Quella della Tuscia è una zona incantevole e ancora poco conosciuta nei circuiti del turismo, per cui è perfetta per chi ha voglia di addentrarsi nel territorio ma anche nella storia e nella cultura italiana. Questo luogo ha una meravigliosa e lunghissima storia, le cui tracce si possono ammirare ancora oggi nei borghetti, nelle zone archeologiche e nelle necropoli antiche.
Se state viaggiando in Centro Italia avrete l’imbarazzo della scelta tra le cose da vedere nella Riviera di Ulisse, le cose da vedere a Gaeta, e potrete fermarvi a godere di alcune tra le più belle spiagge del Lazio. Ma se state ancora pensando a dove andare in vacanza nel 2023 in Italia, dovete prendere in considerazione la Tuscia.
Vi proponiamo qui di seguito alcuni tra i borghi più antichi e ricchi di storia e tradizioni, i laghi che offrono attività, pace e possibilità di esplorazione e i parchi termali più noti e amati della zona della Tuscia. Si tratta di un piccolo assaggio delle meraviglie che questo territorio offre e che speriamo possa aiutarvi nel programmare le vostre vacanze 2023.
Cosa Vedere e Fare nella Tuscia Viterbese: Borghi Più Belli e i Laghi Da Visitare
Avete deciso di visitare la Tuscia viterbese, ma non sapete cosa vedere nella zona? Qui vi proponiamo alcuni tra i borghi e alcuni tra i laghi più belli di tutta la Tuscia che non potete perdervi se vi trovate nella zona. Vi assicuriamo che amerete l’atmosfera che questi luoghi sospesi nel tempo vi trasmetteranno, regalandovi una vacanza da sogno!
Ammirate l’Architettura di Viterbo: la Città dei Papi
Di origine etrusca e sede pontificia per oltre venti anni, Viterbo è chiamata perlappunto la Città dei Papi ed ospita il famosissimo Palazzo dei Papi, un gioiello architettonico dalla ricca e lunga storia. Il centro storico, nel quale vi consigliamo di passeggiare, attrae e affascina turisti ogni anno. In particolare, il quartiere di San Pellegrino con le sue viuzze, i palazzi con i balconcini e gli archi a sesto acuto è uno degli esempi di architettura medievale meglio conservatesi in tutta Europa.
Durante la vostra passeggiata vi invitiamo ad ammirare le antiche mura, pressocché intatte e le otto porte che ancora permettono l’accesso a questo meraviglioso borgo. Meritano attenzione anche le numerose chiese con i rispettivi chiostri, risalenti a varie epoche che mescolano sapientemente differenti stili. Non perdetevi, se potete, l’amatissima festa di Santa Rosa, il 3 settembre, accompagnata da una caratteristica cerimonia.
Scoprite la Storia e la Natura di Tarquinia
Con le sue numerose testimonianze archeologiche Tarquinia è sicuramente una tra le città che meglio rispecchia la storia dell’Etruria. L’antico popolo etrusco che popolò questa zona, sta, infatti, conquistando una fama internazionale e attrae ogni anno turisti da tutto il mondo. Qui potrete infatti ammirare architetture, reperti e gioielli artistici e allo stesso tempo le meraviglie naturali: la Riserva Naturale delle Saline e la Campagna Maremmana, ma anche l’Argentario.
Nel centro storico è possibile scorgere testimonianze delle varie culture che si succedettero su questo territorio. Ricordiamo il Duomo del XIII secolo, la Chiesa di Santa Maria in Castello dall’architettura lombarda, o la Chiesa della Santissima Annunziata dagli stili arabi e bizantini. E poi, nel Palazzo del Vitelleschi, del Quattrocento, attuale sede del Museo Nazionale Etrusco potrete ammirare numerosi sarcofagi e le decorazioni del Tempio dell’Ara.
Raggiungete Civita di Bagnoregio: la Città che Muore
Inserita nella classifica borghi più belli d’Italia 2023, Civita di Bagnoreggio è conosciuta per la sua grande bellezza sospesa nel tempo e richiama ogni anno viaggiatori da ogni parte del mondo. È famosa con l’appellativo la Città che muore, rischia infatti di scomparire poiché la base del colle tufaceo sul quale sorge è soggetta all’erosione della pioggia e del vento. Per giungere in questo sperduto borghetto dovrete attraversare un lungo ponte di cemento che la collega alla collina vicina.
Civita di Bagnoreggio è immersa nella meravigliosa Valle dei Calanchi e vi offrirà un meraviglioso e ampio panorama sulla Tuscia viterbese. Passeggiando per le sue stradine tornerete indietro nel tempo, dalle origini etrusche, al passaggio alla dominazione romana, all’epoca medievale. Questo borghetto è abitato oggi da una ventina di persone e da ospitali gattini che vi accompagneranno alla scoperta di aziende agricole e ristorantini dove assaporare i prodotti locali.
Fate una Visita a Vitorchiano: il Borgo più Bello della Tuscia
Situato ai piedi dei Monti Cimini, Vitorchiano è considerato il borgo più bello di tutta la Tuscia ed è noto per l’estrazione e la lavorazione del peperino. Questo borgo antico è caratterizzato da una grande bellezza architettonica e artistica immersa nella naturalezza. Il paesaggio collinare che circonda l’abitato è infatti ricco di boschi e ruscelli, incontaminati e selvaggi popolatissimo da una grande varietà di flora e fauna.
Il meraviglioso centro storico, protetto dalle antiche mura in peperino del 1200 che si aprono nella Porta Romana, è ricco di piazzette, archetti e viuzze che creano un’atmosfera magica per il loro gusto antico. Tipici del borgo sono i Profferli, scale esterne che portano ad un balcone, sostenuto da un arco a sesto ribassato, e all’entrata delle abitazioni. Fermatevi nel Piazzale Umberto I per scorgere il punto tra la parte antica e quella moderna della città.
Visitate Caprarola e il Palazzo Farnese
Il borgo medievale di Caprarola è situato in una delle zone più interessanti della Tuscia. A ridosso dei Monti Cimini, considerati un territorio impervio e impenetrabile, il borgo, pur parte del territorio etrusco è di origine più recente, intorno all’XI secolo. Caprarola conserva l’assetto urbanistico dell’epoca ed è uno degli esempi meglio conservatesi di architettura Cinquecentesca.
Una grande strada dritta venne costruita dai piedi della collina fino all’imponente Palazzo Farnese. Questo palazzo è uno dei più bei palazzi dall’architettura rinascimentale – manieristica. Venne costruito nel XVI secolo su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola sulle basi di una fortificazione precedente. A completare l’opera, i Giardini estensi, conosciuti come tra i più belli del Lazio.
Celleno, il Borgo Fantasma della Tuscia
Situato nel cuore delle Teverina, tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, Celleno, il Borgo fantasma, sorge su un colle tufaceo e ha origini antichissime che vanno indietro fino all’epoca etrusca e all’epoca greca. Alcuni sostengono che sia stato fondato da Italo, discendente di Enotro, in nome di sua figlia Cilienia. Altri invece lo legano alla mitologia greca in cui troviamo Celeno, un’arpia, presente nello stemma del borgo.
L’antico borgo fu costruito come una città fortezza, le cui testimonianze si possono ancora ammirare nel castello, il suo fossato e gli antichi ponti di accesso. Quest’ultimi si aprivano nella maestosa cinta muraria, ma anche nel Convento del 1610 e nei numerosissimi alberi di ciliegio, spettacolari in primavera. Durante i secoli il borgo fu colpito da pandemie, fu sede di battaglie e infine distrutto da un terremoto, poi ricostruito negli anni Trenta.
I Laghi più Belli della Tuscia da Visitare
Il territorio della Tuscia è uno dei più interessanti sia dal punto di vista culturale e architettonico, come abbiamo visto, ma anche dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Per gli amanti della natura, del trekking e della passeggiate rilassanti proponiamo, infatti, una gita sui più bei laghi della Tuscia.
- Lago di Bracciano: Uno dei più noti e bei laghi della regione, il Lago di Bracciano è di origine vulcanica ed è uno tra i dieci laghi più grandi d’Italia. Circondato dai Monti Sabatini regala un’incantevole atmosfera. Qui si può pescare, soprattutto anguille e il persico reali, ma anche partire per passeggiate alla scoperta dell’omonimo parco naturale. Un luogo perfetto per ritrovare la propria pace interiore.
- Lago di Vico: Situato al centro di una spettacolare oasi naturale, il Lago di Vico richiama viaggiatori che amano la natura con la ricchezza della sua flora e fauna. È popolato da una grande varietà di pesci, e nel bosco è possibile scorgere volpi e gatti selvatici, ma anche numerosi uccelli migratori che qui trovano rifugio. Scoprite i sentieri da percorre a piedi, in bici o a cavallo per ammirare le bellezze di questo luogo.
- Lago di Bolsena: Il lago vulcanico più grande di tutta Europa è quello di Bolsena, amatissimo da ogni tipo di turista è, infatti, frequentatissimo. Sulle sue sponde abbondano campeggi e strutture turistiche che organizzano passeggiate guidate tra i boschi ma anche degustazioni con prodotti locali freschissimi. Sicuramente perfetto per divertirsi immersi nella natura.
- Lago di Mezzano: Piccolo lago di forma tondeggiante che si originò circa quattrocentomila anni fa è poco conosciuto nei circuiti turistici ma offre una natura rigogliosa incontaminata che regala pace ai suoi visitatori. Per raggiungerlo dovrete percorrere un tratto di strada sterrata in mezzo al nulla, ma ne vale la pena. Isolato da ogni tipo di distrazioni è perfetto per chi è in cerca di relax.
Rilassatevi alle Terme della Tuscia Laziale
Nella zona della Tuscia laziale si trovano alcune tra le terme più belle al mondo, libere o in strutture, con vasche dalle varie temperature. Nel pieno rispetto dei rituali romani, sono gestite da associazioni locali che offrono vari servizi, tra cui parcheggio, docce e campeggio, alcune sono aperte anche la notte. Scopriamole insieme!
Terme del Bagnaccio: il bagno anche d’inverno
Nell’area del Bagnaccio, a nord di Viterbo, si trova un meraviglioso parco termale libero che nel 2013 è stato riqualificato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Bagnaccio” che offrono oggi vari servizi a turisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Le cinque vasche del Bagnaccio si trovano in aperta campagna e ospitano numerosi bagnanti anche d’inverno per l’elevata temperatura che caratterizza queste acque termali.
Piscine Carletti e le sue 12 vasche
Con una delle acque termali migliori d’Italia, le Piscine Carletti sono libere e gratuite e offrono ai loro bagnanti 12 vasche, in cui vengono canalizzate le acque, dalle temperature e grandezze differenti. Per il flusso di acque che entrano ed escono dalle varie vasche, le Piscine Carletti ricordano gli antichi rituali romani.
Le terme dei Papi e la Grotta
Alla struttura delle Terme dei Papi troverete tutto ciò di cui avete bisogno per sentirvi accolti e coccolati, e per curare il vostro corpo e la vostra anima. Innanzitutto, la maestosa piscina termale di duemila metri quadri, alimentata da una sorgente a 58 gradi. Vi è anche la Grotta, un bagno turco naturale unico nel suo genere, e poi i vari percorsi specifici per la cura di numerose patologie.
Terme del Bullicame: l’Attrazione più Nota
Luogo di benessere, ma anche attrazione culturale, le Terme del Bullicame sono tra le più famose nella Tusca sin dalle epoche più antiche. I suoi effetti miracolosi erano noti anche a Dante, che menziona nella sua più celebre opera il cratere, ancora visibile, in cui l’acqua e il fango termale fuoriescono in mezzo ai bollori e rimandano ad atmosfere infernali. L’area libera è custodita da volontari che avvisano i bagnanti mezz’ora prima della chiusura.
Terme delle Masse di San Sisto per Antichi Rituali Romani
Piccola area termale nella zona meridionale di Viterbo, le Terme delle Masse di San Sisto, sono meta famosa tra i bagnanti in cerca di relax. Sono presenti due vasche, la più grande con acqua termale calda e una più piccola con acqua tiepida che permette di seguire gli antichi rituali romani, durante il giorno e anche la notte, le terme infatti sono sempre aperte! Nella zona delle terme è presente un prato dove fermarsi e dei servizi disponibili, basta tesserassi all’associazione omonima.
Tuscia: Dove si Trova e Come Arrivare
Per visitare la zona della Tuscia vi consigliamo di arrivare a Viterbo e poi muovervi in macchina. Se viaggiate in auto da Roma percorrete la strada regionale Cassia oppure l’autostrada fino ad Orte e poi uscite verso Viterbo. L’aeroporto più vicino è quello di Fiumicino. Se viaggiate in autobus o in treno potrete fermarvi a Viterbo Porta Romana o a Viterbo Porta Fiorentina.
Visitare la Tuscia: Dove Dormire?
Se state viaggiando per la Tuscia e volete avere Viterbo come punto di riferimento, qui potrete scegliere tra varie opzioni che soddisferanno le vostre esigenze. Innanzitutto, consigliamo Alla Corte Delle Terme Resort & Ristorante, poco distante dal Lago di Bolsena, con piscina, SPA e un ottimo ristorante che offre piatti locali. A metà strada tra le Terme dei Papi e quelle di Bagnaccio vi raccomandiamo Compasso Suites e Casa Claudia, molto accoglienti e amate dalle coppie.
Se invece volete fermarvi in uno dei piccoli borghi sparsi nella zona della Tuscia, vi consigliamo l’Agriturismo l’Incontro se avete voglia di assaggiare prodotti tipici a Km 0, la Locanda Della Buona Ventura se volete alloggiare in una casa rustica in pietra. Se invece preferite avere giardino, piscina e ristorante in un unico posto vi raccomandiamo l’Agriturismo Rio Coverino o il Borgo La Chiaracia Resort & SPA.
Infine, se volete affittare un appartamento e sentirsi a casa, non esitate ad usare il nostro coupon su Airbnb!
Cosa Fare alla Tuscia Viterbese: i Migliori Tour del 2023
La zona della Tuscia è meta ogni anno di molti turisti e viaggiatori che desiderano unire il relax alla cultura. Qui, infatti, potrete perdervi passeggiando nei piccoli e sperduti borghi per scoprire le testimonianze lasciate dai popoli che vi abitarono nei secoli. Potete ammirare il paesaggio e la natura circostante camminando lungo i sentieri sui colli, scoprire i sapori locali tra tour enogastronomici e poi rilassarvi nei numerosissimi parchi termali della zona.
Potrebbero interessarvi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento