Il Lazio è la regione cuore della nostra penisola, l’area geografica che più di tutte rappresenta l’origine artistica e culturale del Bel Paese. Si tratta di una regione davvero incantevole, dove i resti delle antiche civiltà che un tempo popolarono queste terre convivono fianco a fianco di paesaggi mozzafiato e meraviglie naturalistiche di prim’ordine.
Eppure, la maggior parte delle persone che decide di visitare il Lazio non si muove al di là di Roma. Per quanto la nostra capitale sia indubbiamente una città unica al mondo e assolutamente degna di essere visitata più e più volte, non è però tutto ciò che la regione ha da offrire.
Ammirate bellissimi borghi congelati nel tempo, rifatevi gli occhi passeggiando per i parchi nazionali, rilassatevi sulle spiagge e riscoprite gli antichi castelli di questo magico angolo del nostro paese. Che amiate il mare o la montagna, le mete storiche o quelle più selvagge, il Lazio saprà offrirvi alcuni dei più indimenticabili posti da visitare in Italia.
I Migliori Posti da Visitare nel Lazio
Ecco allora la nostra selezione con quelli che a nostro parere sono i luoghi da visitare nel Lazio almeno una volta nella vita. Abbiamo scelto attrazioni molto famose così come perle nascoste lontane dagli itinerari più battuti, così che possiate crearvi il vostro percorso perfetto alla scoperta di questa regione così affascinante e brulicante di storia e antiche tradizioni.
Camminate per le Vie di Roma con il Naso all’Insù
Sono pochi i luoghi al mondo con lo stesso fascino di Roma. Passeggiare per le vie della Città Eterna infatti, significa camminare nella storia, ripercorrendo i luoghi e i percorsi che hanno contribuito alla nascita e alla formazione della nostra civiltà. Il centro storico della capitale d’Italia è un connubio di opere d’arte e architetture di ogni epoca, una più affascinante dell’altra.
Tra gli imperdibili ricordiamo ovviamente le rovine romane, prime tra tutte il Foro e il Colosseo, e poi l’Ara Pacis, l’Altare della Patria e Castel Sant’Angelo, uno dei castelli più belli da visitare in centro Italia. Per assaggiare le migliori delizie enogastronomiche della città dirigetevi a Trastevere e al Ghetto Ebraico.
Scoprite le Attrazioni di Tivoli, la Città del Lazio da Visitare Assolutamente
Situata a due passi da Roma, Tivoli è una vera perla del Lazio relativamente poco visitata e che invece meriterebbe molta più attenzione da parte di turisti e viaggiatori. La città è conosciuta soprattutto per Villa Adriana, uno dei siti archeologici di epoca romana più importanti al mondo. Eppure, Tivoli offre molte altre attrazioni a chi decide di fermarsi per più di qualche ora.
Esplorate la sontuosa Villa d’Este voluta dal figlio di Lucrezia Borgia, camminate fino all’Acropoli di Tivoli e ammirate il curioso Tempio della Tosse di cui ancora oggi non si conosce la funzione. Per concludere in bellezza regalatevi una cena a base di specialità romanesche ai piedi della Cascata Grande.
Ammirate il Panorama dalla Rupe di Vitorchiano
Situato in provincia di Viterbo, ai piedi dei Monti Cimini, Vitorchiano è un piccolo paesino terribilmente ricco di fascino, che merita un posto d’onore nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Il cuore della cittadina si sviluppa sulla cima di una rupe a picco sul nulla, ed è circondato da un paesaggio collinare talmente incantevole da lasciare a bocca aperta.
Il centro storico del borgo è particolarmente suggestivo perché ha conservato intatta la sua autentica atmosfera d’altri tempi. Attraversate la Porta Romana e la Cinta Muraria, proseguite oltre Piazza Roma e raggiungete infine il Belvedere, facilmente riconoscibile grazie alla curiosa riproduzione a grandezza naturale di un Moai dell’Isola di Pasqua.
Visitate Civita di Bagnoregio, il Paese che Muore
Se c’è un borgo del Lazio da vedere assolutamente, si tratta di Civita di Bagnoregio. Questa gemma della valle dei calanchi infatti, è una delle località più belle d’Italia e allo stesso tempo quella con il destino più crudele. Infatti, poiché il paese è costruito su un’altura di tufo e argilla, è soggetto a continue frane e smottamenti, tanto che gli abitanti rimasti sono appena 11.
Tutto questo non fa che rendere il borgo di origine etrusca ancora più affascinante e malinconico, ispirando poeti e artisti di ogni dove. Per raggiungere il centro storico l’unica opzione è percorrere uno stretto ponte pedonale lungo 200 metri che attraversa il vuoto tra l’abitato e la collina più vicina.
Scopri di più nel nostro articolo: Cosa vedere a Civita di Bagnoregio.
Immergetevi nel Verde al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è una delle località più spettacolari d’Italia per chi desidera vivere qualche giorno a tu per tu con la natura. Nonostante le sue grandi dimensioni infatti, l’area è quasi completamente disabitata e offre ai suoi visitatori l’opportunità di immergersi completamente nel magnifico paesaggio carsico circostante.
Il particolare nome del parco deriva dal latino sub imbrius che si traduce letteralmente con “sotto le piogge”. Già da questo si capisce l’importanza fondamentale rivestita dall’acqua nel territorio. Gli amanti delle camminate e della fotografia naturalistica potranno incontrare volpi, caprioli, falchi pellegrini, cervi e anche qualche gatto selvatico.
Salite al Monastero di San Benedetto di Subiaco
Tutti coloro che sono affascinati dalla storia religiosa del nostro paese non possono assolutamente perdersi una visita al Monastero di San Benedetto di Subiaco, chiamato anche Santo Speco. Questo splendido esempio di architettura sacra infatti, sorge incastonato nella roccia a picco sulla valle sottostante, nell’esatto luogo dove San Benedetto stesso si ritirò in preghiera per elaborare la regola del suo ordine.
La caverna dove visse il santo è stata inglobata dall’edificio ma è ancora visitabile. L’opera d’arte più importante del monastero è l’affresco ritraente San Francesco d’Assisi, che secondo alcuni storici venne realizzato durante gli ultimi anni di vita del religioso.
Portate i Vostri Bambini al Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di Bomarzo, chiamato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie, è una destinazione unica al mondo, dove miti, fiabe e leggende si mescolano alla realtà creando un ambiente suggestivo e carico di fascino magico. Il parco è un ampio spazio verde boschivo disseminato di statue in basalto, i mostri appunto, risalenti al XVI secolo.
Molte delle figure rappresentate sono di ispirazione mitologica o letteraria e spaziano dagli animali alle divinità incarnate. La statua più famosa tuttavia, nonché quella più amata dai bambini, è sicuramente quella dell’orco dalla bocca spalancata, pronto a divorare i visitatori. Il costo di ingresso è 11 euro. Per informazioni dettagliate consultate la pagina ufficiale.
Esplorate i Borghi sul Lago di Bolsena
Situato in splendida posizione nel Lazio settentrionale, il Lago di Bolsena è il più grande bacino idrico di origine vulcanica di tutta Europa, non ché il quinto specchio d’acqua del nostro paese per estensione. Le sue basse coste di sabbia scura circondate dalle alture appenniniche gli conferiscono un’aurea unica, al contempo mistica ed elegante.
Nel lago sono presenti due isolette, L’isola Bisentina e l’isola Martana che meritano sicuramente un’escursione, ma le principali attrazioni della zona sono adagiate lungo le sue sponde. In particolare, vi suggeriamo una visita al bellissimo borgo arroccato di Capodimonte e un’escursione al Castello di Torre Alfina.
Apprezzate la Storia Antica di Viterbo
La città di Viterbo è il centro abitato più importante della Tuscia, l’area più settentrionale del Lazio. Si tratta di una meta dal sapore antico, conosciuta soprattutto come la Città dei Papi. Durante il XIII secolo infatti, fu sede pontificia per un breve lasso di tempo. Di quel periodo d’oro rimangono alcune testimonianze storico-artistiche assolutamente affascinanti, prime fra tutti il Palazzo dei Papi e la Cattedrale romanica di San Lorenzo.
Ancora, Viterbo è a tutti gli effetti la città con il centro storico medievale più grande d’Europa. I quartieri di Pianoscarano e San Pelegrino sono particolarmente ben conservati e riescono a riportare i visitatori indietro nel tempo fino al 1200.
Rilassatevi alle Piscine Carletti, le Terme Libere Vicino a Viterbo
Cosa c’è di meglio di un bagno rilassante in una vasca calda naturale per rinfrancare il corpo e alleggerire la mente? Ebbene, a pochi km da Viterbo si trovano le spettacolari Piscine Carletti, delle terme bellissime e assolutamente gratuite dove fermarsi per qualche ora in qualsiasi stagione dell’anno.
Le piscine sono alimentate da diverse sorgenti d’acqua a 58 gradi, che si mescolano con altri rigagnoli più freddi lungo il percorso. Le vasche termali sono circa una dozzina, tutte di dimensioni e profondità leggermente diverse. Le più vicine alle sorgenti sono le più calde, mentre più si scende a valle più la temperatura cala.
Fotografate la Cascata di Isola del Liri
Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il nome, Isola del Liri non è affatto un’isola, ma un borgo dell’entroterra ciociaro con la peculiare caratteristica di avere una maestosa cascata scrosciante nel bel mezzo del centro storico.
La Cascata Grande, questo il nome del salto d’acqua creato dal fiume Liri, si tuffa da un’altezza di ben 27 metri creando spettacolari rapide d’acqua bianca. Lo spettacolo è particolarmente suggestivo in pieno sole, quando i raggi si riflettono sul vapore sollevato creando magnifici arcobaleni. Oltre alla cascata merita una visita anche il Castello Boncompagni-Viscogliosi sitato a pochi minuti di guida dal centro urbano.
Visitate la Montagna Spaccata di Gaeta con la Mano del Turco
Secondo una leggenda, quando Gesù venne crocefisso un devastante terremoto colpì tutta la terra e, proprio in quell’occasione, il Monte Orlando di fronte a Gaeta si squarciò creando le tre fenditure che oggi portano il nome di Montagna Spaccata. A prescindere dalla sua reale origine, si tratta di un luogo carico di misticismo, che nel corso dei millenni ispirò numerose figure di spicco della cristianità.
Oltre ad essere un vero spettacolo della natura, la Montagna Spaccata di Gaeta è nota anche per la Mano del Turco, un’impronta nella parete della grotta più meridionale attorno alla quale la roccia sembrerebbe essersi sciolta. L’ingresso al sito avviene tramite il Santuario della Santissima Trinità e il costo di ingresso è appena un euro.
Navigate a Vela tra le Isole Pontine
Spesso chiamate anche Isole Ponziane, le Isole Pontine sono un arcipelago di origine vulcanico al largo di Gaeta, note soprattutto per il fatto di essere ancora estremamente cariche di fascino selvaggio. Le isole in totale sono sei, tutte molto differenti le une dalle altre. Ponza è la più turistica, ricca di calette perfette da esplorare in barca. Ventotene invece è meno famosa ma altrettanto incantevole con le sue belle spiagge di sabbia nera.
Tre delle rimanenti, Palmarola, Zannone e Gavi, sono completamente disabitate mentre l’Isola di Santo Stefano è un ex carcere del periodo borbonico. Il modo migliore per esplorare l’arcipelago è noleggiare un’imbarcazione e navigare tra le isole alla ricerca delle acque più blu e delle baie più nascoste.
Lasciatevi Trasportare dalla Fantasia ai Giardini di Ninfa
A pochi passi da Latina esiste un luogo incantato dove fantasia e realtà si incontrano, creando un ambiente naturale così romantico da sembrare appena uscito da un romanzo cavalleresco. Stiamo parlando dei Giardini di Ninfa, il parco che in più di un’occasione è stato definito il giardino più bello del mondo e che ispirò artisti del calibro di Virginia Wolf e Giuseppe Ungaretti.
Questo monumento naturale dai colori pastello si sviluppa attorno al fiume Ninfa ed è caratterizzato da placidi corsi d’acqua, antiche rovine e piante rarissime provenienti da ogni angolo del pianeta. Pensate che l’intero parco conta oltre 1300 diverse specie botaniche! La visita è consentita solo pochi giorni l’anno e il costo del biglietto è 15 euro. Per ulteriori informazioni visitate giardinodininfa.eu.
Esplorate il Lago di Bracciano ed i suoi Borghi
Per chi è alla ricerca di una destinazione idilliaca, tanto interessante dal punto di vista naturalistico quanto da quello culturale, il Lago di Bracciano è la scelta perfetta. Questo incantevole specchio d’acqua di origine vulcanica infatti, non solo è immerso in un paesaggio mozzafiato, ma sulle sue sponde sorgono importanti borghi storici e altre affascinanti attrazioni.
Visitate prima di tutto il Castello Orsini Odescalchi con la sua curiosa forma pentagonale. Esplorate poi la bella Anguillara Sabazia e il paese di Bracciano da cui il lago prende il nome. Infine, rilassatevi sulle spiaggette di sabbia vulcanica o nuotate tra le placide acque del bacino.
Passeggiate tra i Resti Romani al Parco Archeologico Antica Norba
Se siete veri appassionati di storia antica, non perdetevi assolutamente la visita al Parco Archeologico Antica Norba. Questo sito a pochissima distanza dalla moderna Norma infatti, è un’enorme distesa di rovine greche e romane, talmente immensa da esser stata scavata solo in piccolissima parte. In più, l’accesso è completamente gratuito!
Secondo la leggenda Norba venne fondata da Ercole stesso, ma le prime fonti storiche la attestano attorno al VII secolo a.C. Passeggiando per il sito archeologico situato su un’alta collina è possibile riconoscere l’antico perimetro cittadino, alcune domus private e due diverse acropoli, una maggiore ed una minore. Il tempio meglio conservato è il Santuario di Giunone.
Scoprite Tuscania, il Borgo tra Storia e Natura
Un altro dei borghi da visitare nel Lazio è Tuscania, un insediamento di origine etrusca che raggiunse il suo massimo splendore durante la dominazione romana. Il paese è uno dei più incantevoli della Tuscia ed è immerso in un’area naturale protetta che comprende antiche rovine, storici oliveti e ampi campi verdi.
Iniziate la vostra visita dalla Chiesa di San Pietro, un edificio religioso più volte immortalato nei film dei più grandi registi italiani. Attraversate poi il centro storico percorrendo Via Libertà fino a raggiungere il Parco Torre di Lavello da cui si gode una magnifica vista sulle campagne circostanti. Per finire, esplorate l’antica necropoli cittadina.
Addentratevi nel Castello di Rocca Sinibalda, il Castello delle Metamorfosi
Rocca Sinibalda è un delizioso paesino dell’entroterra laziale, adagiato sulla cima di una collina verdeggiante e circondato da alti rilievi montuosi. Il suo fiore all’occhiello è il Castello Cesarini, una fortezza risalente all’alto medioevo e ristrutturata numerose volte fino a raggiungere la forma attuale nel 1500.
Secondo alcune fonti, l’architetto Baldassarre Peruzzi si ispirò alle Metamorfosi di Ovidio, decidendo di dare al Castello forme surreali grazie all’utilizzo di diversi stili di costruzione. Alcuni abitanti del borgo sostengono che la struttura abbia la forma di un’aquila con le ali spiegate mentre altri preferiscono paragonarla ad un grosso scorpione.
Come Arrivare e Dove Dormire nel Lazio
Grazie all’importanza di Roma, il Lazio è probabilmente la regione d’Italia con il maggior numero di collegamenti sia terrestri che aerei. La capitale è facilmente raggiungibile in macchina da ogni angolo d’Italia ed è servita in direzione nord-sud dall’autostrada A1 e in direzione est dalla A24. Anche la rete ferroviaria è estremamente ben sviluppata e sono disponibili treni veloci sia per le principali città del settentrione che del meridione.
I principali scali aerei che servono la regione sono ovviamente l’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino e l’Aeroporto di Ciampino. Il secondo è riservato soprattutto ai voli delle compagnie a basso costo, mentre il primo offre voli intercontinentali per ogni angolo del globo. In ogni caso, se desiderate avventurarvi fuori dalla capitale ed esplorare le bellezze della regione in totale libertà, vi suggeriamo di arrivare con il vostro mezzo di trasporto o di noleggiare un’automobile in loco.
Per quanto riguarda il dormire nel Lazio, la situazione cambia abbastanza a seconda della zona che sceglierete per soggiornare. Roma offre sistemazioni per tutti i gusti e tutte le tasche e la maggior parte delle migliori offerte in termini di rapporto qualità-prezzo sono locate in zona Trastevere. Qui troverete anche splendidi appartamenti AirBnb prenotabili con il nostro coupon sconto esclusivo per la piattaforma.
Le strutture dove dormire lungo la costa del Lazio invece, sono soprattutto hotel e resort di alta categoria destinati alle famiglie in vacanza al mare o agli uomini d’affari che desiderano dormire in zona aeroporto. Il resto della regione offre invece un’offerta più variegata, con anche campeggi, ostelli e agriturismi nella natura.
Cosa Fare in Lazio: i Migliori Tour del 2023
Escursioni a piedi delle bellezze architettoniche di Roma e della Città del Vaticano, visite guidate ai musei capitolini, gite in bicicletta alla scoperta dell’Appia antica e lezioni di cucina tradizionale laziale. Le opzioni per chi desidera rendere ancora più unico e personale il proprio soggiorno nel Lazio sono davvero molte e spaziano dallo sport alle degustazioni. Non lasciatevele sfuggire!
Mappa delle Attrazioni e Cartina del Lazio
Leggi anche i nostri articoli:
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
- Cosa visitare in Abruzzo
- Cose da visitare in Basilicata
- Posti da visitare in Calabria
- Posti da visitare in Campania
- Cose da visitare in Emilia Romagna
- Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia
- Cose da vedere nel Lazio
- Posti da visitare in Liguria
- Cose da visitare in Lombardia
- Cosa visitare nelle Marche
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento