La bella Liguria è una delle destinazioni più incantevoli del Bel Paese dove andare al mare. Caratterizzata da oltre 300 chilometri di costa e da una conformazione geologica davvero unica, è la meta perfetta per chi ama le piccole cale circondate da alte scogliere, le spiaggette di ciottoli e i fondali profondi.
Poiché gli Appennini si affacciano direttamente sul mare infatti, i lidi di sabbia chiara sono poco numerosi, mentre abbondano i paesaggi costieri di roccia viva, le falesie a strapiombo sulle onde e molte meravigliose baie nascoste raggiungibili tramite stretti sentieri immersi nella macchia mediterranea. In più, se siete amanti del mondo sommerso, non troverete nulla di meglio in tutta la nazione.
Ancora, molte delle spiagge più belle della Liguria dove andare al mare si trovano a pochi passi da incantevoli borghi marinari ricchi di storia, dove oltre a fare il bagno è anche possibile scoprire il meglio della cultura locale e assaggiare le delizie culinarie tradizionali della regione. Insomma, se per la prossima estate non sognate altro che una rilassante vacanza italiana all’insegna del mare e dei panorami mozzafiato, le incantevoli riviere liguri non aspettano altro che voi!
Liguria al Mare: La Classifica delle Migliori Spiagge della Regione
Di seguito trovate la nostra selezione con le migliori spiagge della Liguria dove fare il bagno e distendersi a prendere il sole. Da Levante a Ponente, queste 11 gemme splendenti incastonate tra il verde della riviera e il blu intenso del Mar Tirreno, sapranno regalarvi la vacanza perfetta. Oltre a dedicarvi alla più classica vita da spiaggia, non perdete l’occasione di organizzare un giro in barca per esplorare la frastagliata costa da una prospettiva nuova ed entusiasmante!
Spiaggia del Gigante a Monterrosso, la più Caratteristica delle Cinque Terre
Situata a pochi passi dal borgo più grande delle Cinque Terre, la splendida Spiaggia del Gigante è una piccola baia ad accesso gratuito tra le più belle dell’interno parco naturale. Il lido è chiamato così per via della colossale statua del dio Nettuno situata alla sua estremità occidentale, un’enorme scultura in cemento e acciaio alta ben 14 metri e risalente ai primi anni del secolo scorso.
Anche se la salsedine e le intemperie hanno parzialmente offuscato il suo splendore originale, fare il bagno sotto il gigante è ancora un’esperienza assolutamente affascinante. In più, l’intera area di Monterosso e di tutte le Cinque Terre, offre infinite attrazioni sia per gli amanti della spiaggia che per chi preferisce le camminate nella natura. Se non avete ancora deciso cosa fare a Ferragosto, una vacanza nel più bel parco della Liguria potrebbe essere un’ottima opzione.
Baia delle Favole di Sestri Levante, la Spiaggia di Hans Christian Andersen
La pittoresca cittadina di Sestri Levante, costruita su una piccola penisola a metà strada tra il Parco Naturale di Portofino e quello delle Cinque Terre, è una delle località più affascinanti della Liguria. Si tratta di un borgo antico e dall’aria serena che nel corso dei secoli si è guadagnato la nomea di luogo nostalgico e meta ideale per le coppie di innamorati. Insomma, si tratta della destinazione perfetta dove trascorrere un fine settimana romantico in Liguria.
Baia delle Favole è il nome della bella spiaggia ovest del centro storico, un lido ampio e sabbioso che deve il suo nome alla creatività del rinomato scrittore danese Hans Christian Andersen. Gli arenili di Sestri Levante infatti, sono talmente incantevoli da aver ispirato numerosi artisti illustri, come Goethe e Byron.
Spiaggia di Bergeggi, il Lido delle Sirene di fronte all’Isola
La magica isola di Bergeggi è famosa in tutto il nord Italia per essere uno dei luoghi migliori del paese dove dedicarsi all’attività subacquea. Eppure, la magnifica spiaggia che la guarda da riva non le è certo inferiore né per bellezza né per popolarità. Questa stretta lingua di sabbia grigia chiamato dai locali Lido delle Sirene, è completamente circondata da alte falesie d’ardesia e vanta un mare profondo e limpidissimo.
Poiché si tratta di una delle spiagge liguri tra le più famose, vi consigliamo di visitarla a inizio stagione, prima dell’arrivo di massa dei turisti estivi. L’isola di Bergeggi e il Lido delle Sirene infatti, sarebbero la meta ideale per una bella vacanza nel periodo di giugno. Per un’esperienza davvero speciale, noleggiate un pedalò e avventuratevi alla scoperta delle graziose calette ai lati della spiaggia principale.
San Bartolomeo al Mare, la Spiaggia del Paese Giardino
San Bartolomeo al Mare è uno dei borghi più affascinanti della Riviera dei Fiori, un vero e proprio paese giardino dove ogni casa è immersa nel verde e ogni strada è adornata di piante, alberi e profumate composizioni floreali. Il nucleo storico è di origine medioevale e il suo piacevole lungomare è costellato di baretti, gelaterie e antiche botteghe.
L’attrattiva principale del borgo è sicuramente la sua lunga spiaggia di sabbia scura, tanto amata per dai bagnanti durante il giorno quanto apprezzata dalle coppie per le passeggiate al chiaro di luna. Poiché l’arenile è ben protetto da numerose barriere di scogli frangiflutti, l’acqua è sempre calma. Si tratta quindi della destinazione ideale dove portare al mare i bambini in totale tranquillità.
Punta Secco, il Lido più Spettacolare di Palmaria
Situata esattamente di fronte all’allegro borgo di Portovenere vicino a La Spezia, la selvaggia Isola di Palmaria è un’area naturale protetta nonché patrimonio UNESCO, semplicissima da raggiungere e caratterizzata da una vegetazione mozzafiato. Tra le varie spiaggette dell’isola, il lido ad ingresso gratuito di Punta Secco è sicuramente il più grande e il meglio esposto.
La spiaggia forma infatti una piccola penisola naturale di ghiaino e classici ciottoli d’ardesia levigati e si trova esattamente di fronte al bel borgo di pescatori, offrendo a chi la frequenta un panorama davvero mozzafiato. In più, gli splendidi sentieri naturalistici dell’isola partono ad appena pochi passi di distanza dal bagnasciuga.
Baia del Silenzio di Sestri Levante, la Spiaggia più Romantica della Liguria
La piccola spiaggia est di Sestri Levante, soprannominata Baia del Silenzio per la meravigliosa atmosfera pacifica che vi si respira in ogni periodo dell’anno, è talmente incantevole e ricca di magia da poter essere considerata una delle destinazioni balneari più belle del pianeta. Qui, gran parte dell’arenile non è costituito da sabbia, bensì da minuscole conchigliette colorate e le tradizionali case liguri incorniciano il lido in modo davvero pittoresco.
Per vivere appieno la malia di questo luogo fatato vi suggeriamo di visitarlo la mattina molto presto. Grazie all’esposizione rivolta a oriente infatti, la baia regala albe indimenticabili. In più, durante le prime ore del giorno, gli unici rumori che sentirete saranno lo sciabordio delle onde e i richiami dei gabbiani. Durante la vostra permanenza, non dimenticate di assaggiare le delizie culinarie di mare presso uno dei ristorantini del centro storico.
Spiaggia Libera di Varigotti, la più Amata di Finale Ligure
Immaginate un piccolo borgo di case coloratissime affacciate su una larga banchina di sabbia chiara, di fronte ad uno dei panorami naturalistici più spettacolari della costa ligure di Ponente. Con la sua atmosfera rilassata e le sue alture rocciose subito alle spalle del pittoresco villaggio a due passi dal bagnasciuga, non è un caso che questa magica destinazione marinara vicinissima a Finale Ligure sia una delle più amate della Liguria.
In molte regioni del nord Italia infatti, la spiaggia libera di Varigotti è da sempre considerata una meta d’elezione dove trascorrere una vacanza a luglio, quando il mare è già caldo ma le folle di turisti internazionali non sono ancora arrivate. È la destinazione ideale per chi viaggia in famiglia e non desidera altro che acque limpide e tanto relax.
Baia dei Saraceni a Varigotti, il Lido Sotto la Scogliera
A poca distanza dalla principale spiaggia libera del borgo di Varigotti, si trova anche un’altra perla ligure assolutamente degna di essere nominata in questa classifica. Stiamo parlando della Baia dei Saraceni, una stretta lingua di sabbia fine incastonata ai piedi di un’altissima scogliera e caratterizzata dai toni turchesi e verde smeraldo delle sue acque.
Poiché il lido e racchiuso tra due speroni di roccia, l’intera area assume la forma di una piccola baia protetta, molto frequentata dalle forme marine. Per questo motivo, si tratta di una destinazione meravigliosa per gli amanti dello snorkeling. Durante i mesi estivi la spiaggia è estremamente popolare, vi consigliamo quindi di arrivare presto la mattina.
Spiaggia del Nacché a Campiglia, la Baia Nascosta dei Tramonti
Per chi ama le piccole spiagge deserte e selvagge, lontane da tutto e da tutti, questa bella baia rustica e brulla a pochi chilometri da La Spezia è un vero e proprio sogno diventato realtà. Si tratta infatti di un lungo arenile ai piedi di un’altissima scogliera, costituito prevalentemente da grossi ciottoli di ardesia levigati dallo sciabordio delle onde.
Qui, la natura è ancora la vera padrona e l’acqua della baia è talmente limpida da lasciar intravedere chiaramente il fondo anche a molti metri dalla riva. Se amate lo snorkeling, non potrete che rimanere estasiati. Di contro, la spiaggia del Nacché è raggiungibile solo in barca oppure a piedi, seguendo un lungo sentiero accidentato a strapiombo sul mare.
Spiaggia di Paraggi a Portofino, la Baia dei Vip
Se volete farvi un’idea di come l’elite italiana trascorra le proprie vacanze estive, fate rotta verso la spiaggia di Paraggi, a metà strada tra l’elegante cittadina di Santa Margherita Ligure e il rinomato borgo di Portofino. Qui potrete immergervi tra le acque turchesi del Golfo del Tigullio e guardare le passeggiate dei vip circondati dallo splendore della macchia mediterranea.
Poiché si tratta di una cala sabbiosa davvero minuscola e la maggior parte dello spazio è occupato da un lussuoso stabilimento balneare, lo spazio a disposizione non è poi molto. Tuttavia, vi assicuriamo che svegliarsi presto per ammirare questa perla splendente senza nessuno intorno vale assolutamente la pena. Poiché la spiaggia fa parte del Parco Naturale di Portofino infatti, la flora e la fauna sono particolarmente rigogliose e abbondanti, sia sopra che sotto la superficie.
Spiagge di Tellaro, i Lidi del Borgo dei Poeti
La graziosa Tellaro è un’incantevole perla della Riviera di Levante, considerata a pieno titolo uno dei borghi più spettacolari d’Italia. Qui le tradizionali case liguri color pastello si accalcano l’una sull’altra attorno ad uno stretto porticciolo, in una cornice talmente fatata da aver ispirato nei secoli numerosissimi poeti di fama mondiale. Oltre a vantare un panorama storico e culturale di prim’ordine, il bel paesino marinaro offre anche diverse opzioni balneari.
La spiaggia principale del villaggio è molto piccola e poco frequentata, ideale per chi non vuole allontanarsi da borgo e chi viaggia con i bambini. Di contro, li due meravigliosi lidi di Fiascherino a poca distanza dal centro principale, sono distese di sabbia più ampie e selvagge, raggiungibili solo a piedi e caratterizzate da un’acqua particolarmente limpida e cristallina.
Come Abbiamo Scelto le Spiagge di Questa Classifica
Dal confine con la Francia a quello con la Toscana, le spiagge delle Liguria sono numerosissime e una più bella dell’altra. Dagli ampi lidi sabbiosi alle minuscole calette dalle acque cristalline raggiungibili solo in barca, la costa frastagliata di questa magica regione offre qualcosa davvero per tutti i gusti.
Ecco perché, in questa classifica abbiamo cercato di scegliere i lidi migliori per ogni categoria, da quelli di sabbia fine a quelli di ciottoli, dai più famosi a quelli meno conosciuti, tutti rigorosamente ad accesso gratuito. In più, per selezionare ognuna delle spiagge libere di questa lista abbiamo prestato particolare attenzione alla pulizia dell’arenile e dell’ambiente marino, oltre a dare un peso maggiore a quelle baie particolarmente vicine ad un tradizionale borgo ligure.
Cosa state aspettando? Se ancora non sapete dove trascorrere le vacanze di agosto, scegliete la spiaggia ligure di questa classifica che più vi ispira e prenotate un rilassante soggiorno in Riviera all’insegna della tranquillità, del mare e della buona cucina.
Non dimenticate di leggere anche:
- Bussana Vecchia il borgo degli artisti in Liguria
- Cosa visitare a Savona
- Le 12 spiagge più spettacolari di Bali
- Le migliori mete dove andare al mare sull’isola di Cuba
- La classifica delle spiagge più paradisiache delle isole Fiji
- 5 spiagge dove fare il bagno a Singapore
- Le spiagge più belle della Sardegna da Nord a Sud
- Spiagge più belle d’Italia 2023
- Spiagge vicine a Cagliari
- Spiagge belle in Calabria
- Mare in Basilicata
- Molise vacanze al mare
- Mare bello nel Lazio
- Mare in Abruzzo
- Le spiagge più belle del Friuli Venezia Giulia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento