La bella Liguria, la terra delle due Riviere, è quella piccolissima regione del nord Italia schiacciata tra gli Appennini e il Mar Mediterraneo, dove la pianura è completamente assente e il paesaggio costiero è caratterizzato da suggestive scogliere d’ardesia a picco sull’acqua.
Grazie alla sua particolare conformazione fisica e ai suoi romanticissimi borghi marinari, amati e frequentati da molti più importanti poeti e letterati degli ultimi due secoli, questa terra di navigatori rappresenta una destinazione ideale per una splendida vacanza in Italia, soprattutto durante il periodo estivo. In più, non vanno dimenticate le sue preziose gemme dell’entroterra e la deliziosa cucina tradizionale a base di prodotti del mare e verdura freschissima.
In questo articolo abbiamo raccolto tutte le principali attrazioni della Liguria, una regione magica e variegata, che vi farà innamorare perdutamente con i suoi tramonti sul mare mozzafiato e le sue mille avventure tra il verde dei boschi e il blu delle onde.
I Luoghi più Belli della Liguria: Cosa Vedere da Levante a Ponente
Vediamo allora quali sono le principali attrazioni di questa terra meravigliosa incastrata tra mare e cielo, dove in appena mezz’ora di macchina è possibile passare dalle coste tirreniche alle cime innevate degli Appennini e delle Alpi Marittime. Che siate amanti dell’outdoor, delle vacanze in spiaggia o della gastronomia, questa incantevole regione saprà regalarvi ricordi indimenticabili.
Fate Trekking al Parco Nazionale delle Cinque Terre
I cinque meravigliosi borghi colorati che compongono il Parco Nazionale delle Cinque Terre, sono di certo le gemme più splendenti di tutta la Riviera del Levante. Monterosso, Riomaggiore, Manarola, Corniglia e Vernazza infatti, sono villaggi coloratissimi incastonati nelle scogliere di ardesia e offrono piccole di ciottoli rocciose e incredibili tramonti marini.
La principale attrazione del parco sono i suoi splendidi sentieri di trekking, che permettono di visitare tutti e 5 i villaggi nell’arco di una sola giornata. Il più famoso di questi è senza dubbio la Via dell’Amore, una romantica passeggiata a picco sul mare molto gettonata dalle coppie. Le Cinque Terre inoltre, sono uno dei luoghi più belli della Liguria dove andare al mare.
Visitate l’Isola Palmaria e la Magica Portovenere
Così come le vicine Cinque Terre, anche la selvaggia Isola Palmaria e il piccolo borgo Portovenere esattamente di fronte ad essa fanno parte dei siti italiani Patrimonio UNESCO. Si tratta infatti di destinazioni assolutamente mozzafiato, caratterizzate da una conformazione paesaggistica tanto aspra e particolare quanto incantevole.
L’isola Palmaria è un piccolo eden per gli amanti del trekking e della storia. Qui troverete magici sentieri immersi nel verde e numerose costruzioni antiche di carattere militare, primo fra tutti il Forte Conte di Cavour da cui si gode una vista sensazionale. Portovenere invece, è un tradizionale borgo di pescatori, particolarmente rinomato per la sua chiesa sulla cima di un’alta scogliera e per i suoi deliziosi ristoranti di pesce.
Esplorate le Grotte di Toirano
Se siete affascinati da ciò che si nasconde sotto la superficie terrestre, durante la vostra vacanza in Liguria non dimenticate di pianificare un’escursione alle maestose Grotte di Toirano. Questo complesso carsico dell’entroterra savonese infatti, è uno dei più interessanti e rinomati di tutta Italia.
Le due grotte chiamate della Bàsura (strega) e di Santa Lucia vantano conformazioni rocciose strabilianti, con stalattiti e stalagmiti di dimensioni ragguardevoli e particolari concrezioni mammellonari uniche in Europa. In più, al loro interno sono stati ritrovati numerosi reperti di orso delle caverne e testimonianze di vita preistorica.
Organizzate un’Escursione nella Natura in Val di Vara
L’entroterra ligure è costellato di meravigliosi parchi naturali e lussureggianti valli appenniniche, ma nessuno di essi è tanto incantevole o ricco di attrattive quanto la Val di Vara. Si tratta infatti della mecca regionale per le attività all’aria aperta, la destinazione ideale per fare rafting, mountain bike, passeggiate a cavallo ed escursioni naturalistiche. In più, l’intera vale è particolarmente orientata all’ecoturismo e alle attività outdoor sostenibili.
Dopo una lunga giornata immersi nella natura, non perdete l’occasione di visitare una delle autentiche fattorie locali e di fermarvi a mangiare presso uno dei numerosi agriturismi della valle, tutti specializzati in cucina di terra e selvaggina a chilometro zero.
Ammirate il Mare alla Baia del Silenzio di Sestri Levante
Se vuoi passare un weekend romantico in Liguria, non c’è destinazione migliore dei Sestri Levante. Questa pacifica località della Riviera di Levante è spesso soprannominata la Città dei Due Mari e sorge su una piccola penisola costeggiata su entrambi i lati da belle spiagge sabbiose. La Baia delle Favole è la più grande delle due e guarda ovest verso ovest, mentre la piccola Baia del Silenzio sull’altro lato del centro storico è la più suggestiva e ricca di fascino.
Quest’ultima spiaggia è talmente serena ed idilliaca da aver ispirato nel corso dei secoli ben più di una canzone o una poesia. Per un’esperienza indimenticabile, visitate la Baia del Silenzio di primo mattino, quando i pescatori rientrano con il bottino notturno e gli unici suoni sono la risacca delle onde e lo stridio dei gabbiani.
Visitate il Castello San Giorgio di La Spezia
Se amate le rocche e le fortificazioni medioevali, il Castello San Giorgio di La Spezia è una tappa assolutamente imperdibile. Si tratta infatti di un edificio risalente al 1252 perfettamente preservato, sito in splendida posizione nel punto più alto della Collina del Poggio. Da qui, avrete una vista mozzafiato su tutta la città ed il suo porto. Inoltre, all’interno di questo castello italiano medievale è ospitato un interessantissimo museo archeologico.
La fortezza è raggiungibile sia a piedi che tramite un ascensore gratuito. Approfittate della vostra visita a La Spezia per fare una piacevole passeggiata sul lungomare, ammirare il moderno ponte Thaon di Ravel e assaggiare la farinata più buona della regione.
Riscoprite le Tradizioni a Varese Ligure
La graziosa Varese Ligure, sulle alture spezzine, è uno dei borghi più incantevoli della Liguria. In questa località amena infatti, si respira ancora l’antico modo di vivere dell’entroterra ligure e le tecniche ed i mestieri d’altri tempi vengono riproposti e valorizzati con festa a tema e caratteristiche botteghe tradizionali.
Il luogo più affasciante del paese è il suo gruppo centrale di case, spesso chiamato Borgo Rotondo. Le sue belle abitazioni tradizionali color pastello infatti, sono letteralmente costruite in circolo l’una sul muro dell’altra, a formare una circonferenza quasi completa. Di fronte al borgo poi, è possibile visitare il Castello della potente famiglia Fieschi, i vecchi signori feudatari della zona.
Perdetevi tra i Vicoli di Genova e Assaggiare la Vera Focaccia
Nonostante la maggior parte dei visitatori consideri Genova solo una città di passaggio per raggiungere le Riviere, in realtà il capoluogo ligure ha moltissimo da offrire a chi sceglie di dedicarle qualche giorno. Con la sua costa lunga oltre 20 km, questa metropoli dal sapore antico sa mostrarsi sotto infinite facce, dalle piccole spiagge rocciose di Nervi e Boccadasse allo splendore rinascimentale di Piazza de Ferrari.
Eppure, il luogo che definisce l’essenza di Genova sono i suoi caruggi, quel caotico dedalo di vicoli che dal centro storico conduce al porto antico. Qui potrete toccare con mano i luoghi e le emozioni cantate da De André, oltre a trovare i ristoranti e le focaccerie più autentiche della città. Gli appassionati di storia poi, non possono perdersi la Cattedrale di San Lorenzo e i Palazzi di Strada Nuova, recentemente dichiarati Patrimonio Unesco.
Passeggiate per le Vie di Finalborgo
La piccola Finalborgo, a metà strada tra Genova e il confine francese, è uno dei tre nuclei urbani che compongono la cittadina di Finale Ligure. Si tratta di un villaggio medioevale assolutamente delizioso, ancora circondato dalle sue autentiche mura del XII secolo. In più, poiché si trattava di marchesato, vanta numerosi palazzi d’epoca decorati con gusto, con facciate rococò e soffitti affrescati.
Ancora, poiché questo incantevole borgo fortificato si trova già nell’entroterra ma a pochissima distanza dal mare, la tradizione culinaria locale sposa sapori e tecniche di entrambi i mondi, creando piatti unici come le famose torte salate liguri e i ravioli di magro al sugo di pesce.
Scoprite Perché Triora è Chiamato il Borgo delle Streghe
Arroccato sulle alture dell’entroterra imperiese e completamente circondato da boschi rigogliosi, il bellissimo borgo di Triora è tanto affascinante da visitare quanto custode di una storia terribile. Verso la fine del XVI secolo infatti, numerose donne locali vennero ingiustamente accusate di praticare la stregoneria, di causare pestilenze e piogge acide e addirittura di mangiare i bambini locali.
Secondo le testimonianze conservate negli archivi di Genova, i processi e le conseguenti condanne al rogo furono talmente cruenti da guadagnare al paese il soprannome di Salem d’Italia. Oggi, quel che resta di questi fatti atroci non è altro che un’allegra festa popolare che si tiene ogni anno la prima domenica dopo Ferragosto.
Immergetevi al Cristo degli Abissi dell’Abazia di San Fruttuoso
Se siete appassionati di subacquea e meraviglie sommerse, non potete assolutamente perdervi le immersioni al Parco Naturale di Portofino. Quest’area marina protetta infatti, è una delle migliori zone d’Italia dove esplorare i fondali. I siti di immersione sono tantissimi, ma il più famoso è senza dubbio quello al Cristo degli Abissi, una statua in bronzo sita a 17 metri di profondità di fronte all’Abazia di San Fruttuoso.
Ancora, la graziosa baia che abbraccia l’abazia è già di per sé una destinazione meravigliosa, caratterizzata da una splendida macchia mediterranea e da una piccola spiaggetta di ciottoli d’ardesia. L’area è raggiungibile solo in barca o con una camminata di 3 ore da Camogli o Portofino.
Fotografate i Cavalli Selvaggi della Val D’Aveto
Se amate le attività all’aria aperta e la fotografia naturalistica, prendete i vostri scarponi da trekking e dirigetevi al Parco della Val d’Aveto per ammirare i suoi maestosi cavalli selvaggi. Queste splendide creature erano un tempo un branco addomesticato, ma quando il loro ultimo proprietario morì, circa 30 anni fa, rimasero allo stato brado e riiniziarono ad adattarsi al territorio appenninico e alla vita selvatica.
I cavalli popolano l’intera vallata ma le aree dove si possono avvistare più facilmente sono le piane del Monte Aiona e i placidi Laghi di Giacopiane, dove si recano regolarmente a bere. In queste due località, è possibile vedere gli animali molto da vicino nel loro ambiente naturale. Si tratta davvero di un’esperienza unica!
Ammirate la Fortezza del Priamar di Savona
La pittoresca città marinara di Savona è una delle città più importanti della regione e vanta numerose attrazioni assolutamente degne di essere visitate. Il centro storico cittadino infatti, è ricolmo di importanti edifici storici come la Torre Leon Pancaldo, la Torre del Brandale e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Tuttavia, il pezzo forte della città è senza dubbio l’imponente Fortezza del Priamar, un complesso difensivo de 1500 che nel corso dei secoli ha assolto numerose funzioni tra cui quella di carcere (vi venne anche imprigionato Giuseppe Mazzini). Ad oggi, il forte ospita due importanti esposizioni savonesi, il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Sandro Pertini.
Scopri di più nel nostro articolo: cosa vedere a Savona 2023
Sciate a Monesi con Vista sul Mare
Cosa c’è di più magico che sfrecciare sulle piste da sci ammirando in lontananza il profilo del mare? In effetti, non sono molti i luoghi al mondo dove è possibile praticare sport invernali così vicino alla costa come in Liguria. Per questo motivo, un weekend sciistico a Monesi è l’ideale per gli amanti della neve e dell’adrenalina.
Questa splendida località di montagna sulle Alpi Liguri alle spalle di Sanremo fa parte del comune di Triora e regala emozioni davvero indimenticabili. Qui troverete 9 piste di varia difficoltà per lo sci alpino, oltre ad un anello di 5 km per chi preferisce lo sci di fondo. In più, le belle baite del comprensorio sono perfette per riscaldarsi tra una discesa e l’altra.
Esplorate il Parco Botanico dei Giardini di Hanbury
A pochi chilometri dal confine con la Francia, si trova uno degli orti botanici più belli del nostro Paese, nonché il più grande di tutta Europa. Si tratta dei Giardini di Hambury, un parco di ben 18 ettari completamente dedicato alle piante e alla scienza. Qui si trovano oltre 8500 diverse specie vegetali provenienti da tutto il mondo, dai cactus del deserto alle orchidee tropicali.
Il periodo migliore dell’anno per esplorare i giardini è ovviamente la primavera, quando la maggior parte delle specie sboccia in tutto il proprio splendore e regala ai visitatori colori, profumi e sensazioni impareggiabili. Detto questo, si tratta di una destinazione meritevole in ogni stagione, con particolari fioriture anche in pieno inverno.
Cosa Fare in Liguria: i Migliori Tour del 2023
Trascorrere qualche giorno esplorando i borghi, le meraviglie naturali e le tradizioni gastronomiche e culturali della Liguria è senza dubbio un’esperienza di viaggio indimenticabile. Tuttavia, prendere parte ad un tour organizzato in compagnia di una guida locale preparata potrebbe rendere la vostra vacanza ancora più memorabile. In questo modo infatti, potrete avvicinarvi ancora di più al vero stile di vita ligure e il retaggio culturale di questa piccola regione.
Visita anche:
Mappa delle Attrazioni Liguri e Cartina della Regione
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
- Cosa visitare in Abruzzo
- Cose da visitare in Basilicata
- Posti da visitare in Calabria
- Posti da visitare in Campania
- Cose da visitare in Emilia Romagna
- Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia
- Cose da vedere nel Lazio
- Posti da visitare in Liguria
- Cose da visitare in Lombardia
- Cosa visitare nelle Marche
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento