Gaeta è una piccola ma affascinante cittadina sulla costa laziale, al confine con la Campania, la cui strategica posizione nel tirreno la rese protagonista di importanti vicende storiche nel corso dei secoli. Già popolata dagli Aurunci, con il dominio romano iniziò la sua grande fama di amata meta turistica. Successivamente fu un territorio molto conteso, passò sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi e fu proprio qui che si arrese Francesco II di Borbone prima dell’Unità d’Italia.
Gaeta è rinomata in particolar modo per le sue spiagge, tra le più belle di tutto il Lazio, dove i colori della natura costiera si mescolano creando dei paesaggi incantevoli. Le sue spiagge sono perfette per regalarsi una vacanza all’insegna del relax. Ma Gaeta offre molto di più, è nota, infatti, come la Città delle cento chiese, e sarebbe un vero peccato andare via senza avere visitato almeno le più famose e senza un giro per la sua parte medievale, nota come Gaeta Vecchia.
È una delle città italiane più ricche di turismo, con migliaia di visitatori ogni anno che vogliono apprezzare le sue spiagge, la sua storia ancora viva, l’arte, l’architettura delle sue chiese, la bellezza dei suoi monti e del mare. Insomma, uno dei migliori posti da visitare nel Lazio.
Insomma, di cose da fare e da visitare a Gaeta ce ne sono infinite, ma scopriamone insieme alcune di esse!
Cose da Vedere a Gaeta: i Monumenti Imperdibili
Gaeta è una città la cui storia si rintraccia nei palazzi, monumenti e piazze e che potrete assaporare ad ogni passo che farete lungo Via Indipendenza o nei vicoletti di Gaeta Vecchia. Visitando alcune delle sue famosissime cento chiese rimarrete stupiti dalla ricchezza e bellezza dell’arte e dell’architettura, testimonianza delle più varie influenze culturali. E non dimenticata di fare una passeggiata o un’escursione sul suo monte protettore!
Passeggiate per Gaeta Vecchia: il Centro Storico Medievale
Attraversando il lungomare oppure Via Annunziata e proseguendo sempre dritto arriverete nel cuore della città, nella zona che viene chiamata Gaeta Vecchia. Durante la vostra passeggiata avrete modo di notare il Castello di Gaeta, il Santuario della Santissima Annunziata, il campanile del Duomo. Infine, la splendidamente decorata cupoletta della Chiesa di San Giovanni a Mare e la caratteristica sagoma del Tempio di San Francesco d’Assisi.
Ad un certo punto si aprirà davanti a voi un intrico di vicoletti e stradine dal carattere medievale e lì capirete di essere arrivati a Gaeta Vecchia. Vi consigliamo di passeggiare con calma in lungo e in largo alla scoperta di negozietti artigianali e ristorantini che offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti del posto. Ci sono poi locali dove intrattenervi con i gaetani e perdervi un po’ nella magia di questo borgo nel borgo, dai profumi e colori caratteristici di tempi ormai passati.
Visitate il Tempio di San Francesco d’Assisi: Una delle Chiese Più Belle della Città
Da Gaeta Vecchia potete imboccare una piccola stradina in salita che vi condurrà al maestoso Tempo di San Francesco d’Assisi. Si tratta di un tragitto un po’ faticoso ma la vista su Gaeta Vecchia e sul Golfo di Gaeta che si può vedere dal tempio vi ripagherà completamente. Il tempio presenta una ricca facciata in tipico stile gotico, infatti, fu fondata dal suo patrono nel 1222 ma restaurata per volere di Carlo II d’Angiò.
Una grande scalinata, dove è situata la famosa statua della Religione che tiene in mano la croce, porta all’entrata del tempio. Una volta entrati si apriranno davanti a voi tre navate, tutte terminanti con degli altari realizzati in marmo policromo. L’interno, lungo ben 72 metri, è illuminato da grandi finestre ed è dominato dalla statua del redentore situata nell’abside poligonale. Questa chiesa merita sicuramente una visita, ed è considerata la più bella della città.
Ammirate il Castello Angioino-Aragonese: Simbolo di Gaeta
Tra i monumenti più importanti ospitati nella città di Gaeta, sicuramente il Castello Angioino-Aragonese è quello che spicca sul resto. Alcune fonti fanno risalire la fondazione del castello al periodo di guerra contro i Goti, altre al XII secolo, durante la guerra tra Guelfi e Ghibellini, momento in cui vennero costruite varie fortificazioni nella città per volere di Federico II di Svevia. La parte più moderna fu invece fatta costruire da Carlo V d’Asburgo.
Il Castello di Gaeta è uno tra i più bei castelli da visitare in Italia, ma per prenotare una visita controllate il sito della Proloco della città. Le due parti del castello sono oggi impiegate pubblicamente. La parte più antica, quella angioina, è sede della facoltà di discipline marinare dell’Università di Cassino e la parte aragonese è sede della Caserma Mazzini, Scuola nautica della Guardia di Finanza.
Scoprite la Cattedrale di Gaeta
Situata nella parte medievale della città, vicino al porto, la Cattedrale di Gaeta è una delle più belle tra le “cento chiese”. Venne costruita nel XI, dopo il terremoto del 1231 fu ricostruita in stile gotico, con sette navate, e successivamente nel XVIII restaurata in stile neoclassico, con le attuali tre navate con quattro cappelle laterali. La chiesa è dedicata a Maria Assunta in cielo e ai santi Erasmo e Marciano.
Particolare interessante della chiesa è il campanile, risalente al XII secolo, che riflette contaminazioni romaniche e arabe e rappresenta uno degli esempi meglio conservati di arte medioevale nel meridione. La facciata è recente, risalente al 1903, in stile neogotico e presenta le statue dei santi a cui è dedicata la chiesa. All’interno potrete ammirare un prezioso candelabro del XIII secolo conservato nel presbiterio e una pala che raffigura la Madonna col Bambino del XVI secolo.
Meravigliatevi della Bellezza della Cappella dell’Immacolata Concezione
Detta anche Cappella d’Oro o Grotta d’Oro, la Cappella dell’Immacolata Concezione fa parte dello stabilimento dell’Annunziata ed affaccia sulla via omonima. Il nome deriva dalle rifiniture che caratterizzano i suoi interni, in oro zecchino. Nella città mariana di Gaeta la cappella dedicata all’Immacolata Concezione è sicuramente il luogo di culto cattolico più rinomato.
Entrati nella cappella vi sorprenderete per la bellezza delle sue decorazioni. L’interno è costituito da una unica navata, con soffitto ligneo. Sulle pareti potrete ammirare il ciclo pittorico del Criscuolo del XVI secolo che raffigura episodi dell’Antico Testamento, in particolare scene della vita di Gesù Cristo e della Madonna. Qui amava pregare Pio IX. Una chicca che non potete perdervi, e poi l’ingresso a questa magnifica cappella costa soltanto due euro!
Fate Trekking sulla Cima del Redentore e Godetevi uno Spettacolare Panorama
Quella del Redentore, con i suoi 2448 m, è una delle cime più alte dei Monti Sibillini e un tempo era chiamata Vettore, perché appunto era la più visibile. Se siete a Gaeta, tra una chiesa e l’altra, un bagno e uno spuntino, vi consigliamo di incamminarvi lungo il sentiero del Redentore alla ricerca dell’eremo di San Michele Arcangelo. Si tratta di una caratteristica piccola chiesetta costruita nella roccia.
Il sentiero, considerato uno dei più spettacolari tra i sentieri italiani, è un po’ faticoso ma uniforme e costante. È perfetto anche per chi non è esperto ma ha voglia di scoprire le bellezze naturali che offre il monte che domina il Lago Pilato. L’escursione vi permetterà di ammirare la flora e la fauna tipica della macchia mediterranea della zona del basso Lazio. Ricordatevi di fermarvi a guardare oltre, verso il panorama mozzafiato sul Golfo di Gaeta offerto dal monte.
Camminate alla Scoperta di Via Indipendenza e i Suoi Dintorni
Se amate le passeggiate e avete apprezzato i vicoletti di Geta Vecchia, vi proponiamo di fare un giro in un’altra zona molto caratteristica della città, Via Indipendenza e i suoi dintorni. Anche qui potrete sentire il sapore di tempi passati, un tempo questa strada rappresentava l’unico asse viario che metteva in collegamento i vicoli della città. Infatti, era molto trafficata, specialmente dai pescatori e dai contadini.
Oggi l’aria è rimasta la stessa, Via Indipendenza e le stradine che la circondano si caratterizzano per la presenza di piccole case con i panni stesi al sole, piante nei balconi, sulle scale, ma anche negozietti artigianali e bancarelle. In questa zona potrete visitare la Chiesa di Porto San Salvo, dedicata alla madonna omonima. La Chiesa di San Giacomo invece, costruita dai pescatori nel XVI secolo è stata ricostruita dopo essere stata bombardata durante la Seconda guerra mondiale.
Visitate la Chiesa di San Giovanni a Mare
Chiamata anche Chiesa di San Giuseppe e situata nella zona della Cattedrale, dalla parte del mare, la Chiesa di San Giovanni a mare è una piccola perla incastonata nel cuore della città di Gaeta. La chiesa originaria risale al X e fu costruita da Giovanni IV, duca di Gaeta, dopo il terremoto del 1213 venne ricostruita e furono utilizzati degli elementi di spoglio. Testimoni di quest’epoca sono tutte le colonne diverse, come anche le decorazioni aggiunte successivamente nel XV e XVII secolo.
L’interno è costituito da tre navate a croce latina e presenta una pavimentazione leggermente inclinata, atta a favorire il defluire delle acque marine durante l’alta marea. Di particolare interesse artistico l’affresco raffigurante una meravigliosa immagine della Maestà, la Vergine sul trono con Bambino a cui si affiancano San Michele, San Gabriele Arcangelo e San Giovanni Evangelista. Recenti restauri hanno riportato alla luce la sua straordinaria bellezza, non perdetevela!
Fate una visita alla Montagna Spaccata e alla Grotta del Turco
Probabilmente il Santuario della SS. Trinità è uno dei luoghi più famosi di Gaeta. Questo magnifico luogo di culto è situato su quella che viene chiamata la Montagna Spaccata. Si racconta che alla morte di Gesù Cristo il velo del Tempio di Gerusalemme squarciandosi causò le tre squarci, uno dei quali, appunto, nel Monte Orlando. Questo luogo fu molto amato, e continua ad esserlo tuttora, da pellegrini, ricordiamo il letto di Filippo Neri, che qui trovò riparo.
A sinistra del santuario si trova una scala con 300 gradini che portano ad un luogo magico, la Grotta del Turco, che oggi però non si può raggiungere fino in fondo, dove la gola si tuffa in mare. L’origine della Grotta è legata a quella della spaccatura. A quanto pare un turco non volle credere alla storia e posando la sua mano sulle pareti della grotta, queste si liquefecero e il turco vi lasciò la sua impronta, ancora oggi visibile.
Esplorate l’area del Monte Orlando
Il Monte Orlando è un promontorio dall’aspetto tondeggiante, rappresenta il prolungamento dei Monti Aurunci verso la costa tirrenica. È molto boscoso e la sua posizione dalle particolari caratteristiche climatiche permette la presenza di una grande varietà di specie vegetali. Inoltre, l’erosione marina e le piogge hanno determinato la formazione di grotte e cavità caratteristiche come la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco.
Il sentiero che porta in cima al monte è agevole e, anche se in salita, non molto faticoso. Passeggiando potrete visitare le Polveriere e una volta sulla vetta potrete ammirare il Mausoleo dedicato a Luco Munazio Placo. Questa zona infatti ha una ricca e lunga storia che testimonia il passaggio di varie popolazioni nel corso dei secoli. Per la sua bellezza paesaggistica, naturalistica e archeologica, il Monte Orlando merita di essere esplorato in ogni momento dell’anno.
Il Mare a Gaeta e le Migliori Spiagge
Gaeta ha una forte connessione con il mare che la circonda, da sempre suo grande alleato e perciò di grande importanza per i gaetani. Le sue spiagge laziale sono una meta molto ambita, sin dall’epoca romana e certo se ne può comprendere il motivo! Le sue spiagge chiare dalla sabbia fine e morbida, le sue acque limpide dai fondali popolatissimi, il tutto immerso nella macchia mediterranea, dei paesaggi da sogno! Certo Gaeta e le sue spiagge ci ricordano di prenderci il relax che meritiamo!
Spiaggia dei 300 Gradini o dell’Arenauta
Conosciuta anche come l’Arenauta, dal nome di uno stabilimento privato, la spiaggia dei 300 gradini è caratterizzata da una striscia di sabbia fine e chiara. Lunga un chilometro e mezzo, una delle più lunghe di Gaeta, è chiamata così perché per raggiungerla bisogna scendere 300 gradini, ma ne vale la pena! Le acque che la bagnano sono meravigliosamente cristalline e dai bassi fondali, perfette per lo snorkeling.
Tutta la spiaggia è circondata da rocce che si alternano al verde della profumatissima macchia mediterranea, il che le infonde un’atmosfera intima e tranquilla. Chicca della spiaggia è la sua zona più a sud, riservata agli amanti del naturismo, dedicata a chi pratica il nudismo e a chi ha voglia di abbandonarsi completamente al contatto con la natura in un’atmosfera di completa pace e relax.
Respirate a Pieni Polmoni nella Spiaggia dell’Ariana
Dalla grande bellezza naturale e circondata da monti, la spiaggia dell’Ariana è una delle più pacifiche e pulite di tutta la costa. Il nome, infatti, deriva dal gaetano “ari sana”, ovvero dall’aria buona che si respira in questa zona. Questa spiaggia porta con sé una avvincente storia: dopo la Seconda guerra mondiale fu liberata dalle numerose bombe a mano, che i tedeschi avevano seppellito nella sua sabbia per impedire agli americani di sbarcare.
La spiaggia, abbastanza distante dal centro abitato, si presenta con una sabbia sottile e chiara. Il suo mare estremamente trasparente e pulito le ha assicurato il conferimento della Bandiera Blu negli ultimi anni. Particolare è la presenza dei caratteristici Scogli dei tre cani, poco distanti dalla riva, che si prevede scompariranno col tempo. La spiaggia è perfetta per chi ha voglia di staccare la spina e rilassarsi facendo un bagno in un mare calmo immerso nella macchia mediterranea.
Visitate la Spiaggia dei 40 Remi e il Pozzo del Diavolo
Una delle spiagge più caratteristiche della zona è la Spiaggia dei 40 remi. Si tratta di una piccola baia raggiungibile solo a nuoto o in barca. Il nome infatti, deriva dal numero di remate necessarie per raggiungerla dalle altre spiagge. Questa zona è particolarmente rinomata dagli amanti delle immersioni subacquee perché regala dei fondali e delle grotte spettacolari.
Una delle grotte più famose è il Pozzo del Diavolo, una grotta che si apre nella roccia e sprofonda nel mare. Alcuni dicono che sia stato luogo di riparo per il diavolo che, tornando nell’inferno abbia lasciato un varco. A Gaeta è nota anche come Pozzo delle Chiavi, si dice che i mariti traditi dalle mogli lancino qui le chiavi della casa coniugale. Noi vi consigliamo di ammirare le stelle da qui, è particolarmente suggestivo!
Fermatevi sulla Spiaggia di Serapo: la Più Popolare Spiaggia a Gaeta
Dominata dalla Montagna Spaccata e dal caratteristico profilo del Santuario omonimo, la Spiaggia di Serapo è poco distante dal centro di Gaeta. È sicuramente la più popolare e la più popolata di tutta la zona, sia tra i gaetani che tra i turisti. Caratteristico è lo scoglio noto come la Nave di Serapo, un sito archeologico di discreta importanza.
La spiaggia si presenta costituita da una sabbia chiara e sottilissima bagnata da un mare cristallino dai colori cangianti che ben si accostano al verde del fitto bosco. Quest’ultimo popola il promontorio alle sue spalle e protegge la spiaggia dai venti, donandole un’aria sicura e tranquilla. Questa zona è perfetta per famiglie, soprattutto grazie ai fondali bassi e adatti ai piccoli nuotatori. Gli stabilimenti infatti offrono ogni tipo di confort e attrezzature per attività marine e da spiaggia.
Trovate il Vostro Angolo Preferito nella Baia di Sant’Agostino
Con i suoi due chilometri di costa, la baia di Sant’Agostino è la più lunga tra le spiagge di Gaeta. Si caratterizza per la sua sabbia fine e dorata che ben contrasta con l’azzurro intenso delle sue acque pulite e chiare. L’intera baia è incorniciata dal Monte Moneta e dalle sue pareti rocciose, meta ambita tra scalatori, alpinisti e amanti del free climbing.
La spiaggia ha dei tratti liberi e dei tratti attrezzati, con stabilimenti che offrono qualsiasi tipo di comfort, in particolare degli ottimi ristoranti dove gustare buon cibo con una vista mozzafiato. In questa ampia baia ogni tipo di turista può incontrare il suo angolo preferito per staccare dalla quotidianità e dal caos cittadino. Qui potrete rilassarvi sulla spiaggia ai piedi del Monte Moneta e rinfrescarvi in acque calme e limpide.
Scoprite la Spiaggia di Fontania
Raggiungibile sia a piedi che in barca, la piccola spiaggia di Fontania è davvero un gioiello ricco di bellezza naturalistica e di reperti archeologici. Il suo nome può risalire al console romano Gneo Fonteo, la cui villa ancora oggi si conserva o ad una fonte che si trova in una delle due grotte sul lato orientale della spiaggia. I reperti romani che dalla spiaggia proseguono sott’acqua lasciano immaginare che un tempo una grande piscina fosse collegata al mare.
La bellezza di questa piaggia non termina qui. La sua sabbia chiara e il suo mare dai colori cangianti sono perfetti per chi ha voglia di rilassarsi, ma il pezzo forte sono i suoi fondali, bassi e rocciosi regalano infatti grandi sorprese agli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee. Potrete ammirare polpi, granchi, gamberi, ma anche prati di posidonia e margherite di mare!
Rilassatevi sulla Spiaggia di San Vito
La Spiaggia di San Vito, che prende il nome dall’omonima Torre sul promontorio, è una spiaggia privata riservata ai clienti del Grand Hotel Le Rocce. Si tratta di una piccola spiaggia dalla grande bellezza paesaggistica. È caratterizzata da una sabbia dorata e fine bagnata da acque limpide e azzurre dove amerete fare il bagno.
Le numerose grotte marine e le calette, ma anche i popolatissimi fondali sono perfetti per chi ama nuotare e scoprire cosa offrono i paesaggi subacquei. La spiaggia è attrezzata per ogni tipo di attività, soprattutto per bambini, adolescenti e giovani, con campi di beach volley e animazione. Inoltre, molti velieri si fermano nei dintorni, offrendo l’occasione di fare nuove e interessanti conoscenze!
Prenota qui al miglior prezzo!
Cosa Mangiare a Gaeta: Scopriamo i Piatti Tipici
Ovviamente durante la vostra vacanza a Gaeta quello che assolutamente non potete perdervi è la cucina locale! Vi proponiamo un aperitivo a base di olive, affettati locali e mozzarella di bufala e poi il primo piatto che spicca tra tutti, la famosissima Tiella di Gaeta! Si tratta di una favolosa torta rustica ripiena dal cuore tenero che vi consigliamo di assaggiare nelle due versioni, con scarola e olive e con polpo.
Gaeta vi mette a disposizione un’ampia selezione di piatti da provare, come le Alici salate, la Minestra di patate e carciofi o le Zeppole di baccalà. In questa zona vi è anche un’ampia produzione di ortaggi, come il Sedano Bianco di Sperlonga, il Pomodoro Spagnoletta o la Lattuga Signorinella.
Potrete trovare la cucina tipica gaetana nei chioschetti su Via Flacca o in uno dei moltissimi ristoranti locali, scegliete quello che più vi aggrada: Gneo Fonteo, direttamente sul mare; L’aeronauta, con la sua magnifica vista; La Cantina di Ciccillo, un locale caratteristico che riflette la storia di Gaeta; oppure La nave di Serapo, attenta all’ambiente e plastic free.
Dove si trova Gaeta e Come Arrivarci
Gaeta si trova a metà strada tra Roma e Napoli, in una zona ben collegata sia con i mezzi pubblici che la rete autostradale. Se arrivate da Roma, vi basterà prendere l’uscita Cassino in A1 e proseguire sulla provinciale verso Formia. In alternativa, potrete optare per i treni o i bus disponibili ad ogni ora e giorno della settimana.
Dove Dormire a Gaeta: I Migliori Hotel
Se avete deciso di fermarvi a Gaeta, ecco alcune alternative tra hotel e bed and breakfast. Se state cercano una sistemazione con giardino e piscina vi proponiamo l’Hotel Mirasole International, oppure La dimora di Caboto B&B e Hotel Serapo se cercate qualcosa direttamente sulla spiaggia. Se siete in coppia è molto apprezzata l’Antica Villa, e infine vi proponiamo il Grand Hotel Le Rocce per una spiaggia privata a 5 km dal centro di Gaeta.
Anche puoi leggere questi altri articoli:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento