Le Cinque Terre sono tra le mete più affascinati e uniche al mondo, scelte dai visitatori di tutto il mondo per la loro abilità di mescolare egregiamente i colori vibrante all’ingegno strutturale. Le “terre” cosi chiamate fin dall’antichità dai pescatori, non sono altro che dei borghi posizionati sui costoni rocciosi della Riviera spezzina. I piccoli paesi, patrimonio dell’Unesco, sembrano quasi sospesi sul mare creando un’atmosfera davvero indimenticabile per i viaggiatori.
Situati tra la Spezia e Genova, il modo migliore per raggiungerli e visitarli senza stress è sicuramente con il treno. Infatti, questa zona non solo è catalogata come appartenente al Parco Nazionale fin dal 1997, ma al fine di proteggere queste bellezze naturali è stato limitato di molto l’accesso alle macchine. Pur sembrando rocciosa, ripida e persino inospitale, la costa delle 5 Terre è un gioiello tutto da scoprire.
Oltre ai borghi antichi ci sono anche tante piccole baie, spiagge, santuari, botteghe e persino tantissimi piatti tipici da assaggiare. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, grazie alla loro vicinanza e all’ottimo collegamento ferroviario, possono essere visitate tutte nello stesso giorno. Con un minimo di organizzazione e preparazione in anticipo, riuscirete a godervi le meraviglie di questo posto indimenticabile!
Cosa Vedere Alle Cinque Terre Nel 2023: Le Meraviglie Da Scoprire Nei Borghi Mozzafiato
Grazie ai loro colori vibranti e all’unione perfetta con il paesaggio circostante, questi villaggi di pescatori sono stati nominati Patrimonio dell’Umanità, prendendo posto tra le destinazioni da vedere almeno una volta nella vita. Per godervi a pieno questo scenario fatato, di seguito troverete un itinerario che vi spiega per filo e per segno che cosa visitare alle Cinque Terre. Scopriamolo insieme!
Passeggiate tra le Case Colorate Di Riomaggiore
La prima destinazione del parco nazionale delle Cinque Terre, facilmente raggiungibile per chi arriva dalla parte di La Spezia è proprio Riomaggiore. Di questo antico borgo, stretto tra le colline terrazzate e che si rispecchia nel mare ligure, abbiamo notizie fin dagli inizi del 1200, da quando gli abitanti dell’epoca lo soprannominarono “rio”, grazie al torrente che lo attraversa.
Oltre a una passeggiata sulle vie in salita o discesa in mezzo alle case colorate e costruite in verticale, Riomaggiore mette a disposizione dei propri viaggiatori tanti negozietti, ristoranti e piccole spiagge in cui rinfrescarsi durante le giornate lunghe e calde. È proprio qui che si trova anche la celebre Via dell’Amore, il percorso tra le rocce che porta direttamente a Manarola.
Altrettanto suggestivi sono anche i luoghi di culto, come la chiesa di san Giovanni Battista che risale al 1340, l’oratorio di Santa Maria Assunta, ma anche quello di Antonio Abate e San Rocco. Infine, per godere appieno del panorama indimenticabile, dovrete fermarvi al Castello sul colle Cerricò, che con il suo enorme orologio segna il lento passare del tempo.
Perdetevi nel Paradiso di Ulivi E Vitigni di Manarola
Manarola si distingue dalle altre terre per gli edifici dai colori vibranti che sembrano nascere dalle scogliere in mezzo a ulivi e vitigni. La destinazione è stata resa celebre dalla famiglia di Fieschi di Lavagna, quando il ribelle Niccolò Fieschi perse contro la flotta di galee della Repubblica di Genova alla fine del Duecento. Fu da allora che, con il nuovo dominio, il paese conobbe uno sviluppo senza eguali, soprattutto nella produzione del vino e dell’olio.
Da qui anche il nome Manarola, che deriva da Manaraea, parola che in dialetto significa grande ruota, ovvero la parte strutturale più significativa del mulino ad acqua. È proprio da qui che dovrebbe iniziare l’itinerario Cinque Terre in un giorno: dal vecchio mulino restaurato, che si trova nella parte bassa del villaggio. Il giro deve poi proseguire verso la Chiesa di San Lorenzo del 1338 e il Campanile Bianco, l’antica torre per la difesa del 1500.
Altrettanto impressionanti sono anche i resti del Bastione di Manarola, oltre che l’Ospedale di san Rocco e l’Oratorio dei Disciplinati della Santissima Annunziata. Il tour 5 terre non può che concludersi con una passeggiata sulla via principale, tra antiche botteghe di artigiani e ristoranti tipici.
Fate un Tuffo nelle Acque Cristalline di Monterosso al Mare
Tra le Cinque Terre, questo è il posto più amato da Eugenio Montale, il grandissimo scrittore italiano che lo definiva come un “roccioso e austero, asilo di pescatori e contadini”. In effetti, questo villaggio è forse il più semplice rispetto agli altri, che però racchiude un’apertura sul mare imbattibile: la spiaggia Fegina. Le primissime testimonianze di Monterosso risalgono all’inizio del 1200, quando i signori di Lagneto presero accordi con Genova.
Gli abitanti dell’epoca erano perlopiù impegnati a difendersi dalle incursioni saracene, costruendo un grande borgo di cui oggi rimangono ben poche rovine. Potrete infatti ammirare la Torre medievale che è stata integrata nella struttura della Chiesa di San Giovanni, alcune porzioni dell’antico Castello e la maestosa Torre Aurora.
La spiaggia di Monterosso è la più amata e frequentata dai turisti, ma anche il piccolo centro storico è tutto da scoprire. Catalogata come una delle più belle località turistiche del Levante, questa destinazione da cartolina si guadagna un posto di primato nella lista delle cose da visitare 5 terre.
Esplorate l’Antico Borgo Posizionato sulla Scogliera: Corniglia
Corniglia è l’unica tra le Cinque Terre ad essere completamente inaccessibile dal mare, i cui abitanti si sono quasi sempre occupati solo di agricoltura. L’unico modo per accedervi è a piedi, percorrendo una lunga scalinata di 377 scalini, la Lardarina, che inizia dalla fermata del treno. In effetti è pressoché impossibile raggiungere Corniglia in macchina o bici.
Fortemente influenzato dalle tradizioni romane, questo paesino sfrutta al meglio il suo posizionamento in alto sulla scogliera, piattando ortaggi e vigneti sui vari terrazzamenti. Il rinomato vino bianco Cornelia, fu ritrovato persino negli scavi di Pompei, riaffermando l’importanza economica e produttiva di questa zona.
Una volta percorse le scalinate e dopo aver ammirato il panorama mozzafiato dall’alto, vi immergerete nell’antico borgo ricco di negozietti, trattorie e gelaterie. Qui potrete ammirare la chiesa di San Pietro e l’oratorio Santa Caterina, entrambi caratterizzati dallo stile gotico. Infine, prima di scendere, potrete rinfrescarvi sulle panchine della piazza del Largo Taragio.
Visitate Uno Dei Più Belli Borghi Medioevali: Vernazza
Tra le cose da fare nel Parco 5 Terre, non può sicuramente mancare la visita ad uno dei più importanti borghi fortificati della Liguria. Posizionata su un imponente scogliera, Vernazza vi permetterà di immergervi in un’atmosfera magica, caratterizzata da case coloratissime e vicoli stretti.
L’antica tradizione marinara risale al lontano 1080, a quando le forse navali erano impegnate nella lotta contro le invasioni dei saraceni. Fu proprio grazie all’alleanza tra Vernazza e Genova che i condottieri riusciranno finalmente a sconfiggere i Pisani e in seguito, le truppe di Federico II.
Alcuni dei monumenti più imponenti sono la chiesa di Santa Margherita di Antiochia e quello che resta dell’antica struttura edificata. Le testimonianze dell’antico passato come base marittima e borgo fortificato sono la torre di avvistamento, il Castello Doria e la Torre del Convento. Infine, per rinfrescarvi, potrete optare per una delle spiagge sabbiose, entrambe raggiungibili dalla piazza principale.
Avventuratevi in Uno Dei Più Spettacolari Percorsi delle 5 Terre: il Sentiero Azzurro
Per chi ama le passeggiate all’aria aperte o il trekking, il modo migliore per visitare tutti i cinque borghi è percorrendo il Sentiero Azzurro. Tracciato secoli fa, con il giusto e equipaggiamento, come le scarpe antiscivolo, diventa sicuramente un percorso adatto anche ai principianti. Il percorso è lungo 12 km e raggiunge una quota massima di 200 metri. Per effettuarlo dovrete ricordarvi di seguire la striscia bianca e azzurra.
Mantenendo un passo spedito, potrete completare la parte che collega Monterosso a Riomaggiore in sole 5 ore, anche se vi raccomandiamo di fermarmi ed ammirare la bellezza di questi luoghi magici. In più, vi è anche una piccola tassa giornaliera da pagare, di soli 7 euro, che però può essere sostituita dalla tipica Cinque Terre Card. Questo è sicuramente uno dei sentieri 5 terre più facili, ma anche tra i più belli e suggestivi in assoluto!
Il Percorso per i Più Romantici: La Via dell’Amore
Noto in tutto il mondo, questo sentiero a picco sul mare si estende per oltre un chilometro, collegando Manarola a Riomaggiore. Il paesaggio suggestivo rende questo percorso uno dei più romantici di sempre, scelto dalle coppie di tutto il mondo. Purtroppo, la vicinanza alla parete rocciosa e al mare, fa si che la via sia soggetta a molte frane che richiedono particolari interventi di ristrutturazione.
Ad oggi questo sentiero è chiuso proprio per questo, e resterò impercorribile fino al 2023. Se si trattava di una delle cose più importanti da vedere nelle Cinque Terre per voi, dovete sapere che vi è una piccola zona accessibile, di soli 200 metri, dalla parte di Manarola.
Leggi anche: hotel più romantici in Liguria
Fate un Giro in Bici Sulla Via dei Santuari
I ciclisti di tutto il mondo sicuramente sognano di percorrere uno dei tratti più antichi e belli che collegano le 5 Terre. La Via dei Santuari, chiamato così perché unisce i santuari dei borghi, è percorribile anche a piedi ed è caratterizzato da panorami mozzafiato che si estendono per oltre 200km nelle giornate più limpide. Il tratto viene percorso ogni anno dagli abitanti, in occasione dei riti sacri.
Infatti, i luoghi di culto che sono collegati sono: Nostra Signora di Montenero, Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino, Nostra Signora della Salute, Nostra Signora di Soviore e Nostra Signora di Regio. Anche in questo caso dovrete munirmi dell’equipaggiamento giusto e del biglietto necessario, senza però dimenticarvi dell’acqua.
Cosa Mangiare Nelle Cinque Terre: I Piatti Tipici
Trattandosi di una zona che si affaccia sul mare, l’intensa attività dei marinai e l’assenza di animali da allevamento ha inevitabilmente influenzato anche la cucina locale. Le pietanze sono infatti semplici ma genuine, con la presenza di tanto pesce e crostacei come le orate, le acciughe, le seppie, i calamari, i gamberi o i polpi. Quest’ultimi sono egregiamente accoppiati alle piante aromatiche che le rendono saporiti e molto profumati.
Tra i piatti più rinomati vi sono le tagliatelle al pesto genovese, la focaccia ligure, la farinata e le frittelle di fiori di zucca. Pur mancando i secondi di carne, per rinfrescarvi vi consigliamo un bicchiere di doc Cinque Terre, vino bianco e secco, dal colore giallo intenso. Infine, uno dei dolci tipici è la torta di riso di Monterosso, che solitamente si prepara ad agosto e viene accompagnata da un bicchiere di Sciacchetrà.
Come Arrivare alle Cinque Terre
Ancor prima di iniziare la vostra gita nelle Cinque Terre Liguria, è bene sapere quali sono le vie più accessibili a questa destinazione da sogno. Ecco quali sono i modi migliori per arrivare ai borghi in sicurezza:
- In auto: le uscite consigliate dall’autostrada sono La Spezia e Carrodano. Nel primo caso dovrete seguire le indicazioni per La Spezie poi Le Cinque Terre, mentre nel secondo quello per Levanto e Cinque Terre.
- Con il treno: è proprio questa la via di trasporto ideale per visitare le 5 Terre. Il vantaggio maggiore è che le corse sono frequenti, a 5 minuti una dall’altra, e ci sono fermate in tutti i borghi. Il capolinea è La Spezia, da cui potrete prendere il treno per le Cinque Terre.
- In battello: le tratte via mare sono aperte solo in primavera ed estate, quindi si tratta di una buona alternativa per chi visita le terre in questo periodo. La capolinea è a Monterosso e i collegamenti giornalieri vengono effettuati con Spezia, Porto Venere e anche Lerici.
- Col bus: chi parte dalla Spezia può prendere il bus Explora 5 Terre, che vi accompagnerà in tutti e i 5 borghi.
- Dall’aeroporto: sia che partiate da Genova, Milano o Pisa, ci sono degli ottimi collegamenti con La Spezia, che vi permettono di raggiungere le Cinque Terre con uno dei metodi appena elencati.
Come Spostarsi Da Un Borgo Ad Un Altro
Le Cinque Terre sono ben collegate tra di loro e vi permettono di spostarvi in bus, macchina, treno, battello o per i sentieri. Nei mesi di pico però, e quando vi è un grande afflusso di turisti, il mezzo migliore resta sicuramente il treno. Non solo costa poco, ma ci sono anche corse ogni 5 minuti che si fermano in tutte e cinque le destinazioni. In più, è l’unica alternativa che vi permette di portare a bordo anche la bici!
La Cinque Terre Card: Tutto Quello Che Dovete Sapere
La Cinque Terre Card è la carta dei servizi che vi permette di accedere a tutti i servizi erogati dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. La tariffa varia in base al tipo di visitatore, tenendo conto dell’età, dell’alloggio (se nelle strutture convenzionate o meno), del percorso da svolgere e anche se si fa parte di un gruppo oppure no. Esistono infatti 2 tipologie tra cui scegliere:
- Cinque Terre Trekking Card: è l’opzione dedicata a coloro che vogliono percorrere i sentieri e che permette loro di accedere al parco, di sfruttare le visite guidate e persino di utilizzare i bus di linea. Ancor di più, i detentori della card hanno accesso gratuito ai servizi igienici, godono della navigazione gratuita con il Hot Spot e hanno sconti non indifferenti per l’accesso ai Musei Civici.
- Cinque Terre Treno MS Card: è l’alternativa per chi è intenzionato a usufruire del treno per spostarsi nelle 5 Terre. Oltre ai servizi già elencati, si aggiunge anche l’accesso in 2° classe ai treni regionali e veloci che percorrono le vie che collegano i borghi.
Per farvi un’idea chiara di quale sia l’opzione migliore, vi consigliamo di leggere attentamente la pagina ufficiale del Parco Nazionale!
Dove Dormire Alle Cinque Terre: I Migliori Hotel
Per visitare al meglio i borghi più belli in Liguria e godere a pieno delle migliori spiagge liguri è importante scegliere un albergo non troppo distante dai punti di interesse. Ora che sai che cosa vedere in Liguria, per organizzare le tue vacanze italiane, clicca sul link che ti porterà alla lista dei migliori hotel convenzionati con il Parco nazionale:
Vedi anche:
Cosa Fare alle Cinque Terre: I Migliori Tour e le Attività del 2023
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento