Situata all’estremità dell’omonimo Golfo del Mar Tirreno, Salerno sorge tra la piana del Sele, la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. Nel punto dove la Valle dell’Irno si allarga verso il mare. Da alcuni anni la città è cresciuta dal punto di vista turistico, sia durante la stagione estiva, che quella invernale. Il suo litorale, infatti, è rinomatissimo tra locali e turisti, per passeggiare sul Lungomare Trieste e prendere il sole prima e dopo il bagno nelle sue splendide acque.
La città ha infatti una storia molto lunga, ancora visibile nelle numerose testimonianze archeologiche e artistiche che si possono ammirare. A cui si aggiunge la presenza di una natura variegata e pulita, caratteristiche che la rendono uno dei posti più belli della Campania. Il periodo più fiorente fu quello longobardo, del quale rimane in particolare il Castello di Arechi. Risalente al periodo medievale si può ammirare l’Acquedotto.
Famosissima è anche la Scuola Medica Salernitana, ospitata in uno dei più bei giardini cittadini, il Giardino della Minerva, che nel periodo di Natale si accende, come il resto della città, grazie alle Luci d’Artista. Particolarmente bello è il centro storico di Salerno, dove tra bar, ristoranti e botteghe potrete scoprire la storia e le tradizioni di questa incantevole cittadina.
In questo articolo vi mostreremo alcune tra le numerosissime cose da vedere a Salerno.
Cose da Vedere e Fare a Salerno
Salerno è una città dalla lunga storia, le cui testimonianze sono visibili ancora oggi passeggiando per le stradine del suo centro storico. Scoprite Via dei Mercanti, Piazza Flavio Gioia, e ancora nell’Acquedotto Medievale o il Castello di Arechi, ma anche la Scuola Medica Salernitana che sorge nel magnifico Giardino della Minerva.
Fate una Passeggiata al Tramonto sul Lungomare di Salerno
I due chilometri del Lungomare di Salerno, anche chiamato Lungomare Trieste, erano considerati i più belli d’Italia negli anni Cinquanta. Ancora oggi non ha perso il suo fascino ed è molto frequentato sia da locali che da turisti. Vi consigliamo di fare una passeggiata verso il tramonto e godere della luce calda che illumina il litorale e lo splendido panorama sulla Costiera Amalfitana.
Il lungomare di Salerno è formato da tre viali che paralleli si snodano verso il centro storico alberati con pini, tamerici e palme. Il viale termina con la riqualificata Spiaggia di Santa Teresa e la Villa Comunale che è particolarmente frequentata nel periodo di Natale, quando, con le Luci d’Artista, diventa un giardino magico. Proseguendo troverete la nuova e apprezzatissima stazione marittima, opera della ormai rinomata architetta Zaha Hadid.
Ammirate gli Interni del Duomo di Salerno
Sebbene la facciata barocca possa dare l’idea di una chiesa semplice e modesta, quando entrerete scoprirete tutta la sua bellezza. Nella Cattedrale di Salerno sono sapientemente mescolati, infatti, diversi stili. Lo noterete già dall’esterno, nel contrasto tra la facciata e il campanile arabo – normanno. All’ingresso vi accoglierà un quadriportico, unico esempio italiano con quello della Chiesa di Sant’Ambrogio a Milano.
Addentrandovi nella chiesa sentirete di essere stati trasportati in un paese arabo o nel sud della Spagna. Il portico del duomo è infatti considerato il primo esempio di architettura mediterranea. Le colonne ricavata dall’antico Foro Romano sono sormontate da archi decorati con intarsiature di pietra vulcanica. Proseguendo troverete la Cripta, che accoglie le spoglie di San Matteo, affrescata con scene del vangelo ed episodi della storia salernitana.
Raggiungete il Castello di Arechi e Visitate il Suo Museo
Una delle più gettonate attrazioni di Salerno è il Castello di Arechi, una fortezza a 300 metri di altezza dal livello del mare, eretta durante il periodo romano. Qui alloggio Arechi II, principe longobardo che spostò la capitale del ducato da Benevento a Salerno. Con il suo trasferimento la fortezza venne rinforzata e divenne un castello inattaccabile, unico nel suo genere nel sud Italia.
Il panorama sul golfo di Salerno, dalla Costiera Amalfitana fino ad Agropoli, che godrete una volta arrivati al castello vi lascerà senza fiato. Dopo essere stato una fortezza normanna e poi aragonese, fu abbandonato nel XIX secolo. Oggi ospita un museo medievale che racconta la storia di Salerno attraverso una collezione di armi, monete e ceramiche. Quello di Arechi rappresenta uno dei meglio tenuti esempi di architettura medievale ed è uno dei più bei castelli in Italia da visitare.
Non Perdetevi le Incantevoli Luminarie di Salerno
Negli ultimi decenni Salerno ha conosciuto una riscoperta turistica nel periodo natalizio grazie alle Luci D’Artista. Si tratta di luminarie decorative, il cui tema cambia ogni anno, che da inizio novembre a fine gennaio decorano le strade, sia grandi che piccole, le piazze, i parchi e la villa comunale di Salerno. Ogni anno un milione di turisti vanno a passeggiare sotto queste incantevoli luci.
Questa manifestazione prevede anche l’installazione di diversi mercatini di Natale in vari punti della città dove potrete gustare e acquistare prodotti tipici della cucina salernitana, campana e meridionale in generale. Da alcuni anni, inoltre, viene installata sul Lungomare di Salerno una ruota panoramica. Non fatevela sfuggire, è la più grande ruota con vista sul mare in tutta Europa!
Scoprite la Storia della Scuola Medica Salernitana
La Scuola Medica Salernitana è considerata la prima università di Medicina d’Europa. Secondo la leggenda, la scuola nacque in una notte di tempesta, durante la quale, sotto gli archi dell’antico acquedotto di Salerno si incontrano i suoi quattro fondatori: il latino Salerno, l’arabo Adela, l’ebreo Elino e il greco Ponto.
Già nell’anno 1000 i medici salernitani insieme alle Mulieres Salernitanae avevano trovato cure alle più comuni malattie. Si trattava di rimedi pratici scoperti con l’esperienza. Se avete mai sentito il detto “lana, latte e letto” che consiglia di stare al caldo, mangiare leggero e riposarsi per guarire dalla febbre, sappiate che arriva proprio dalla Scuola Medica Salernitana.
Visitate il magnifico Giardino della Minerva
Una delle attrazioni che non potete assolutamente perdere a Salerno è il Giardino della Minerva. Si tratta di un incantevole orto botanico che apparteneva alla famiglia di un importante dottore della Scuola Medica Salernitana, Matteo Silvatico, che era un esperto nell’utilizzo e nella produzione di piante medicinali. Se siete amanti della natura e delle piante, non potete perdervi questo spettacolare giardino e, nei paraggi, vi consigliamo di fare un salto alle Cascate Capelli di Venere.
Primo giardino botanico d’Europa, si sviluppa lungo l’asse che va dalla Villa comunale al Castello di Arechi. Qui gli allievi della Scuola Medica Salernitana imparavano a riconoscere e ad usare le erbe officinali. Oggi si mostra in tutto il suo splendore e al suo interno troverete anche una Tisaneria, con una grande scelta tra tè e tisane, con dei magnifici tavoli panoramici sul Golfo di Salerno.
Passeggiate nel Centro Storico di Salerno e lungo Via dei Mercanti
Il centro storico di Salerno è uno dei più belli d’Italia. Quasi interamente pedonale è ricco di negozietti e botteghe artigianali dove scoprire l’arte locale, e bar e ristoranti dove gustare piatti tipici cucinati con prodotti locali. Vi consigliamo di percorrere Corso Vittorio Emanuele, parallelo al Lungomare. Lungo la strada troverete numerosi punti di interesse.
Prima fra tutti, svoltate per Via Velia per raggiungere Piazza Flavio Gioia, un gioiellino di forma circolare con una magnifica fontana. Proseguendo entrerete nella parte più antica del centro storico di Salerno, Via dei Mercanti. Il nome deriva dal periodo longobardo, quando era la principale strada commerciale della città, ed era chiamata anche Drapparia, perché si vendevano soprattutto drappi, ovvero tessuti. Lungo questa stretta stradina potrete ammirare Palazzo Pinto e il Duomo.
Fate Visita al Compresso di San Pietro a Corte
Al termine della vostra passeggiata lungo Via dei Mercanti, giungerete in Larghetti San Pietro a Corte. Si tratta di uno dei luoghi più importanti nella storia di Salerno. Qui sorge, infatti, il complesso di San Pietro in Corte. Nel complesso è possibile ammirare espressioni artistiche proprie di tutte le epoche, dall’antico frigidarium romano, fino al campanile e alla cappella esterna del Settecento.
Il complesso ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli. Nasce come complesso termale nel periodo romano, divenne poi una chiesetta con cimitero durante il periodo cristiano e poi una cappella privata dedicata a San Pietro e a San Paolo ad uso esclusivo del principe Arechi II e della sua famiglia. Poi nell’era medievale divenne Parlamento e il luogo dove venivano conferite le lauree agli studenti della Scuola Medica Salernitana.
Ammirate l’Acquedotto Medievale
Alle porte del centro storico troverete anche l’antico Acquedotto Medievale, che riforniva d’acqua il convento di San Benedetto. L’acquedotto ha una particolare struttura architettonica che lo rende uno dei pochissimi esempi di questo tipo. Si ammirano oggi le sue arcate medievali che ben contrastano con lo stile moderno della città, e il suo particolare arco ogivale, una vera innovazione al tempo della sua costruzione nel IX secolo.
Per la presenza dell’arco ogivale gli venne dato il nome di Ponti del Diavolo. La leggenda racconta che l’acquedotto sia stato costruito in una sola notta con l’aiuto dei demoni, dal mago Pietro Barliario. Si dice che passando sotto gli archi nel periodo di tempo tra il tramonto e l’alba ci si imbatterebbe in demoni e spiriti maligni. Se siete amanti della storia e dell’archeologia vi consigliamo di visitare Paestum.
Dove si trova Salerno e Come Arrivare
Salerno si trova in Campania, al vertice dell’omonimo Golfo. Arrivare è molto semplice. Se siete in treno o in autobus, Salerno è collegata con le principali città italiane e arriverete in stazione in pieno centro città. È possibile raggiungere Salerno anche in aereo, arrivando all’aeroporto di Napoli Capodichino, dove potrete prendere un treno o un bus fino in centro.
Se viaggiate in auto da Nord, seguite l’autostrada A1 Napoli – Salerno e poi proseguite sulla A30 Caserta – Roma per poi uscire a Fratte / Salerno Centro. Se arrivate da Sud, invece, percorrete la A3 Salerno – Reggio Calabria e poi uscite direttamente a Fratte / Salerno Centro.
Dove e Cosa Mangiare a Salerno
La cucina salernitana, come tutte le cucine tipiche italiane è fatta di ingredienti semplici ma ricchissimi, che vi faranno innamorare al primo boccone. In Campania sicuramente non può mancare un’ottima pizza, vi proponiamo quella da Carminuccio, nel quartiere Mariconda, una margherita con pancetta. Imperdibile anche le pizzette, i calzoni e le crocchè della Friggitoria Sabatino.
Altro piatto tipico che dovete assaggiare è la Maveza, milza imbottita cotta con olio e aceto servita nei panini. Per avere una vasta scelta sulla cucina tradizionale vi proponiamo il ristorante Cicirinella e la Trattoria Vicolo della Neve, dove potrete gustare la famosa Zizzona. E per chi ama il pesce consigliamo il Ristorante Pazza Marea. Infine, non perdetevi la famosa sfogliatella alla pasticceria Remolo.
Dove Dormire a Salerno: i Migliori Hotel
Se avete deciso di fermarvi a Salerno, troverete varie soluzioni tra cui scegliere. Tra i più scelti troviamo l’Hotel Montestella in pieno centro città e l’Hotel Plaza comodissimo per chi viaggia con i mezzi pubblici. Tra i più apprezzati, invece, Villa Mareluna – Sea view and garden, una casa vacanze indipendente in cui il personale può organizzare tour ed escursioni su richiesta.
Sempre vicino alla spiaggia, per chi ama addormentarsi con il suono delle onde, troviamo Suite Prestige Salerno, appartamenti indipendenti che si affacciano sul Golfo di Salerno, Relais Mareluna – Luxury Apartments per una vacanza all’insegna dell’eleganza, molto amata dalle coppie e Salerno e le due coste a due passi dal mare e dalle principali attrazioni turistiche.
Cosa Fare a Salerno: i Migliori Tour del 2023
Siete a Salerno per poco tempo ma avete voglia di fare un’esperienza unica? Siete fortunati, in città e fuori città vengono organizzati moltissimi tour che renderanno la vostra vacanza memorabile. Scegliete tra un walking tour a Salerno, una visita alle grotte marine della Costiera Amalfitana oppure un Tour a Pompei o a Paestum, una gita sul Vesuvio, oppure tour gastronomici, laboratori di pasta e pizza, ma anche rafting e trekking.
Altri articoli che ti possono interessare:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento