La costa friulana offre ai propri visitatori un’ampia varietà di spiagge larghe, sabbiose o ricche di scogliere, facilmente raggiungibili e adatte sia alle vacanze italiane in famiglia, che alle coppie o ai gruppi d’amici. Considerata l’ottima posizione, circondata dalle Alpi Giulie e Carniche, potrete visitarla sia in inverno che nei mesi più caldi.
Quel che è certo è che i luoghi da visitare in friuli Venezia Giulia sono davvero tanti, variegati e adatti a ogni esigenza e aspettativa. Vi sono infinite riserve naturali e spiagge bagnate da un mare cristallino che riflette in maniera naturale tutto lo spettacolo pittorico circostante. Qui troverete tantissime attività per i grandi e i più piccoli, con strutture attrezzate ad accogliere persino i vostri amici a quattro zampe.
Per organizzare al meglio la vacanza, non dovrete fare altro che esaminare attentamente le spiagge più belle Friuli Venezia Giulia che abbiamo incluso in questa guida. Insieme scopriremo le spiagge libere FVG e le località di mare più accoglienti e meglio attrezzate.
Vediamo quindi com’è la costa del Friuli Venezia Giulia!
Dove Andare al Mare nel Friuli Venezia Giulia
Se avete già letto le nostre guide su cosa vedere a san Daniele del Friuli oppure su cosa vedere a Monfalcone, ora non ci resta che esaminare attentamente le spiagge di Trieste e dintorni. Pur trattandosi di un tratto di costa abbastanza ridotto, le località di mare sono davvero tante e tutte indimenticabili.
Ecco quali sono le località da visitare durante la vacanza del 2023!
Visitate la Spiaggia più Grande e Bella della Regione: Lignano Sabbiadoro
Con ben otto chilometri di lungo mare, questa spiaggia è tra le più conosciute e ambite dai turisti italiani e stranieri. Ben attrezzata e ricca di attività da fare in acqua o sulla sabbia, questa località vi offre numerosi alloggi che si affacciano direttamente sul mare. Vi sono infatti tantissimi parchi acquatici a tema, come Gulliverlandia, Strabilia o anche Aquasplash.
Imperdibile anche la pineta, più che adatta a lunghe passeggiate romantiche, o i diversi ristoranti e agriturismi pronti a deliziarvi con i piatti tipici della zona. Questa spiaggia si distingue per l’ampia disponibilità di strutture dedicate al divertimento serale e la presenza sia di spiagge attrezzate che libere.
Fate un Tuffo anche in Gorizia, dalla Spiaggia di Grado
Una delle località di mare Friuli Venezia Giulia preferite dalle famiglie è proprio la spiaggia di Grado. Perfettamente tra il mare cristallino e il centro città, questo piccolo tratto di sabbia dorata è ben dotato di stabilimenti balneari, campetti dedicati al beach volley o al beach tennis. La particolarità di questa destinazione è proprio il mare calmo e poco profondo, più che adatto ai bambini.
Ancor di più, vi sono numerosi tratti di spiaggia interamente dedicati agli amici a quattro zampe o alle aree VIP, per chi vuole prendere il sole in completa tranquillità. Vista la vicinanza al centro abitato, a Grado troverai tutto quello di cui hai bisogno, potendo alloggiare in numerosi hotel, campeggi e persino villaggi.
Ammirate la Scenografica Baia di Sistiana
Nella provincia di Trieste, a pochissimi kilometri dal Castello di Duino, si trova una delle baie più suggestive e indimenticabili. A differenza delle altre destinazioni della zona, quest’ultima non ha lunghi tratti di spiaggia sabbiosa, bensì rocce di varie dimensioni che si rispecchiano nel mare. Non a casa è una delle località mare Friuli Venezia Giulia preferite dagli amanti del rischio che si tuffano da varie altezze, o dagli appassionati di rock climbing.
Nota anche come Ex-Caravella, la spiaggia ricoperta da piccoli ciottoli può essere raggiunta sia in macchina che dal mare, infatti vi sono diversi moli per imbarcazioni. Si tratta sicuramente di una delle spiagge più belle del Friuli Venezia Giulia, adatta persino alle famiglie. Oltre alla movida per i giovanissimi e l’ampia disponibilità di strutture dedicate agli sport estivi, troverete anche il Baby Park, interamente dedicato al divertimento dei bimbi.
Scoprite l’Ecosistema Naturale della Laguna di Marano
Vorreste qualcosa di più oltre al tipico soggiorno al mare? Ebbene il Marano lagunare è la destinazione ideale per gli amanti della natura, poiché immerso in una delle più belle riserve naturali. Posto preferito dagli amanti del birdwatching, in questa località balneare potrete immergervi completamente anche nella storia e nella cultura della Repubblica della Serenissima.
La spiaggia di Marano è caratterizzata dalla presenza dell’intramontabile Faro e può essere raggiunta sia direttamente da Lignano Sabbiadoro che dal mare. Qui troverete uno dei mari Friuli Venezia Giulia più particolari, circondato da un contesto ambientale unico e tutto da esplorare sia dai grandi che dai piccini.
Passeggiate sul Tratto Ciottoloso di Canovella de Zoppoli
Conosciuta anche come la Spiaggia del Porticciolo, questo tratto di costa è interamente ricoperto da piccoli ciottoli, e circondato da vigneti e campi coltivati. L’accesso al mare è immerso in un indimenticabile contesto naturale e può essere raggiunto soltanto dopo aver percorso il sentiero a piedi. In questa località di mare in Friuli Venezia Giulia, nel comune di Duino Aurisina, troverete una profumatissima macchia mediterranea, tutta da scoprire.
Il nome “zoppoli” deriva dalle tradizionali imbarcazioni dei pescatori proveniente dalla Slovenia, utilizzate per gettare le reti fino al Dopoguerra. La spiaggia è davvero ben attrezzata ed è ben collegata persino con la zona di Liburnia, infatti troverete un ottimo chiosco-bar dove rinfrescarvi o assaggiare qualche pietanza con pesce fresco.
Scoprite la Storia della Spiaggia Topolini
Tra le più belle spiagge del Friuli Venezia Giulia, questa è sicuramente quella più segnata da una storia particolare. Realizzata nel 1935 proprio dal comune, inizialmente questa destinazione comprendeva due terrazze semicircolari, con zone dedicate separatamente agli uomini e alle donne. Gli interventi successivi, tutti improntanti all’ampliamento, hanno reso la Riviera Barcolana una delle località meglio collegate e più attrezzate della zona.
Non sappiamo con certezza da dove deriva il nome Topolini, vi è chi lo collega alle tipiche imbarcazioni venete della laguna. Altri invece, ritengono sia collegato al famoso cartone con Miky Mouse, proprio per la forma creata dai dieci terrazzi semicircolari.
L’ultima Spiaggia Divisa da un Muro: Spiaggia Pedocin
Se amate scoprire la spiaggia del mare Trieste e dintorni, siamo certi che resterete affascinata anche dalla Spiaggia Pedocin, l’ultimo luogo in Europa in cui i bagnanti sono divisi per sesso. Il muro alto 3 e lungo 74 metri, vede da un lato gli uomini e dall’altro le donne e i bambini fino a 12 anni.
Nota anche come La Lanterna, questo tratto di costa è caratterizzato dalla presenza di ciottoli bianchi e gli ingressi separati. Per avere accesso al mare e fare il bagno dovrete pagare 1 euro, ma è possibile richiedere anche degli abbonamenti stagionali o mensili.
Come Abbiamo Scelto le Migliori Spiagge del Friuli Venezia Giulia
Per scegliere le migliori spiagge Friuli Venezia Giulia abbiamo usato dei criteri adatti a ogni tipo di visitatore, ecco quali:
- La facilità d’accesso e l’ampia disponibilità di strutture alberghiere.
- Presenza di strutture dedicate all’intrattenimento e agli sport acquatici.
- Forme d’intrattenimento per i più piccoli e zone delimitate per gli amici a quattro zampe.
- Profondità del mare e il contesto naturale in cui è immerso.
- La storia del luogo e l’ampia disponibilità di ristoranti tipici.
Se non avete ancora trovato la località balneare perfetta per voi, di seguito troverete altre spiagge in Italia che potrebbero piacervi come:
- Le località con mare bello in Lazio
- Le spiagge belle Liguria
- Tutte le migliori spiagge in Sardegna
- La lista delle spiagge Basilicata più belle
- Le vacanze al mare in Abbruzzo
- Tutte le migliori spiagge a Cagliari
Leggi anche i nostri altri articoli:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento