Città eleganti dal fascino antico, alte montagne innevate, rovine romane e valli nascoste: il Friuli-Venezia Giulia è una regione complessa e terribilmente affascinante, una terra di confine plasmata nel corso della storia dai diversi popoli che l’hanno abitata. Qui ancora oggi si parlano tre lingue diverse, mentre le tradizioni italiane incontrano e sposano quelle del vicino est Europa.
Si tratta di una regione magnifica ancora molto poco conosciuta al turismo, dove l’influenza slava e quella austriaca sono ben visibili sia nell’architettura che nella cultura gastronomica. In più, le sue bellezze naturalistiche e i suoi borghi fatati immersi nel verde non potranno che farvi innamorare perdutamente.
Insomma, dalle vette rosa delle dolomiti alle belle piazze cittadine, il Friuli-Venezia Giulia racchiude in sé alcune delle migliori mete italiane, destinazioni da sogno del nostro paese che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Scopriamole assieme.
Il Meglio del Friuli-Venezia Giulia: Cosa Vedere Assolutamente
Ecco allora le più belle destinazioni del Friuli-Venezia Giulia, dalle montagne al mare. Per esplorarle tutte appieno sarebbe necessaria almeno una settimana, ma anche con solo un weekend lungo a disposizione è possibile farsi un’idea delle meraviglie della regione. Per gli appassionati di sport suggeriamo le località sciistiche più a nord, mentre chi ama le vacanze in città non potrà che innamorarsi di Udine e Trieste.
Fate Trekking sulle Dolomiti Friulane fino al Campanile di Val Montanaia
Per gli amanti della montagna e delle passeggiate nella natura, il Parco delle Dolomiti Friulane è un vero e proprio eden terreste. Quest’area protetta patrimonio UNESCO infatti, si estende per 37.000 ettari attraverso otto diverse valli e regala ai suoi visitatori panorami d’alta quota assolutamente indimenticabili. In più, custodisce fenomeni unici come le impronte fossili di dinosauro di Casavento.
Tra gli itinerari più spettacolari delle Dolomiti Friulane suggeriamo quello che conduce al Campanile di Val Montanaia, una guglia rocciosa alta ben 280 metri immersa in un paesaggio montano ad anfiteatro davvero suggestivo. Il percorso parte da Pian Meluzzo e richiede circa 4 ore tutte in salita.
Passeggiate per il Centro Storico di Trieste
La bella Trieste è una destinazione unica in Italia, una città di mare e di frontiera dove le culture slave e mitteleuropee si mescolano e si integrano a quelle della nostra penisola. Dalla gastronomia, all’architettura, agli edifici di culto, qui tutto rappresenta l’anima di confine di questa indimenticabile meta romantica nel Friuli-Venezia Giulia.
Iniziate la vostra visita da Piazza Unità d’Italia, considerata all’unanimità una delle più grandiose del nostro paese. Passeggiate poi sul Molo Audace e spingetevi fino ad ammirare il Castello di Miramare, l’antica residenza asburgica affacciata sul Golfo di Trieste. Per finire, fermatevi per un caffè in uno degli eleganti locali del centro e guardate scorrere la vita cittadina davanti ai vostri occhi.
Immergetevi nelle Acque di Grado, l’isola del Sole
Grado è una splendida cittadina completamente circondata dalla laguna omonima e collegata alla terra ferma solo da due lunghi ponti. Si tratta della meta perfetta dove andare al mare in Friuli, grazie soprattutto alla qualità e alla pulizia delle sue acque. In più, gli amanti del genere apprezzeranno le rinomate Terme Marine.
Ancora, il suo centro storico è davvero incantevole, tanto da averle guadagnato il soprannome Piccola Venezia. Infatti, in netto contrasto con le altre località balneari della zona, qui si respira ancora un’atmosfera autentica e ricca di storia perché durante l’800 e i primi del 900 Grado era meta prediletta dell’aristocrazia asburgica.
Ammirate i Resti dell’Antica Città di Aquileia
Se siete appassionati di storia antica, non perdetevi assolutamente una visita alla città di Aquileia. Si tratta della più importante testimonianza archeologica romana dell’Italia settentrionale, un sito storico protetto dall’UNESCO e abitato ininterrottamente da oltre 2200 anni. Aquileia venne infatti fondata nel 181 a.C. dalla X legione augustea e per secoli rimase uno dei centri commerciali fondamentali dell’Impero.
Tra i siti storici da visitare assolutamente consigliamo la Basilica di Santa Maria Assunta, il foro romano, il porto fluviale, la Südhalle e il museo archeologico. Alcune delle attrazioni sono a ingresso gratuito mentre per altre è possibile acquistare un biglietto cumulativo. Per informazioni dettagliate consultate il sito della Fondazione Aquileia.
Assaggiate il Prosciutto Crudo San Daniele
Le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia sono davvero tante e tutte degne di nota, ma nessuna di esse raggiunge la fama o la squisitezza del prosciutto crudo San Daniele. Questo salume dalle note dolci e delicate infatti, è universalmente acclamato come uno dei migliori al mondo ed è prodotto esclusivamente in 31 aziende di San Daniele del Friuli, in provincia di Udine.
Pensate che la produzione di questo prosciutto risale addirittura all’inizio dell’anno mille! Secondo i produttori, ciò che lo rende così unico è il particolare microclima della zona. Per assaggiare questa delizia vi suggeriamo di recarvi direttamente presso una delle aziende aperte al pubblico, elencate sul sito del consorzio.
Visitate le Piazze e i Palazzi di Udine
Situata perfettamente al centro della regione, Udine è una meta aristocratica ed elegante, perfetta per coloro che amano visitare le città d’arte italiane lontane dai circuiti del turismo di massa. Si tratta di un capoluogo di provincia a misura d’uomo, con un centro storico piccolo ma estremamente ricco di attrazioni storiche e artistiche.
Iniziate la vostra visita al Castello di Udine, passeggiate poi per via Mercatovecchio e ammirate gli interni del Duomo. Infine, fermatevi in Piazza Libertà per scoprire come mai gli abitanti della città la definiscono la più bella piazza veneziana sulla terraferma. Per concludere in bellezza concedetevi una cena a base di polenta, frico e muset.
Scopri di più nel nostro articolo su cosa vedere a Udine.
Camminate con i Vostri Bambini Fino alle Cascate di Crosis
Per chi viaggia in Friuli con tutta la famiglia e cerca un itinerario naturalistico da fare con i bambini, le Cascate di Crosis sul fiume Torre sono l’ideale. Questo meraviglioso spettacolo della natura infatti, può essere raggiunto con una semplice passeggiata pianeggiante di circa 45 minuti, adatta quindi anche ai più piccini.
Le cascate si sono formate in anni recenti dopo la costruzione di una diga artificiale, ma non per questo sono meno spettacolari. Il periodo migliore per la visita va dalla tarda primavera a fine estate, ma è possibile anche praticare l’escursione con la neve. Il sentiero parte da Zomeais vicino a Tarcento, in provincia di Udine.
Esplorate i Magici Colli del Carso
I Colli del Carso si trovano appena fuori Trieste e sono un’attrazione naturalistica da non perdersi per nulla al mondo. Parliamo di una regione geografica di grande importanza storica che si estende al confine tra Italia, Slovenia e Croazia. Questo altopiano roccioso ricco di grotte e doline infatti, è stato teatro di numerose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale e regala paesaggi unici e ricolmi di fascino.
Tra i luoghi da visitare nel Carso il più famoso è sicuramente la Grotta Gigante di Opicina, una spelonca alta 114 metri e lunga 280 che secondo alcuni sarebbe la sala naturale più grande al mondo. Per informazioni sulla visita consultate il sito della grotta. Uno dei luoghi magici del Friuli, senza dubbio.
Dormite in una Casa sull’Albero tra le Montagne Friulane
Chi da bambino non sognava di trascorrere la notte tra le fronde di un grande albero ad alto fusto? Ebbene, anche se ora siete adulti, visitando il Friuli-Venezia Giulia potrete comunque esaudire questo desiderio. In provincia di Udine infatti, si trova una delle più spettacolari case sull’albero in Italia dove è possibile dormire.
Stiamo parlando del meraviglioso chalet tra i rami del Dolomiti Village di Comeglians. Qui avrete la possibilità di trascorrere la notte in una vera casetta in legno abbastanza ampia da ospitare tutta la famiglia e costruita attorno ai tronchi di un faggio a pochi metri d’altezza. In più, potrete anche sfruttare la sauna e i servizi Spa del relais.
Prendete il Sole al Lago di Cavazzo
Un’altra attrazione naturalistica da non perdersi nella regione è il Lago di Cavazzo, il più vasto bacino idrico dell’estremo nord-est. Chiamato anche Lago dei Tre Comuni, è lungo circa 6,5 km e crea un microclima caratteristico dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli come la folaga e il martin pescatore.
Il lago è un luogo particolarmente apprezzato dai friulani dove praticare sport acquatici come il canottaggio e la vela, mentre tutt’intorno ad esso si diramano incantevoli sentieri naturalistici da percorrere a piedi o in mountain bike. Durante i mesi estivi è anche possibile fare il bagno e prendere il sole sulle sponde dello specchio d’acqua.
Godetevi un Weekend di Mare a Muggia e Porto San Rocco
Se amate i borghi marinari e i romantici tramonti sul mare, la piccola Muggia vi lascerà incantati. Si tratta infatti di un delizioso paesino in stile istro-veneto affacciato sull’Adriatico, a metà strada tra Trieste ed il confine sloveno. Qui si respira un’aria davvero particolare, che spinge ogni visitatore a rilassarsi e farsi trascinare dal ritmo lento tanto amato dagli abitanti.
Passeggiate per Piazza Marconi e per le calli del borgo, fermatevi a scambiare due parole con i pescatori o dirigetevi a Porto San Rocco per noleggiare una barchetta con cui esplorare i magnifici dintorni del comune. Per poter apprezzare il migliore panorama della zona salite invece fino al Castello di Muggia, una fortificazione del XIV secolo.
Visitate Venzone, uno dei Borghi più Belli d’Italia
Venzone è un paesino circondato dalle montagne situato alle porte del Parco Naturale delle Prealpi Giulie ed il suo centro cittadino è talmente incantevole da essergli valso il titolo di Borgo dei Borghi per il 2017. Ancora, si tratta dell’unico esempio della regione di cittadella murata medievale. Purtroppo questa graziosa perla friulana vanta però una storia molto cupa. L’intero paese venne infatti quasi completamente raso al suolo durante il terremoto del Friuli del 1976.
Tuttavia dopo il terribile evento l’intero borgo venne ricostruito con la tecnica dell’anastilosi, utilizzando quindi i materiali e le tecniche originali. Proprio per questo motivo Venzone rappresenta oggi un esempio di ristrutturazione virtuosa e un simbolo di rinascita che le valgono un posto nella classifica dei borghi più belli d’italia 2023.
Andate a Sciare a Forni di Sopra
Per gli appassionati di sport invernali, Forni di Sopra è la destinazione perfetta. Questo grazioso paesino d’alta quota infatti conta appena 910 abitanti ma è una vera gemma delle Dolomiti Friulane. Da qui si diramano infatti due diverse aree separate dedicate entrambe allo sci alpino, con 8 impianti e 13 km di piste.
A valle poi non mancano un bel circuito per lo sci di fondo, una palestra di roccia e un palazzetto del ghiaccio. Insomma, si tratta di un vero paradiso per gli sportivi. Forni di Sopra è una destinazione da sogno anche in estate quando è possibile dedicarsi all’alpinismo o al nordic walking.
Salite in Funivia Fino al Santuario del Monte Lussari
Situato nei pressi di Tarvisio, il Santuario del Monte Lussari è uno dei simboli più noti del Friuli-Venezia Giulia, nonché l’emblema di quel territorio di confine montano a cavallo tra il nord-est italiano, l’Austria e la Slovenia. In questa piccola area geografica infatti, la popolazione è perfettamente trilingue.
Per raggiungere il bel santuario tra i monti è possibile percorrere a piedi l’antico Sentiero del Pellegrino oppure prendere la Cabinovia che parte da Camporosso. Quest’ultima opzione è meno spirituale ma permette di godere di una vista senza eguali. Una volta a destinazione soffermatevi ad ammirare la raccolta di ex voto e la statuetta della Madonna con bambino.
Come Arrivare e Dove Dormire in Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia occupa la porzione più orientale dell’Italia settentrionale ed è quindi raggiungibile senza troppe difficoltà da tutte le regioni del centro-nord. Le vie di comunicazione autostradali e ferroviarie sono ottime tranne che nelle aree di montagna. In ogni caso, con un’automobile a disposizione è possibile esplorare in autonomia ogni angolo della regione, dalle dolomiti friulane alle grotte sul confine sloveno.
Per chi arriva da sud, gli aeroporti di riferimento sono il Friuli Venezia Giulia di Trieste e il Marco Polo di Venezia. Il capoluogo veneto infatti, si trova a 60 minuti di guida da Pordenone e 90 da Udine. Anche arrivando in aereo, suggeriamo il noleggio di un mezzo a quattro ruote per poter visitare al meglio la regione.
Infine, per quanto riguarda l’offerta alberghiera della regione, la scelta è piuttosto ampia e variegata, soprattutto nelle città principali. Optate per un hotel storico in centro a Trieste, uno chalet vista montagne o un campeggio in riva al mare. Il prezzo medio per dormire in Friuli-Venezia Giulia è circa 70 euro a notte in camera doppia, un po’ meno fuori dai principali centri abitati e in bassa stagione.
Cosa Fare in Friuli-Venezia Giulia: i Migliori Tour del 2023
Per conoscere appieno le tradizioni e la storia di questa splendida regione di confine, non c’è nulla di meglio che trascorrere una mezza giornata in compagnia di una guida locale, che sappia raccontarvi i segreti e le curiosità della vostra destinazione. Scegliete il tour del Friuli-Venezia Giulia che più fa per voi tra gite in montagna, escursioni alle grotte e giornate enogastronomiche. Scopri luoghi come Monfalcone e tanti altri:
Mappa e Cartina del Friuli-Venezia Giulia
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
- Cosa visitare in Abruzzo
- Cose da visitare in Basilicata
- Posti da visitare in Calabria
- Posti da visitare in Campania
- Cose da visitare in Emilia Romagna
- Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia
- Cose da vedere nel Lazio
- Posti da visitare in Liguria
- Cose da visitare in Lombardia
- Cosa visitare nelle Marche
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento