma.
Infine, per quanto riguarda il dormire in Calabria, la regione offre davvero molta scelta, sia in termini di tipologia di struttura che di servizi. Nell’area di Tropea e presso le spiagge più famose abbondano gli alberghi di lusso e i villaggi turistici, mentre nell’entroterra sono più frequenti bed & breakfast, appartamenti da privati e agriturismi.
Un buon modo per esplorare le città calabresi spendendo poco è prenotare una stanza tramite AirBnb. Per risparmiare al massimo, sfruttate il nostro sconto esclusivo per la vostra prima esperienza con questa piattaforma!
Cosa Fare in Calabria: i Migliori Tour del 2023
Per conoscere tutti i segreti di questa regione piccante e poco conosciuta, non c’è nulla di meglio che trascorrere qualche ora in compagnia di un esperto della zona. Scegliete tra tour gastronomici a base di peperoncino, visite guidate alle antiche rovine greche e romane, escursioni alle spiagge più belle, e molto altro ancora.
Mappa e Cartina della Calabria
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento