La Campania è una delle regioni più affascinanti, meta indiscussa di migliaia di turisti ogni anno. Affacciata sul Mar Tirreno, questa zona è diventata nel tempo un importantissimo centro culturale, artistico e storico, tuttora dedicata alle tradizioni come le innumerevoli prelibatezze enogastronomiche.
Nota anche come Campania felix, cosi soprannominata dai latini, non sorprende infatti che vi siano tantissimi siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità tra cui anche tantissimi borghi. È proprio su questi che ci concentreremo oggi, mettendo in evidenza i più belli 10 borghi da visitare in Campania.
Insieme scopriremo quali sono i paesini medievali da scoprire durante la vostra vacanza, evidenziando le principali attrazioni e le festività imperdibili. Grazie alla nostra guida saprete dove trascorrere una bella giornata in Campania dedicandovi alle attività all’aperto che più vi piacciono.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme quali sono i borghi più belli della Campania!
I borghi più belli da visitare in Campania
Non importa se siete amanti delle tradizioni, della storia o semplicemente alla ricerca di un bel luogo da fotografare, qui troverete i 10 paesini da visitare in Campania almeno una volta nella vita. Ecco quali sono:
Scoprite la Storia di Castellabate, Patrimonio dell’Unesco
Uno dei borghi da visitare in provincia di Salerno è sicuramente Castellabate, che con le sue caratteristiche stradine e vicoletti è diventato una delle principali attrazioni della Campania. Qui troverete testimonianze risalenti al periodo romano e costruzioni architettoniche uniche e indimenticabili come la Basilica di Santa Maria de Giulia, la Villa Principe di Belmonte e quella Matarazzo.
Ancor di più, grazie alla prossimità con la costa cilena è proprio da qui che iniziano tantissime gite ed escursioni organizzate all’aria aperta. Si tratta infatti di una delle bellezze italiane protette dal Patrimonio dell’Unesco, che compare anche in uno dei film italiani più divertenti come “Benvenuti al Sud”.
Ammirate il Magnifico Panorama che Circonda Nusco
Se siete indecisi sui borghi da visitare in provincia di Avellino, non possiamo che consigliarvi di fermarvi nei pressi di Nusco. Conosciuto anche come il “balcone dell’Irpinia”, questa località offre delle magnifiche vedute sul panorama circostante, il tutto avvolto in un’atmosfera di altri tempi, con testimonianze che risalgono al Medioevo.
Pur essendo stato interamente ricostruito e restaurato a causa dei terremoti del Seicento e il Settecento, a Nusco troverete anche edifici risalenti al 1500 come l’abbazia di Santa Maria di Fontigliano. Altrettanto affascinanti sono anche le decorazioni in stile barocco della Chiesa di San Giuseppe e quel che resta del vecchio castello longobardo.
Sant’Agata dei Goti, il Borgo sulla Roccia
Sant’Agata de Goti è sicuramente uno dei borghi più belli della Campania, che posizionato su una rocca tufacea offre una vista indimenticabile sul Monte Taburno. Questa piccola località è divisa in 2 parti, una più moderna che risale all’ottocento e una parte più antica con origini normanne e longobarde.
Quel che è certo è che se non sapete cosa visitare in Campania qui non resterete certo delusi e anzi, potrete andare alla scoperta di una zona premiata anche dalla Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Tra le attrazioni sicuramente degne di nota vi sono il Castello Ducale, la chiesa dell’Annunziata ed anche i numerosissimi palazzi nobiliari.
Scoprite Montesarchio, il Gioiellino nella Provincia di Benevento
Se state cercando dei borghi medievali Campania da aggiungere al vostro itinerario, dovete assolutamente prendere in considerazione anche Montesarchio. Posizionato proprio nel cuore nella Valle Caudina, questo borgo è situato in un’area popolata fin dall’epoca dei sanniti.
Qui, vi consigliamo di fermarvi nei pressi della Torre e del Castello, scoprendo le peculiarità del Latovetere e del Lato Nuovo, risalente all’epoca normanna. Se avete del tempo a disposizione, dopo il giro nell’indimenticabile centro, potete anche visitare il Museo Archeologico Nazionale, dedicando perché no, anche qualche ora alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Scoprite Anche le Bellezze di Furore
Eccolo qui uno dei borghi marinari Campania che sicuramente vi resteranno impressi nella memoria. Proprio come Capelli di Venere, questa piccola località, spesso soprannominata come il “paese che non c’è” è costellato di piccole case colorate che lo rendono unico e con un’atmosfera calda ed avvolgente.
Pur non essendovi tantissime testimonianze architettoniche, a Furore troverete dei meravigliosi luoghi di culto che denotato la devozione e la semplicità dei suoi abitanti. Vi consigliamo infatti di fermarvi nei pressi della chiesa di San Giacomo Apostolo, per poi visitare anche la chiesa di San Michele Arcangelo. Infine, per cogliere appieno le bellezze di questa zona è consigliabile visitare il borgo in estate, per approfittare appieno anche della spiaggia li vicina.
Atrani, il Borgo più Piccolo
Se siete alla ricerca di alcune idee di viaggio in Italia, non possiamo che consigliarvi di fare un salto anche nel comune italiano più piccolo: Atrani. Questa piccola località di pescatori saprà accogliervi con un calore ineguagliabile, mettendovi a disposizione paesaggi mozzafiato, vicoletti, case e stradine uniche nel loro genere.
Il borgo di chiaro impianto medioevale è posizionato su un promontorio della Costiera Amalfitana ed è avvolto da tante leggende e mistero. È proprio qui che Masaniello sembra essersi nascosto durante la rivolta ed è qui che si svolgono numerose manifestazioni e sagre dedicate alle tradizioni e al cibo. Per menzionarne qualcuna vi consigliamo di fare un salto durante la Sagra del Pesce Azzurro ad agosto o durante la Festa di Maria Maddalena a luglio.
Ravello, il Balcone sul Mare Circondato dal Verde
Ravello è sicuramente uno dei i borghi più belli in Campania, caratterizzato per le viste panoramiche uniche e l’ampia presenza dei cipressi e dei limoni. Situato a metà tra la Valle della Regina e quella del Dragone, qui troverete una flora mediterranea unica che non solo rende la località più affascinante, ma che vi permette di svolgere anche tante passeggiate e gite all’aperto.
È tra i borghi in Campania più antichi, caratterizzato da una lunghissima tradizione e dedizione all’arte filatoria della lana. L’edificio architettonico più rinomato è sicuramente il Duomo che custodisce tuttora l’ambone di Nicola di Bartolomeo da Foggia. E se siete indecisi su cosa vedere Salerno, dovete sapere che dai Gardini di Villa Rufolo avrete un indimenticabile vista sul golfo.
Scoprite le Antichissime Origini di Casertavecchia
Se siete appassionati di storia o di tradizioni locali, allora dovete assolutamente visitare anche Casertavecchia. Questo borgo medioevale ha origini che risalgono al 861 d.C e che ha avuto una notevole importanza anche durante il Medioevo. Poco distante dai Monti Tifani e a soli 10 km da Caserta, questa località è un ottimo rifugio estivo in cui scoprire un’atmosfera di altri tempi.
Tra le attrazioni degne di nota vi sono sicuramente i ruderi del vecchio castello e l’indimenticabile centro storico. Vi consigliamo anche di fermarvi nei pressi della Torre dei Falchi, per poi visitare anche la Chiesa dell’Annunziata e la Cattedrale di San Michele Arcangelo. Questa piccola località è senza dubbio una delle destinazioni migliori per un weekend romantico in Campania.
Andate alla Scoperta delle Grotte di Zungoli
I borghi in Campania da visitare non sono certo finiti qui, e ad essi si aggiunge anche l’indimenticabile Zungoli, il borgo caratterizzato dalle grotte. Questa destinazione nel centro dell’Avellino è già detentrice della Bandiera Arancione ed è pronta ad accogliervi in un’atmosfera unica e caratterizzata da palazzi nobiliari e chiese affascinanti.
Una delle caratteristiche sicuramente più originali di questo borgo è l’ampia produzione di caciocavallo podolico e la possibilità di scendere in una delle grotte ad esso dedicata. Lo riteniamo uno dei borghi più belli d’Italia 2023 non solo per la vista indimenticabile, ma anche per gli edifici unici come il Castello Normanno del XI secolo ed il Convento di San Francesco risalente al cinquecento.
Minori, il Borgo dalle Origini Romane
Dopo aver visitato i Templi Paestum 2023 ed aver scoperto cosa vedere a Napoli 2023, non vi resta che fare un salto anche a Minori, piccolo gioiellino sulla Costiera Amalfitana. Nominato Patrimonio dell’Unesco fin dal 1997, questa località era un tempo caratterizzata dall’ampia presenza dei mulini, oggi sostituita dall’ampia produzione di pasta.
Qui potrete percorrere il Sentiero dei Limoni, fermandovi ad ammirare il meraviglioso paesaggio circostante. Tra le principali attrazioni vi sono la chiesa di Santa Trofimena e la Villa Marittima Romana, oltre che l’indimenticabile lungomare ben attrezzato. Per portare a casa un souvenir unico, vi consigliamo di acquistare qualche ceramica lavorata e colorata proprio qui.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento