Ravenna è una città italiana ricca d’arte e di bellezze, meglio conosciuta anche come la Capitale del Mosaico, in cui le cose da visitare sicuramente non mancano. Otto dei tanti monumenti sparsi per la città sono stati dichiarati come appartenenti al Patrimonio dell’Unesco, mentre tanti altri tesori possono essere scoperti durante una semplice passeggiata a piedi.
Le meraviglie architettoniche, le opere, le decorazioni strutturali, ma anche la semplice vicinanza al Mare Adriatico fa sì che Ravenna diventi una meta non solo culturale ma anche di divertimento e relax per famiglie, coppie e persino gruppi di amici.
Oltre ad essere stata per ben tre volte la capitale di tre diversi imperi (quello Romano d’Occidente, di Teodorico e di Bisanzio), la città attira numerosi viaggiatori di tutto il mondo desiderosi a scoprire le bellezze naturali che la circondano, e ad assaggiare i piatti tipici della zona.
Scopriamo insieme quali sono le cose da fare a Ravenna durante un viaggio breve o lungo!
Cosa Vedere a Ravenna: Come Preparare al Meglio l’Itinerario
Per organizzare al meglio il proprio viaggio, è importante prendere in considerazione tutte le attrazioni della zona includendo anche i musei, le chiese, le basiliche e i diversi monumenti. Una meta imperdibile sono sicuramente i famosissimi mosaici tipici di questo territorio, per ammirare la maestria e l’ingegno degli artisti dell’epoca.
Vi ricordiamo che per visitare le attrazioni di Ravenna è possibile acquistare un biglietto unico ad un prezzo agevolato, che vi darà libero accesso a tante attrazioni saltando le file. Per avere ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale!
Visitate il Mausoleo Galla Placida
Il Mausoleo Galla Placida, dichiarato già da tempo come Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è stato costruito nella prima metà del V secolo d.C. con finalità funebri. Commissionato proprio dalla sorella dell’Imperatore Onorio, Galla, da cui il nome stesso del mausoleo, si trova alle spalle della Basilica di San Vitale circondato da platani che rendono il paesaggio indimenticabile.
Uno dei tratti più affascinanti e distintivi di questa struttura sono sicuramente i mosaici e i marmi gialli che rivestono le intere pareti interne. Il cielo stellato, come anche le scene raffiguranti la vittoria della vita terrena sulla morte, restano impresse nelle memorie di tutti i visitatori.
Ammirate i Mosaici della Basilicata San Vitale
Questa splendida Basilica del 547, costruita durante l’impero bizantino come simbolo della propria grandezza e influenza, è diventata una delle Basiliche più singolari di tutta la penisola. Una delle ragioni per cui dovrete includerla nel vostro itinerario per Ravenna è sicuramente la sua particolare planimetria, composta da un nucleo con struttura ottagonale senza navate.
Le scene raffigurate sono testimonianze della tradizione della città di Ravenna, ricreate grazie a numerosi e colorati mosaici che immortalano Il Cristo consacratore, il Corteo dell’Imperatore Giustiniano e della moglie Teodora, il Sacrificio di Isacco, L’ospitalità di Abramo e molti altri ancora.
Fermatevi anche Nei Pressi della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
La chiesa di Sant’Apollinare Nuovo è una delle opere più significativa del regno di Teodorico, costruita all’incirca nell’anno 490 per gli ariani, come luogo di culto in cui professare la propria fede. A soli 8 km da Ravenna, al suo interno potrete ammirare una delle raccolte più grandi di mosaici al mondo.
Questa attrazione, rientra tra le cose da fare a Ravenna, anche per la forma della struttura, decorata con numerose colonne e ornamenti scolpiti su marmo greco. Imponente e unico, questo edificio è uno dei più belli esempi di maestria e minuziosità degli scultori dell’epoca.
Tornate Indietro Nel Tempo Visitando la Tomba di Dante
Anche se intenti ad effettuare un viaggio a Ravenna in un giorno, la tomba di Dante Alighieri, resta uno dei punti d’interesse maggiormente visitati dagli amanti della storia e della letteratura. Pur associando questo famosissimo autore a Firenze, è importante ricordare che una volta esiliato dalla città, visse gli ultimi anni della vita in Emilia Romagna, dove venne anche sepolto.
Se ad oggi è ancora possibile onorare uno dei più grandi poeti e scrittori italiani, è solo grazie ai frati francescani che la sorvegliano costantemente, bloccando gli innumerevoli tentativi di furto lungo gli anni. Infine, altrettanto degna di nota è anche la chiesa accanto, di San Francesco, e la sua cripta ormai sommersa dall’acqua.
Ammirate le Opere d’Arte nel Museo Arcivescovile
Situato all’interno del palazzo Arcivescovile nel centro storico di Ravenna, questo edificio è stato costruito nel 1734 ed è noto come il museo diocesano più antico d’Italia. Si tratta di uno dei simboli della capacità architettonica e archeologica dell’alto medioevo, catalogata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, che racchiude diversi artefatti, come sculture, mosaici, stele e anche lapidi romane.
Per nominare solo alcune delle più importanti opere che non dovrete farvi sfuggire, vi ricordiamo l’Ambone, precedentemente custodito dalla Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, la Croce dell’arcivescovo Agnello e anche la Cattedra Vescovile di Massimiano.
Scoprite la Leggenda del Mausoleo Teodorico
Costruire nel 520 d.C. per volere del re Teodorico come luogo di sepoltura, è caratterizzato dagli imponenti blocchi di pietra d’Istria e la grande cupola monolitica. È proprio quest’ultima la peculiarità di questa tappa da aggiungere alla vostra gita a Ravenna, poiché il suo peso si aggira attorno alle 230 tonnellate.
La sua struttura poi, realizzata a due piani e con una forma decagonale, è sovrastata da un enorme tetto realizzato da un unico blocco di pietra. A causa del dominio bizantino e il conseguente editto di Giustiniano del 561, le spoglie dell’Imperatore furono rimosse e il mausoleo venne consacrato al culto ortodosso come anche tanti altri edifici della città.
Scoprite il Battistero degli Ariani
Come il Mausoleo, anche questa struttura fu costruita per volere di Teodorico, come luogo sacro dedicato all’arianesimo. I mosaici raffigurati sulla cupola, testimoniano un’antica credenza di questa religione: che solo attraverso il battesimo si ottiene la vera natura divina che ci avvicina a Cristo.
Visitando quest’importante attrazione, avrete modo di ammirare i colori vividi e le scene raffigurate con una precisione impareggiabile. Come altri edifici menzionati, anche il Battistero degli Ariani è stato riconsacrato al culto ortodosso a metà del sesto secolo.
Immergetevi nei Colori del Battistero Neoniano o degli Ortodossi
Edificato attorno alla fine del quarto secolo, il Battistero sembra essere stato costruito su volere del Vescovo Orso, conosciuto anche con il nome “ortodosso”, ovvero la vera religione contrapposta all’eresia ariana. Ad oggi, la chiesa è l’unica parte rimasta del complesso originale in quanto la Cattedrale fu abbattuta per fare posto al Duomo settecentesco.
Ammirando le decorazioni interne rimarrete stupidi dalla quantità di dettagli e dalla precisione che caratterizza ogni figura rappresentata. I colori usati, come anche i contrasti ottenuti raffigurano al meglio Il battesimo di Cristo e il Corteo dei Dodici Apostoli. La fonte battesimale posizionata proprio al centro di questa struttura la rende sicuramente una delle più belle cose da visitare a Ravenna.
Visitate la Splendida Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Tra tutte le Basiliche presenti a Ravenna, questa è sicuramente una delle più maestose. Eretta nel 493 assieme al palazzo voluto dal re Teodorico, anche questo edificio è un simbolo architettonico di un posto di culto dedicato alla fede ariana.
A pochissimi chilometri dal mare e a soli 8 dalla città, i mosaici che decorano le pareti interne raffigurano scene come: il Corteo delle Vergini, la Partenza dal Porto di Classe, L’Ultima cena, Il bacio di Giuda e tanti altri ancora. Accanto a questo imponente luogo sacro troverete anche parti strutturali della città Classe, l’antico insediamento della flotta romana.
Passeggiate nella Piazza del Popolo e Verso il Centro Storico
Se state organizzando una gita e non sapete cosa vedere a Ravenna, il luogo migliore da cui cominciare è sicuramente la Piazza del Popolo. È proprio qui che si uniscono le vie principali del centro storico, rendendo questa zona piena di vita, con negozi, bar e ristoranti adatti a tutti.
Costruita dai veneziani a metà del quattrocento, una delle curiosità più importanti è che le colonne che adornano il suo perimetro, in origine, sorreggevano la statua di San Marco, sostituita poi con quella di San Vitale.
Portate i Bambini a Divertirsi a Mirabilandia
Per chi si sta chiedendo cosa fare a Ravenna assieme alla famiglia con bambini o semplicemente per staccare dalla città, l’opzione migliore e sicuramente Mirabilandia! Per godere appieno delle meraviglie di questo parco, vi servirà almeno un giorno da dedicare alle giostre, le attrazioni acquatiche e agli spettacoli.
Aperto da aprile e alle prime settimane d’autunno, si tratta di un ottimo modo per intrattenere i più piccoli, tirando un sospiro di sollievo dopo le visite effettuate nel centro storico. Quel che è certo è che troverete di sicuro l’attrazione che fa per voi e passerete sicuramente una bella giornata.
Come Arrivare a Ravenna: I Percorsi Migliori
Se volete visitare Ravenna, di seguito troverete delle indicazioni esaustive su come arrivare nel centro storico nel modo più veloce. Ecco quali sono gli itinerari da preferire:
- Partendo da Roma: se arrivate in macchina, è bene sapere che il viaggio è di circa 350 km e che basta seguire la direzione della A1, prendendo l’uscita verso Firenze, e poi quella per Ravenna. Utilizzando i mezzi pubblici invece, la via più veloce, di 3 ore e mezza, è prendendo il treno con partenza da Roma e diretto a Bologna, per poi fare il cambio per quello che va verso Rimini.
- Partendo da Bologna: se volete raggiungere questa splendida città in macchina vi basterà proseguire per circa 80 km sulla A14 verso Imola, per poi prendere l’uscita verso Ravenna. Chi invece punta sui mezzi pubblici di trasporto, dovrà optare per il treno Freccia Rossa da Bologna Centrale, per poi scendere alla fermata di Ravenna dopo un’ora e un quarto.
Dove Dormire a Ravenna: i Migliori Hotel Della Città
Ravenna è sicuramente uno dei posti più belli dell’Emilia Romagna, punto di interesse per numerosi turisti e visitatori. Per gestire al meglio il flusso di persone, la città dispone di numerose zone in cui alloggiare, con tanti Hotel, B&B o Resort. Se prima eravate indecisi su dove viaggiare in Italia, ci auguriamo che la nostra guida vi abbia chiarito le idee.
Per scoprire quali sono i migliori alloggi economici, cliccate qui sotto!
Cosa Fare a Ravenna: i Migliori Tour del 2023
Per scoprire appieno le tradizioni di questa città, i monumenti, oltre che i suoi piatti tipici, vi consigliamo di scegliere una delle escursioni già organizzate che abbiamo incluso qui sotto.
Infine, vi invitiamo a leggere anche le nostre guide:
- Cosa visitare a Bologna
- Cosa vedere a Parma
- Luoghi insoliti Emilia Romagna
- Week end romantico Emilia Romagna
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento