Monfalcone è una cittadina situata nella parte nord-orientale dell’Italia nella regione del Friuli Venezia Giulia. Questa cittadina si estende sul territorio costiero settentrionale del Mar Adriatico ed è racchiusa tra la baia di Panzano e il Carso, ed è situata a pochi chilometri dalla foce del Fiume Isonzo. Grazie alla sua particolare posizione la zona offre una grande varietà di ambienti naturali, tutti da esplorare!
Questo territorio fu abitato sin dall’epoca preistorica, in particolare in epoca romana, data la sua vicinanza ad Aquileia, fu un rinomato luogo di villeggiatura, come conferma la presenza di ville e delle terme. Nel corso dei secoli quella di Monfalcone fu una zona che vide combattersi numerose battaglie, e che si batté in prima linea durante i due conflitti mondiali. Se state vi state chiedendo cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, questa città rappresenta una grande opportunità.
La città di Monfalcone è nota oggi per la sua importante attività industriale, in particolare cantieristica ed è conosciuta in tutto il mondo per le navi da crociera qui progettate e realizzate. Per la sua vicinanza alla Slovenia o alle zone montuose e ai complessi sciistici è spesso meta di passaggio. In realtà la sua storia e la sua cultura fanno di questa cittadina una meta in cui fermarsi e che merita un’esplorazione più approfondita.
Scopriamo insieme cosa vedere a Monfalcone!
Cosa Vedere a Monfalcone
Avete deciso di visitare Monfalcone state cercando un itinerario che segnali cosa vedere e cosa fare nella città friulana? La città di Monfalcone offre varie alternative che accontentano ogni tipo di turista in ogni momento dell’anno. Potrete andare alla scoperta della sua storia attraverso una visita alla Rocca o al MuCa, oppure in esplorazione delle sue bellezze naturali alla Riserva Naturale o se preferite in spiaggia. Vediamo insieme alcune opzioni!
Godetevi il Panorama dalla Rocca di Monfalcone e Visitate il suo Museo
Considerata simbolo della città di Monfalcone, la Rocca, che si erge sulle alture antistanti alla città, ha origini medievali. Fu costruita dai Patriarchi di Aquileia, ma fu durante la dominazione veneta che conobbe il suo periodo di massimo splendore. La Rocca è costituita da un mastio a pianta quadrata circondato da una cinta muraria circolare che è possibile seguire grazie ad una comoda passerella. Una volta raggiunta la Rocca, fermatevi e godetevi il meraviglioso panorama offerto.
Il Museo della Rocca di Monfalcone ha due sezioni. La parte speleologica ospita una mostra permanente ubicata in due sale. Nella sala inferiore potrete ammirare una raccolta di rocce e in quella superiore scoprire la storia e le metodologie degli speleologi dal secondo dopoguerra ad oggi. La parte paleontologica, dislocata in via Valentinis, ospita collezioni e una biblioteca geo-paleontologica, dei laboratori e varie mostre temporanee.
Visitate il Duomo di Monfalcone
La struttura originaria dell’attuale Duomo, risalente al Trecento, venne fortemente danneggiata durante la Prima guerra mondiale. L’odierna Chiesa dedicata a Sant’Ambrogio è opera di Gino Benigni e Francesco Leoni e venne terminata nel 1929, anno della consacrazione. Il campanile risale invece al 1958 e venne costruito con il supporto economico di tutti i cittadini.
Ancora più recenti sono, invece, le decorazioni esterne a mosaico lapideo e la figura di Sant’Ambrogio sulla facciata, opera di Pietro Russo. L’interno è di una chiara ispirazione veneziana con un motivo gotico. Molto luminoso, è diviso in tre navate da due file di otto colonne e ospita un mosaico e un baldacchino in marmo riccamente decorato.
Scoprite il Mare di Monfalcone: La Spiaggia di Pluto Marina Julia
Situata tra Trieste e Grado, la spiaggia di Marina Julia è una delle più belle di tutta la regione e rappresenta una località discreta e tranquilla per chi sogna una vacanza all’insegna del relax. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia di ghiaia e piccoli ciottoli e da un’acqua limpida con fondali bassi. La spiaggia di Marina Julia è quasi interamente attrezzata e offre una grande varietà di attività e sport tra cui scegliere.
Tra i lidi di Marina Julia segnaliamo la spiaggia di Pluto, la spiaggia per cani più grande d’Italia. È il luogo perfetto in cui trascorrere una vacanza con il vostro fedele amico, godendo di ogni tipologia di comfort. La spiaggia da, infatti, la possibilità di lasciare libero il vostro cane, offrendo ombrelloni o igloo dotati di lettini e sdraio oppure delle aree recintate private. Inoltre, all’arrivo riceverete un kit di benvenuto con tutto il necessario per una giornata di relax per voi, ma anche per il vostro amico a quattro zampe.
Seguite i Sentieri del Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone
Il Parco Tematico della Grande Guerra a Monfalcone è un’area che si estende per quattro chilometri e fu sede di varie battaglie tra il giugno 1915 e il maggio 1917. Dal 2005 quest’area è stata tramutata in un parco ed è oggi visitabile in tutta sicurezza da ogni tipo di escursionista, anche i principianti. Vi consigliamo di portare con voi dell’acqua e una mappa del parco.
Il parco è organizzato secondo tre sentieri che vi guideranno nel parco attraverso indicazioni e cartelli esplicativi. Lungo il primo percorso potrete osservare trincee e postazioni d’artiglieria, il secondo funzionava, invece, come una zona difensiva in cui erano presenti ricoveri per i soldati. Infine, il terzo sentiero vi guiderà alla trincea Joffre e alla Grotta Vergine.
Rilassatevi alle Terme Romane di Monfalcone
Nella Piana del Lisert, in una particolare posizione nei pressi del fiume Timavo, vicine al mare e alla città di Aquileia, si trova una famosa e antica sorgente termale, le cui “miracolose” acque sono apprezzate sin dall’epoca romana. Le acque, le cui origini si possono ritrovare a notevole profondità sgorgano grazie a faglie e condotti in superficie. I romani organizzarono queste acque in un complesso termale, che ancora oggi è meta di numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Oggi presso il complesso termale Terme Romane Montefalcone potrete rilassarsi in una speciale piscina idromassaggio con getti a cascata e micro bolle per la cervicale, la colonna lombare, la circolazione. Inoltre, potrete godere di un meraviglioso massaggio antistress o uno ayurvedico, per recuperare la coscienza del vostro corpo. Se state cercando un luogo per un weekend romantico in Friuli Venezia Giulia, questa è la soluzione perfetta.
Visitate il Castello di Duino
Costruito sulle rovine si una rocca militare romana, il Castello di Duino è risalente al XIV secolo, ma nel Settecento venne riadattato in una villa da ricevimento e centro culturale e conobbe un periodo di grande splendore e sviluppo artistico. Qui soggiornarono artisti e personaggi storici come Rilke, D’Annunzio ed Elisabetta d’Austria (nota come Sissi). Nel 1943 venne costruito un bunker, visitabile, usato dalle truppe inglesi. Si tratta di uno tra i più bei castelli italiani da visitare.
Oggi potrete ammirare le meravigliose sale del castello, più di 18, riccamente decorate con affreschi e quadri e arredate con mobili d’epoca. Tra le opere d’arte e i cimeli storici ospitati spiccano la Scala del Palladio e il forte-piano risalente al 1810 che suonò Liszt. Di particolare interesse è anche il giardino, in stile mediterraneo realizzato su più piani, in cui campeggiano vari elementi scultorei. Dalla torre del castello, che domina il Golfo di Trieste, potrete godere di un panorama mozzafiato.
Scoprite l’isola di Barbana ed il Suo Santuario
Situata nella meravigliosa laguna di Grado, l’isola di Barbana è abitata da una comunità di monaci benedettini. L’isola, infatti, che si estende su circa tre ettari ospita un antico Santuario Mariano risalente al 582 immerso nella pace della naturalezza. Qui troverete un piccolo bosco fitto e verdissimo costituto da pini marittimi, cipressi, olmi e magnolie che occupa più della metà del territorio dell’isola.
Secondo la tradizione il Santuario venne realizzato in seguito a una violenta mareggiata che mise in pericolo la città di Grado. Si dice che al termine della tempesta un’immagine della madonna fu ritrovata su un olmo e il patriarca di Grado Elia decise di dedicarle una chiesa. Il Santuario si presenta oggi suddiviso in tre navate con un meraviglioso altare risalente al XVIII secolo, diverse tele di pregio e una statua lignea della madonna risalente al XV secolo.
Incamminatevi in Uno dei Sentieri della Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo
Lungo l’ultimo tratto del fiume Isonzo, nella parte orientale della regione, è stata istituita la Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo, che si estende su una superficie maggiore di 2 mila ettari, la cui metà è costituita da ambiti marini. Di particolare interesse è il cuore della riserva, una zona chiamata “Isola della Cona”, un’ambiente paludoso di acqua dolce dove si può ammirare una grande varietà di specie animali e vegetali.
Questo particolare contesto naturale può essere esperito attraverso innumerevoli attività. Dal centro visite potrete partire per uno dei percorsi di visita guidata, il sentiero classico, quello del mondo unito e l’anello, che vi porteranno alla scoperta di zone umide, praterie, del Bosco Alberoni. Potrete, inoltre, ammirare la ricca avifauna che popola la zona, perfetta per gli amanti del birdwatching oppure i cavalli Camargue che vivono liberi nella Riserva.
Scoprite il Museo della Cantieristica di Monfalcone
Parte del museo diffuso “Polo Museale della Cantieristica Navale di Monfalcone”, che coinvolge varie zone nel territorio, il MuCa, dedicato alla cantieristica e al suo impatto sul territorio. È infatti unico nel suo genere e rappresenta una novità assoluta nel campo museale italiano. Il Centro Visite del polo museale si trova in via Pisani n°28, allestito nel quartiere operaio nella zona delle antiche botteghe, rappresenta un punto informativo dal quale iniziare la visita.
Il Museo della Cantieristica di Monfalcone, inaugurato soltanto nel 2017, ha sede al piano terra di quello che è oggi l’ex Albergo operai del Villaggio di Panzano e si sviluppa in 14 sale. Quest’ultime sono suddivise in quattro aree tematiche e il percorso espositivo riguarda la storia del cantiere, della città, il welfare aziendale e gli imprenditori. Sarete quindi accompagnati in una realtà virtuale immersiva tramite ricostruzioni 3D e simulatori, ma anche percorsi al villaggio di Panzano e allo stabilimento Fincantieri.
Ammirate il Santuario della Beata Vergine Marcelliana di Monfalcone
Risalente al 1386, il Santuario della Beata Vergine Marcelliana di Monfalcone è ufficialmente la chiesa più antica della città. Si dice che la sua realizzazione fu dovuta all’arrivo, lungo le coste, di una barca che trasportava una statua della Madonna. In celebrazione di questo particolare avvenimento, il Marcelliano Vescovo di Aquileia diede disposizioni per la costruzione di questo luogo di culto.
Durante qui anni il Santuario è stato sottoposto a ricostruzioni, restauri, ampliamenti e abbellimenti, in particolare nel XVI fu decorato con numerosi affreschi di grande valore. Tra le opere pittoriche ricordiamo l’affresco dell’Annunciazione, la Visitazione e uno che ritrae la Vergine e Sant’Anna e in particolare quello di De Santis. Quest’ultimo però, ha subito gravi danni a causa dei bombardamenti della Prima guerra mondiale.
Fate una Visita al Sacrario Militare di Redipuglia
Il Sacrario Militare di Redipuglia venne eretto durante il ventennio fascista sulle pendici del Monte Sei Busi in memoria dei soldati italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui contiene cento mila spoglie. Il Sacrario rappresenta il cuore di un parco commemorativo, che si estende per oltre cento ettari, comprende anche parte del Carso, e rappresenta il più grande sacrario militare d’Italia.
Il Sacrario è costituito come uno schieramento militare. Alla base troviamo la tomba del Duca d’Aosta, comandante della Terza Armata, e ai due lati quelle dei suoi generali. Su ventidue grossi gradoni riposano le salme dei 39.857 soldati che furono identificati, mentre i 60.330 caduti non identificati sono disposte nell’ultimo gradone. In cima una colonna romana che recita “senza distinzione di tempi e di fortune”.
Passeggiate Lungo il Sentiero Rilke a Duino
Di proprietà privata, il Sentiero Rilke, è stato aperto al pubblico soltanto nel 2015 e rappresenta una camminata di due chilometri che collega Duino e Sistiana, due località in provincia di Trieste. Il sentiero è dedicato al famoso poeta tedesco Rilke che rimase affascinato dalla bellezza del panorama offerto dalla zona durante il suo soggiorno nel Castello di Duino.
Il percorso, a strapiombo sul mare, si snoda in un fitto e fresco bosco e costeggia meravigliose falesie. Non preoccupatevi, il percorso è completamente sicuro grazie a delle ringhiere in legno, ma meglio non appoggiarvi troppo, è abbastanza pianeggiante e non presenta particolari difficoltà. È perciò adatto a tutti coloro che amano la natura e desiderano ripercorrere i passi di Rilke e magari fermarsi a leggere una delle sue meravigliose poesie.
Dove si Trova Monfalcone e Come Arrivare
Monfalcone si trova nella parte orientale del Friuli Venezia Giulia. Se arrivate in aereo vi consigliamo di atterrare a Trieste che dista solo 5 km dalla cittadina. Da qui potrete raggiungere Monfalcone molto comodamente con un bus urbano. Sono disponibili anche molti collegamenti, sia in autobus che in treno con numerose città italiane sia da Nord che da Sud.
Se viaggiate in auto da Milano, seguite la A4 e uscite a Palmanova, oppure da Bologna la A23 poi da Padova la A28. Infine, uscite a Redipuglia-Monfalcone Ovest, Venezia invece dista soltanto 143 km percorribili sulla A4 con la stessa uscita di chi arriva da Bologna.
Dove Mangiare a Monfalcone
Vediamo insieme alcuni ristoranti dove mangiare del buon pesce a Monfalcone durante la vostra vacanza. Per i buon gustai, amanti dei sapori semplici e del pesce appena pescato consigliamo il ristorante Ai Campi di Marcello, selezionato dalla guida Michelin Italia a Monfalcone. L’Osteria alla Fortuna è specializzata nella cucina di pesce e offre un’atmosfera intima e accogliente. E per chi ama il pesce, ma non vuole rinunciare alla carne suggeriamo La Rosa dei Venti di Monfalcone.
Dove Dormire a Monfalcone
State cercando l’hotel perfetto dove fermarvi durante le vostre vacanze? Per chi desidera godersi piscina e giardino suggeriamo l’Hotel Italia. A chi non vuole rinunciare a mantenersi in forma durante le vacanze, l’Europalace Hotel e la sua piscina sono la soluzione perfetta. Infine, per chi viaggia in due suggeriamo l’Hotel Excelsior, le opzioni sono numerose, trovate la soluzione perfetta per le vostre vacanze a Monfalcone.
Per un maggiore approfondimento, vi consigliamo di leggere anche le nostre guide:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento