Con i suoi 800 chilometri di costa, la Calabria vi stupirà per la bellezza e varietà delle sue spiagge e della limpidezza delle sue acque, considerate tra le più belle al mondo. La particolare conformazione della regione, infatti, permette di stare a due passi dal mare e dalla montagna. Quindi, stanchi dell’afa potrete incamminarvi in pinete dai profumi mediterranei e ristorarvi.
In questo articolo vi accompagneremo alla scoperta di 16 tra le più belle spiagge calabresi, alternando la costa ionica, solitamente sabbiosa, con quella tirrenica, più ricca di scogliere e insenature. Vi porteremo alla scoperta di magici borghi calabresi ricchi di testimonianze storiche, cultura e tradizioni, di meravigliose riserve naturali e sentieri nascosti che vi condurranno in piccoli paradisi terrestri.
Se state programmando le vostre vacanze estive, scoprite i più bei posti da visitare in Calabria, tra cui segnaliamo la città della cipolla rossa, Tropea e i suoi dintorni, ma non perdetevi la città dei Bronzi di Riace e date un’occhiata a cosa visitare a Reggio Calabria.
Adesso, però, scopriamo insieme le più belle spiagge sulla costa calabrese!
Le Spiagge Più Belle in Calabria
In Calabria le spiagge sono meravigliose e veramente variegate. Le due lunghissime coste, sul Tirreno e sullo Ionio, regalano paesaggi incantevoli. Potrete fermarvi e rilassarvi su ampie spiagge sabbiose, oppure immergervi accanto a maestose scogliere granitiche, o ancora trovare la caletta perfetta dove rilassarvi in tranquillità.
Scoprite i Romantici Scorci di Praia a Mare
Piccolo borgo marino sulla costa tirrenica, in provincia di Cosenza, quello di Praia è ricco di storia e tradizione. La sua spiaggia è una delle più apprezzate della Calabria. Il litorale è composto da sabbia grigia che si mescola a piccoli sassi lisci, ed è bagnato da un mare limpidissimo e che assume differenti tonalità di azzurro.
Questa zona è famosa tra gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. I fondali che degradano dolcemente verso il mare sono, infatti, popolatissimi e nelle vicinanze potrete ammirare numerose grotte e insenature. Passeggiando lungo la spiaggia troverete, inoltre, tanti romantici scorci da cui ammirare il tramonto.
Unite il Turismo Balneare e quello Culturale a Le Castella
Situata sul versante ionico, la spiaggia di Le Castella ha un profilo inconfondibile, qui sono stati girati vari film di importanti registi come Monicelli, Gassman e Pasolini. Un tempo erano nei dintorni della spiaggia presenti ben sette castelli che si ergevano sulle isolette di un arcipelago sommerso. Oggi resta la maestosa e famosissima fortezza aragonese che si erge su un isolotto collegato da una sottile striscia di terra.
Il litorale della spiaggia di Le Castella è costituito da sabbia dorata ed è bagnato da acque limpidissime il cui colore va dall’azzurro al verde acqua. Dopo un bagno rinfrescante incamminatevi verso il castello e visitatene i suoi interni, il prezzo del biglietto è veramente modico, per tornare indietro nel tempo e godere di una vista unica. Infine, godetevi una cenetta a base di pesce in uno dei numerosi ristorantini con vista sul mare.
Rilassatevi sulla Spiaggia di Roseto Capo Spulico
Quella di Roseto Capo Spulico è una spiaggia poco frequentata e quindi perfetta per chi è alla ricerca di una spiaggia incontaminata e selvaggia dove rilassarsi in pace e tranquillità. Circondata di pineti, agrumeti e uliveti, vi permetterà di immergervi negli odori mediterranei. L’arenile è formato da ghiaia e ciottoli e le sue acque sono cristalline e azzurre.
La spiaggia di Roseto Capo Spulico è sormontata dal Castello di Roseto, che spicca con le sue torri e domina lo Ionio. Approfittatene per passeggiare tra le viuzze e le piazze dell’omonimo borgo, pittoresco e ricco di storia, chiamato Roseto per la fiorente coltivazione di rose nei tempi passati. Qui troverete un’atmosfera accogliente e vari ristorantini che preparano piatti tipici con prodotti locali.
Immergetevi nei Fondali dell’Isola di Dino
L’Isola di Dino, situata di fronte a Praia a Mare è una zona incantevole dove la natura vive rigogliosa e incontaminata. Qui potrete osservare numerosi e vari esemplari vegetali, quali la palma nana o il garofano delle rupi. Popolatissimi e affascinanti sono anche i suoi fondali, ricchi di flora e fauna marina, così come le numerose grotte e insenature che si trovano nei dintorni.
Il nome dell’isola deriva dal greco dina, che significa letteralmente tempesta. Le sue acque, infatti, sono attraversate da correnti molto potenti che spesso sono state pericolose per i naviganti della zona. Oggi è una zona tranquilla dove praticare snorkeling, immersioni o semplicemente nuotare nelle sue fresche e limpidissime acque, per poi rilassarsi al sole sulla sua spiaggia sabbiosa e soffice.
Scoprite la Naturalezza di Isola Capo Rizzuto
La zona di Isola Capo Rizzuto è una delle più belle di tutta la Calabria. Qui le spiagge sono quasi tutte libere e potrete trovare numerose calette appartate e intime dove rilassarvi e abbandonare lo stress quotidiano. Amerete fare il bagno nelle acque cristalline dai colori cangianti del Mar Ionio, dai fondali digradanti e sabbiosi. Rilassatevi poi sulla sua spiaggia dalla sabbia morbida e dorata.
Nelle ore più calde addentratevi nella pineta che circonda la spiaggia per trovare l’ombra e il fresco, ma anche per avventurarvi nei numerosi sentieri e scoprire la flora e la fauna tipica della macchia mediterranea. Quella di Capo Rizzuto è, infatti, una zona protetta che vi regalerà piacevoli sorprese. Nelle zone attrezzate potrete, inoltre, affittare canoe o pedalò per esplorare la zona marina.
Visitate Tropea e Fermatevi in Spiaggia
Una delle località più note della Calabria è Tropea, per la sua dolcissima cipolla rossa. Quello di Tropea è un piccolo borgo scavato nella roccia ricco di storia e di cultura che vale la pena esplorare. Passeggiando nelle sue stradine vi immergerete in un’atmosfera accogliente, propria della gente del posto. Ovviamente, vi suggeriamo di fermarvi qui sia per pranzo che per cena e scoprire i sapori tipici, che mescolano la tradizione marinara con quella dell’entroterra.
In visita a Tropea, perla del Tirreno, non potrete perdevi il suo mare e la sua spiaggia, anche quest’anno premiate con la Bandiera blu. Il litorale che mescola sabbia a ciottoli è bagnato da acque particolarmente limpide e assumono dei colori meravigliosi che vanno dall’azzurro, al verde, al blu intenso, perfette per chi ama lo snorkeling.
Ammirate l’Ulivo Millenario a Tonnara di Palmi
Situata sulla Costa Viola, a Palmi sembra che il tempo si sia fermato per regalarvi un luogo ricco di fascino e suggestioni. Qui troverete la Spiaggia di Tonnara di Palmi, che prende il nome da un’antica tonnara particolarmente fiorente nei primi anni del Novecento per la pesca del pesce spada.
Il litorale è costituito da una lunga striscia di sabbia bianca, che prosegue per circa due chilometri. Le acque che bagnano la spiaggia sono limpide e calme, vi sembrerà di nuotare in una piscina naturale. Passeggiate lungo la spiaggia per scoprire nella zona meridionale il famoso Scoglio dell’Ulivo, una roccia in mezzo al mare dovesi erge un ulivo millenario.
Scoprite le Tre Meravigliose Baie di Grotticelle
In mezzo ai graniti dai colori chiari e al verde intenso della macchia mediterranea della costa tirrenica calabrese si apre un piccolo paradiso. Si tratta delle tre baie di Grotticelle, sormontate dal promontorio di Capo Vaticano.
Qui vi immergerete in un’esperienza multisensoriale grazie ai profumi del timo, del rosmarino e del mirto selvatico e al contrasto di colori, tra la vegetazione, le rocce, la sabbia bianca e sottile e le acque da un profondo turchese. Cosa state aspettando?
Trovate la Caletta Perfetta a Capo Vaticano
Quella di Capo Vaticano è una delle aree marine più variegate dell’intera Calabria. Situata sulla costa tirrenica troverete qui paesaggi montuosi che si allungano verso il mare regalando meravigliose zone pianeggianti. In quest’area troverete moltissime calette e spiagge tra cui scegliere, ce ne sono di attrezzate per chi desidera comfort e relax, ma anche di libere e selvagge per chi ama la natura.
Tra tutte vi consigliamo sicuramente la spiaggia di Porticello, situata in una baia in cui si alternano calette di sabbia bianca e imponenti scogliere popolate da una rigogliosa vegetazione. Scoprite i sentieri che vi portano sulle rocce e ammirate il panorama sullo Stretto di Messina e tutta la Costa Viola. Le sue meravigliose acque cristalline dai fondali digradanti sono perfette per lo snorkeling e le immersioni, e il suo litorale è perfetto per rilassarvi al sole.
Fate un Bagno nel Mare di Rocella Jonica e Visitare il Castello dei Principi Carafa
A chi ha sempre sognato di andare ai Caraibi ma non è mai riuscito, suggeriamo di raggiungere la spiaggia di Roccella Jonica, una delle più belle della Calabria. La sua sabbia morbida e fine, il mare limpido e calmo, come quello di una piscina naturale, vi faranno sentire come se fosse arrivati in un paradiso terrestre. Insignita della Bandiera Blu anche quest’anno.
Vi promettiamo che amerete prendere il sole immersi nella macchia mediterranea e poi rinfrescarvi facendo snorkeling nelle acque dai fondali che degradano dolcemente, popolati da pesci coloratissimi. Nel tardo pomeriggio potrete poi dedicarvi a una passeggiata rilassante fino all’imponente Castello dei Principi Carafa, che sovrasta la spiaggia. Costruito per difendere la costa dalle invasioni saracene, oggi vi regalerà un panorama che non potrete dimenticare.
Godetevi il Tramonto sulla Spiaggia dell’Arco Magno
Sulla Riviera dei Cedri, nel Golfo di Policastro, si trova la Spiaggia dell’Arco Magno, un piccolo gioiello calabrese. La particolarità di questa spiaggia è la presenza di uno stretto arco naturale, dal quale passe l’acqua del mare e crea una piccola laguna a forma di mezzaluna.
La spiaggia dell’Arco Magno è una piccola lingua di sabbia fine mista a ciottoli bagnata dalle acque tirreniche, limpide e dai coli cangianti. Si raggiunge attraverso dei piccoli sentieri scavati nella roccia a picco sul mare; un tragitto non facile, ma ne vale la pena.
Qui potrete rilassarvi e riconnettervi con il vostro io più profondo e godervi un panorama meraviglioso, soprattutto al tramonto, quando attraverso l’arco di roccia potrete ammirare il sole infuocato immergersi nelle calme acque del tirreno.
Scoprite il Lungomare di Zambrone e la Diversità di Ogni sua Spiaggia
In provincia di Vibo Valentia, il Lungomare di Zambrone vi sorprenderà per la varietà di paesaggi che vi regalerà. Muovendovi potrete ammirare ampie spiagge dalla sabbia chiara, scogliere granitiche dai fondali profondi e popolatissimi, e meravigliose baie incastonate nelle rocce dove rilassarvi in un’atmosfera tranquilla e intima.
Il Lungomare di Zambrone è immerso nella natura incontaminata e selvaggia, qui potrete avventurarvi per sentieri nascosti alla scoperta della flora e della fauna tipiche macchia mediterranea, e godervi fantastici panorami. Se amate le immersioni subacquee o lo snorkeling vi consigliamo di affittare una canoa o un pedalò e raggiungere le spiaggette del Paradiso del Sub. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Raggiungete a Piedi o in Barca Cala Janculla
In mezzo alla Costa Viola, a Seminara, troviamo Cala Janculla. Si tratta una meravigliosa e piccola spiaggetta incastonata tra due speroni. La sua sabbia è fine e dorata ed è bancata da un mare cristallino che va dal verdazzurro al blu profondo. A proteggerla c’è il Monte Sant’Elia che, ricco di vegetazione selvaggia e rigogliosa, si protende verso il mare.
Questa sottile lingua di sabbia è raggiungibile con una barca oppure a piedi attraverso il sentiero del Trecciolino. Nei dintorni troverete numerose grotte da esplorare, quali la grotta delle Rondini, la grotta Perciata e la grotta delle Sirene, meta prediletta degli amanti delle immersioni.
Esplorate la Spiaggia di Caminia Calabria
A soli 12 chilometri da Catanzaro e a due passi da Copanello, troverete Caminia Calabria, una piccola spiaggia attrezzata perfetta per famiglie e gruppi di amici. Le acque, infatti, sono calme e poco profonde, perfette per i giovani nuotatori e per chi pratica lo snorkeling.
Questa zona è chiamata Costa dei Saraceni e le sue spiagge sono costituite da sabbia chiara e morbida. Carminia Calabria è una baia naturale incastonata tra due scogliere in cui potrete ammirare numerose grotte ricche di testimonianze archeologiche, ma anche meravigliose insenature in cui fermarvi a rilassarvi. In particolare, si racconta che nella grotta a sinistra siano state nascoste le reliquie di San Giorgio.
Passeggiate per il Borgo e Rilassatevi sulla Spiaggia a Diamante
In provincia di Cosenza, si trova una delle cittadine più note della Calabria, si tratta di Diamante, la città dei peperoncini e dei murales. Questo borghetto vi sorprenderà per il fascino e la bellezza delle sue stradine, delle piazze, delle chiese e dei palazzi storici. Passeggiando nel centro storico noterete balconi con appesi rami di peperoncino a seccare e pareti accuratamente affrescate con murales che raccontano la storia della cittadina e le sue tradizioni.
Dopo un pranzo all’insegna dei piatti tipici e dei prodotti locali e una passeggiata per il centro, vi consigliamo di spostarvi sulla spiaggia di Diamante. Il mare è uno dei più belli della regione, dai colori cangianti che si sublimano al tramonto. La spiaggia mescola sabbia e piccoli ciottoli ed è circondata dalla macchia mediterranea.
Calabria al Mare: Altre Spiagge Belle da Visitare
La Calabria è una delle regioni con la costa più lunga e varia di tutta Italia, per cui non è stato possibile inserire in questo articolo tutte le sue magnifiche spiagge. Se non vi è bastata la carrellata fin qui, ecco altre famose e bellissime spiagge dove potrete fermarvi e rilassarvi.
- Spiaggia di Soverato
- Spiaggia di Copanello di Staletti
- Spiaggia di Riaci
- Chianalea di Scilla
- Marina dell’Isola
- Pizzo Calabro
- Le Cannella
- Spiaggia di San Nicola Arcella
Come Abbiamo Scelto le Migliori Spiagge della Calabria
Come scegliere le migliori spiagge della costa Calabrese? Sembra un’impresa impossibile! Eppure, abbiamo cercato di farlo tenendo in conto i gusti e gli interessi di varie tipologie di turisti e viaggiatori per offrirvi un ventaglio di scelte.
Ecco qui i criteri che abbiamo seguito per la scelta delle migliori spiagge in Calabria:
- Preservazione dell’ambiente naturale.
- Presenza di luoghi di interesse storico, artistico, culturale.
- Aree protette.
- Servizi e attrezzature.
- Premi e riconoscimenti.
- Limpidezza delle acque e pulizia della spiaggia.
Altre Spiagge Italiane per le Vostre Vacanze
Se state programmando la vostra vacanza al mare in Italia e avete voglia di esplorare un po’ la penisola date un’occhiata alle nostre guide:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento