Savona è una delle città più ricche dal punto di vista storico ed artistico, che accoglie ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Pur essendo di piccole dimensioni e quindi interamente percorribile a piedi, questo capoluogo di provincia gode anche di un’ottima posizione strategica che vi permette di esplorare tutte le bellezze nei dintorni.
Se siete indecisi su cosa vedere a Savona, allora siete capitati nel posto giusto poiché la nostra guida completa si concentra unicamente sulle attrazioni culturali e gastronomiche caratteristiche di questa zona. I nostri consigli vanno al di là del rinomato lungomare e del porto e vi indirizzeranno verso monumenti ed edifici unici nel loro genere.
Qui troverete tutte le informazioni essenziali per poter realizzare un percorso originale e diverso del solito. Savona è sicuramente uno dei posti da visitare in Italia più belli, che regala viste panoramiche, avventure e piatti tradizionali inconfondibili e dai sapori decisi.
Se siete pronti a scoprire che cosa c’è di bello a Savona e dintorni, non dovete fare altro che continuare a leggere!
I Nostri Consigli su Cosa Vedere a Savona
Siete indecisi su cosa visitare a Savona e cercate una guida che vi aiuti ad individuare le attrazioni perfette per voi? Siamo qui per aiutarvi! Ecco cosa vedere a Savona in un giorno o durante una vacanza più lunga!
Scegliete i Bagni Marinella per una Vacanza al Mare
Siete a Savona per pochi giorni e cercate una struttura in cui potervi rilassare in spiaggia? La soluzione perfetta per voi sono sicuramente i Bagni Marinella, stabilimento balneare dotato di ogni comfort, con accesso libero o su prenotazione. La struttura è attrezzata per ogni bisogno e vi mette a disposizione sia un’area picnic che un ottimo servizio di ristorazione.
Ancor di più, qui gli appassionati di sport acquatici troveranno tutte le informazioni necessarie sui tour o le attività organizzate. Potrete infatti giocare a bocce, fare ginnastica o pilates direttamente in riva al mare o semplicemente prendere il sole mentre sorseggiate un ottimo cocktail.
Fate un Giro a Piedi nel Centro Storico
L’attrazione principale di questa città è sicuramente il suo centro storico caratterizzato da edifici colorati e vicoli stretti. Semplicemente passeggiando potrete passare accanto alla Torre del Brandale o a quella del Campanassa dalla quale è possibile accedere al Palazzo degli Anziani. È proprio qui che troverete un’importantissima collezione di affreschi e rilievi.
Degno di nota è anche il Palazzo dei Pavoni in classico stile Liberty che si trova in prossimità della Piazza del Popolo. Infine, una menzione a parte va fatta alle Torri Corsi e Guarnero, entrambe distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Il giro in centro può concludersi con un aperitivo a uno dei tantissimi localini posizionati attorno alla piazza.
Visitate la Fortezza Priamar, il Vero Simbolo della Città
In prossimità del porto, per chi dovesse arrivare in crociera, si trova una delle più suggestive fortezze della regione, simbolo indiscusso della potenza ligure. Da poco restaurata, ad oggi l’edificio accoglie importantissime mostre e manifestazioni culturali, come anche le esposizioni del Museo Storico Archeologico di Savona.
Tra le stanze di maggior rilievo vi è sicuramente anche la prigione dove venne incarcerato persino Giuseppe Mazzini. La Fortezza offre un indimenticabile vista sul mare ed è collegata a 2 importantissime piazze: Sibilla e Maschio. È da quest’ultima che si accede all’area gratuita in cui è possibile far giocare i più piccoli sfruttando persino la zona picnic tavole e panchine.
Scoprite il Palazzo Gavotti, la Sede della Pinacoteca
Se avete già esplorato il centro storico Savona e siete degli appassionati d’arte, non possiamo che consigliarvi di acquistare un biglietto per visitare la Pinacoteca. Situata proprio all’interno del Palazzo Gavotti, i 3 piani dell’edificio danno accesso ad opere italiane e fiamminghe.
Per nominarne alcune, vi ricordiamo la Pala Fornari di Vincenzo Foppa e il Crocifissione di Donato De’ Bardi, entrambi simbolo dell’arte rinascimentale. Infine, qui troverete numerose opere dell’Ottocento ed una collezione privata con rappresentazioni di artisti italiani e stranieri incentrate sulla “Gran Madre”. Per saperne di più sui posti da visitare in Liguria, date un’occhiata anche alle altre guide presenti sul sito.
Ammirate la Splendida Cappella Sistina
Uno dei luoghi di culto più importanti della città è la Cappella Sistina che troverete proprio accanto alla Cattedrale dell’Assunta. Anche se il nome potrebbe farvi confondere con un altro importantissimo edificio che si trova a Roma, le due costruzioni sono differenti, anche se la Cappella nella capitale è servita come ispirazione per Papa Sisto.
Questo piccolo mausoleo è decorato secondo lo stile gotico e mantiene una struttura quadrata con un’unica navata ed un’abside. Tra gli oggetti più importanti tuttora custoditi vi è sicuramente l’organo risalente alla seconda metà del 1700 e realizzato da Filippo Pittaluga.
Visitate l’Indimenticabile Cattedrale dell’Assunta
Avendo già nominato l’adiacente Cappella Sistina, non possiamo che concentrarci ora sul vero gioiellino della città: la Cattedrale dell’Assunta. Consacrata all’inizio del 1600, ad oggi custodisce numerose opere scultoree e pittoriche, che hanno un importantissimo valore artistico.
L’edificio ha una pianta a croce latina, con 3 navate e le cappelle sono adornate da raffigurazioni della Madonna ed è bene sapere che qui troverete le reliquie di San Valentino, il ben noto patrono degli innamorati. Per saperne di più sulla Cattedrale o gli orari di visita, vi consigliamo di dare un’occhiata anche al sito ufficiale.
Piazza della Maddalena, il Vero Cuore della Città
Se cercate un posto dove riprendere fiato e fare una pausa, dovete sicuramente fermarvi in uno dei tanti locali presenti nella Piazza della Maddalena. Quest’importante centro all’aria aperta prende il nome dalla Chiesa che trovava la fino alla fine del 1500, quando è stata incorporata nel Palazzo Sacco Multedo.
Qui troverete numerosi palazzi signorili, ad esempio di quanto questa zona sia stata importante lungo il tempo, usata anche come luogo di riunione per il mercato medioevale. Intraprendendo la Via Quadra Superiore potrete incamminarvi verso la Pinacoteca e l’Oratorio del Cristo Risorto.
Scoprite le Opere Custodite nel Museo della Ceramica
Per immergervi completamente nella storia di questa località, dovete assolutamente visitare la collezione custodita presso il Museo della Ceramica. Qui potrete ammirare da vicino la maestria degli artigiani dell’epoca, vedendo nel concreto l’evolversi della maestria in termini di decoro.
Si tratta di un’ottima attività da intraprendere anche con i più piccoli, grazie ai lavoratori che esplorano l’utilizzo della quadrisfera o i video interattivi che raccontano la storia della ceramica. L’ingresso costa solo 5 euro, ma per saperne di più sulla prenotazione o le eventuali limitazioni covid, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale.
Torretta, l’Emblema di Savona
La Torretta o Torre della Quarda non è altro che un edificio di 6 metri a pianta quadrata che si sviluppa in altezza per ben 23 metri. Appartenente a una cinta muraria ormai distrutta, questa torre costruita alla fine del 1300, svolgeva un importante ruolo difensivo grazie anche alla sua vicinanza al porto.
Non a caso la Torre Leon Pancaldo porta il nome del noto esploratore che si imbarco nella spedizione di Magellano verso le Indie. La torre ha subito lungo gli anni numerosi interventi di ristrutturazione, che lo hanno resa oggi un luogo visitabile e in cui sono custoditi oggetti storici importanti appartenenti alla Marina Militare. Per scoprire di più anche sui borghi più belli della Liguria, vi consigliamo di leggere la nostra guida completa!
Attraversate il Ponte Mobile per Andare alla Darsena
Siete alla ricerca di un luogo vivace in qui passare un pomeriggio o una serata piacevole e in compagnia? Il luogo perfetto è sicuramente la Darsena di Savoia! Si tratta di una vecchia zona industriale in cui oggi si trovano tantissimi ristoranti e pub, oltre che un vero e proprio grattacielo.
L’atmosfera che si respira in questa zona è il connubio perfetto tra il passato e la modernità, interamente circondato dalle barche a vela. Non a caso qui vicino si trova anche il Palacrociere, un vero e proprio parcheggio dedicato ai giganti del mare che trasportano migliaia di viaggiatori ogni anno. Se siete indecisi su dove andare al mare in Liguria, noi abbiamo la guida per voi!
Che Cosa Vedere nei Dintorni di Savona
Se avete più tempo a disposizione e state cercando delle attrazioni da aggiungere alle cose da vedere a Savona durante il viaggio, qui sotto troverete qualche proposta! Ecco cosa vedere vicino Savona:
Il Divertimento Assicurato al Parco Acquatico Le Caravelle
Se state trascorrendo la vacanza a Savona nei mesi estivi, un bel modo di staccare dal centro città e dalla spiaggia è trascorrendo qualche ora al Parco Acquatico. Qui avrete accesso a tantissimi giochi d’acqua rinfrescanti, con attrazioni divertentissime e che si concludono con tuffi da paura.
Alle 5 piste azzurre si aggiungono le vasche idromassaggio che concederanno il tanto meritato riposo ai più grandi. Il parco è aperto nei mesi estivi e fino al 12 settembre, ed il biglietto è 25 euro per gli adulti e gratuito per i bambini più bassi di un metro. Per saperne di più, date un’occhiata al sito ufficiale del Parco Acquatico!
Visitate Anche Alassio, il Gioiellino Ligure
Siete indecisi su cosa visitare a Savona e dintorni? Un’ottima alternativa è sicuramente Alassio, meglio conosciuta anche come la “Città degli Innamorati”. Non solo avrete a disposizione un suggestivo lungomare di sabbia finissima su cui passeggiare, ma potrete immergervi nei tantissimi colori vividi che adornano la città. Altrettanto particolari sono anche le raffigurazioni in bronzo di cicogne ed innamorati appartenenti ad artisti rinomati.
Qui troverete anche il Muretto di Alassio, simbolo di questa cittadina realizzato in ceramica colorata, tra le quali troverete anche la firma del famoso Ernest Hemingway. Infine, dal vostro giro non possono sicuramente mancare i Giardini della Villa della Pergola caratterizzati dalla flora mediterranea o il divertentissimo Parco Avventura Solleone con i suoi ponti sospesi e le teleferiche.
Grotte di Toirano e Quelle di Borgio Verezzi
Per un’attività fuori dal normale e poco distante da Savona, vi proponiamo un percorso turistico alla scoperta due delle Grotte più belle in Italia. Scoperte nel 1933, le Grotte Borgio Verezzi sono composte da blocchi di pietra che si sviluppano per circa 800 metri e che hanno l’ingresso in un punto situato a 36 metri al di sopra del livello del mare.
Le Grotte di Toirano sono invece composte dalla Grotta della Basura e di quella di Santa Lucia Inferiore, entrambe altrettanto suggestive e dalle quali sono state ricavate degli importantissimi reperti. Ancor di più, durante la Seconda Guerra Mondiale queste gallerie naturali sono state usate come rifugio antiaereo dagli abitanti della zona.
Scoprite l’Acquario di Genova, il Più Grande d’Italia
Stufi delle solite visite ai musei o in centro città? Ebbene un ottimo modo per passare un week end Savona e provincia alternativo è andando all’Acquario di Genova. La struttura vi dà accesso a una delle collezioni di specie di animali più grande al mondo, con tantissimi percorsi interrativi adatti sia ai grandi che ai più piccoli.
Tra le esperienze più affascinante vi sono il percorso di circa 2 ore da trascorrere assieme ai pinguini, oltre che la Biosfera adiacente che imita un clima simile a quello dei tropici. Siamo certi che qui troverete attrazioni per ogni gusto, potendo personalizzare e prenotare la vostra visita con largo anticipo. Per saperne di più sul costo dei biglietti, non vi resta che esplorare il sito ufficiale dell’Acquario.
Esplorate il Parco Naturale del Beigua
Non sapete cosa vedere a Savona e dintorni, ma vi piacerebbe trovare un’attrazione all’area aperta che vi permetta di fare attività uniche e irripetibili? Il posto perfetto per voi è sicuramente il Parco Naturale del Beigua! Quest’area protetta comprende il Monte Beigua e custodisce un importante porzione d’entroterra ricca di flora e fauna locale.
Qui sono stati recuperati anche dei reperti di notevole importanza storica come i megaliti preistorici e le incisioni rupestre, i cui significati sono tuttora sconosciuti. Definita dall’Unesco come Geoparco, in questa zona troverete tantissimi percorsi per il trekking di difficoltà diverse, come il Passo del Faiallo e quello della Gava.
Dove e Cosa Mangiare
Ora che sapete che cosa vedere alle Cinque Terre e a Savona e nei dintorni, non ci resta che esaminare da vicino i piatti tipici di questa regione. Questa è la zona ideale in cui assaggiare la farinata bianca o il panino con le fette, ovvero la panissa fritta. Alcuni dei locali tipici della zona sono la Fette Panissa Via Pia per il panino appena menzionato e La Locanda del Contadino Marino per i piatti di pesce. Se invece cercate un locale più piccolo e che abbia anche dei prezzi convenienti, vi consigliamo di fermarvi presso il Caffè Caboto.
Dove Dormire a Savona e nei Dintorni
Se cercate un alloggio conveniente e che ben si adatti alle vostre esigenze, a Savona troverete tantissimi hotel e affittacamere pronti ad accogliervi, proprio come a Bussana Vecchia. Per farvi un’idea di quale sia il tipo di struttura che fa al caso vostro vi consigliamo di cliccare sul link che abbiamo inserito qui sotto.
Come Arrivare a Savona
Fortunatamente Savona è ben collegata con le altre città circostanti quindi è davvero facile raggiungere il centro vecchio sia in macchina che in treno o via mare. Se arrivate da Torino dovrete intraprendere l’A6 con uscita a Savona, e invece l’A10 per chi arriva da Ventimiglia o Genova per prendere poi la medesima uscita.
Vi sono treni che arrivano da tutte le più importanti città come Bologna, Milano, Torino e Roma, oltre che ottimi collegamenti via bus con l’aeroporto di Albenga e di Genova. Ancor di più, al porto di Savoia arrivano navi e traghetti da e per la Sardegna e la Corsica.
I Migliori Tour e le Attività
Se vi piacciono i viaggi organizzati e siete alla ricerca della prossima avventura da fare in coppia o in gruppo, a Savona troverete tantissime opzioni adatte a ogni fascia di prezzo. Qui si sotto troverete solo alcune delle nostre alternative preferite!
FAQ: Eliminiamo Ogni Dubbio
Se siete ancora indecisi su cosa fare oggi a Savona, vi consigliamo di dare un’occhiata alle risposte che i nostri esperti hanno dato alle domande più frequenti. Vediamole insieme!
Cosa vedere a Savona in poche ore?
Se avete davvero poco tempo a disposizione vi consigliamo di fare un giro a piedi esplorando per quanto possibile il Centro Storico ed il Lungomare. Potrete quindi passare accanto alla Torretta, alla Fortezza di Priamar e poi alla Cappella Sistina, per fermarvi nella Darsena.
Cosa vedere nel centro storico di Savona?
Il centro storico è ricco di attrazioni tra cui le indimenticabili torri Corsi e Guarnieri, numerosi palazzi signorili come quello degli Anziani ed importantissimi luoghi di culto come la Cattedrale dell’Assunta.
Cosa vedere nell’entroterra savonese?
Le bellezze da scoprire nell’entroterra sono davvero tante ed includono città indimenticabili come Toirano e Altare. Si tratta infatti di una zona ricca di tradizione e cultura, particolarmente attenta a preservare intatto la flora e la fauna con parchi che si estendono tra le montagne e lungo le colline.
Cosa vedere a Savona in un giorno crociera?
Se arrivate in nave e avete soltanto un giorno da dedicare a questa magnifica città vi consigliamo di iniziare con l’ammirare la Fortezza del Priamar, per poi spostarvi verso il Centro Storico o la Vecchia Darsena. Quel che è certo è che potrete passare il vostro tempo passeggiando, passando accanto sia ai luoghi di culto che alle torri più conosciute come quella di Leon Pancaldo.
Cosa fare a Savona la sera?
Savona è una città viva e ricca di locali e bar che sono pronti a garantirvi il divertimento. Le zone in cui troverete la movida sono sicuramente sul lungomare Matteotti o nella parte del vecchio porto, in cui troverete attività come The Balance o La Mivida Cafè.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento