Parma è una delle attrazioni più conosciute del nord Italia, con un bagaglio storico-culturale e gastronomico tutta da scoprire. Sopranominata come la piccola Parigi Padana o la Città d’Oro durante l’occupazione bizantina, le sue bellezze architettoniche, i piatti tipici e le attrazioni naturali in cui rifugiarsi dal caos quotidiano, la rendono una delle destinazioni più ambite dai turisti.
Ben protetta nel centro dell’Emilia tra gli Appennini e la Pianura Padana, gode di una grande forza attrattiva dovuta al fervore culturale che la investe a 360 gradi. Divisa a metà tra i parmigiani e i parmensi, il cuore di Parma batte a ritmo musicale, seguendo le tonalità di Giuseppe Verdi e il coro dei tifosi che sostengono una delle migliori squadre di calcio italiane.
Le meraviglie da scoprire a Parma non sono di certo poche, come anche i locali o i ristoranti in cui rifugiarsi dopo una lunghissima passeggiata. Dai monumenti storici alle fiere, i parchi e i musei, per essere certi di non farsi mancare nulla, sfruttate la nostra guida su cosa vedere a Parma per organizzare al meglio il vostro viaggio!
Un Itinerario Turistico di Emozioni da Assaporare
Iniziate a fantasticare su cosa visitare a Parma? Ebbene questo piccolo gioiello riconosciuto come la migliore Città Creativa per la Gastronomia dall’UNESCO non solo vi delizierà il palato, ma anche la vista con i suoi capolavori storici e gli edifici artistici. La sua storia ricca di contaminazioni, provenienti persino dalla moglie di Napoleone, Maria Luigia d’Austria, sicuramente lasceranno il segno.
Fondata dagli Etruschi e poi conquistata dai Romani e dai Longobardi, Parma è stata sottomessa anche al dominio di Federico Barbarossa e della famiglia Visconti. Ma è proprio ai Farnese e ai Borbone che si deve la più grande fioritura culturale della città, un’eredità evidente sia nei monumenti che nelle tradizioni.
Sicuramente è possibile visitare Parma in un giorno, ma per godere a pieno delle bellezze che questa città ha da offrire, vi consigliamo di fermarvi almeno un giorno in più. Resterete sicuramente sorpresi dalla sua ospitalità e dalle vie piene di vita tutte da scoprire. Vediamo quindi cosa vedere a Parma e dintorni!
Parma, le 10 Cose da Vedere nel Centro Storico
Il Centro Storico è il fulcro di tutte le bellezze architettoniche di questa indimenticabile città e infatti, anche solo camminare per le vie principali vi riporterà indietro nel tempo. Anche se rimasta immutata lungo gli anni, non solo ha tutto a portata di mano, ma dietro ogni angolo vi è un edificio o un monumento da ammirare. Ecco la lista completa di tutto quello che potete vedere a Parma in un giorno:
Ammirate uno dei Più Preziosi Gioielli Della Citta: La Cattedrale di Parma
Il Duomo, consacrato ed eretto secondo il classico stile romano a partire dal 1059, ha subito lungo gli anni tanti interventi di restauro che hanno modificato il suo aspetto esteriore. Il disegno originale prevedeva un ulteriore torre rispetto a quella già esistente, i cui lavori furono interrotti nel 1602. Pur avendo un aspetto esteriore ricco di decorazioni in marmo bianco e rosso d’ispirazione gotica, quello che sicuramente vi sorprenderà è la bellezza dei suoi spazi interni.
I meravigliosi affreschi che adornano la navata centrale sono opera di Correggio e rappresentano L’Assunzione della Vergine con un sorprendente utilizzo dei colori, delle profondità e dello spazio a disposizione. Puntando gli occhi verso l’alto vi sembrerà che le figure siano in movimento! Per scoprire di più sui giorni e gli orari di apertura, consultate il sito ufficiale della Cattedrale di Parma.
Visitate anche Il Battistero
Posizionato a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta vi è anche uno dei più belli edifici del duecento, decorato da meravigliose opere scultore in marmo rosa di Verona. Non solo si tratta di un edificio imponente da vedere solo dall’esterno, ma le meraviglie si estendono anche nello spazio interno, con affreschi e decorazioni che ricoprono ogni superficie.
Gli elementi che contraddistinguono quest’opera scultorea sono l’area ottagonale e l’imponente cupola decorata da piccole finestre che illuminano le scene rappresentate. Per visitare il Battistero situato nella piazza Duomo è necessario munirsi di biglietto, recandovi all’ingresso del Museo Benedetto Antelami nel Vicolo del Vescovado. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Non Perdetevi gli Affreschi del Correggio nella Camera Di San Paolo
Gli appassionati di storia e arte non potranno farsi mancare le opere realizzate da Antonio Allegri, detto il Correggio, nella stanza della badessa Giovanna da Piacenza. Famosi in tutto il mondo, queste decorazioni pittore realizzate durante il 1519, ricoprono ogni superficie del perimetro cubico, dalle pareti alla cupola.
La Camera di San Paolo è considerata una delle più preziose zone dell’appartamento della badessa, fortemente influenzato dalla Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova.
La genialità e l’originalità dell’artista illusionista, hanno fatto si che questa stanza fosse definita come uno dei più grandi capolavori del Rinascimento, attirando migliaia di visitatori ogni anno. L’ex convento femminile di San Paolo, dovrebbe essere una destinazione immancabile della lista di cose da fare a Parma, poiché si tratta di un esempio inconfutabile della manualità e la tecnica usata dagli artisti dell’epoca.
Fatevi Incantare Dalle Rappresentazioni Messe In Atto Al Teatro Regio
Il Teatro Regio di Parma è una delle strutture più note nella tradizione italiana, punto di riferimento per tantissimi artisti, cantanti e direttori d’orchestra. Conosciuto anche come il Nuovo Ducale Teatro, è stato costruito tra il 1821 e il 1826 per volere della moglie di Napoleone, Maria Luigia d’Asburgo-Lorena.
Inizialmente ispirato a un forte stile neoclassico, nel 1853, tutte le decorazioni ideate da Paolo Toschi sono state coperte da stucchi di Girolamo Magnani, per volere di Carlo III di Borbone. I continui rinnovamenti lungo gli anni, come anche i miglioramenti strutturali, rendono questo edificio un vero monumento al passaggio del tempo e alle innovazioni che hanno segnato il mondo dell’intrattenimento.
Da sempre destinato ad accogliere varie tipologie di spettacoli, che vanno dalle opere francesi, a quelle tedesche e agli artisti nostrani come Puccini e Mascagni, ad oggi ospita la Stagione Lirica nel mese di ottobre. Chi cerca delle cose da visitare a Parma in autunno, non può sicuramente farsi sfuggire il Verdi Festival, rappresentato in uno dei teatri più famosi al mondo!
Visitate l’Indimenticabile Palazzo Della Pilotta e La Galleria Nazionale
Questo imponente complesso monumentale è stato realizzato tra il 1580 e il 1611, seguendo il classico stile rinascimentale per volere della famiglia Farnese. Il nome Pilotta deriva da un gioco con cui gli soldati spagnoli erano soliti intrattenersi: la pelota. Lo scopo iniziale di queste costruzioni era quello di unire il Palazzo Ducale alla Rocchetta Viscontea, ma le numerose aggiunte lungo gli anni gli fanno guadagnare un posto di onore tra le 10 cose da vedere a Parma.
Diventato in men che non si dica un importante centro culturale, quest’area ha subito lungo gli anni numerosi interventi di restauro, per riportarlo all’antica gloria dopo i danneggiamenti causati durante la seconda guerra mondiale. Il complesso della Pilotta, comprende il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese e naturalmente anche la Galleria Nazionale.
Quest’ultima ospita una delle collezioni più rilevanti del 700 e del 800, che include opere del Guercino, El Greco, Van Dyck, Correggio e del Bronzino. Quest’esposizione non può certo mancare dal tuo Parma itinerario a piedi, soprattutto perché l’ingresso all’intero complesso costa soltanto 12 euro. Organizza al meglio la tua gita visitando anche il sito ufficiale del Complesso Pilotta.
Esplorate le Meraviglie del Palazzo Ducale ed il suo Giardino
Parma è una delle poche destinazioni al mondo che permette ai visitatori di tornare indietro nel tempo e uno dei luoghi che dovrete assolutamente visitare è il Palazzo Ducale. Quest’ultimo, assieme allo spazio verde che lo circonda, fa si che i turisti si dimentichino di essere in centro città.
Progettato da Jacopo Barozzi su volere di Ottavio Farnese, il complesso include un lago artificiale, splenditi alberi secolari e numerose statue realizzate in marmo di carrara. L’ex Reggia di Parma, oltre ad ospitare l’Arma dei Carabinieri è aperta anche ai visitatori durante ogni primo sabato del mese. Per prenotarsi bisogna contattare lo staff inviando un email ai responsabili al: [email protected].
Non Perdetevi l’Antica Farmacia San Filippo Neri
Si, avete letto bene: un’antica farmacia! Vivere a pieno la cultura e le tradizioni di una città significa anche visitare i luoghi di maggiore interesse anche dal punto di vista scientifico e della ricerca. Costruita nel 1789 all’interno del Palazzo San Tiburzio, il suo scopo iniziale era quello di prestare assistenza ai bisognosi per volere della Congregazione di Carità.
L’ex farmacia San Filippo Neri, una chicca del centro storico di Parma, è stata una delle più note spezierie per la produzione di farmaci, in seguito trasformata in laboratorio galenico, attivo per più di 177 anni. Se vi trovate in zona, dovete sicuramente aggiungere quest’edificio del 700 tra le cose da visitare a Parma in un giorno!
Studiate la Bravura degli Artisti Rinascimentali: Basilica Santa Maria della Steccata
Realizzata tra il 1521 e il 1539, la Basilica Santa Maria della Steccata è uno dei santuari mariani più noti nel nord Italia. Eretta nel medesimo posto in cui vi era già un oratorio nel 1392, l’opera di maggior pregio di questa meraviglia architettonica è sicuramente il dipinto della Madonna allattante, ragion per cui migliaia di pellegrini visitano Parma ogni anno.
L’edificio con pianta a croce greca ha quattro cappelle e una cupola centrale che racchiudono uno spazio interno adornato da affreschi e decorazioni della scuola parmense. È possibile ammirare questa maestoso esempio di architettura rinascimentale italiana ogni giorno e gratuitamente durante i gli orari di apertura.
Il Gioiello Gotico di Parma: la Chiesa di San Francesco al Prato
Uno dei luoghi più suggestivi della città, simbolo della raffinatezza gotico-francescana è la Chiesa di San Francesco al Prato, costruita a partire dal 1240. Una delle particolarità di questo edificio è che oltre ad essere un luogo di culto, è stato utilizzato anche come carcere.
Pur essendo rimasta a cielo aperto per molti anni, questa chiesa francescana ha ospitato numerose opere d’arte, oltre che luoghi di sepoltura rilevanti come quello di Egidio. Infine, a partire da maggio del 2023, può essere visitata gratuitamente.
Apprezzate la Storia del Complesso Monastico di San Giovanni Evangelista
Una delle più belle cartoline offerte da questo capoluogo è sicuramente il complesso monastico San Giovanni Evangelista realizzato a partire dal decimo secolo. Oltre alla sua classica facciata nello stile barocco, quest’attrazione combina alla perfezione diversi interventi artistici che sviluppano in tutte le sue aree, dalla Chiesa, al Convento e fino alla Storica Farmacia di San Giovanni.
Se non sapete cosa vedere a Parma e dintorni con bambini, questa è sicuramente una destinazione degna di nota. Oltre al monastero benedettino e ai suoi chiostri, affreschi o colonne ioniche, potrete ammirare anche la Biblioteca del Monastero che ospita più di 20mila volumi antichi.
Immergetevi nell’Arte Custodita alla Pinacoteca Stuard
La Pinacoteca Stuard è un vero gioiello parmense, donato alla città dal vecchio amministratore della Congregazione di San Filippo Neri, Giuseppe Stuard, nel 1700. La collezione include opere di diversi periodi e influenze artistiche, come quadri, incisioni, sculture, mobili, oggetti antichi, oltre che vere testimonianze documentali della famiglia e di Parma.
Il percorso da fare in questo itinerario vi permetterà di ammirare opere che vanno dal 1300 al 1900, assieme ai i dipinti custoditi nel palazzo del Municipio che sono stati traferiti nel 2016. Pur avendo determinate fasce orarie per le visite, l’ingresso ai visitatori è sempre gratuito. Per ulteriori informazioni, consultate il sito del Comune.
Cosa Visitare a Parma In Un Giorno o Due
Le bellezze da ammirare non finiscono certo qui. Chi ha già visitato il centro storico oppure ha più tempo a disposizione potrebbe ampliare la propria aria d’interesse, aggiungendoci anche le attrazioni naturali da esplorare all’aria aperta. Ecco cos’altro visitare a Parma e dintorni:
Cosa Fare a Parma all’Aria Aperta
Parma è una destinazione tutta da scoprire anche solo passeggiando per le vie più conosciute. Nelle giornate più belle e calde, non potete certo farvi sfuggire un giro nelle piazze più conosciute ed affollate. Tra quelle di maggiore interesse a livello storico-artistico vi suggeriamo:
- Piazza Duomo in cui potrete ammirare il Duomo, il Battistero ed anche il Palazzo Vescovile.
- Piazza Garibaldi, sulla quale si affacciano il Palazzo del Comune e il Palazzo Rangoni Farnese.
- Piazza Ghiaia, dove tipicamente si svolge il mercato.
- Piazzale della Pace, uno spazio verde progettato dall’architetto Mario Botta che ospita sia il Monumento al Partigiano che quello dedicato a Giuseppe Verdi.
E non è tutto! Nel vostro itinerario Parma non possono certo mancare queste indimenticabili destinazioni come:
- Il Cimitero Monumentale della Villetta, dove troverete la tomba di Niccolò Paganini.
- Il Parco Ducale, il tipico esempio di architettura verde del 1500.
- Il Cortile del Guazzatoio posizionato proprio accanto al Complesso della Pilotta.
- Porta Santa Croce e Porta San Francesco, gli antichi ingressi della città, abbellite da decorazioni e incisioni.
I Migliori Posti da Visitare Vicino Parma
Per immergervi a fondo nella storia e nella cultura emiliana, potrete esplorare anche alcune delle aree d’interesse vicine alla città, come:
- La Certosa di Parma, posizionata a est appena fuori dal centro, conserva poco dell’epoca medioevale durante la quale fu costruita ma ancora molto invece dell’arte rinascimentale. È aperta al pubblico ogni giorno della settimana e la mattina nei weekend.
- L’Abbazia di Valserena, dal 2007 sede del CSAC di Parma, il museo del centro studi e archivio della comunicazione. Che può essere visitata ogni mercoledì a venerdì pagando un biglietto di soli 5 euro.
- Il Museo del Parmigiano Reggiano, ospitato in un vecchio caseificio di Soragna e che fa parte del circuito dei Musei del Cibo.
- L’Orto Botanico di epoca Settecentesca, perfetto per una gita rilassante nella natura.
- I castelli vicino Parma nelle località di Bardi, Soragna e Montechiarugolo, tipica destinazione per gli amanti della storia e della cultura medioevale.
Deliziatevi con i Piatti Tipici Di Parma
Parma è uno dei centri gastronomici più importante in Italia, vincitrice del premio Città Creativa UNESCO per la Gastronomia nel 2015. Le prelibatezze d’assaggiare sicuramente non mancano ed includono alcuni dei piatti cui conosciuti nel mondo come: il prosciutto crudo, il culatello, la coppa, il Parmigiano Reggiano e gli Anolini.
Oltre alle tipiche bellezze artistiche ed architettoniche della città, il giro turistico di Parma deve necessariamente includere anche gli assaggi dei suoi prodotti DOP nelle trattorie o le antiche osterie. Per fare solo qualche esempio a chi non ha mai visitato la zona, vi proponiamo i tortelli, il fiocchetto ma anche la tipica Rosa di Parma: l’arrosto di manzo condito con Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Lambrusco.
Prepara il tuo Itinerario: Visita Parma in un Giorno
Anche se i monumenti del centro storico sono tutti collocati a una distanza ravvicinata, per riuscire a vedere tutto, la parola d’ordine è sicuramente: l’organizzazione. Ogni visitatore ha delle priorità, ma se sei incerto sulle attrazioni che non dovresti farti sfuggire, dai un’occhiata alla nostra selezione delle cose da visitare a Parma in un giorno!
Il Nostro Breve Itinerario Turistico
Chi è originario di Parma, sicuramente vi consiglierà di dividere la giornata in due parti, proprio per includere nella pausa pranzo anche un indimenticabile esperienza culinaria. Ecco quali sono le istruzioni per effettuare una visita veloce e completa della città:
- Partendo da piazza Duomo, si consiglia di dedicare la mattina a visitare la Cattedrale e il Battistero, per poi proseguire verso sud fino alla Basilica di Santa Maria della Steccata e al complesso della Pilotta.
- Tornando verso il Duomo, è possibile visitare la Camera di San Paolo, per poi dirigervi verso est fino a raggiungere la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
- Dopo aver gustato i deliziosi piatti tipici serviti dalle trattorie del centro, a seconda della stagione e tempo permettendo, si consiglia di dedicare la prima parte del pomeriggio all’Orto Botanico oppure di salire verso la Pinacoteca Stuard.
- Il nostro itinerario si conclude con una passeggiata in pieno centro storico, un aperitivo ai bar locali o un’intensa sessione di shopping in prossimità della Piazza Garibaldi.
Visita Parma con i Bambini
Per chi desidera organizzare una gita in famiglia, vi proponiamo alcune cose da vedere a Parma e dintorni con bambini che sicuramente non annoieranno i più giovani. Il giro deve necessariamente includere una visita al Museo Giordano Ferrari, per ammirare la meravigliosa collezione di burattini, per poi passare alla sorprendente Pinacoteca Stuard. Entrambe le destinazioni includono attività ben organizzate da professionisti, visite guidate e percorsi specifici.
Tra i luoghi all’aria aperta, invece, le destinazioni migliori per trascorrere del tempo con la famiglia sono l’Orto Botanico, il Museo di Storia Naturale, il Parco Ducale e l’Oasi WWF appena fuori Parma. A seguito della candidatura come Capitale della cultura 2020, è stato ideato il progetto ParmaKids con l’intento di avvicinare i bambini alle meraviglie del territorio. Per saperne di più e scoprire cosa visitare in Emilia Romagna, visitate il sito ufficiale del progetto!
Dove Dormire A Parma
Il continuo flusso di studenti, lavoratori e turisti alla scoperta della città, hanno favorito la crescita e la continua espansione delle zone alberghiere. Sicuramente non faticherete a trovare un hotel o un Bed and -Breakfast in linea con il budget previsto e che si trova in prossimità dei luoghi d’interesse. Per scoprire quali sono i le strutture migliori, usate il link qui sotto:
Cosa Fare a Parma: I Migliori Tour e le Attività del 2023
Una strategia infallibile per riuscire appieno una destinazione è immergersi completamente nella cultura, nelle tradizioni e nelle attività locali. A Parma sicuramente non mancano le manifestazioni, le attività, i tour tematici, o il trekking in natura organizzato dai professionisti del posto.
Per organizzare al meglio il viaggio, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida e consigli. Qui di sotto troverete solo alcune delle esperienze e le migliori mete italiane 2023 che non dovrete farvi sfuggire a Parma:
Leggi anche i nostri articoli:
- Luoghi nascosti Emilia Romagna
- Cosa vedere a Bologna e dintorni
- Cosa vedere a Ravenna
- Hotel per coppie Emilia Romagna
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento