Se siete soliti andare alla ricerca di località uniche e lontane dalle trappole per turisti, ebbene siamo certi che apprezzerete le gemme nascoste in Friuli-Venezia Giulia. Questo territorio ricco e costellato da bellezze da scoprire vi mette a disposizioni luoghi di grandissimo interesse storico e culturale, proponendovi attività adatte a ogni tipo di viaggiatore.
Insieme scopriremo quali sono le attività più divertenti da svolgere anche all’aria aperta, concentrandoci su quei posticini nascosti che non tutti conoscono. Potrete infatti scegliere tra le 15 località più suggestive, personalizzando al massimo il vostro itinerario.
Pur avendo già scritto qualche altra guida su Friuli Venezia Giulia cosa vedere e sulle spiagge Friuli più belle, abbiamo ritenuto essenziale concentrarci anche sulle attrazioni meno conosciute. Dopotutto, questa regione è nota sì per le sue città metropolitane, ma anche e soprattutto per le innumerevoli riserve naturali ed i paesaggi mozzafiato.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme quali sono i luoghi segreti Friuli!
Guida sui Più Belli Luoghi Nascosti Friuli
Sia che viaggiate da soli, in coppia o con la famiglia, Nel Friuli troverete destinazioni uniche e che vi permettono di tornare indietro nel tempo e di stare a stretto contatto con la natura. Per organizzare una vacanza diversa dal solito, ecco quali sono gli angoli nascosti di questo territorio!
Scoprite le bellezze della Valle di Pani
Tra i posti magici da scoprire nel Friuli Venezia Giulia vi è anche la Valle dei Pani, una delle destinazioni più belle e che vi permettono di sentirvi davvero a contatto con la natura. Posizionato su un altopiano a 900 metri di altitudine, per raggiungerla dovrete attraversare l’intera regione, fermandovi perché no, anche in uno dei suggestivi borghi presenti a Carnia.
È la meta preferita degli amanti del trekking o di chi, desideroso di scappare dal trambusto quotidiano delle grandi città, vuole passare qualche giorno di tranquillità. Qui, il tempo sembra essersi fermato e i pochi abitanti del luogo sono tutti accoglienti e desiderosi di incontrarvi. Per altri consigli e idee per la vacanza, leggete anche la guida su cosa vedere a San Daniele del Friuli.
Percorrete i Sentieri che Portano alle Grotte di Pradis
Proseguendo sulla scia delle bellezze da scoprire in natura, non possiamo che consigliarvi di trascorrere qualche ora anche in prossimità delle Grotte di Pradis. Per raggiungerle è consigliabile avere la giusta preparazione fisica e di dottarsi del giusto abbigliamento, come gli scarponi da trekking.
I sentieri sono quasi tutti in salito o in discesa e vi sono anche moltissimi scalini da percorrere, però, per la vista di queste Grotte sicuramente ne vale la pena. Se decidete di andarci, dovete sapere che siete tra i primissimi visitatori a farci tappa, poiché è solo a seguito dei lavori di ristrutturazione eseguiti negli anni 60 che questa destinazione è stata aperta al pubblico.
Andate in Gita a Malga Montasio
Per fare un’esperienza diversa dal solito, magare anche con i più piccoli, vi consigliamo di fare un salto anche all’agriturismo Malga Montasio. Si tratta di un’attività incentrata sulla produzione del famosissimo formaggio di Montasio, interamente circondata dalle Alpi Giulie e dalle catene del Canin. La vista panoramica è davvero indimenticabile e l’aria che si respira è sicuramente diversa da quella della città.
Se siete indecisi su quando andare, sappiate che è sufficiente un giorno del weekend, magari in prossimità di qualche festa od occasione per la quale si promuovono i piatti della zona. Dopo aver passeggiato all’aria aperta potrete fermarvi a pranzare nel ristorante, mentre i bambini potranno conoscere ed avvicinarsi alle mucche.
Scoprite le Tradizioni di Borgo Poffabro
Se avete già letto la nostra guida su Monfalcone cosa vedere, allora sarete contenti di scoprire che c’è un altro borgo altrettanto suggestivo: Poffabro. Si tratta infatti di uno degli angoli nascosti più belli, caratterizzato dall’ampia presenza di casettine con balconi a legno e piante colorate.
Qui avrete un chiaro esempio dell’architettura rurale con caratteristiche tipiche della fantasia e della maestria tipica delle comunità che vivono nelle Prealpi. Oltre la vista davvero indimenticabile, qui potrete visitare anche la Chiesa di San Nicolo costruita nel 1600. Uno dei periodi migliori in cui organizzare una vacanza in questo luogo nascosto Friuli è a dicembre o in prossimità del Natale.
Le Cascate di Socchieve, le Più Belle del Friuli Venezia Giulia
Anche se la regione è ricca di paesaggi indimenticabili e di sorgenti d’acqua ricchi di flora e fauna, quelle che sicuramente vale la pena di vedere sono le Cascate di Socchieve. In prossimità della parte alta del fiume Tagliamento, si sviluppano 2 delle cascate più belle da vedere in questa zona, rio Grazia a Caprizi e rio Navis.
Per raggiungerle dovrete la Forcella di Monte Rest, per poi proseguire a piedi in mezzo al bosco fino a sentire lo scorrere dell’acqua, dopo circa mezz’ora. Rio Navis si trova in prossimità del ponte, ma per arrivarci dovrete attraversare anche dei grossi massi, prestando la massima attenzione.
Scoprite l’Area Protetta del Torrente Leale
Tra i posti poco conosciuti da Vedere in Friuli-Venezia Giulia, particolarmente adatti agli amanti dell’avventura e a chi vuole trascorrere del tempo in mezzo alla natura, vi è anche il sentiero sulla Forra del Leale. Quest’area è caratterizzata dalla presenza di specie animali unici nel loro genere, come il Gamber d’acqua dolce e la Bombina variegata.
Per iniziare il vostro giro, dovete fare tappa nel comune di Trasaghis che non solo vi mette a disposizione tantissime tipologie di alloggi, ma vi sono anche tante attrazioni e attività tra cui scegliere. E se questa destinazione non dovesse essere sufficiente, vi consigliamo di leggere anche la guida su cosa vedere a Udine.
Gorizia e la Sua Storia
Tra le mete insolite nel Friuli vi è anche Gorizia, la città italiana divisa nel dopoguerra in una parte tutta italiana e una slovena, chiamata Nova Gorica. Qui le attrazioni da scoprire sono davvero tante, come la meravigliosa Piazza della Transalpina e la chiesa di Sant’Ignazione.
Il punto focale di questa comunità sono sicuramente le testimonianze del passato, ecco perché dovreste fermarvi per una visita anche al Museo della Grande Guerra e a quello della Moda e dell’Arte. Infine, siamo certi che anche con un semplice giro a piedi nel centro storico resterete affascinati dall’architettura e dal panorama circostante.
Fate un Giro in Bici nella Laguna di Grado
Se state per visitare Grado o semplicemente cercate un modo diverso per passare qualche ora della vostra vacanza, vi consigliamo di esplorare la laguna di Marano. Vicinissima al piccolo borgo e completamente circondata dal mare, per esplorarla vi consigliamo di noleggiare una delle bici messe a disposizione dal comune.
Gorizia è una comunità di pescatori, in cui le tradizioni e le pietanze tipiche si incentrano sui prodotti che arrivano dal mare. Non solo troverete tantissimi locali e ristoranti in cui trascorrere qualche ora in relax di fronte a un panorama unico, ma vi sono anche tantissime spiagge ben attrezzate e pronte a ricevervi.
Visitate il Parco Tematico della Grande Guerra
Uno dei luoghi nascosti e segreti nel Friuli è sicuramente il Parco dedicato alla Prima Guerra Mondiale, il più grande d’Italia. Qui potrete visitare le trincee italiane, ben preservate e portate alla luce agli inizi del 1900, concentrandovi su quella forse più nota: Joffre.
Qui potrete farvi un’idea di quanto sia stato difficile la guerra in cui migliaia di persone hanno perso la propria vita. Si tratta quindi di un’occasione unica, in cui vedere da vicino ed imparare di più sulle località e gli avvenimenti di cui si impara soltanto sui libri di storia. Per altri consigli e idee di viaggi insoliti, date un’occhiata anche alla nostra guida sui luoghi sconosciuti Marche!
Scoprite le Bellezze del Sentiero Rilke
Per trascorrere qualche giorno in montagna, vi consigliamo di scegliere questo percorso unico a poca distanza da Trieste. I paesaggi che troverete qui sono mozzafiato ed il percorso da intraprendere è adatto anche a chi non è esperto. Con un buon paio di scarpe e una borraccia d’acqua potrete iniziare il giro partendo da Duino, per arrivare poi alla baia di Sistiana.
Potrete fatti fermarvi in uno dei tantissimi terrazzi naturali per catturare la bellezza del mare Adriatico e delle scogliere che vi si affacciano. A metà percorso troverete anche una postazione usata durante la seconda guerra mondiale, oltre che tantissime panchine e aree picnic in cui riprendere fiato e riposare.
Esplorate Anche la Valle di Sauris
Se siete indecisi su cosa fare e vedere in Italia, per passare qualche giorno diverso dal solito, vi consigliamo di recarvi nella Valle di Sauris. Interamente circondata dalle Alpi Carniche, qui troverete 5 meravigliosi villaggi, ciascuno caratterizzato da viste panoramiche e strutture architettoniche uniche nel loro genere.
Potrete scoprire di più sulla storia di Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, separati dalla diga costruita nella prima metà del 1900. Qui le tradizioni sono mantenute vive dalla comunità locale con feste e manifestazioni incentrate sulla storia e che mettono in risalto i piatti tipici della zona. Se siete indecisi su quando visitare questa zona, vi consigliamo di farlo durante il Carnevale.
Ammirate le Cascate del Torrente Arzino
Il territorio incontaminato del Friuli è la destinazione ideale per gli amanti delle passeggiate o per chi preferisce la montagna alle spiagge. Per organizzare una gita fuoriporta unica, potete organizzare un’escursione alle cascate dell’Arzino, nell’omonima vallata.
Il sentiero è ben delimitato con indicazioni, mappe e cartelli, quindi non è difficile raggiungere il torrente, bastando anche seguire il corso dell’acqua. Questa zona è interamente coperta di vasche di erosione piene d’acqua cristallina, con salti d’acqua che arrivano da diverse altezze.
Cividale, il Borgo Patrimonio dell’Umanità
Durante il vostro giro dei luoghi nascosti Friuli, dovete sicuramente fare un salto anche a Cividale, il borgo riconosciuto e protetto persino dall’Unesco. Qui troverete tantissime testimonianze del passato, con attrazioni e curiosità che ci pervengono dal periodo in cui i longobardi dominavano questa zona.
Durante il vostro soggiorno qui, dovete sicuramente fare un giro nel centro storico, passeggiando accanto alcuni degli edifici civili più rilevanti come il Palazzo de Nordis, quello de Portis ed il Palazzo Levrini Stringher. Non dimentichiamoci poi del Ponte del Diavolo, dell’imponente Castello Canussio o delle tantissime chiese e luoghi di culto addobbate con decorazioni e affreschi unici.
Andate alla Scoperta delle Dolomiti Friulane
Se avete già visitato le cascate e i borghi del Friuli e cercate una destinazione simile ai luoghi magici Toscana, la destinazione su cui dovete puntare sono sicuramente le Dolomiti Friulane. Quest’area patrimonio dell’Unesco è ricca di percorsi e sentieri adatte alla camminata, al trekking e a chi adora fare arrampicata su roccia.
Tra le attrazioni principali vi sono sicuramente il Lago di Barcis, il borgo di Erto e il Campanile di Val Montanaia con la sua vista mozzafiato difficile da raggiungere. Senza però dimenticarci del Lago del Vajont e di Casso, piccolo borgo considerato Monumento Nazionale. Infine, per esplorare appieno i paesaggi unici di questa località, vi consigliamo di andare alla scoperta anche degli Spalti di Toro, la destinazione preferita dagli amanti dell’alpinismo.
Non Perdetevi le Testimonianze Archeologiche di Aquileia
Conosciuta anche come la seconda Roma, Aquilea è un importantissimo centro storico cultura, in cui sono tuttora custodite numerose reliquie e testimonianze del passato. Tra le attrazioni di maggior rilievo vi sono sicuramente il Foro Romano e il Museo Archeologico, senza però escludere anche il porto di Natissa.
Pur essendo stata distrutta da Attila, in questa città potrete comunque ammirare i mosaici e gli affreschi custoditi nella Basilica di Santa Maria Assunta. Infine, dovete sapere che cui sono organizzate anche tante attività divertentissime di gruppo, come i giri in bici sulle piste ciclabili che uniscono il Friuli all’Austria.
Alloggi Unici ed Indimenticabili: Dove Dormire nel Friuli Venezia Giulia
Ora che sapete quali sono i posti poco conosciuti Friuli, siamo certi che state valutando anche qualche hotel altrettanto particolare. Per altre idee insolite, leggete anche le nostre guide sul Veneto nascosto e sui luoghi strani da visitare in Lombardia. Ora però, concentriamoci sugli alloggi più interessanti in questa regione:
- Locanda al Castello Wellness Resort: si tratta di un ex monastero del 19° secolo, ora trasformato in una bellissima struttura a 4 stelle. Pur trattandosi di un alloggio insolito, qui troverete ogni comfort come un ottimo ristorante con piatti tipici e un centro benessere con bagno turco e sauna.
- L’Ultimo Mulino: è la soluzione ideale per chi vuole trascorrere qualche notte in un mulino autentico del 17° secolo. Questo hotel di lusso si distingue per il suo stile rustico e l’attenzione al dettaglio, il tutto valorizzato dalla bellissima cista sulla campagna circostante.
- Rifugio Luca Vuerich: si tratta di una sistemazione insolito e sicuramente non adatta a tutti, poiché posizionato a 2531 metri d’altitudine. Il bivacco è ben visibile da ogni distanza, l’accesso è sicuramente gratuito e si tratta di un ottimo riparo per chi deve riprendere le forze prima di proseguire.
- Albergo Diffuso Sauris: è una tipica struttura di montagna tutta in legno, ben collegata con i percorsi e le piste da sci e che vi mette a disposizione ogni tipo di comfort. Qui troverete un centro benessere ecologico, la sauna e persino un bagno turco in cui rilassarvi.
- Il Roncal Wine Resort: è la soluzione perfetta per gli amanti del vino. Qui trascorrerete la notte in una struttura completamente circondata dalle viti e che vi propone un’ampia selezione di vini di produzione propria.
- Agriturismo Pian dei Tass: è la struttura ideale a metà tra Pordenone e Spillimbergo in cui riposare prima di riprendere fiato. Qui troverete anche un ottimo ristorante in cui assaggiare alcuni dei migliori piatti tradizionali.
- Seven Historical Suites: è l’alloggio più particolare che troverete nel centro di Trieste. L’aspetto architettonico di questo edificio è davvero unico nel suo genere ed i servizi offerti sono eccellenti. Non solo potrete riposare in un appartamento del centro storico, ma è possibile persino richiedere una guida turistica personale.
- Castello di Buttrio: è la sistemazione perfetta a metà strada tra Gorizia e Udine. Qui troverete ogni comfort, con stanze ben rifornite e un’ottima colazione continentale.
- Castello Di Spessa – Residenze d’epoca: quale miglior modo di concludere il vostro giro nei luoghi nascosti se non trascorrendo una notte in una sistemazione unica nel suo genere. Oltre alle indimenticabili viste panoramiche che includono anche il Castello di Spessa, la struttura vi offre anche delle visite guidate alle sue cantine medioevali.
- Residence Cavanis Wellness & Private Spa: è la scelta ideale per gli amanti di alpinismo e per chi adora sciare. A soli 40 km da Cortina d’Ampezzo, questa struttura vi garantisce l’accesso diretto alle piste, alle attività organizzate o al centro spa e benessere lì vicino.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento