Napoli è tra le città più belle e ricche di storia dell’intera Penisola, patrimonio culturale ed artistico della regione Campania. Non sorprende infatti che i viaggiatori alla primissima visita non sappiano bene cosa vedere a Napoli, considerando anche la grande quantità di attrazioni ed attività tra cui scegliere.
Ma noi siamo qui per aiutarvi! Insieme scopriremo quali sono i luoghi di interesse più affascinanti e che vi permetteranno di immergervi completamente nelle tradizioni del luogo. Non importa se avete a disposizione un giorno, due o qualche settimana, Napoli saprà accogliervi con i suoi scorci indimenticabili e i piatti locali, permettendovi di trascorrere una vacanza unica.
Le attrazioni che abbiamo scelto sono adatte a ogni tipo di viaggiatore, tutte incentrate sull’arte, le leggende e l’innegabile amore per il territorio. Grazie ai nostri consigli potrete organizzare un viaggio a tutto tondo e che sicuramente vi permetterà di catturare appieno la vera essenza di questa città.
Non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme che cosa visitare a Napoli!
Napoli: Cosa Vedere e Fare Durante La Vacanza Nel 2023
I posti da visitare a Napoli sono davvero tanti, ma con il nostro aiuto saprete scegliere quelli più in linea con i vostri desideri ed aspettative. Ecco che cosa fare a Napoli oggi:
Passeggiate nella Piazza del Plebiscito e Scoprite il Palazzo Reale
Durante la vostra visita guidata Napoli, non potete certo tralasciare il cuore pulsante di questa città: la Piazza del Plebiscito. Quest’ampia zona a cielo aperto è da sempre stato il luogo preferito degli abitanti del luogo che lo hanno usato per svariate manifestazioni, fiere e persino per concerti di musica classica. Considerata come uno dei simboli del Rinascimento Napoletano, qui troverete alcuni degli edifici più rilevanti come la Chiesa di San Francesco di Paola e il rinomato Palazzo Reale.
Quest’ultimo risale al 1500 ed è stato a lungo la residenza preferita dei regnanti, mentre ad oggi rappresenta un punto di ritrovo per gli amanti della storia e della cultura. Qui potrete visitare gli Appartamenti Reali, i giardini circostanti e la Biblioteca Nazionale, il tutto per una modica cifra di soli 4 euro.
Scoprite anche le Bellezze della Piazza del Gesù Nuovo
Durante la vostra passeggiata nel centro storico, vi consigliamo di incamminarvi verso una delle piazze più antiche, situata in prossimità del Spaccanapoli e che ospita importantissimi palazzi signorili. Tra quest’ultimi sono degni di nota il palazzo Pignatelli di Monteleone costruito XVI secolo e il palazzo Pandola con la sua inconfondibile facciata neoclassica.
Siamo certi che resterete affascinati dall’imponente Obelisco dell’Immacolata collocato proprio al centro della piazza e realizzato proprio in onore dei gesuiti. Infine, richiamiamo la vostra attenzione verso la Chiesa del Gesù Nuovo e verso le sue meravigliose decorazioni che sono tutt’ora, assieme alla piazza, Patrimonio dell’Umanità.
Scoprite il Luogo di Culto più Importante della Città: il Duomo
Non importa se siete delle persone religiose o meno, il Duomo di Napoli è uno degli edifici più importante dal punto di vista storico e culturale. Dal punto di vista architettonico, l’edificio è adornato da dettagli in stile gotico, barocco e rinascimentale accuratamente restaurati dopo i danni subiti a causa delle eruzioni del Vesuvio.
È proprio qui che si svolge ogni anno una delle tradizioni più conosciute in tutta Italia: il miracolo di San Gennaro del 19 Settembre. Si ritiene infatti che sia di buon auspicio il passaggio del sangue del Santo dallo stato solido a liquido, tanto da evocare celebrazioni in tutta la città.
La Napoli Sotterranea e il Cimitero delle Fontanelle
Tra le cose da visitare a Napoli che sicuramente non deve mancare dall’itinerario degli amanti dell’avventura sono sicuramente i sotterranei di questa magnifica città. Vi consigliamo infatti di intraprendere il percorso alla scoperta del sottosuolo al quale si accede direttamente dalla Piazza San Gaetano 68.
Qui scoprirete solo alcune delle influenze degli abitanti del passato, come i greci ed i romani, oltre che scoprire i luoghi utilizzati come rifugio dai napoletani durante la seconda guerra mondiale. Uno ed emblematico è anche il Cimitero delle Fontanelle che ospita le ossa delle vittime della peste e del colera.
Alla Scoperta della Città di Sotto: la Galleria Borbonica
Quest’immensa città si sviluppa sia in superficie che nei sotterranei e la Galleria Borbonica è un chiaro esempio dell’enorme impegno per il restaura e la conservazione delle reliquie. Tra le attrazioni sicuramente indimenticabili vi sono il Museo della Guerra e il Teatro romano di Nerone.
La Galleria è stata costruita nella seconda metà del 1800, come via sotterranea di collegamento tra il Palazzo Reale e la Piazza Vittoria. Sono infatti tutt’ora visibili i rifugi anti-aereo, gli accessi rapidi verso il mare e quel che resta di enormi statue e veicoli degli anni Cinquanta.
Ammirate da Vicino il Cristo Velato nella Cappella Sansevero
Se siete indecisi su cosa vedere a Napoli in un giorno, vi proponiamo di visitare una delle più suggestive costruzioni della città, che ospita una delle più importanti opere scultoree. La Cappella Sansevero è un vero e proprio simbolo della maestria barocca, con affreschi e statue indimenticabili ed opere uniche nel loro genere, come le macchine anatomiche.
Tra queste, la creazione sicuramente più affascinante e che attira ogni anno migliaia di turisti è il Cristo Velato. Circondata da mistero e leggende, molti hanno attribuito la statua all’alchimista Principe di San Severo e non alla maestria e al talento di Giuseppe Sanmartino. Sicuramente quest’opera in marmo ricca di dettagli vi lascerà senza fiato per l’abilità dell’artista nel modellare un elemento così resistente.
Visitate il Museo Archeologico di Napoli
La Campania è tra le regioni più ricche dal punto di vista archeologico e a Napoli si trovano alcuni dei siti più importanti dai quali sono stati recuperati numerosissime opere e reperti. Se siete amanti della storia, allora uno dei posti da visitare Napoli almeno una volta nella vita è sicuramente il Museo Archeologico.
Qui avrete accesso ad alcune delle collezioni più ricche che include reperti appartenenti alle popolazioni greco-romane, agli egizi e persino agli etruschi. Altrettanto affascinanti sono anche la Collezione Pompeiana e quella Farnese, oltre che la grandissima quantità di manufatti egizi.
Il Palazzo Mannajuolo e la Sua Imponente Scala
Nella nostra lista dei posti da vedere a Napoli, non potevamo certo non includere anche uno degli edifici emblematici dell’utilizzo delle tecniche di costruzione dell’età moderna. Realizzato nella prima metà del 1900, questo Palazzo è il simbolo dell’Art Nouveau o dello Stile Liberty a Napoli.
L’edificio si trova in via Filangieri, nel ben noto quartiere Chiaia ed è riconoscibile fin da subito grazie alle inconfondibili “curve” che dovevano donare un aspetto unico alla Via dei Mille. La vera attrazione però si trova all’interno ed è la magnifica scala elicoidale realizzata in marmo e ferro battuto che vi farà quasi girare la testa.
Teatro San Carlo, il Più Antico Teatro d’Opera
A Napoli troverete il teatro d’opera più antico in tutta Europa ed all’interno del quale si svolgono ancora importanti rappresentazioni. Costruito nella prima metà del 1700 con l’intento di trasformare la città in una vera e propria capitale della cultura, l’edificio poteva ospitare fino a 3200 persone, ridotte oggi alla metà per ragioni di sicurezza.
Le rappresentazioni e le decorazioni interne sono davvero suggestive, mentre la struttura a cinque piani a ferro di cavallo favoriscono l’ottima diffusione del suono. Se ne avete l’occasione, vi consigliamo di prenotare i vostri biglietti per il balletto classico o le rappresentazioni di opere liriche più conosciute.
Passeggiate sul Lungomare in Prossimità del Castel dell’Ovo
Amate le attività all’aria aperta e cercate un ottimo modo per smaltire i ben noti piatti abbondanti della zona? In questo caso dovete assolutamente percorrere il Lungomare di Napoli che vi regala un indimenticabile vista sulle isole, sul Vesuvio e persino sulla penisola sorrentina.
Il percorso è lungo ben 3 km ed è perfetto per la corsa leggera o le attività in bici, oltre che essere dotato di numerose strutture attrezzate per le attività in acqua. È proprio qui che troverete il Castel dell’Ovo, il borgo più antico della città, posizionato proprio sull’Isolotto di Megaride. Oltre ad una suggestiva vista della città, visitando quest’edificio potrete accedere anche alla Sala delle Colonne e alle Torri.
Scoprite il Museo di Capodimonte
Tra gli edifici più suggestivi da scoprire durante la vostra visita a Napoli vi è anche la Reggia di Capodimonte che ad oggi ospita sia l’Appartamento Reale che il Museo. Tra le attrazioni degne di nota vi sono sicuramente il Salone della Culla e il Salone delle feste, entrambi accuratamente decorati e dotati di imponenti pavimenti in marmo.
Nella zona dedicata al Museo invece è possibile ammirare la Collezione Farnese che include opere di noti artisti italiani e internazionali. Infine, una menzione a parte va fatta alla zona dedicata ai ritratti dei membri della famiglia Farnese ed alla Galleria delle Cose Rare in cui troverete monete e manufatti rari.
Ammirate la Basilica di Santa Chiara
Se non sapete cosa visitare a Napoli in un giorno, durante l’immancabile passeggiata nel centro storico dovete fermarvi anche nei pressi della Basilica di Santa Chiara. Molto più di un luogo di culto, quest’edificio risale al Medioevo e fu edificata nel lontano 1310. Oltre alle meravigliose decorazioni in stile gotico, all’interno è possibile ammirare anche le opere e gli affreschi di Giotto.
Tra le rappresentazioni più importanti vi sono le scene che raffigurano storie del Vecchio e Nuovo Testamento o del l’Apocalisse. Infine, nel Chiostro posizionato proprio all’interno della chiesa è possibile visitare anche il Museo dell’Opera di Santa Chiara che include cenni storici sul passato della Basilica.
Percorrete i Gradini del Petraio
Se siete alla ricerca dei percorsi alternativi che vi permettano di godere di viste uniche e indimenticabili sulla città, i Gradini del Petraio sono la soluzione ideale. Si tratta di un percorso realizzato tra il 1500 e il 1600 e che collega il quartiere di Chiaia al quartiere Vomero.
Gli scalini sono in tutto 503 e pur essendo dotati di corrimano, si tratta di un percorso adatto solo a chi non ha difficoltà motorie. L’impegno viene sicuramente ripagato con la meravigliosa vista sul Vesuvio, sul mare e sui tipici palazzi della zona. Vi consigliamo quindi di indossare delle scarpe comode e di impugnare fin da subito la macchina fotografica.
Maschio Angioino, l’Imponente Fortezza Rinascimentale
Uno dei posti belli Napoli da aggiungere al vostro itinerario è anche Maschio Angioino, conosciuto anche come Castel Nuovo e costruito nella seconda metà del 1200. Quest’imponente edificio, grazie al suo posizionamento strategico in prossimità del porto, è ormai simbolo della potenza di Napoli. Tra le caratteristiche di maggior rilievi ci sono sicuramente l’arco Trionfale che vi accoglierà all’ingresso e la Cappella Palatina che risale al 1307.
Acquistando un biglietto di circa 6 euro potrete accedere anche all’area dedicata al Museo Civico, ammirando da vicino i reperti custoditi nella Sala dell’Armeria e nella Sala dei Baroni. Una menzione a parte va fatta anche alle prigioni posizionate proprio sotto la Cappella Palatina, circondate da miti e leggende, come quella del coccodrillo che divorava i prigionieri.
La Meta Per gli Amanti del Calcio, il Memoriale Maradoniano
Se siete appassionati di calcio e state per trascorrere a Napoli qualche giorno durante la vacanza, allora dovete fermarvi anche se per poco in prossimità dei luoghi che ricordano Diego Armando Maradona. Per iniziare vi consigliamo di fermarvi a sorseggiare un caffe al bar Nilo mentre esaminate da vicino il “Capello Miracoloso”, ovvero la piccola gioca di capelli custodita in un quasi altarino.
Subito dopo potrete proseguire il giro dirigendovi verso i Quartieri Spagnoli dove troverete un imponente murale che raffigura il calciatore. È proprio qui che si è svolto il lungo pellegrinaggio per depositare fiori e candele anche da parte di personaggi più famosi in seguito alla triste notizia della morte del campione.
Consigli su Cosa Visitare nei Dintorni di Napoli
Se siete già stati nel centro storico e vi piacerebbe scoprire delle attrazioni da esplorare anche nei dintorni, ebbene nelle righe di seguito troverete qualche utile consiglio. Ecco quali i posti belli più vicini:
Andate alla Scoperta delle Isole più Belle: Anacapri e Capri
Se siete indecisi su cosa vedere vicino Napoli, tra le destinazioni più suggestive vi sono Capri e il piccolo comune Anacapri. Appartenente al Golfo di Napoli, quest’isola saprà conquistarvi con le acque cristalline e le spiagge ben rifornite e pronte a garantirvi un’esperienza unica ed indimenticabile. A Capri dovete necessariamente prenotare un tour con partenza da Anacapri e che vi guiderà nella meravigliosa Grotta Azzurra.
Altrettanto suggestivo è anche il Monte Solaro che vi regala una vista indimenticabile su tutto il circostante, o in alternativa potrete ammirare da vicino la testa di Medusa nella Villa San Michele. Insomma quest’isola è pronta ad accogliervi in ogni momento dell’anno accogliendovi con deliziose pietanze locali come il limoncello, la caprese o i ravioli con parmigiano e caciotta.
Prenotate una Visita Anche agli Scavi di Pompei
Conosciuta in tutto il mondo per la sua tragica storia, Pompei è ad oggi una delle attrazioni più importanti della regione, degno esempio di com’era strutturata la vita quotidiana in età romana. Qui i reperti da esaminare sono davvero tanti ed è preferibile mettere da parte un intero giorno da dedicare alla zona degli scavi.
Uno degli edifici da non tralasciare è sicuramente la Villa dei Misteri, antica casa romana un po’ fuori dalla città ma in cui è tuttora possibile ammirare i coloratissimi dipinti dell’abitazione. Altre costruzioni degne di nota sono il Foro Romano, le Terme Stabiane, il Tempio dedicato ad Apollo e quello dedicato a Giove e l’Anfiteatro risalente all’80 a.C.
Visitate il Parco e i Sentieri del Vesuvio
Agli amanti dell’avventura desiderosi di percorrere alcuni dei tragitti più impegnativi non possiamo che consigliare di affrontare la salita verso il cratere del Vesuvio. Vi sono infatti tantissimi organizzatori, guide private e mezzi pubblici che vi permettono di arrivare alle pendici del vulcano. Ancor di più, il comune vi mette a disposizione anche il Naples Pass che include agevolazioni per il trasporto e l’accesso ai musei e alle principali attrazioni.
Il periodo migliore per visitare il cratere è sicuramente durante la primavera l’autunno, evitando se possibile i mesi più caldi dell’anno. È consigliabile indossare scarpe da trekking, portare con sé dell’acqua e di proteggervi applicando abbondante crema solare. Infine, dovrete anche controllare le condizioni meteo poiché l’accesso al sentiero viene bloccato nelle giornate di pioggia o forte vento.
Ischia, il Gioiellino in Mezzo al Mare
State organizzando il viaggio e siete indecisi su cosa visitare in Campania? Dovete assolutamente andare alla scoperta delle meraviglie di Ischia! Questa piccola isola poco distante da Napoli è un importantissimo centro storico culturale, in cui troverete alcune delle più interessanti costruzioni architettoniche come il Torrione di Forio e la Chiesa del Soccorso di Forio.
Completamente circondata dal mare cristallino, ad Ischia troverete anche tantissime spiagge uniche nel loro genere, come la Baia di Sorgeto dove il mare incontra l’acqua termale. Se invece il vostro obbiettivo è quello di scoprire nuovi sentieri, qui potrete passeggiare sul lungomare, attraversando perché no l’intera isola a piedi. Per altre destinazioni da aggiungere all’itinerario, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida su cosa vedere a Salerno!
Scoprite i Segreti della Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta è la residenza reale più grande al mondo, visitata ogni anno da migliaia di turisti desiderosi di esplorare le sue 1200 stanze. Costruita per volere del re Carlo di Borbone con l’intento di stupire i visitatori, proprio come la Reggia di Versailles, quest’edificio è un ottimo esempio dello stile barocco italiano.
Riconosciuta come Patrimonio mondiale dell’umanità, tra le stanze a cui dovrete prestare particolare attenzione vi sono l’ingresso, con lo Scalone d’Onore, la Cappella Palatina, la Sala del Trono, il teatro e la Pinacoteca. Anche se lo spazio interno è ricco di bellezze da scoprire, vi consigliamo di dedicare qualche ora anche al Parco circostante, andando alla ricerca della Fontana di Diana e Atteone o quella di Venere e Adone.
Dove e Cosa Mangiare a Napoli
Napoli è la patria indiscutibile della pizza, che troverete in ogni sua forma, anche fritta. Ma non è certamente l’unica pietanza da assaggiare, essendovi anche l’indimenticabile ragù napoletano, la pasta con i frutti di mare o l’indimenticabile mozzarella di buffala. Vi consigliamo di prenotare un tavolo Da Nennella nei Quartieri Spagnoli o se siete di fretta, di fermarvi dalla Pescheria Azzurra per assaporare il vero street food napoletano.
Se invece preferite i piatti dolci a quelli salati, dovete sicuramente assaggiare la Pastiera, le tipiche sfogliatelle semplici o con la crema o l’indimenticabile Babbà zuppo di rum. In questo caso dovrete fare un salto alla Pasticceria Poppella o nei pressi delle Sfogliatelle Attanasio, i veri detentori della tradizione che sono in attività fin dalla prima metà del 1900.
Dove Dormire Durante la Vacanza a Napoli
A Napoli troverete tantissime strutture pronte ad accogliervi con soluzioni adatte a ogni esigenza. Considerato il gran numero di visitatori che si recano qui ogni anno non sorprende che vi siano tantissimi hotel, affittacamere e Bed&Breakfast con tariffe per ogni fascia di prezzo. Per farvi qualche idea su quali siano le migliori opzioni dove passare qualche notte in prossimità delle attrazioni appena menzionate, cliccate sul link che vi abbiamo fornito qui sotto!
Itinerari Turistici a Napoli: Cosa Vedere in Uno, Due o Tre Giorni
Ora che sapete quali sono i più belli luoghi da visitare Napoli, abbiamo ritenuto opportuno darvi un aiuto in più, proponendovi qualche itinerario in base alla durata della vostra permanenza. Ecco quali sono alcune delle soluzioni ideali per chi visita Napoli per la prima volta:
Cosa Vedere a Napoli in Un Giorno
Se vi fermate a Napoli per un giorno soltanto dovete sicuramente scegliere solo a alcune delle attrazioni più importanti e che vi permettano di toccare con mano lo spirito di questa città. Ecco quali sono le nostre proposte per le poche ore che avete a disposizione:
- Passeggiate lungo i percorsi di Spaccanapoli, il decumano inferiore in cui troverete alcune delle attrazioni più importanti come la Basilica di San Domenico Maggiore.
- Fermatevi ad ammirare le decorazioni degli edifici presenti in Piazza del Plebiscito, come quelle dell’indimenticabile Palazzo Reale.
- Passate anche sotto la Galleria Umberto I per poi raggiungere la Piazza Dante.
- Fermatevi a mangiare un pezzo di Pizza Fritta e perché no anche una sfogliatella da Pintauro in via Toledo.
Alla Scoperta di Napoli in Due Giorni
Chi ha un ulteriore giorno a disposizione potrà aggiungere alle attrazioni qui sopra menzionate anche un giro in un qualsiasi bus turistico Napoli, dedicando qualche ora persino alla scoperta dei sotterranei. I più curiosi potranno visitare il Duomo di Napoli andando alla scoperta del miracolo di San Gennaro , mentre chi ama passeggiare potrà perdersi tra le bancarelle del mercato Pignasecca nei Quartieri Spagnoli.
Se vi resta a disposizione qualche ora vi consigliamo di concludere il vostro tour ammirando la città dall’alto raggiungendo il belvedere San Martino, posizionato sulla collina del Vomero. Ogni vacanza dovrebbe concludersi con un ottimo piatto, ecco perché dovete assolutamente andare in uno dei locali più rinomati della città, la Pizzeria Sorbillo!
Cosa Vedere a Napoli in Tre Giorni
Se avete già seguito i nostri consigli su che cosa vedere in due giorni a Napoli, vi resta sufficiente tempo da dedicare anche ai dintorni della città. Vi sono infatti numerose attrazioni affascinante, tutte facilmente raggiungibili persino con i mezzi pubblici. Scopriamone qualcuno che non abbiamo già incluso nella guida:
- I Campi Flegrei: conosciuta anche come la “terra ardente” si trova nel nord della città ed include numerosi crateri e fumarole che non cessano mai di bruciare. Per fare un’esperienza unica vi consigliamo di andare alla ricerca del Cratere degli Astroni.
- L’isola Procida: se avete già visitato le altre isole menzionate, siamo certi che questa saprà conquistarvi con i suoi ritmi lenti e le spiagge suggestive.
- Costiera Amalfitana: poco distante da Napoli vi sono anche Amalfi, Vietri e Positano, i piccoli comuni rinomati per l’originalità strutturale, l’impegno architettonico e la presenza di tantissimi agrumi. Se avete a disposizione solo un ulteriore giorno vi consigliamo di dedicarlo solo ad una di queste destinazioni, proprio per avere il tempo di visitarla per bene.
Per altre informazioni e consigli su altri itinerari altrettanto suggestivi vi consigliamo di leggere anche la nostra Guida Paestum o l’articolo dedicato alle Cascate Capelli di Venere.
I Migliori Tour o Attività da Fare a Napoli
Vi piacciono i tour o le attività già organizzate da scoprire assieme agli altri viaggiatori? Ebbene le cose da fare Napoli sono davvero tante e qui sotto ne troverete elencate alcune delle più belle in assoluto!
FAQ: Eliminiamo Ogni Dubbio
Certi che vi siete già fatti un’idea di cosa visitare a Napoli e dintorni, abbiamo ritenuto opportuno dedicare un’intera sezione alle domande più frequenti. Ecco quali sono le risposte alle domande comunemente poste dai viaggiatori che scoprono Napoli per la prima volta:
Quali sono le attrazioni da non perdere nel viaggio a Napoli?
Se è la vostra prima volta qui e siete intenti a visitare Napoli in un giorno a piedi, non dovete assolutamente perdervi il Cristo Velato nella Cappella Sansevero o i reperti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. Se invece amate il mare e volete passare il giorno in spiaggia, dovete sicuramente esplorare il lungomare, per poi visitare anche il Castel dell’Ovo.
Quanti giorni sono necessari per visitare Napoli?
Come avrete sicuramente intuito Napoli è una città grande e ricca di attrazioni che richiedono tempo per essere esplorate con la dovuta attenzione. In realtà non c’è un limite minimo di tempo ed è possibile vedere alcuni dei punti più importanti anche solo in un giorno. Chi invece vuole scoprire tutti i luoghi di interesse Napoli che abbiamo menzionato nella guida, avrà bisogno di almeno 3 o 4 giorni.
Cosa fare di pomeriggio a Napoli?
Le attività da fare a Napoli sono davvero tante e per alcune è sufficiente accantonare anche solo qualche ora nel pomeriggio. Se avete già esplorato le attrazioni principali nel centro città vi consigliamo di prendere un traghetto verso le isole più vicine come Capri o Ischia o in alternativa, di percorrere i sentieri che portano al cratere del Vesuvio.
Cosa vedere a Napoli a piedi?
Per visitare alcuni dei punti più belli di Napoli non avete bisogno della macchina o dei mezzi pubblici ed è possibile farlo a piedi! Vi consigliamo di esplorare la Piazza del Plebiscito, di passeggiare nella Galleria Umberto I e di visitare, se avete tempo, anche la Cappella Sansevero.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento