Situato nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria, Tropea rappresenta la regina tra le città che fanno parte della Costa degli Dei, che va da Pizzo a Nicotera. La città si presenta suddivisa in due parti. Nella parte superiore, quella storica, che sorge su una roccia a picco sul mare, si svolge la vita quotidiana dei tropeani, mentre la parte inferiore, come suggerisce il nome “La Marina”, si trova nei pressi della spiaggia e della zona portuale di Tropea.
La leggenda vuole che la città sia stata fondata da Ercole quando, di ritorno dalle Colonne d’Ercole, si fermò sulle coste meridionali. Per la sua particolare e strategica posizione, Tropea è stata oggetto di varie dominazioni. Le civiltà che hanno abitato queste terre hanno lasciato testimonianze ancora oggi visibili, dall’epoca della Magna Grecia, a quella romana, dall’epoca bizantina alle invasioni dei pirati arabi, per poi passare ai normanni e agli aragonesi.
Non solo Tropea, ma tutta l’area che la circonda è caratterizzata dalla tipica macchia mediterranea, ancora incontaminata, ma anche imperdibili testimonianze storiche, artistiche e archeologiche. Se avete voglia di una vacanza in Calabria tra le cose da vedere non potete assolutamente perdervi Tropea e i suoi dintorni!
Cose da Vedere e Fare a Tropea
Se state programmando le vostre vacanze a Tropea e vi state vedendo cosa c’è da vedere in questa cittadina della Calabria, ovviamente la risposta include mare e spiaggia, ma anche molto di più! La zona di Tropea, infatti, con la sua storia e cultura e le sue prelibatezze culinarie vi regalerà una delle vacanze più belle della vostra vita.
Passeggiate e Perdetevi nella Bellezza del Centro Storico di Tropea
Se la pensate solamente come una città di mare vi sorprenderete molto nello scoprire il fascino dei vicoletti, l’architettura di abitazioni, palazzi nobiliari e chiese e i magnifici panorami sui terrazzi che vi offrirà il centro storico di Tropea, risalente al periodo aragonese. Tropea, considerata “la perla del Tirreno”, è entrate recentemente nella lista delle “mete da conoscere” dell’associazione Borghi più belli d’Italia ed è candidata a capitale europea della cultura per il 2023.
Tropea e il suo centro storico sono la meta perfetta per andare alla scoperta dei palazzi nobiliari del Settecento e Ottocento. Ci sono anche numerose chiese, santuari, cattedrali, musei dedicati alla cultura marina e non solo. Potrete anche passeggiare in mezzo alle piccole e caratteristiche botteghe di artigiani, di tessuti e di terracotta. Senza dimenticarci delle meravigliose botteghe dove acquistare i prodotti tipici a Km 0, come la profumata cipolla rossa di Tropea!
Visitate la Cattedrale di Maria Santissima di Romania e il Museo Diocesano
Una delle più preziose tracce della dominazione normanna in Calabria è la cattedrale dedicata a Maria Santissima di Romania, patrona della città, e risalente al XII secolo. La cattedrale si presenta in pieno stile normanno realizzata in tufo e pietra lavica, a cui sono state apportate modifiche in stile barocco durante il Settecento. Gioiello della cattedrale è l’icona bizantina della Vergine Maria del XIV secolo dipinta da un allievo di Giotto che accompagna le processioni religiose dei fedeli.
Questo luogo è particolarmente caro ai tropeani, la Madonna di Romania è infatti protagonista di diversi episodi che salvarono la vita alla popolazione. Fu grazie a lei che i tropeani scamparono la peste, inoltre alla vigilia di due gravi terremoti fu sempre la Madonna di Romania ad apparire in sogno al vescovo per avvisarlo. In più, impedì l’esplosione di due bombe nella Seconda guerra mondiale, che sono ancora conservate all’ingresso della cattedrale.
Accanto alla Cattedrale Normanna si innalza l’antico Palazzo Vescovile della città. Qui due statue marmoree segnano l’accesso al Museo Diocesano. Il percorso storico devozionale offerto dal museo vi porterà in un viaggio indietro nel tempo dal Medioevo fino al XIX secolo attraverso l’arte Sacra che è qui conservata.
Raggiungete il Santuario di Santa Maria dell’Isola
Noto anche come “Isola Bella”, poiché lo scoglio su cui sorge era un tempo circondato dal mare, il Santuario di Santa Maria dell’Isola è il simbolo di Tropea che da più di mille anni domina sulla costa. Di particolare bellezza, inoltre, sono il chiostro e i giardini sul retro che, a picco sul mare di fronte alle Isole Eolie, offrono un panorama mozzafiato. Nelle giornate limpide, infatti, è possibile vedere dal suo piazzale le Isole di Vulcano, Stromboli e addirittura l’Etna!
Di grande interesse artistico sono le preziose statue che compongono Sacra Famiglia, risalenti al Settecento, protagoniste, ogni 15 agosto, della processione via mare della Madonna Assunta. Il Santuario è un luogo di culto molto rinomato, si racconta di molte guarigioni avvenute sulle scale che portano al suo ingresso e ancora oggi è una delle chiese più scelte dai tropeani per le loro nozze.
Scoprite la Chiesa di Santa Maria della Neve
Risalente al XVI secolo, la Chiesa di Santa Maria di Michelizia, è situata nella campagna immersa nel silenzio e nella natura ed era dedicata a Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. Si racconta che fu fondata da un commerciante siciliano che in preda alla disperazione, invocò l’aiuto divino, e nel punto dove gli apparve una fiammella di luce decise di erigere la chiesa. Il nome deriverebbe dall’unione del suo nome e cognome, Michele Milizia.
La chiesa si presenta in stile rinascimentale, all’interno ospita varie opere di notevole interesse artistico: due statue lignee che raffigurano San Gioacchino e Sant’Anna, e diverse tele, in particolare una raffigurante Sant’Antonio che risale al 1600, e una seconda che rappresenta la Crocifissione del 1720, la più famosa, però, è l’effigie del Cuore di Gesù. Oggi la chiesa viene spesso utilizzata per concerti musicali e convegni.
Partite Per Una Delle Minicrociere Verso le Isole Eolie
Dal porto di Tropea, da luglio e fino alla fine di ottobre, diverse compagnie di navigazione vi offrono la possibilità di partire alla volta delle Isole Eolie. La minicrociera è la soluzione perfetta per scoprire le meravigliose isole inserite nella World Heritage List dell’UNESCO. Potrete fare un bagno nelle loro acque cristalline, riposarvi sulla chiara soffice spiaggia e ammirare la natura incontaminata e variegata delle isole, il tutto nel giro di una giornata!
Gli itinerari possibili sono vari e prevedono la visita a tre isole con partenza al mattino e rientro a Tropea in tarda serata: Stromboli – Lipari – Vulcano oppure Stromboli – Panarea – Lipari. In alternativa, con partenza nel pomeriggio, potrete optare per l’itinerario Stromboli – Panarea by night. Siete pronti per una visita alla pozza dei fanghi e al Cratere di Vulcano, un’escursione vulcanologica guidata a Stromboli o una serata VIP a Panarea?
Regalatevi un Momento Indimenticabile all’Affaccio
La città di Tropea per la sua posizione a picco sul mare regala numerosi punti magici che offrono dei panorami indimenticabili durante tutti i momenti dell’anno. Questi punti chiamati terrazzi, balconi, o affacci sono sparsi in tutta la città, li troverete dove i vicoli terminano e si aprono al mare. Il più gettonato, considerato “l’affaccio perfetto”, quello conosciuto da tutti i tropeani e meta prediletta dai turisti, è chiamato semplicemente L’Affaccio.
Partendo da via del Carmine, proseguendo per il Corso Vittorio Emanuele arriverete in questo spettacolare punto panoramico, reputato l’affaccio più bello del mondo, e noto anche come l’Affaccio dei sospiri perché è uno dei più romantici di tutta la città. Da qui si aprirà davanti ai vostri occhi l’immensa bellezza dell’intera Costa degli Dei.
Lasciatevi Sorprendere dal Tramonto a Tropea
Passeggiando per l’affascinante centro storico di Tropea, seguite i raggi di luce calda che filtrano dai vicoletti a strapiombo sul mare per scoprire i meravigliosi e romantici panorami tropeani. La città offre diversi punti dai quali ammirare il tramonto, scopriteli tutti per collezionare unici tramonti che imprimeranno nella vostra memoria le vostre vacanze calabresi. Imperdibile è Il Tramonto di Ulisse, visibile ad inizio primavera e fine estate da tutta la costa, quando il sole discende nello Stromboli.
Tra i punti panoramici vi consigliamo il Belvedere Rico-Ripa, nascosto tra due palazzi nel Largo Migliarese che offre una vista sullo Stromboli, nelle giornate chiare, ma anche l’affaccio di Piazza del Cannone che vi regalerà una cornice perfetta sulla caratteristica e suggestiva chiesa di Santa Maria dell’Isola. E se invece siete amanti del tramonto in spiaggia, vi consigliamo di godervelo dalla piccola e intima spiaggia di Mare Piccolo.
Visitate la Chiesa – Convento La Sanità dei Frati Minori
La Chiesa – Convento dei Frati Minori Francescani o Cappuccini sorge su una roccia calcarea che si affaccia sulla spiaggia, sul mare e sulla chiesa di Santa Maria dell’Isola regalando un bellissimo panorama su Tropea e sulla sua naturalezza. Del Convento originario, eretto da Carlo V, approdato a Tropea durante un naufragio nel suo viaggio di ritorno dall’Africa, rimane l’attuale chiesa che risale al 1598 e apparteneva ai Cappuccini.
La Chiesa molto piccola e con fini decorazioni si presenta oggi con una facciata sobria dalle finestre bifore, con un piccolo ma elegante campanile, che continua a battere le ore nel borgo calabrese, e con all’interno una grande navata centrale, il cui altare in legno conserva un dipinto Raffaellesco di grande pregio che ritrae la Madonna della Sanità.
Andate alla Scoperta delle Spiagge di Tropea e Dintorni: All’insegna della Bellezza Naturale Incontaminata
La Costa degli Dei, anche nota come Costa Bella, è una striscia di sabbia, rocce e macchia mediterranea lunga 55 chilometri che si affaccia sul versante tirrenico della Calabria. Come la maggior parte delle spiagge calabresi, anche quelle della costa tropeana sono a gestione libera e circondate dalla natura più incontaminata.
Sicuramente un “must see” durante le vostre vacanze a Tropea. Siete pronti a rilassarvi e godervi gli odori dell’azzurro e del verde mediterraneo?
Rilassatevi sulla Spiaggia del Cannone
Tra le spiagge di Tropea, una delle più rinomate è quella del Cannone, che prende il nome dal cannone scoperto da alcuni turisti nei fondali tropeani e che oggi si può ammirare conservato nella zona del belvedere che sovrasta la spiaggia. Il litorale è accessibile attraverso delle scalette a Nord del porto, un po’ faticoso ma ne vale la pena!
Questa spiaggetta è la più piccola di tutta la costa tropeana ed è protetta da una fitta vegetazione che le regala un’atmosfera intima rendendola perfetta per chi ha voglia di un luogo tranquillo dove rilassarsi, infatti è anche poco frequentata. Composta prevalentemente da scogli, offre, però, una piccola zona dove il mare cristallino e limpido incontra la sabbia composta da ciottoli piccoli e fini. È completamente libera.
Crogiolatevi nel sole della spiaggia di Marina dell’Isola
Una tra le spiaggia più famose di Tropea, la spiaggia di Marina dell’Isola prende il nome dal piccolo isolotto di roccia bianca, l’Isola Bella, che svetta dalle acque blu e regala un fascino particolare a questo piccolo pezzo di spiaggia bianca e fine. L’isolotto può essere circumnavigato per ammirare le sue insenature, in particolare la Grotta del Palombaro, e regala splendidi paesaggi agli amanti dei fondali marini.
Questa piccola spiaggetta è facilmente raggiungibile a piedi dalla Spiaggia Rotonda seguendo il lungomare verso destra. Per la sua posizione, la sua esclusività e la sua bellezza da cartolina questa spiaggia si popola molto velocemente, perciò se avete voglia di crogiolarvi nel sole che batte sulle sue rive vi consigliamo di arrivare molto presto oppure in tarda serata.
Ammirate la Bellezza Naturale della Spiaggia della Rotonda
La spiaggia della Rotonda è sicuramente una delle spiagge più suggestive e rinomate di tutta la Costa degli Dei. La spiaggia è protetta a destra dall’imponente scoglio di San Leonardo, dal quale è possibile gustarsi un panorama mozzafiato sull’intera costa, e a sinistra da una serie di scogli che la separano dalle altre spiagge del litorale, conferendole un’aria accogliente e privata.
Le acque che bagnano la costa di sabbia fine e chiara sono di una limpidezza eccezionale e vanno dall’azzurro più chiaro che potete immaginare al blu profondo, quando al largo i fondali diventano più profondi. Affittate una canoa o un pedalò per fare un tuffo al largo ed esplorare le sue meravigliose acque e i fondali, ma anche per godere a pieno della sua particolare bellezza naturale!
Rilassatevi e Divertitevi alla Spiaggia ‘A Linguata
Per raggiungere questa spiaggia bisogna arrivare prima alla spiaggia di Marina dell’Isola, qui troverete una scalinata che vi accompagnerà nel lido più popolare e giovanile di tutta la costa tropeana e i vostri sforzi saranno generosamente ricompensati! La spiaggia ‘A Linguata è la più grande della zona ed è particolarmente adatta ai gruppi di amici che hanno voglia di rilassarsi ma anche divertirsi e fare nuove amicizie con i tropeani.
Dalla sabbia bianchissima e dal mare dalle tinte smeraldine e turchesi, questa spiaggia è di una bellezza che toglie il fiato e allo stesso tempo è dotata di ogni comfort e super attrezzata per ogni tipo di attività e sport marino. Ospita un campo di beach volley e potrete affittare tutto il necessario per le vostre escursioni in canoa o in pedalò per fare snorkeling.
Spiaggia di Passo del Cavaliere
La più ampia e lunga spiaggia del litorale tropeano, la Spiaggia di Passo del Cavaliere, nota anche come Passo Cavalieri, rappresenta un esempio di bellezza rara e incantevole. La sabbia fine, si mescola a piccoli ciottoli e scogli ed è immersa in una fitta macchia mediterranea. I colori chiari di rocce e sabbia, si scontrano con il verde e l’azzurro del mare, facendo di questa spiaggia un’opera d’arte a cielo aperto.
Questa bellezza naturale è però fornita di ogni tipo di attrezzatura ed è interamente occupata da lidi turistici, rendendola perfetta per famiglie o gruppi di amici che viaggiano leggeri ma hanno voglia di sfruttare a pieno le bellezze del posto. Per la sua barriera naturale costituita dal Passo Cavalieri è ideale per gli amanti delle escursioni e dei panorami subacquei!
Scoprite la Bellezza Caraibica della Spiaggia Michelino
Una tra le più gettonate e suggestive località della Calabria è la spiaggia Michelino, ma non si trova a Tropea, bensì in località Parghelia. Le numerose formazioni rocciose che popolano le sue acque la rendono particolarmente attraente e vi faranno sentire come essere in una spiaggia caraibica, ma nel cuore della Calabria!
Il litorale presenta una spiaggia dalla sabbia morbida su cui sarà un piacere distendersi dopo un rinfrescante bagno nelle sue acque dai colori cangianti. Vi consigliamo di portate pinne, mascherina e magari una macchina fotografica subacquea per catturare la bellezza di questa spiaggia, delle sue acque e i meravigliosi momenti che vi regaleranno!
Cosa Visitare Vicino Tropea: Cinque Mete Imperdibili!
La città di Tropea e i suoi dintorni sono ricchi di storia, cultura e fascino. Visitate le meravigliose spiagge della costa per un esperienza che fa invidia ai Caraibi, oppure le Grotte di Zungri per sentirvi un po’ come se foste in Giordania. Ma non dimenticatevi dei favolosi borghi arroccati sul mare!
Andate in Esplorazione degli Scogli di Riaci: a 5 km da Tropea
Questa meravigliosa spiaggia, in località Riaci, prende il nome dal greco “ruachione”, torrente impetuoso, ed è caratteristica per la presenza di un gruppo di scogli di tufo che danno vita ad una baia con fondali spettacolari e scogliere rocciose che emergono dal mare cristallino. Si tratta di un vero e proprio paradiso naturale!
La spiaggia presenta una sabbia chiara e fine che si unisce perfettamente alle acque limpide dai colori cangianti, che brillano quando la luce del sole incontra i dorsi della grande varietà di pesciolini che le popolano. Portate la mascherina per nuotare insieme a loro, in particolare con le “rondinelle” che vi incontrano a pelo d’acqua.
La zona è ideale per gli amanti e gli esperti di escursioni, immersioni e snorkeling, a cui regala grotte e anfratti incantevoli, inoltre per gli spiriti avventurieri, al largo è possibile ammirare il relitto di una nave mercantile risalente al 1917!
Scoprite Capo Vaticano e le Innumerevoli Attrazioni che Offre: a soli 9km da Tropea
Un angolo di paradiso in terra calabra, il Promontorio di Capo Vaticano, incastonato tra il Golfo di Gioia Tauro e il Golfo di Sant’Eufemia è famoso in tutto il mondo. Le particolarità geologiche del suo speciale granito grigio – bianco richiamano studiosi ogni anno, e la bellezza della Baia Grotticelle attira turisti che si trovano nelle zone di Tropea. È rinomato anche tra gli amanti della letteratura per il Premio Letterario dedicato a Giuseppe Berto, che trovò qui pace e tranquillità.
La leggenda vuole che l’oracolo che vive nella grotta sia stato il protettore di tutti i naviganti e viaggiatori che per millenni hanno avuto Capo Vaticano come punto di partenza. L’atmosfera magica è però dovuta alla bellezza delle spiagge, delle acque e della natura di questo luogo, perfetto per una giornata di relax.
I fondali sabbiosi e limpidi, le grotte e le gole, e le rocce granitiche a picco sul mare sono la meta preferita degli amanti delle escursioni e snorkeling. Le numerose strutture ricettive, inoltre, rendono la zona perfetta a ogni tipo di turista che voglia fermarsi, con attività per tutti i gusti. E poi, ultimo ma non per questo meno importante, come non nominare il famoso Vecchio Amaro del Capo, gustatelo ghiacciato per rinfrescarvi e assaporare tutte le erbe, fiori, frutti e radici che gli donano il suo particolare sapore!
Visitate le Grotte di Zungri: a 20km da Tropea
AI piedi del Monte Poro si trova un posto magico, Zungri, che custodisce dei piccoli gioielli ricavati dalla roccia friabile, le Grotte di Zungri. Abitate sin dall’epoca preistorica, rappresentano uno degli esempi meglio conservatisi degli insediamenti rupestri tipici di tutta l’area mediterranea.
Nella zona è presente il Museo della civiltà rupestre e contadina, punto di accesso agli insediamenti rupestri, che vi porterà indietro nel tempo alla scoperta delle civiltà che popolarono queste terre. Seguite i vari percorsi e ammirate le varie aree, quelle residenziali, quelle produttive e quelle usate per la conservazione delle acque. La visita termina sulla terrazza, dove i pastori si fermavano a intonare canti popolari.
Scoprite Pizzo Calabro e il Magico Tartufo, a 30km da Tropea
Il piccolo borgo sulla costa, situato su un promontorio a picco sul mare al centro del Golfo di Sant’Eufemia, Pizzo Calabro è davvero una perla nella costa calabrese. Infatti, vi offrirà fantastiche spiagge nella sua costa frastagliata, testimonianze architettoniche della ricca cultura di questa terra ed incredibili sapori autentici dei prodotti locali.
Dopo una mattinata di relax a Pizzo Marina o a Marinella passeggiate nel centro storico di Pizzo e ammirate l’architettura dei palazzi nobiliari e delle chiese. Tra tutti meritano una visita la Chiesa Matrice di San Giorgio, edificio barocco con un portale realizzato da Fontana al cui interno ospita una statua del Cristo di Gian Lorenzo Bernini. Il Castello Murat invece, dalla tipica architettura aragonese, offre un percorso museale alla scoperta della vita del famoso generale francese.
Godetevi il calar del sole seguendo il lungomare e terminate la visita con una cena all’insegna del pesce fresco, in particolare il pesce spada, accompagnato da uno dei ricchi vini bianchi del Tirreno e addolcite il vostro palato con il famoso Tartufo di Pizzo, dal cuore tenero, il primo gelato ad ottenere il marchio IGP!
Visitate La Certosa di Serra San Bruno per una Giornata All’insegna del Contatto con la Natura: a 40km da Tropea
Immerso tra alberi di faggio e abeti bianchi sull’Altopiano delle Serre, La Certosa di Serra San Bruno è un monastero certosino, il primo in Italia. Innanzitutto, vi consigliamo di percorrere i sentieri del Bosco Archifòro che vi permetterà di raggiungere La Pietra del Signore, il monolite granitico sospeso, e l’Abete Bianco più grande d’Europa. Successivamente potrete visitare il Museo della Certosa, nato da poche decine di anni.
Si tratta di una vera e propria porta sul mondo mondano che connette il mondo dei monaci, di secolare chiusura monastica, con pellegrini e turisti. Quest’ultimi, che arrivano da ogni parte del mondo, possono finalmente trovare uno spazio di riflessione e spiritualità. Si dice che qui abbiano trovato rifugio il fisico Ettore Majorana e il pilota che sganciò la bomba su Hiroshima, misteriosamente scomparsi.
Come Arrivare a Tropea: in Bus, Treno, Auto e Aereo
L’aeroporto più vicino a Tropea è quello di Lamezia Terme (CZ), a 50Km da Tropea, che potete facilmente raggiungere anche in treno o in autobus, o in alternativa potete giungere anche a Vibo Valentia a 20Km da Tropea. Da Lamezia o Vibo potete prendere un treno o un autobus, numerose linee collegano queste città a Tropea.
Per chi viaggia in auto, sia da Nord che da Sud occorre prendere l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria e uscire a Pizzo Calabro, da qui imboccare la SS 18 per Tropea – Capo Vaticano. Non preoccupatevi, le indicazioni lungo la strada sono molte e chiare.
- Leggi anche: Reggio Calabria cose da vedere
Cosa Mangiare a Tropea
La cucina tropeana, e in generale di tutta la Calabria è povera e ricca allo stesso tempo, fatta di ingredienti semplici ma dal gusto profondo conferitogli da un’agricoltura dedicata che si tramanda di generazione in generazione. Vi consigliamo di assaggiare i piatti che hanno come base la famosa cipolla rossa: il risotto, la frittata e la particolare marmellata di cipolla.
Tra gli antipasti spicca l’insalata tropeana con pomodori, cetrioli, peperoni e una spolverata di origano, tra i primi non perdetevi i Fileja con sugo di maiale e tra i secondi scegliete tra i sapori della terra dei Pipi e Patati oppure quelli di mare dei Surici fritti. Terminate il pasto con il tipico liquore al Bergamotto, simbolo della Calabria.
Dove Dormire a Tropea: i Migliori Hotel
Se decidete di fermarvi a Tropea avete una vasta possibilità di scelta. Tra gli alberghi di Tropea, l’Hotel Rocca della Sena offre il miglior rapporto qualità prezzo. Se cercate un bed and breakfast a Tropea, vi consigliamo il B&B Island Vista mare, super apprezzato dalle coppie. E per chi vuole prendersi cura di sé La Porta del mare SPA offre dei percorsi super rilassanti a due passi dal mare di Tropea. Per altre tipologie di alloggio, clicca sul link qui sotto:
Se invece avete voglia di sentirvi a casa a Tropea potete scegliere quella da affittare tra una ricca lista di appartamenti, senza però dimenticarvi di usare il nostro coupon sconto su Airbnb!
Cosa Fare a Tropea: i Migliori Tour del 2023
Tropea è una zona che offre infinite possibilità che incontrano il gusto di tutti. Potrete scegliere tra tour all’insegna dell’arte e della cultura, o alla scoperta delle prelibatezze culinarie. Per chi ama il mare consigliamo i tour in barca da Tropea a Capo Vaticano con degustazione di pesce fresco. Gli amanti della natura invece possono optare per un tour snorkeling alla scoperta della flora e della fauna marina e per gli amanti dell’avventura vi è l’opzione di un volo doppio di parasailing.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento