Paesaggi mozzafiato, tramonti incredibili, sentieri di trekking a picco sul mare e tradizioni gastronomiche rinomate in tutto il mondo: la bella Liguria è tanto piccola quanto ricchissima di attrattive naturalistiche e culturali, la destinazione ideale per una splendida vacanza alla scoperta dell’Italia, soprattutto in primavera e durante i mesi estivi.
I borghi marinari della regione sono costruiti sulla cima di alte scogliere d’ardesia a picco sulle onde o riflessi sulle placide acque di piccoli porticcioli turistici, Al contrario, i villaggi delle valli hanno un’aria più selvaggia e tipicamente montana. In entrambi i casi, la caratteristica che li contraddistingue solo le tradizionali case alte dalle sfumature color pastello, costruite l’una sull’altra e inframezzate da stretti vicoli particolarmente ripidi.
Insomma, i suoi magici borghi colorati sono senza dubbio una delle migliori attrazioni della Liguria, non importa che siano affacciati sul porto o su una rigogliosa valle appenninica.
I Migliori Borghi della Liguria sul Mare e nell’Entroterra
Ecco allora i 14 borghi medioevali più spettacolari della Liguria. Tutte le mete che abbiamo selezionato per voi possono essere facilmente raggiunte e visitate nell’arco di un’escursione in giornata dalle principali città della regione. Tuttavia, per godervi al massimo l’atmosfera antica e l’aura incantata di questi posti, vi consigliamo di trascorrervi almeno una notte.
Tellaro, il Paesino sul Mare che Ispirò i Poeti
Tellaro è un piccolo borgo di pescatori del comune di Lerici, tanto minuto quanto incantevole da visitare. Questo intrico di vicoli stretti e abitazioni nei toni del rosa affacciate sul mare infatti, offre scorci del Golfo di La Spezia assolutamente mozzafiato. Si tratta di una destinazione talmente placida e romantica che, nel corso degli anni, ispirò numerosi scrittori e poeti di fama internazionale, dal nostro indimenticato Montale a D.H. Lawrence e i coniugi Shelley.
Se volete vivere un’esperienza più particolare visitate il borgo durante il periodo del Natale, quando sulla piccola spiaggia viene allestito un curioso presepe marino, con tanto di mangiatoia più grande del mondo e processione subacquea.
Camogli, il Borgo Marinaro delle Sagra del Pesce
Con le sue palazzine alte e coloratissime e la sua idilliaca passeggiata mare, Camogli è senza dubbio uno dei villaggi più indimenticabili della regione. Questo magico borgo marinaro con tradizioni antichissime ancora strettamente interconnesse al mondo della navigazione, celebra ogni giorno il proprio legame con il mediterraneo ed è uno dei pochi posti al mondo dove è ancora possibile visitare una vera tonnarella.
In più, la tranquilla Baia di San Fruttuoso raggiungibile a piedi dal centro di Camogli, è senza dubbio una delle spiagge più belle della Liguria. Per gli amanti delle festività e del cibo, la seconda domenica di maggio viene organizzata la Sagra del Pesce, una divertente manifestazione culinaria durante la quale montagne di pesce azzurro vengono fritte in una padella gigante e regalate ai turisti.
Finalborgo, l’del Ponente Ligure
La graziosa Finalborgo è una delle tre entità che compone la cittadina di Finale Ligure, ed è sicuramente la più amata dai visitatori. Un tempo infatti, questo affascinante nucleo urbano a pochi passi dal Mar Ligure era un potente marchesato governato dalla famiglia dei Del Carretto e rappresentava il punto di passaggio più importante tra la Repubblica di Genova e i confini francesi.
Tra le principali attrazioni del borgo ricordiamo il maestoso Castel Gavone, lo splendido Teatro Aycardi e le deliziose facciate affrescate e in stile rococò degli antichi palazzi nobiliari cittadini. Infine, non dimenticate di assaggiare l’ottima cucina ligure locale!
Colletta di Castelbianco, il Villaggio Difensivo in Pietra
Se siete amanti della natura e dei paesaggi alpini, allora Colletta di Castelbianco è il borgo giusto da visitare. Questo meraviglioso paesino di montagna completamente costruito in pietra grigia è molto diverso dal classico stereotipo dei classici villaggi liguri, ma non per questo meno affascinante. Il nome deriva da quello del vecchio castello che un tempo governava la zona, di cui ormai rimangono solo pochi sassi in rovina.
Passeggiando tra le strette vie del borgo e ammirando la possente parete di roccia che lo sovrasta, non potrete che sentirvi trasportati indietro nel tempo. Durante la vostra visita non perdete l’occasione di assaggiare il prodotto tipico di colletta: la fonduta al tartufo.
Triora, il Covo delle Streghe
Un altro villaggio medioevale dell’entroterra assolutamente imperdibile è la bella Triora, spesso soprannominata il Borgo delle Streghe. Questa affascinante meta turistica in provincia di Imperia infatti, verso la fine del 1500 fu teatro dei più cruenti processi di stregoneria della storia italiana che portò alla condanna e alla messa al rogo di numerose donne del paese. L’evento fu talmente feroce da esser designato come la Salem d’Italia.
Per ricordare questi fatti storici, la prima domenica dopo Ferragosto di ogni anno viene organizzata una vera e propria festa dedicata alla stregoneria, chiamata Strigora. In questa occasione troverete bancarelle con piante medicinali e abbigliamento medioevale, spettacoli musicali e teatrali, giocolieri, acrobati e molto altro ancora.
Dolceacqua, il Borgo Fatato dipinto da Monet
Se c’è un borgo in Liguria che sembra uscito direttamente da una fiaba medioevale, si tratta certamente di Dolceacqua. Qui le case si sviluppano sulla riva di un placido torrente dell’entroterra e l’intero centro storico è sovrastato dal Castello Doria, un imponente fortino caratterizzato da due torrioni laterali. In più, dalla borgata si sviluppano numerosi sentieri naturalistici uno più incantevole dell’altro.
Tuttavia, il principale punto d’interesse di Dolceacqua è il suo bellissimo ponte romanico a singola arcata perfettamente preservato. Secondo gli abitanti locali, anche il pittore francese Claude Monet ne rimase impressionato, tanto da inserirlo in due dei suoi dipinti più famosi.
Cervo Ligure, una Preziosa Cittadina sul Mare
Questo pittoresco borgo dell’imperiese è uno dei più intriganti della regione, costruito su una dolce collina direttamente sul mare e caratterizzato da incantevoli abitazioni color pastello. Se il primo nucleo abitato risale addirittura a 2.000 anni fa, l’attuale conformazione del villaggio è tipicamente medioevale e si sviluppa attorno alla bellissima Chiesa di S. Giovanni Battista.
Oltre ad essere una destinazione affascinante dal punto di vista architettonico, Cervo Ligure vanta anche un’ampia spiaggia scura perfetta per prendere il sole e numerosi ristorantini specializzati in cucina di pesce e verdure. Infine, per gli appassionati del genere ogni anno viene organizzato un Festival Internazionale di Musica da Camera.
Apricale, il Villaggio Ligure di Montagna
Arroccato sulla cima di un alto sperone di roccia dell’entroterra ligure di ponente, Apricale è un magnifico borgo medioevale particolarmente fotogenico, da cui si gode un panorama assolutamente spettacolare sulle valli alpine circostanti. Questo incantevole paesino infatti, è considerato a tutti gli effetti uno dei borghi più belli d’Italia del 2023.
Passeggiate per gli stretti caruggi liguri che lo caratterizzano e immergetevi nella loro un’aura antica e quasi sognante. I due edifici più interessanti del borgo sono il Castello della Lucertola, ex roccaforte difensiva del X secolo, e la Chiesa della Purificazione di Maria Vergine, entrambe affacciate sulla Torracca, la piazza principale.
Riomaggiore, il Borgo più Bello delle Cinque Terre
Tutti i villaggi marinari che compongono le famosissime Cinque Terre hanno un qualcosa di unico che li rende assolutamente meritevoli di essere esplorati, ma nessuno di essi è tanto grazioso o piacevole da visitare quanto Riomaggiore. Nonostante sia il più piccolo dei cinque borghi di pescatori infatti, è anche quello che offre i panorami marini più spettacolari.
L’intero abitato è costituito da meravigliose case torri colorate direttamente affacciate sulle onde e si sviluppa attorno ad un minuscolo porticciolo. Da qui, parte inoltre il sentiero più famoso del parco, la romanticissima Via dell’amore. Per vivere un’esperienza davvero indimenticabile, organizzate un’escursione in barca con aperitivo al tramonto.
Noli, il Placido Paesino Affacciato sul Mare
Per chi desidera visitare un tipico borgo ligure ma vuole anche concedersi una piacevole vacanza al mare, Noli è la destinazione perfetta. Questa graziosa cittadina ad appena 20 km da Savona infatti, non solo è ricca di storia e tradizioni culturali e gastronomiche, ma vanta anche una splendida spiaggia sabbiosa ideale per distendersi al sole.
Assaggiate il delizioso cappon magro, ammirate la Torre del Comune e il Castello dei Marchesi, organizzate una gita in barca alla scoperta delle cale più nascoste e concedetevi una tranquilla camminata rilassante fino a Capo Noli, la punta estrema del promontorio a ovest del borgo.
Zuccarello, il Borgo dei Marchesi
Se amate i paesini dell’entroterra e le destinazioni cariche di significato storico, dirigetevi verso Zuccarello. Questa affascinante destinazione del savonese infatti, un tempo era uno dei centri urbani più importanti della regione e aveva legami con numerose famiglie potenti, tra cui i signori di Lucca. Si tratta di un borgo fortificato commerciale di epoca duecentesca, con tanto di castello e torri merlettate.
Organizzate la vostra visita durante il mese di luglio per assistere alla rievocazione storica del matrimonio di Ilaria Del Carretto, la figlia del marchese locale morta di parto e resa immortale dalla magistrale scultura di Jacopo della Quercia. Infine, Zuccarello è anche il luogo d’origine della famosa torta pasqualina, il gustoso piatto ligure a base di carciofi, erbe, ricotta e uova. Non perdete l’occasione di assaggiarla!
Verezzi, una Romantica Perla Ligure
Borgio Verezzi, spesso semplicemente indicata come Verezzi, è una vera gemma della costa ligure di ponente, un villaggio distinto e prezioso circondato dai meravigliosi paesaggi della Riviera delle Palme. Qui troverete i più classici caruggi liguri e le strette creuze (mulattiere) che conducono al mare, ottimi ristoranti di pesce e scorci mozzafiato.
Secondo la leggenda, Verezzi era talmente incantevole che anche i sanguinari pirati saraceni se ne innamorarono e abbandonarono le proprie scorrerie per trasferirvisi. Durante il mese di luglio, la piazza centrale del borgo si trasforma in un teatro all’aperto. Se vi sentite coraggiosi, assaggiate la prelibatezza locale: le lumache in umido alla vernazzina.
Brugnato, il Paese a Forma di Tenaglia
La bella Brugnato è un classico borgo ligure dell’entroterra di levante, adagiato lungo il fiume Vara e caratterizzato da un centro storico dalla forma davvero particolare. Mentre molti villaggi della zona hanno un nucleo centrale di forma circolare infatti, questo paesino ha invece la forma di una tenaglia che circonda l’antico monastero fondato dai monaci di San Colombano. Secondo gli urbanisti dell’epoca, si trattava dell’espediente difensivo perfetto.
Brugnato è anche il punto di partenza ideale per le rinomate escursioni naturalistiche tipiche della Val di Vara nonché per un buon numero di esperienze adrenaliniche come il rafting e la canoa acrobatica. Per i meno avventurosi, suggeriamo una piacevole passeggiata a cavallo.
Campo Ligure, una Gemma dell’Entroterra
Situato nel punto di intersezione di tre diversi torrenti, Campo Ligure è borgo appenninico mozzafiato, circondato dalla natura rigogliosa del Parco Europeo del Beigua. Si tratta della meta ideale per chi ama il trekking e le escursioni all’aria aperta e offre numerosi sentieri adatti ad ogni livello di preparazione fisica.
Il nucleo abitativo è tanto affasciante quanto il verde che lo circonda, con stretti caruggi, autentiche botteghe artigianali e piccoli musei dedicati alle arti e ai mestieri locali. Il principale punto di interesse di Campo Ligure è il Castello Medioevale degli Spinola, abbandonato nel 700 e recentemente riportato agli antichi splendori. Assaggiate la revzöra, una variante della focaccia ligure preparata con la farina di mais.
Portofino, il Borgo del Jet Set Internazionale
Se volete farvi un’idea della Liguria più lussuosa ed esclusiva, organizzate un’escursione alla scoperta di Portofino. Questo grazioso villaggio di pescatori facilmente raggiungibile da Santa Margherita Ligure infatti, è da sempre sinonimo di vacanze sfarzose, yacht preziosi e divertimento sfrenato. Nel corso degli anni, la piazzetta centrale del borgo ha visto ospiti illustri come Brigitte Bardot, Madonna e Elton John.
A Portofino troverete boutique d’alta moda, ristoranti di fama internazionale e incantevoli cafè a due passi dall’azzurro del mare. Se viaggiate low cost, comprate due pezzi di focaccia in panificio e andate a mangiarli all’ombra del faro di Punta di Capo, appena 10 minuti a piedi dal centro del borgo.
Come Abbiamo Scelto I Borghi di Questa Lista
Nonostante le sue ridotte dimensioni, la bella Liguria vanta un numero altissimo di borghi medioevali, sia lungo la costa che nell’entroterra. Per questo motivo, selezionare i villaggi più interessanti della regione da visitare non è stata un’impresa semplice. Per riuscirci, abbiamo deciso di scegliere quelle destinazioni dal particolare interesse storico-artistico, oltre a quei paesi che più di tutti mantengono intatte le proprie antiche tradizioni culturali.
Alcuni di questi poi, sono testimoni di eventi storici peculiari o festeggiano ricorrenze uniche nel loro genere. Infine, un ulteriore aspetto molto importante che abbiamo considerato è il contesto naturale in cui si inseriscono i borghi, sia esso l’azzurro del Mar Ligure o il verde brillante degli Appennini. In ogni caso, siamo sicuri che queste mete vi stupiranno e vi delizieranno con le proprie attrattive e la meravigliosa cucina locale!
Potrebbero interessarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento