L’Emilia Romagna è una delle regioni meno visitate del nostro paese, sia da noi italiani che dai turisti internazionali. Eppure, le sue splendide città medievali e i suoi magici borghi d’altri tempi sono la destinazione perfetta per un viaggio alla scoperta dell’Italia e delle tradizioni artistiche, storiche e gastronomiche della nostra nazione.
Questa regione offre attrattive adatte a tutti i gusti e tutte le tasche, ma è una destinazione particolarmente indicata per gli amanti della buona forchetta e del buon vino. L’Emilia Romagna infatti, è la patria di molti dei prodotti tipici italiani più amati del mondo, dal parmigiano reggiano al prosciutto crudo. Infine, grazie ai famosi parchi divertimenti della riviera romagnola, è anche una meta adatta anche a chi viaggia in famiglia o con gli amici.
Cosa Visitare in Emila Romagna: i Luoghi più Belli del 2023
Vediamo allora quali sono tutte le attrazioni da non perdere in questa regione così sfaccettata e affascinante, dai colli dell’Emilia alla costa romagnola. Per scoprire appieno questa regione meravigliosa, partite dall’entroterra di Parma e Piacenza e dirigetevi senza fretta verso il mare, fermandovi lungo la strada nei migliori borghi e nelle città più belle.
Passeggiate per le Vie del Centro Storico di Bologna
Capoluogo regionale dell’Emilia Romagna, Bologna è conosciuta in tutto il mondo per i suoi lunghissimi portici, per il colore rosso vivo dei suoi tetti e per la deliziosa cucina tradizionale, in particolare per i tortellini. Soprannominata la Dotta, questa splendida città di pianura ospita anche l’università più antica del mondo occidentale, fondata nel lontano 1088.
Ancora oggi una larga fetta della popolazione è costituita da studenti e, di conseguenza, la movida serale del centro storico è particolarmente frizzante. Fermatevi per uno spritz in Piazza Santo Stefano, ammirate i palazzi e la statua del Nettuno di Piazza Maggiore e non perdete l’occasione di salire i 498 gradini che portano in cima alla Torre degli Asinelli per ammirare la città dall’alto.
Esplorate il Borgo Medievale di Brisighella
Annoverata a pieno titolo tra i borghi medievali più belli d’Italia, la piccola Brisighella è una vera perla dell’appennino romagnolo che saprà farvi innamorare con i suoi stretti vicoli d’altri tempi e gli spettacolari scorci sulla pianura circostante. La caratteristica principale del borgo sono i tre speroni rocciosi che circondano l’abitato e su cui sorgono rispettivamente una fortezza, una torre dell’orologio e un santuario religioso.
Il fiore all’occhiello di Brisighella è la cosiddetta Via degli Asini, un passaggio coperto illuminato da archi a semicerchio, il tutto ancora in perfetto stile medievale. Si tratta dell’ex camminamento di ronda sopra la via principale del borgo che nel tempo è stato inglobato dalle abitazioni conservandosi alla perfezione.
Visitate il Castello di Torrechiara
Il Castello di Torrechiara o Torclara in provincia di Parma, è un maniero quattrocentesco circondato da placide colline coltivate a vite e rappresenta la destinazione ideale per un piacevole weekend fuoriporta. La forma attuale della fortezza venne realizzata per volere del conte Pier Maria II de’ Rossi, il quale desiderava un luogo protetto ed elegante dove trascorrere del tempo con la propria amante Bianca Pellegrini.
Ad oggi, quello di Torrechiara considerato uno dei Castelli più belli d’Italia e vanta numerose stanze di rilievo tra cui spicca la lussuosa Camera d’Oro. Il maniero è talmente suggestivo che negli ultimi 50 anni è stato utilizzato più volte come location principale di film ambientati nel medioevo tra cui la romantica pellicola Ladyhawke.
Meravigliatevi di Fronte ai Mosaici di Ravenna
La piccola città di Ravenna è una destinazione romantica in Emilia Romagna, anche è tranquilla e non lontana dalla riviera romagnola, ma soprattutto è la capitale del mosaico e dell’arte bizantina in Italia. Nonostante sia molto meno visitata di altre importanti citta d’arte come Firenze o Venezia infatti, Ravenna può vantare ben 8 siti UNESCO assolutamente mozzafiato.
In più, nell’arco dei secoli la città è stata capitale di ben 3 imperi: quello Romano d’Occidente, quello di Bisanzio e quello di Teodorico re dei Goti. Tra le cose da vedere e fare a Ravenna ricordiamo il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e quella di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico e la Tomba di Dante.
Assaggiate i Salumi e i Formaggi di Parma
Spesso bypassata dalla maggior parte dei turisti, la vivace città di Parma merita invece di essere visitata, non solo per il suo centro storico ricco di monumenti importanti ma anche e soprattutto per la sua deliziosa cucina tradizionale. Durante la vostra permanenza in città ammirate il Teatro Farnese e visitate il Duomo e il Battistero in stile romanico lombardo.
Per quanto riguarda invece i piatti tipici, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Non perdetevi i grandi classici come il culatello, il prosciutto crudo e il parmigiano reggiano ma non lasciatevi sfuggire neanche le delizie meno conosciute come la torta fritta, gli anolini e il pesto di cavallo. Visitare Parma è un’esperienza indimenticabile.
Ammirate la Rocca di Montefiore Conca, Rimini
Montefiore Conca è un borgo medievale assolutamente mozzafiato, una vera gemma dell’entroterra riminese a pochi km dal confine marchigiano. Si tratta di un piccolo villaggio collinare caratterizzato da ripide stradine circondate da un’alta cinta muraria, dove perdersi fa parte del divertimento.
Il principale punto d’interesse del borgo è la prominente Rocca Malatestiana, una massiccia fortezza trecentesca che domina la valle dal punto più elevato del villaggio. In epoca tardomedievale, il castello di Montefiore Conca era il principale snodo civile e religioso della regione.
Scoprite Dozza, il Borgo dei Murales
Dozza sorge a pochi km dalle vie rosse di Bologna ed è un borgo davvero unico nel suo genere, assolutamente degno di essere visitato. Invece di essere famoso per i suoi elementi medievali infatti, questo piccolo paese di pianura è invece rinomato per i suoi coloratissimi murales che negli ultimi anni lo hanno trasformato in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il merito è della Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione internazionale di quattro giorni durante la quale i migliori artisti mondiali decorano le facciate delle case cittadine secondo il proprio stile. I bozzetti originali delle opere sono conservati all’interno della Rocca Sforzesca di Dozza.
Visitate Bobbio, il Borgo dei Borghi Vicino a Piacenza
Incastonato nel verde selvaggio dell’appennino piacentino e caratterizzato da una struttura medievale ancora perfettamente preservata, Bobbio è probabilmente il borgo più bello d’Italia. Il centro abitato è affacciato sul fiume Trebbia e il suo simbolo per eccellenza è il misterioso Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo, lungo 273 metri e costituito da 11 archi di altezza e raggio diversi.
In epoca medievale, Bobbio era il centro religioso più importante di tutto il nord Italia e vantava una delle biblioteche più complete del mondo cristiano. Visitate l’Abbazia di San Colombano e il Castello Malaspina e non perdetevi un assaggio del saporito vino locale!
Sentitevi Fuori dal Tempo al Borgo di San Leo
Il borgo di San Leo è un delizioso esempio di architettura civile medievale, arroccato sulla cima di un alto sperone roccioso alle spalle di Rimini e non molto distante da San Marino. Il centro abitato è talmente incantevole da sembrar congelato nel tempo ed è costituito da antiche botteghe, ottime osterie e graziosi negozietti.
Il punto più elevato del borgo è occupato dalla maestosa Rocca di San Leo, un’imponente fortezza che nel corso dei secoli funse prima da baluardo difensivo e poi da carcere. Qui infatti venne imprigionato a vita Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro, il più rinomato avventuriero, alchimista e truffatore rinascimentale.
Vivete il Meglio dei Colli Piacentini a Castell’Arquato
Situato in splendida posizione sulle ultime propaggini montuose della Val d’Arda, Castell’Arquato è uno dei borghi più incantevoli dell’Emilia Romagna. La fondazione del centro abitato risale all’epoca romana ma l’attuale conformazione cittadina è squisitamente medievale. Visitate la Collegiata di Santa Maria, la Rocca Viscontea e il Palazzo del Podestà.
Castell’Arquato merita di essere visitato soprattutto in occasione della sua Festa Medievale, una manifestazione di due giorni che si svolge solitamente in settembre, durante la quale vengono organizzate rievocazioni storiche, giostre medievali e giochi a tema, il tutto accompagnato da deliziose pietanze piacentine.
Ammirate la Facciata Decorata della Cattedrale di Ferrara
Se siete appassionati d’arte e architettura, non potete assolutamente perdervi la meravigliosa Cattedrale di San Giorgio Martire a Ferrara. La costruzione dell’edificio religioso iniziò nel 1135 ma richiese diversi secoli per essere completata tanto che la magnifica facciata marmorea presenta sia elementi romanici che gotici. Altrettanto affascinante è la Loggia dei Merciai sul lato sud.
Oltre alla cattedrale, Ferrara vanta anche un panorama gastronomico di prim’ordine (pensate solo ai cappellacci di zucca o al panpepato) e altre importanti opere architettoniche come il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti e il Palazzo Schifanoia. Per concludere in bellezza il vostro soggiorno, trascorrete una serata allegra nei locali di Piazza Trento e Trieste.
Trascorrete una Giornata Elettrizzante a Mirabilandia
Ogni viaggio in Emilia Romagna che si rispetti non può dirsi concluso senza una giornata all’insegna del divertimento a Mirabilandia, il luna park più grande d’Italia. Il parco è situato appena a sud di Ravenna e ad oggi conta ben 43 attrazioni suddivise in 6 diverse aree tematiche, dal far west ai dinosauri.
A Mirabilandia troverete qualcosa per tutti i gusti, dalle giostre per i più piccini alle montagne russe più adrenaliniche, passando per case dell’orrore, navi piratesche e autoscontri. Il biglietto d’ingresso per la giornata costa 19.90 euro e da diritto ad uno sconto per il giorno successivo. Per maggiori informazioni, visitate mirabilandia.it.
Portate i Vostri Bambini a Scoprire l’Italia in Miniatura
Se viaggiate in compagnia dei vostri bambini, vi consigliamo vivamente di fare una tappa all’Italia in Miniatura. Questo parco tematico unico nel suo genere infatti, permette di sentirsi giganti per un giorno, ammirando dall’alto le principali attrazioni della nostra meravigliosa penisola e facendo il giro d’Italia in poche ore.
L’intero parco è costituito da oltre 270 modellini in scala rappresentanti chiese, monumenti, palazzi, piazze e altri siti d’interesse del nostro paese, oltre ad una trentina dedicati all’Europa. In più, troverete una torre panoramica, una monorotaia e alcune attrazioni dedicate ai bimbi più piccoli. I biglietti possono essere acquistati direttamente su italiainminiatura.com.
Visitate il Museo Ferrari a Maranello
Per i grandi appassionati di macchine e motori, il Museo Ferrari a Maranello è una tappa irrinunciabile. L’edificio è situato a pochi passi da dove vengono progettate e realizzate le vetture e l’intera esposizione è dedicata alla storia e alle imprese della casa del cavallino rampante.
Passeggiando per i saloni del museo potrete ammirare i migliori modelli Ferrari mai prodotti, ammirare le vecchie auto della Formula 1 e tutte le vetture vincitrici degli ultimi gran premi mondiali. Al museo può essere abbinata anche una visita dello stabilimento Ferrari e dell’autodromo di Modena. Per saperne di più, consultate il sito ufficiale.
Cosa Fare in Emilia Romagna: i Migliori Tour 2023
Per vivere appieno il vostro viaggio in Emilia Romagna, vi consigliamo di prender parte ad un tour alla scoperta delle tradizioni locali. Partecipate ad una gita a piedi per scoprire i segreti delle architetture cittadine oppure prenotate una degustazione dei più amati prodotti tipici locali direttamente nel luogo di produzione.
Mappa delle Attrazioni e Cartina dell’Emilia Romagna
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
- Cosa visitare in Abruzzo
- Cose da visitare in Basilicata
- Posti da visitare in Calabria
- Posti da visitare in Campania
- Cose da visitare in Emilia Romagna
- Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia
- Cose da vedere nel Lazio
- Posti da visitare in Liguria
- Cose da visitare in Lombardia
- Cosa visitare nelle Marche
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento