Affacciata sul blu intenso del Mar Tirreno e caratterizzata da una storia antica oltre 4 millenni, la Campania è di certo una delle regioni più affascinanti del nostro paese. Qui le tradizioni folkloristiche permeano la vita di tutti i giorni e i paesaggi della costa sono talmente belli da mozzare il fiato.
Ma ciò che rende questa regione del sud Italia così indimenticabile sono il suo popolo fiero ed allegro e la sua indiscussa supremazia enogastronomica, a partire dalla pizza. I campani infatti amano follemente la propria terra e il proprio cibo e riescono a trasmettere questa fervida passione ad ogni visitatore. Insomma, si tratta della meta perfetta per trascorrere una splendida vacanza tutta italiana.
Cosa Vedere in Campania: 16 Destinazioni da Non Perdere
Vediamo allora quali sono i luoghi da visitare assolutamente in Campania nel 2023. In questo elenco abbiamo selezionato le migliori destinazioni per ogni categoria di viaggiatore, così da soddisfare sia gli amanti del mare e del relax che gli appassionati di storia ed archeologia. Qualsiasi itinerario scegliate, non dimenticate di assaggiare i deliziosi piatti della cucina partenopea!
Scoprite l’Arte Antica di Napoli e le sue Tradizioni Gastronomiche
Napoli è la destinazione che sa racchiudere in sé la vera essenza della Campania. È un luogo senza mezze misure, tanto caotico e trafficato quanto irrimediabilmente affascinante. Si tratta infatti di una vera megalopoli affacciata sul mare che tuttavia racchiude angoli incantati profondamente ricchi di storia e tradizione. Non a caso, è spesso annoverata tra le città più belle da visitare in Italia.
Le attrazioni cittadine sono davvero tantissime, ma tra le imperdibili vi suggeriamo il Maschio Angioino, castello simbolo della città, Piazza del Plebiscito e il Teatro San Carlo, uno dei più antichi al mondo. Gli appassionati d’arte poi, non potranno assolutamente perdersi il Cristo Velato nella Cappella di San Severo. Per finire, non dimenticate di mangiare quanta più pizza possibile, dalla classica a quella fritta a quella a portafoglio.
Immaginatevi Vip in Vacanza all’Isola di Capri
La maestosa Capri è la regina indiscussa delle Isole Flegree, la più discussa e rinomata delle destinazioni di lusso della regione. Grazie ai suoi panorami mozzafiato e alle pittoresche falesie a picco sul mare infatti, attira da sempre stelle del cinema e altri turisti facoltosi. In più, nell’arco del 900 ha fatto da teatro a numerose pellicole italiane e internazionali.
Visitate la Grotta Azzurra, la più suggestiva attrattiva naturale dell’isola, mangiate un gelato in Piazzetta, ammirate la vista da Monte Solaro e organizzate un giro in barca delle più limpide calette lungo la costa. Infine, prendetevi il tempo per assaggiare più rinomata specialità culinaria dell’isola: la famosissima insalata caprese.
Perdetevi tra le Ripide Viuzze di Amalfi
La piccola Amalfi è una delle perle più splendenti della regione, la bella cittadina da cui prende il nome l’intera Costiera Amalfitana. Si tratta di una destinazione davvero incantevole, dove le case color pastello accalcate le une sulle altre lasciano spazio a magici scorci sul Mediterraneo e a profumatissimi giardini di limoni.
Dopo una visita obbligata al Duomo di Sant’Andrea e al suo romantico Chiostro del Paradiso, trascorrete le giornate passeggiando per le viuzze del Rione Vegliendola e dell’antico Arsenale della Repubblica. Curiosate tra i negozi di souvenir, assaggiate il limoncino o semplicemente rilassatevi sulla deliziosa spiaggetta del borgo.
Fate Shopping nei Negozi di Moda di Positano
Arroccata quasi in verticale sulle scogliere a picco sul mare della Costiera Amalfitana, Positano è un connubio perfetto di bellezze naturali e architettoniche. Le attrazioni principali della cittadina sono le sue magiche spiagge sabbiose, prima fra tutti la rinomata Spiaggia Grande, e la Collegiata di Santa Maria Assunta. Per i veri amanti del mare poi, è imperdibile una gita alle Isole delle Sirene esattamente di fronte al borgo.
Ancora, poiché Positano è una delle mete più amate dal jet-set internazionale, il suo centro storico è disseminato di boutique di lusso e botteghe artigianali di altissimo livello dove potrete trovare pezzi unici e soprattutto i famosissimi sandali locali fatti a mano.
Camminate nella Storia al Parco Archeologico di Pompei
Il Parco Archeologico di Pompei è una delle attrazioni storiche più importanti al mondo, soprattutto perché è una grandissima testimonianza sullo stile di vita e sulla quotidianità dell’epoca Romana. Il 24 agosto del 79 d.C. infatti, una potentissima eruzione del Vesuvio distrugge completamente la cittadina alle sue falde, uccidendo centinaia di persone ma, allo stesso tempo, preservando in eterno sotto la cenere gli eventi di quel giorno.
Passeggiando per tra le rovine è possibile ammirare il foro e le antiche terme cittadine, oltre alle case patrizie ancora decorate con vividi affreschi perfettamente preservati. Tra queste, non perdetevi assolutamente la Villa dei Misteri e la Casa del Fauno. Ancora, l’Anfiteatro di Pompei è dove i Pink Floyd tennero il loro concerto più famoso.
Rilassatevi tra le Acque Termali dell’Isola d’Ischia
Soprannominata l’Isola Verde, Ischia è probabilmente la meta balneare più amata del Golfo di Napoli, sia dai turisti italiani che da quelli internazionali. Oltre ad essere ricca di bellezze naturalistiche infatti, le sue acque termali sono l’ideale per chi sogna una breve vacanza all’insegna del relax per ricaricare le batterie.
Ischia vanta anche una storia antichissima: si tratta infatti della prima colonia della Magna Grecia in Italia, abitata sin dal 474 a.C. Tra le attrazioni da non perdere sull’isola ricordiamo il Castello Aragonese, il borgo di Sant’Angelo e la Chiesa del Soccorso. Da non perdere anche la Baia di Sorgeto, dove le sorgenti d’acqua calda del sottosuolo si mescolano ai flutti del mare in incantevoli piscine naturali.
Godetevi il Tramonto dal Lungomare di Salerno
Fino a non molto tempo fa, Salerno era considerata poco più di una città di passaggio per raggiungere le migliori perle della Costiera Amalfitana. Nell’arco degli ultimi anni invece, sono sempre di più i viaggiatori che decidono di fermarsi a scoprire le meraviglie nascoste di questa splendida città mediterranea affacciata sul mare invece.
Salerno è una città allegra con un’impronta fortemente medievale. Gli edifici di rilievo principali infatti, sono il maestoso Castello Arechi, la cattedrale in stile romanico e l’acquedotto duecentesco. Secondo una leggenda, quest’ultimo venne costruito con l’aiuto dei demoni in una sola notte. Non perdetevi il romantico tramonto che si gode dal Lungomare Trieste.
Ammirate le Maioliche Colorate di Vietri sul Mare
Meno conosciuta e frequentata delle vicine Amalfi e Positano, Vietri sul mare è una vera chicca della Costiera Amalfitana, dove passeggiare tra le case colorate e rilassarsi con la brezza marina tra i capelli. Grazie alla sua aria spensierata e al clima mite, si tratta della destinazione ideale dove trascorrere le vacanze di Pasqua e Pasquetta.
L’attrattiva principale della cittadina sono le sue maioliche decorate amano, la cui massima espressione è ben visibile sulla cupola della Chiesa di San Giovanni Battista. Non mancano poi gli scorci fotografici tra i vicoli del centro storico e le belle spiagge di sabbia chiara dove prendere il sole.
- Visita anche: i Capelli da Venere
Scoprite il Meglio della Costiera Amalfitana a Conca dei Marini
Se per la vostra vacanza in Campania desiderate soggiornare in un contesto da favola non ancora invaso dal turismo di massa, Conca dei Marini potrebbe fare al caso vostro. Questo minuscolo paesino situato ad appena 4 km da Amalfi infatti, è una località fuori dal tempo annoverata tra i borghi più belli della Campania, dove l’economia è ancora basata sulla coltivazione e sulla pesca.
Qui potrete passeggiare serenamente tra i limoni e gli ulivi, fare il bagno in acque limpidissime e cenare al chiaro di luna ammirando il mare. Durante la vostra visita non fatevi mancare un’escursione alla magnifica Grotta dello Smeraldo e alla Torre di Capo Conca.
Percorrete in Barca un Fiume Sotterraneo alle Grotte di Pertosa-Auletta
Se siete sempre stati affascinati da ciò che si trova sotto la superficie terrestre, non potete assolutamente perdervi una visita alle magiche Grotte di Pertosa-Auletta. Si tratta infatti di un complesso di spelonche ad appena un’ora di guida da Napoli, particolarmente famoso per essere l’unico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo.
Queste grotte poi, sono anche particolarmente importanti dal punto di vista storico poiché vi sono stati ritrovati resti di un antichissimo villaggio su palafitte risalente addirittura al secondo millennio a.C.. L’accesso è consentito solo in forma di visita guidata e il costo del biglietto è 13 euro. Per maggiori informazioni, consultate il sito ufficiale.
Fate Trekking Vista Mare sul Sentiero degli Dei
Siete grandi appassionati di trekking e camminate all’aria aperta ma non volete rinunciare alle vostre vacanze al mare? Ebbene, il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana è la soluzione giusta per voi. Si tratta infatti di uno spettacolare percorso escursionistico di 9 km che unisce Agerola a Positano, regalando scorci magnifici e momenti indimenticabili nella natura più incontaminata.
Il Sentiero degli Dei è considerato uno degli itinerari escursionistici più belli del Mediterraneo, soprattutto per il suo famosissimo sky-line costiero. Il percorso richiede circa 7 ore per essere completato e non è particolarmente impegnativo dal punto di vista fisico, soprattutto se viene affrontato in direzione sud partendo da Agerola.
Passeggiate Lungo le Sponde del Lago Fusaro a Bacoli
Per chi è alla ricerca di una destinazione romantica in Campania, il Lago di Fusaro potrebbe essere l’ideale. Questo ampio bacino idrico separato dal mare solo da una stretta lingua di terra infatti, offre alcuni dei tramonti più indimenticabili della regione. In più, l’area dei Campli Flegrei che circonda il lago è caratterizzata da forti fenomeni vulcanici secondari, con fumarole e camini sulfurei che le donano un’atmosfera davvero unica.
L’attrazione principale del lago è la sua Casina Vanvitelliana, una dimora per la caccia voluta dal re di Napoli Ferdinando IV di Borbone. L’edificio risulta particolarmente suggestivo poiché è costruito su una minuscola isola artificiale all’interno del bacino, collegata alla terraferma da un grazioso ponte di legno.
Visitate i Giardini di Villa Cimbrone a Ravello
Villa Cimbrone è uno degli edifici storici più importanti della Costiera Amalfitana, situato sulla cima di un alto sperone roccioso nel comune di Ravello. Se le origini del luogo risalgono all’epoca romana, gran parte della struttura attuale è invece di inizio novecento quando il barone inglese Ernest Beckett la acquistò per farne la propria dimora.
Il fiore all’occhiello della villa è il suo immenso parco con fontane, tempietti e grotte naturali, un perfetto connubio tra un giardino all’italiana e uno all’inglese. Passeggiate tra i viali fioriti, rilassatevi nel chiostro e ammirate il panorama più bello del Golfo di Salerno dal magnifico belvedere della Terrazza dell’Infinito.
Esplorate le Grotte Marine di Capo Palinuro
Capo Palinuro è la principale attrazione turistica del bellissimo Parco del Cilento e le sue Grotte Marine sono quanto di più spettacolare si possa immaginare. Si tratta di una serie di rientranze naturali visitabili solo in barca, caratterizzate da un’acqua limpidissima color azzurro intenso e da un fondale tra i più puliti del Mediterraneo.
La cavità più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra, così chiamata per il colore quasi elettrico che assume grazie ai riflessi del sole. Tuttavia, meritano altrettanto anche la Grotta del Sangue delle pareti rosso scuro e la Grotta Sulfurea, dove i fenomeni idrotermali sono particolarmente presenti.
Passeggiate per le Antiche Rovine di Paestum
Immerso nel verde riarso della campagna Campana e dichiarato Patrimonio UNESCO già nel 1998, il Parco Archeologico di Paestum è uno dei massimi esempi mondiali di architettura greca e romana. La città venne fondata del IV secolo a.C. dai coloni greci e dopo un periodo di massimo splendore in epoca imperiale romana, cadde completamente nell’oblio.
Il parco archeologico è particolarmente rinomato per i suoi templi preservati alla perfezione e per l’unicità dei dipinti della Casa del Tuffatore. Tra le cose da vedere a Paestum ricordiamo in particolare il Tempio di Cerere, quello di Hera e quello di Nettuno.
Sentitevi Re e Regine alla Reggia di Caserta
Spesso soprannominata la Versailles d’Italia, la Reggia di Caserta è l’antica residenza dei regnanti di Napoli, nonché la più grande dimora reale al mondo in termini di volume. La sua costruzione venne voluta da Carlo di Borbone che ne affidò la realizzazione all’architetto Luigi Vanvitelli chiedendogli esplicitamente di progettare il palazzo più maestoso d’Europa.
La struttura in stile barocco italiano occupa oltre 47000 metri quadrati e vanta ben 1200 stanze e 1742 finestre. I giardini della reggia meritano tanto quanto il palazzo e sono spesso annoverati tra i Parchi più belli d’Italia. Il Costo del biglietto è 15 euro, mentre la prima domenica di ogni mese l’ingressi è gratuito. Prima della visita, consultate il sito ufficiale della Reggia.
Cosa Fare in Campania: i Migliori Tour del 2023
Se durante il vostro viaggio in Campania desiderate approfondire al massimo la storia e la cultura partenopea di questa splendida regione, vi suggeriamo di partecipare ad un tour con guida locale delle sue principali attrazioni. Di seguito trovate alcune delle nostre opzioni preferite, comprese visite guidate alle rovine romane di Pompei, escursioni a piedi sul Vesuvio e gite in barca alle isole campane.
Mappa delle Attrazioni e Cartina della Campania
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento