• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Visitare le Cascate I Capelli di Venere: la Meravigliosa Oasi nel Cilento

Giugno 19, 2021 by Cristina Leave a Comment

cascate capelli di venere orari

Nel Cilento, esiste un luogo incantato, che sicuramente vi trasporterà nel mondo delle fiabe. Si tratta della Cascata dei Capelli di Venere, che si trova precisamente a Casaletto Spartano, un piccolo comune in provincia di Salerno.

Se state organizzando una vacanza in sud Italia e vi state chiedendo cosa vedere in Campania, tra le cosa vedere a Salerno e dintorni non potete sicuramente perdere questa meraviglia della natura. E per gli amanti dell’archeologia e della storia, proponiamo, sempre in zona, i famosi Templi di Paestum.

Indice della guida

  • I Capelli di Venere una Cascata nel Cuore del Cilento
  • Dove si Trovano le Cascate dei Capelli Venere
    • Come Arrivare alle Cascate Capelli di Venere?
  • Come Visitare le Cascate: Biglietto d’Ingresso e Orari
    • Le Regole per l’Accesso all’Oasi Capelli di Venere
  • L’area Picnic e Altri Servizi
  • Perché si Chiamano Capelli dei Venere?

I Capelli di Venere una Cascata nel Cuore del Cilento

i capelli di venere

Visita obbligata per chi passa dal Cilento sono le cascate I Capelli di Venere. Si tratta di un’oasi naturale che vi permetterà di entrare in contatto con la natura a due passi dal centro città. Le cascate si trovano sotto una fontana pubblica dove potrete refrigerarvi nelle calde giornate estive. Questa meraviglia naturale nasce dalle acque del Rio Bussentino ed è chiamata così per la rigogliosa presenza della felce Capelvenere.

La strada che vi accompagna alle cascate vi darà un assaggio della bellezza che troverete sul posto. Pini altissimi e un fitto sottobosco immersi nella pace e nel silenzio circostante. Potrete raggiungere la sorgente grazie a delle comode scalette oppure perdervi un po’ tra i meravigliosi sentieri verdissimi e scoprire la flora e la fauna del posto, ma anche altre piccole cascate. I più attenti scorgeranno delle libellule dai colori vivissimi.

La temperatura alle cascate è davvero rinfrescante e vi regalerà dei momenti magici, sia d’estate che d’inverno. Vi consigliamo di fermarvi un po’ sulla spiaggetta che circonda le piscine naturali creati dalle cascate. Questo posto è una inusuale e pacifica alternativa alla vacanza al mare ed è perfetta per chi ama la natura e desidera staccare dal caos quotidiano e rilassarsi. Cosa aspettate?

Dove si Trovano le Cascate dei Capelli Venere

Questa meraviglia della natura è ospitata in un piccolo borgo chiamato Casaletto Spartano, in provincia di Salerno in Campania. La cascata prende vita dalle acque del Rio Bussentino, che è un affluente del fiume Bussetto che nasce dalla sorgente di Morigera.

Come Arrivare alle Cascate Capelli di Venere?

Non è difficile arrivare alla Cascata Capelli di Venere. Dall’autostrada uscite a Padula – Buonabitacolo e seguite la superstrada fino a Caselle in Pittari. Qui imboccate la statale per raggiungere Casaletto Spartano, da dove basterà seguire le indicazioni cittadine o chiedere informazioni ai locali. La strada per le cascate è immersa nel verde, vi darà un assaggio della bellezza del luogo.

cascate dei capelli di venere

Come Visitare le Cascate: Biglietto d’Ingresso e Orari

Per entrare nell’oasi delle Cascate di Venere è previsto un contributo simbolico attraverso il pagamento di un biglietto di 3 euro, che permette di accedere alle cascate, ai sentieri, all’area picnic con servizi igienici e zona bimbi. Troverete l’infopoint all’ingresso dell’area, che vi darà delle indicazioni e spiegazioni.

Le Regole per l’Accesso all’Oasi Capelli di Venere

Essendo un’oasi l’area è protetta da una serie di regole, vediamole insieme. Innanzitutto, è severamente vietato fare il bagno. L’ingresso è previsto dalle ore 9:30 alle ore 19:00, anche nei festivi, ma è ristretto a un massimo di 10 persone per volte accompagnate da un operatore.

Inoltre, tutti i visitatori sono tenuti a indossare i dispositivi di sicurezza e a sottoporsi al controllo elettronico della temperatura. Per la visita è obbligatorio prenotare l’accesso.

cascate capelli di venere orari

L’area Picnic e Altri Servizi

All’interno dell’oasi troverete un’area attrezzata, l’Area Capello. Qui c’è un area picnic, delle casette in legno e avrete la possibilità di prendere in prestito delle bici. Questa zona è perfetta per fermarsi, riposarsi e rilassarsi immersi nella natura, in un luogo di particolare interesse turistico e naturalistico.

Perché si Chiamano Capelli dei Venere?

Il nome delle Cascate deriva dalla pianta che ricopre la roccia sulla quale scivolano le acque per poi cadere a strapiombo. Si tratta delle felce Capelvenere, una tipologia di felce particolarmente elegante, dal colore verde accesso e dall’aspetto morbido e leggero.

Altri articoli per te:

  • Cosa vedere a Napoli in un giorno
  • Borghi belli in Campania
  • Notte romantica in Campania
cristina amalia
Cristina

Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.

Filed Under: Cosa vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali