Bussana Vecchia è uno dei borghi più belli d’Italia, reso famosa per l’incredibile rinascita dovuta alla presenza di artisti italiani e stranieri. La località è stata completamente distrutta nel 1887 a causa di un terremoto violento che ha costretto gli abitanti dell’epoca ad andarsene.
Nota anche come il “villaggio di artisti” questa zona pur essendo rimasta abbandonata per decenni, ha ripreso vita grazie a un’intera comunità di ai lavori di ristrutturazione e restauro agli edifici meno danneggiati. Se non sapete cosa visitare in Liguria, siamo certi che Bussana Vecchia vi conquisterà con il suo fascino artistico e i paesaggi circostanti.
La località è a pochissimi km dalle 5 Terre e vicinissima anche alle spiagge più belle della Liguria. Qui potrete passare una giornata indimenticabile ammirando i vecchi edifici, il giardino e gli atelier. Ancor di più, l’aspetto del tutto originale del borgo rende questa meta particolarmente amata dai fotografi di tutto il mondo pronti ad eseguire degli scatti indimenticabili.
Ma scopriamo insieme cosa potete visitare nel paese degli artisti Liguria!
Bussana Vecchia: Perché è Nota come il Borgo degli Artisti?
Il borgo di Bussana apparteneva a una comunità dedicata all’agricoltura e alla pastorizia, che hanno visto prosperare questa zona fino al terribile incendio della fine del 1800. La scossa fu talmente forte da distruggere quasi tutte le abitazioni, il castello e persino la chiesa. Poiché i lavori di ristrutturazione erano troppo difficili ed impegnativi, non sorprende che la maggior parte degli abitanti si siano rifatti una nuova vita a Bussana Nuova.
Il borgo è infatti rimasto deserto fino agli anni 60, quando l’artista Clizia lo scelse come destinazione per il ritrovo di alcuni artisti di tutto il mondo. È grazie a loro che la città ha ripreso vita, con acqua corrente, elettricità e tantissime botteghe che purtroppo risultano tuttora abusive. Infatti, il bando emesso dal comune di Sanremo per la riqualificazione del territorio non ha avuto successo, lasciando la maggior parte dei residenti abituali senza un titolo di proprietà.
Cosa Vedere a Bussana Vecchia Oggi
Questa piccola località è stata più volte definita come uno dei borghi più belli della Liguria, i cui edifici sono diventati una vera e propria opera d’arte. Se vi trovate in zona o siete semplicemente curiosi di visitare questa comunità, ecco quali sono le sue attrazioni imperdibili:
Ammirate la Chiesa di Sant’Egidio
A Bussana Vecchia troverete una delle chiese più antiche della zona, risalente al 1500 su cui è ancora possibile vedere qualche decorazione in stile barocco. Quest’ultime, egregiamente eseguite dall’artista scultore Gerolamo Comanedi, sono conservate nonostante l’edificio abbia perso interamente il tetto.
A seguito del terremoto rimasero intatte soltanto alcuni dei muri esterni, gli archi che sostenevano le cappelle e l’imponente torre. Non sorprende infatti che gli artisti l’abbiano trasformato in un vero e proprio simbolo della città che lascia a bocca aperta chiunque vi faccia visita.
Scoprite l’Oratorio di Giovanni Battista
Il terremoto ha colpito gravemente l’intero borgo degli artisti Liguria, ma una delle costruzioni che resta tutt’ora inagibile e proprio l’Oratorio di Giovanni Battista. L’edificio pur mantenendo un certo fascine intramontabile, ha perso il tetto e può essere visitato soltanto dall’esterno. Ad oggi lo troverete nella zona est del paese, mentre l’opera più preziosa che vi era custodita all’interno, la Nascita di San Giovanni di Mattia Preti si trova nella Parrocchia di Bussana Nuova.
Passeggiate nel Giardino tra i Ruderi
Se non sapete cosa fare e vedere in Italia, ebbene Bussana Vecchia vi mette a disposizione anche un indimenticabile angolo verde che racchiude il percorso verso una zona nascosta della città. Pagando pochissimi euro potrete andare alla scoperta di questo giardino botanico interamente dedicato all’arte e all’artigianato. Ideato da Luisa Bistolfi ed Enrico Buson, la vostra passeggiata attraverserà un piccolo Museo e si concluderà ricevendo un dono originale: una piantina del luogo.
Non Perdetevi il Plastico Ferroviario
Se siete appassionati di treni siamo certi che resterete affascinati dal più grande plastico ferroviario di tutta Italia. L’associazione che si è impegnata a realizzare questo sogno ha dedicato ben 350 metri lineari per i binari che si sviluppano in 3 stanze. Potrete quindi ammirare treni merci, per passeggeri e modelli d’epoca che vi faranno tronare indietro nel tempo. Quest’attrazione non solo è adatta a tutti, grandi e piccoli, ma è aperta al pubblico gratuitamente.
Fate un Salto Anche agli Atelier degli Artisti
Come abbiamo già menzionato, Bussano Vecchia deve la sua rinascita agli artisti provenienti da tutto il mondo. Infatti, nelle abitazioni meglio conservate si trovano tantissime botteghe e atelier che potete visitare, fermandovi perché no anche a chiacchierare con i proprietari. Qui troverete pittori, scultori, persone che hanno dedicato la propria vita all’arte e che non vedono l’ora di raccontarvi come sono finiti a Bussana Vecchia.
Fermatevi a Mangiare all’Osteria Degli Artisti
Se siete indecisi su cosa mangiare a Bussana Vecchia in Liguria, vi consigliamo di fare un salto a questa meravigliosa Osteria degli Artisti. Si tratta di uno dei locali più antichi della zona specializzato nella cucina locale e che saprà deliziarvi con piatti unici e vini prodotti localmente. In più, qui potrete persino partecipare a rappresentazioni e concerti dal vivo. Dovete però sapere che il locale potrebbe essere chiuso a causa dell’occupazione illegale e della multa ricevuta dallo stato.
Visitate Anche il Museo Il Cuore di Bussana
Durante la vostra permanenza a Bussana Sanremo vi consigliamo di fare un salto anche al Museo Il Cuore, la struttura che accoglie numerose opere d’arte appartenute agli artisti della zona. Troverete dipinti e sculture che portano nomi nazionali e internazionali, con un percorso che vi farà scoprire gli stili e le influenze di ciascuno. Questa è una delle mete che vi consigliamo di aggiungere al vostro itinerario su cosa vedere alle 5 Terre.
Scoprite anche il Centro Bonsai
A Bussana Vecchia troverete uno dei centri più conosciuti e dedicati alla mostra e alla vendita di varie tipologie di bonsai. Considerata una vera e propria opera d’arte vivente, questo laboratorio vi accoglierà con ben diecimila alberi in miniatura, sia da esterno che da interno. Qui scoprirete qual è il miglior modo per prendervene cura e quali sono gli attrezzi più adatti. Per saperne di più vi consigliamo di consultare il sito ufficiale o la pagina Facebook del centro.
Dove si Trova Bussana Vecchia e Come Arrivarci
Bussana Vecchia è una frazione del comune di Sanremo in Liguria, facilmente raggiungibile sia in macchina che coi mezzi pubblici. Per arrivarci dovrete intraprendere l’autostrada A10, uscire a Sanremo Est e poi percorrere l’Aurelia. Bussana Vecchia si trova nella Valle Armea quindi dovrete prendere quell’uscita, optando per i parcheggi lungo la strada. Se arrivate in treno, la stazione più vicina è sicuramente Taggia-Arma, mentre la linea del bus o della navetta si fermano prima a Bussana Nuova.
Dove Dormire a Bussana Vecchia
Per organizzare al meglio il vostro itinerario, abbiamo ritenuto opportuno presentarvi anche qualche alloggio adatto, considerando che non vi sono tante opzioni a Bussana Vecchia. La struttura più comoda e conveniente è il B&B APRITI SESAMO.
I migliori hotel vicino Bussana Vecchia
Leggi anche i nostri articoli:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento