Se siete alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, alla ricerca di una vacanza dedicata alla scoperta di luoghi magici e piatti locali, l’Emilia Romagna è la destinazione ideale. Qui troverete attrazioni adattate ad ogni esigenza, con borghi antichi, centri balneari e persino spiagge con acque cristalline e dotate di ogni comfort.
Questa regione ricchissima dispone di un importantissimo patrimonio storico culturale, con località che mantengono tuttora vive le tradizioni di un tempo. Vi sono infatti numerosissime sagre e fiere che promuovono l’eccellenza locale, con prodotti DOP e IGP conosciuti e amati in tutto il mondo.
Quindi, se non avete ancora deciso quali sono i posti da visitare in Emilia Romagna che volete inserire nel vostro itinerario, questa guida vi aiuterà ad organizzare al meglio la vacanza. Insieme scopriremo quali sono i posti magici Emilia Romagna che sicuramente vi avvolgeranno in un’atmosfera d’altri tempi.
Per scoprire le bellezze e segreti di questa regione, non dovete fare altro che continuare a leggere!
Posti Magici Emilia Romagna: le Attrazioni Indimenticabili
Siete pronti ad esplorare l’Emilia Romagna e a scoprire alcune delle attrazioni più belle d’Italia? Ecco quali sono i posti strani da visitare:
Visitate l’Indimenticabile Borgo Medioevale di Brisighella
Brisighella è un piccolo comune vicino a Faenza, interamente circondato da ulivi e calanchi e caratterizzato dal tipico aspetto dei borghi di altri tempi. Conosciuto anche a livello europeo per l’olio extravergine DOP, il carciofo Moretto e il suo tipico formaggio stagionato, qui troverete anche case colorate e sentieri da percorrere immersi nella natura.
Tra le attrazioni più importanti vi sono la Via degli Asini, tipica stradina sopraelevata e circondata da palazzi con finestre ad archi. Altrettanto suggestiva è anche la Torre dell’Orologio, costruita alla fine del 1200, e anche il Santuario di Monticino dedicato alla Vergine. Infine, se volete passare una vacanza rilassante, qui troverete persino uno Stabilimento Termale in cui immergervi in acque sulfuree e salso-iodiche.
Scoprite il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Se avete già letto la nostra guida sulle esperienze particolari Toscana, dovete sapere che proprio al confine tra le 2 regioni vi è persino il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si tratta di una destinazione particolarmente indicata per gli amanti del verde e per chi adora svolgere qualsiasi tipologia di attività all’area aperta.
Qui le escursioni sicuramente non mancano ed è possibile andare a funghi o semplicemente passeggiare in mezzo alla natura alla ricerca della fauna e flora locale. Se non ci siete mai stati, vi consigliamo di affidarvi ad una guida locale oppure di scegliere l’amatissimo tour in bici elettrica nei pressi della diga di Ridracoli.
Affacciatevi alla Finestrella di Via Piella a Bologna
Per scoprire a pieno cosa vedere a Bologna in un giorno vi consigliamo di leggere attentamente la nostra guida, ma se vi trovate in questa magnifica città non potete non fermarvi nei pressi della Finestrella. Per arrivarci dovrete oltrepassare Porta Govese e giungere all’angolo conosciuto anche come “la piccola Venezia”.
Da questo punto infatti potrete affacciarvi tra i palazzi godendo di un indimenticabile vista sul canale. Questo piccolo passaggio è rimasto per molto tempo nascosto agli occhi, ma ora scopre uno dei pochissimi passaggi non ricoperti da asfalto durante la prima metà del Novecento.
Bobbio: Uno dei Borghi più Bello d’Italia
Posizionato proprio al centro della Val Trebbia, questo piccolo borgo saprà conquistarvi con il suo tipico aspetto medioevale. Qui vi immergerete in un’atmosfera di altri tempi, godendovi appieno la vista sulle colline circostanti, sul fiume Trebbia e ammirando anche l’imponente Monte Penice.
Menzionato più volte anche da autore di fama internazionale come Hemingway, non sorprende che Bobbio sia stato nominato più volte nella classifica borghi più belli d’Italia. Durante la visita vi consigliamo di passeggiare liberamente per le stradine interne, per poi fermarvi a sorseggiare un bicchiere di vino locale nella piazza centrale. Infine, potrete scendere fino al ponte sottostante per ammirare un’importantissima vista sul fiume.
Castello di Bardi: L’Imponente Fortezza Medioevale
Se siete amanti della storia e vi piace scoprire luoghi che vi portano indietro nel tempo, non possiamo che consigliarvi di vistare anche uno dei castelli più belli d’Italia. Situato nella provincia di Parma, il Castello dei Bardi è un tipico esempio della maestria e l’ingegno dell’epoca, che è riuscito a resistere al passaggio del tempo mantenendo tutt’ora il suo fascino.
Si tratta di uno dei luoghi più particolari della zona, circondato persino da tantissime leggende romagnole come quella del cavalier Morello. Qui le bellezze da scoprire sono davvero tante, come anche i ristoranti che propongo piatti tipici indimenticabili. Se state organizzando un viaggio in famiglia o con la persona amata, questa destinazione ha tutto quello che avete sempre desiderato.
Il Fascino dei Murales di Dozza
Siete alla ricerca di posti strani e non sapete cosa vedere di insolito in Emilia Romagna? La soluzione in questo caso è sicuramente il borgo di Dozza a pochi chilometri da Imola. Qui vi troverete immediatamente immersi in un’atmosfera medioevale caratterizzata da colori vividi e paesaggi indimenticabili.
Molti ritengono questa località un vero e proprio museo all’area aperta, in cui le tele sono proprio i muri delle case adornati da dipinti e murali realizzati da artisti di fama internazionale. In più, vi consigliamo di visitare anche la Torre Maggiore e la Torre minore, per scattare delle suggestive foto panoramiche.
Bagno di Romagna: Per una Vacanza Rilassante alle Terme
Se state organizzando una vacanza rilassante e siete alla ricerca delle terme più famose della regione, la destinazione ideale è sicuramente il Bagno di Romagna. Qui troverete una località interamente dedicata al relax termale dotata di tutti i comfort e con tanti resort, hotel e alberghi pronti ad accogliervi.
Potrete quindi intraprendere delle cure rilassanti per il corpo, con notevoli benefici anche per chi soffre di malattie della pelle o reumatoide. Questa piccola località è ricca di paesaggi indimenticabili, circondata anche da sentieri e bellezze naturalistiche tutte da scoprire.
Immergetevi nell’Atmosfera Fiabesca della Rocchetta Mattei
Tra i posti romantici Emilia Romagna che vi consigliamo di vedere vi è anche il castello di Rocchetta Mattei, un vero gioiellino situato a Grizzana Morandi. Quest’imponente costruzione saprà conquistarvi fin da subito con il suo imponente fascino e lo stile unico che sembra appartenere a un libro di racconti e fiabe.
L’edificio è stato costruito dal conte Cesare Mattei nel 1850 sulle rovine di un ex fortezza medioevale. Quel che è certo è che visitando questa struttura resterete affascinati dalla struttura delle stanze e il modo in cui sono interconnesse. Non a caso, la Rocchetta è stata più volte definita come un vero e proprio labirinto unico nel suo genere.
Esplorate l’Appennino Reggiano Visitando anche la Pietra di Bismantova
Tra i posti sconosciuti Emilia Romagna vi è anche questo massiccio roccioso completamente immerso nel verde. Tra tutti i posti da visitare vicino Parma questo è sicuramente una destinazione da prendere in considerazione se siete amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
La Pietra ha una forma insolita, è lunga un 1 km, larga 240 metri e alta 300 metro. Formatasi circa 15 milioni di anni fa nel Miocene, ad oggi è ancora possibile osservarne le testimonianze dell’epoca grazie al contenuto paleontologico rinvenuto. Questo è sicuramente una delle attrazioni più originali e rappresentative della zona, che attira ogni anno migliaia di turisti di tutto il mondo.
Scoprite la “Piccola Venezia”: Comacchio
Avete già esplorato i luoghi sconosciuti Marche e state cercando delle destinazioni romantiche da esplorare assieme alla persona cara? A Comacchio provincia di Ferrara troverete tantissimi canali d’acqua lungo i quali passeggiare, con edifici colorati e tanti locali in cui fermarsi per assaporare i vini o i piatti della zona.
Potrete infatti assaggiare le tipiche anguille della laguna o decidere di fare un giro in barca o in bici. Tra le maggiori attrazioni da scoprire vi è anche il museo dei Marinati che accoglie persino una tipica nave romana. Quel che è certo è che Comacchio è perfetta sia per una gita in famiglia che per una vacanza da passare in coppia.
La Bellissima Cripta di San Francesco a Ravenna Sommersa dall’Acqua
Siete indecisi su cosa visitare a Ravenna e vi piace scoprire i posti insoliti e poco conosciuti? Ebbene la Basilica di San Francesco è una delle cripte più belle del mondo, poiché ricoperta di mosaici, affreschi ed interamente sommersa dall’acqua. Questo capolavoro testimonia l’ingegno dei maestri medioevali che hanno reso l’altare un’opera da ammirare a distanza di anni.
La cripta si riempie d’acqua poiché si trova al di sotto del livello del mare, ma la piscina cristallina che si viene a creare sicuramente non vi impedirà di ammirare il meraviglioso pavimento. Ancor di più, siamo certi che noterete anche i tantissimi pesciolini rossi, e forse persino qualche papera.
La Biblioteca Malatestiana a Cesena: il Paradiso degli Amanti della Lettura
Una delle attrazioni uniche al mondo che non dovete scuramente perdervi soprattutto se vi trovate nei pressi di Cesena è la magnifica Biblioteca Malatestiana. Fondata nella seconda metà del Cinquecento, questo luogo destinato alla raccolta di scritti e libri è stata la primissima biblioteca civica in Europa.
L’edificio e tutti i manoscritti rappresentano l’unico esemplare al mondo perfettamente conservato fino ai giorni nostri, che ci permette di comprendere com’era originariamente arredata la libreria. È proprio per questo che l’UNESCO ha inserito la Biblioteca nel Registro della Memoire du Monde.
Scoprite il Woodpecker di Milano: la Discoteca Abbandonata
Se i luoghi insoliti Emilia Romagna che abbiamo scelto finora non vi hanno convinto, siamo certi che la discoteca abbandonata a Milano e poi trasferita a Cervia vi farà cambiare idea. Resterete sicuramente meravigliati dal suo aspetto a cupola in vetroresina accuratamente decorata da disegni e rappresentazioni a tema marittimo.
Infatti, questo locale da ballo era una delle discoteche più frequentate a Milano dal 1968 al 1975, chiusa a causa di un fortissimo incendio. Lo spazio era nel tempo diventato un locale destinato ai rave e alle feste non autorizzate, ed è stato spostato a Cervia con l’intendo di cambiarne l’utilizzo, posizionandola in prossimità dell’acqua.
Per una Vacanza Alternativa Fermatevi al Cimitero di San Cataldo
Per rendere il vostro itinerario davvero originale, vi consigliamo di includerci anche uno dei monumenti più suggestivi concepito come una vera e propria città. Realizzato nella seconda metà del 1800, Il Cimitero ha un aspetto del tutto insolito e composto da manufatti e tantissimi spazi verdi.
Parte del progetto degli architetti, tra cui anche Aldo Rossi, è attualmente conservata al Museo di Arte Moderna di New York. Siamo certi che resterete colpiti dalle mura imponenti e dalla rigorosa simmetria che conferisce un notevole carico simbolico all’architettura. È noto inoltre che l’artista ha usato come ispirazione i tantissimi paesaggi dell’Emilia, come i portici e le piazze.
La Particolarissima Casa delle Conchiglie a Rimini
Le avete già fatto un tufo nelle acque cristalline della riviera romagnola, per movimentare la vostra vacanza vi consigliamo di visitare la casa interamente coperta da piccole conchiglie. La troverete a San Giuliano a Mare, dove, l’ideatore Alfonso Rinaldi ha usato circa 14.000 mila conchiglie sull’intera superficie.
Ma non è tutto! Vi ha persino creato dei mosaici su tutto il perimetro della casa, dedicando tutta la vita alla propria opera. Considerata la sua bellezza, non sorprende che nel tempo gli abitanti del luogo e i marinai abbiano contribuito a quest’importantissima raccolta.
Per concludere ci teniamo a ricordarvi che l’Emilia Romagna è tra le regioni con uno dei più ricchi patrimoni storico culturale, dove le tradizioni sono tutt’ora rispettate. Siamo certi che vi passerete una vacanza indimenticabile, alla scoperta di posti insoliti e attrazioni del tutto originali!
Leggi anche i nostri articoli:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento