La Calabria è una delle regioni italiane più belle in assoluto, conosciuta per le sue interminabili spiagge e l’ampio spazio dedicato alla natura incontaminata. Le bellezze da scoprire in questa zona sono davvero tante ma oggi ci soffermeremo sulle località meno turistiche e che testimoniamo la vera storia del territorio.
Insieme scopriremo quali sono i borghi calabresi da visitare e che vi porteranno indietro nel tempo con le loro tradizioni e l’aspetto perfettamente conservato. Queste piccole comunità sono dei veri e propri centri culturali e storici pronti ad accogliervi con pietanze e bevande tipiche.
Se state organizzando un viaggio alla scoperta di questa magnifica regione, non potete certo escludere alcuni dei borghi più belli della Calabria. Per aiutarvi a prendere una decisione abbiamo selezionato ed esaminato le 15 destinazioni che meglio si adattano a ogni tipo di viaggiatore.
Scopriamo insieme il fascino e le usanze dei piccoli borghi in Calabria!
I Borghi Più Belli della Calabria
Vi sentite sopraffatti dal gran numero di destinazioni messe a disposizione da questo indimenticabile territorio? Siamo qui per aiutarvi! Insieme esamineremo solo i più bei borghi della Calabria, aiutandovi a selezionare quello più in linea con le vostre aspettative. Ecco le 15 destinazioni che abbiamo scelto:
Morano Calabro, il Gioiellino Nella Provincia di Cosenza
Tra i borghi da visitare in Calabria che sicuramente vi lascerà senza fiato c’è anche questa piccola località con un belvedere unico e incorniciato da tantissimi archi in pietra. Vicinissimo al Parco Nazionale del Pollino, qui potrete svolgere tantissime attività anche all’aperto, andando alla scoperta della Valle del Coscile o semplicemente ammirando da vicino le rovine del Castello.
Gli amanti dell’arte non possono certo perdersi le statue del Bernini all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, mentre gli appassionati di storia potranno esplorare l’affascinante centro storico. Questo luogo è interamente dedicato alla tradizione e alla cultura della zona, con numerose feste e manifestazioni soprattutto in estate e primavera.
Aggiungete Tropea al Vostro Itinerario
Siete indecisi su cosa vedere a Tropea e state cercando qualche informazione in più su questo magnifico borgo? Siete nel posto giusto! Questa indimenticabile località appartenente alla Costa degli Dei è un vero e proprio centro storico culturale in cui troverete tantissime testimonianze archeologiche e artistiche delle popolazioni passate.
Se avete già passeggiato per il centro storico, vi consigliamo di incamminarvi verso la Cattedrale di Maria Santissima di Romania o, se avete tempo, verso il maestoso Santuario di Santa Maria dell’Isola. Da Tropea partono anche alcune delle minicrociere più suggestive, tutte alla scoperta del fascino ineguagliabile delle Isole Eolie.
Alla Scoperta di Scilla, Tra i Più Belli Borghi sul Mare Calabria
Se siete intenzionati a trascorrere le vostre vacanze estive in Calabria dove andare al mare, per passare un giorno diverso dai soliti vi consigliamo di recarvi a Scilla. Posizionato a picco sul mare, questa località offre alcune delle viste più belle sulla Costa Viola, il tutto circondato da elementi architettonici unici che le hanno fatto guadagnare il titolo di “Piccola Venezia”.
A differenza degli altri borghi marinari Calabria, qui troverete tantissime manifestazioni culturali come rappresentazioni, mostre e spettacoli di ogni genere. Ancor di più, le spiagge che circondano la località sono attrezzate e ben rifornite, con attività adatte anche agli amanti degli sport acquatici.
Pentedattilo, l’Indimenticabile Borgo nella Roccia
Nella nostra lista dei borghi unici da visitare, non poteva certo mancare anche Pentedattilo Calabria con il suo inconfondibile posizionamento e forma, che prende le sembianze di una mano nella roccia. Dichiarato inabitabile già dagli anni 70, questa località è oggi pressoché abbandonata, pur preservando l’indimenticabile vista sulla valle circostante.
Qui l’attrazione principale è proprio il centro storico e il Museo delle tradizioni popolari. Non sorprende infatti che gli unici edifici ancora occupati siano delle botteghe e dei lavoratori dedicati alla lavorazione del legno e della ceramica. Pentedattilo è sicuramente una delle più originali idee di viaggio in Italia!
Scoprite il Fascino di Gerace
Non avete ancora deciso che cosa vedere a Reggio Calabria? Una delle risposte dev’essere sicuramente Gerace! Si tratta di uno dei più suggestivi borghi medievali Calabria completamente immerso in un paesaggio sempre verde tra colline e ulivi. Qui il tempo sembra essersi fermato, intrappolando i viaggiatori in una marea di stradine in pietra, palazzi nobiliari ed edifici adornati da archi e portali.
Una volta arrivati, vi consigliamo di andare subito alla ricerca dei resti del castello bizantino, per poi fermarvi nei pressi della chiesa Santa Maria del Mastro. Se invece vi piacerebbe passare qualche ora all’aperto, il Parco Nazionale dell’Aspromonte è poco distante e dispone di numerose escursioni e percorsi aperti a tutti.
Altomonte e Il Suo Indimenticabile Centro Storico
Se vi state chiedendo qual è il borgo più bello della Calabria? Ebbene la risposta è Altomonte! Questo piccolo borgo a breve distanza da Cosenza è uno dei simboli dell’architettura medioevale, da sempre incentrato sule tradizioni culturali e gastronomiche. Qui potrete ammirare le costruzioni in gotico-angioino, dedicandovi perché no anche alle attività proposte Parco Nazionale del Pollino.
Tra le attrazioni di maggior rilievi vi sono il Complesso Monastico di San Francesco di Paola, la Torre Normanna e la Chiesa di San Giacomo Apostolo. Altrettanto interessante è anche la collezione che troverete presso il Museo Civico, che vi permetterà di approfondire le vostre conoscenze sulla storia locale.
Ammirate la Vista sull’Ionio da Bova
Bova è uno dei posti più belli della Calabria, conosciuto anche come la vera capitale dell’antica Grecia. Tra le caratteristiche che distinguono questa destinazione dalle altre vi è il suo posizionamento, arroccato sulla montagna e con una vista dall’alto su tutta la natura circostante.
Oltre agli imponenti edifici di culto presenti nel centro storico, l’altra costruzione di importanza storico artistica è sicuramente il castello Normanno. Il periodo migliore per visitare Bova è sicuramente durante una delle tante feste padronali come San Rocco o San Leo, quando il comune si riempie di bancarelle appartenenti ai produttori e agli artigiani locali.
Roghudi, il Misterioso Borgo Fantasma
Posizionato a 529 metri d’altitudine e non molto lontano da Melito di Porto Salvo, Roghudi è tra i borghi più belli d’Italia classifica. La zona Vecchia del borgo è ormai abbandonata e infatti non è insolito trovare sulle mappe 2 destinazioni con il medesimo nome: la parte Nuova e quella abbandonata. Quel che è certo è che questa zona non è di facile accesso e che dovrete percorrere un importante tratto di strada anche a piedi.
Ma ne vale la pena! Il borgo è infatti un chiaro esempio dell’architettura del 1600 ormai avvolto da leggende e mistero che individuano la frazione di Ghorio di Roghudi come la zona in cui alloggia “la testa del drago”. Tranquilli però, si tratta solo di un imponente roccia che ha assunto questa particolare forma a causa della frana e delle incessanti piogge.
Civita, il Borgo nel Parco del Pollino
Un altro borgo Calabria da scoprire nella provincia di Cosenza è sicuramente Civita, la terra che ha accolto il popolo arbëresh. Per ammirare le testimonianze di questa comunità è sufficiente visitare il Museo Etnico della Cultura Albanese oppure ammirare da vicino i spenditi mosaici custoditi nella chiesa di Santa Maria Assunta.
Il centro storico di questo borgo è caratterizzato dalla presenza di stradine e case ben preservate, alloggiate su vie con scorci panoramici mozzafiato. Tra le attrazioni degne di nota vi sono il quartiere di Sant’Antonio e tutte le attività all’aperto proposte dal Pollino. In più, è proprio da cui che inizia il percorso con le decine di scalini che portano al Ponte del Diavolo e alle sponde del torrente Raganello.
Non Perdetevi il Borgo di Badolato Nella Provincia di Catanzaro
Badolato appartiene alla categoria dei borghi calabresi da visitare poiché ricco di tradizioni e cultura, che la popolazione locale si impegna a mantenere. Negli ultimi anni il paesino ha subito numerosi interventi di ristrutturazione e restauro, tutti con l’intento di riportare il borgo al suo aspetto originario.
Lo stile che caratterizza gli edifici del centro storico è quello bizantino, mentre le mura che circondano l’intero perimetro ricordano il ruolo che ha svolto come fortezza. I punti di maggiore interesse sono sicuramente le viste panoramiche su tutto l’ambiente circostante ed il suggestivo Monastero francescano.
Rocca Imperiale ed Il Suo Imponente Castello
Rocca Imperiale è uno dei i borghi più belli della Calabria, conosciuto per la sua importanza difensiva durante le battaglie del Medioevo. Sono proprio il suo posizionamento strategico a metà tra il mare e la Sicilia, che hanno indotto Federico II di Svevia a costruire qui un imponente Castello tuttora visibile.
Qui potrete passare un indimenticabile vacanza all’insegna del relax sia nella spiaggia fiera detentrice della Bandiera Blu che andando alla scoperta dell’importante patrimonio storico e architettonico. Tra i luoghi di maggiore interesse vi sono il Santuario dedicato a Santa Maria della Nova ed il Monastero dei Frati Osservanti dove troverete anche il Museo delle Cere.
Visitate Anche il Borgo di Caccuri
Situato nella provincia di Crotone, quest’indimenticabile borgo calabrese è la destinazione perfetta per gli amanti della storia e per chi desidera immergersi in un’atmosfera fiabesca. Già con una semplice passeggiata nel centro storico potrete trovarvi di fronte a scorci unici e indimenticabili, passando accanto ad edifici adornati da decorazioni bizantine.
Durante la visita non dovete assolutamente perdervi il Castello costruito nel 1885 e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, entrambi altrettanto suggestivi. Ancor di più, dovete sapere che questa comunità è nota a livello nazionale come centro letterario e culturale, grazie all’Accademia che concede ogni anno il Premio Letterario.
Scoprite le Bellezze e La Storia di Roseto Capo Spulico
Se vi piace stare alla larga dalle trappole per turisti, una delle destinazioni più azzeccate è sicuramente Roseto Capo Spulico. Si tratta di un piccolo borgo a picco sul mare le cui origini risalgono all’epoca greco-romana, noto soprattutto per l’ampia produzione di rose.
Qui resterete meravigliati dall’imponente castello e dalla bellezza della natura circostante. Potrete infatti sfruttare a pieno la spiaggia, visitando perché no anche la chiesa Santa Maria della Consolazione. Tra le manifestazioni di più successo vi è anche Roseto E’stArt, che riunisce durante il mese di agosto numerosi eventi e spettacoli.
Aieta e le Sue Tradizioni Enogastronomiche
Se cercate una destinazione in cu immergervi completamente nelle tradizioni locali, ebbene un altro dei borghi di Calabria belli situati nel Parco Nazionale del Pollino è Aieta. Qui potrete perdere ore alla ricerca di affreschi e decorazioni da ammirare in una delle tante strutture di culto della città come la Chiesa di Santa Maria della Visitazione o quella di San Vito Martire.
Per un’esperienza unica e indimenticabile vi consigliamo di visitare il Palazzo Rinascimentale, acquistando un biglietto anche per il Museo Virtuale D’Aieta. Infine, dopo un’intera giornata di trekking potrete riposare assaggiando Cossa‘mbittunata, ovvero l’agnello con peperoncino e aglio oppure la Poncia a base di peperoni, melanzane e patate.
Papasidero e Le Attività all’Aperto
Se siete amanti dell’avventura e vi piace dedicarvi alle attività all’aperto, ebbene uno dei borghi da visitare in Calabria assolutamente è sicuramente Papasidero. Situato in prossimità del monte Ciagola e del Fiume Lao, questa è la destinazione preferita da chi vuole dedicarsi al rafting o alle escursioni organizzate.
Tra le cose da scoprire vi sono infatti la Grotta del Romiro, tra le più importanti d’Europa, in cui è possibile ammirare il graffito del Bos Primigenius risalente a 11.000 anni fa. Nel centro storico invece potrete passeggiare in prossimità della Rocca, andando alla scoperta anche delle tradizioni greco ortodosse esemplificate nella Chiesa di San Costantino.
Ci auguriamo che i nostri consigli siano stati sufficienti per organizzare al meglio la vostra vacanza in Calabria. Se però avete bisogno di ulteriori guide ed idee, date un’occhiata anche ad altri articoli presenti sul sito come:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento