L’affascinante Lombardia è la regione più popolosa d’Italia e quella che di tutte è stata al centro dello sviluppo economico ed industriale del nostro Bel Paese. Proprio per questo motivo, si tratta di un’area spesso sottovalutata come destinazione turistica ma che in realtà riserva sorprese e luoghi assolutamente affascinanti.
Contrariamente a quanto spesso si pensi infatti, la Lombardia non è solo sinonimo di Pianura padana e di Milano, capitale della moda e del made in Italy, ma è anche una meta ricca di destinazioni naturalistiche e gastronomiche di prim’ordine con affascinanti vette alpine, placidi borghi lacustri e incantevoli parchi protetti.
Si tratta quindi di una regione tutta da scoprire, dove visitare incredibili città storiche, ammirare alcune delle opere d’arte più importanti della nostra nazione e rilassarsi nel verde. In più, ha ottimi collegamenti con tutta la penisola e rappresenta quindi la meta perfetta per un’avventura in Italia anche last minute.
Cosa Visitare in Lombardia: le Migliori Destinazioni 2023 della Regione
Di seguito trovate la nostra selezione con le migliori attrattive della regione, dai laghi alle montagne passando per le città d’arte più affascinanti. Per esplorare al meglio tutti i posti da visitare della Lombardia sarebbero necessarie almeno due settimane, ma molte delle località qui elencate possono anche essere facilmente visitate durante una gita in giornata dalle principali città del nord Italia.
Vivete Milano a 360 Gradi tra Arte e Cultura
Qualunque viaggio alla scoperta della Lombardia non può che partire da Milano, il suo capoluogo non solo finanziario ma anche storico e culturale. Benché sia una città caotica con oltre 1 milione di abitanti infatti, il suo centro cittadino offre innumerevoli attrazioni artistiche e architettoniche, a partire dal suo meraviglioso Duomo in stile gotico, da Galleria Vittorio Emanuele II e dal Castello Sforzesco.
Milano poi, è la città di Leonardo da Vinci per antonomasia. Qui infatti l’inventore rinascimentale mise a frutto il suo genio creando la rete navigabile dei Navigli e dipingendo l’Ultima Cena (o Cenacolo) refettorio di Santa Maria delle Grazie. Infine, per una piacevole gita appena fuori porta, seguite la Strada delle Abbazie appena a sud della città.
Sentitevi Vip sulle Sponde del Lago di Como
Incastonato in splendida posizione ai piedi delle prealpi lombarde, il Lago di Como è forse il più amato tra i numerosi laghi della Lombardia e certamente quello che più di tutti ha ispirato poeti e scrittori di ogni epoca, da Manzoni a Foscolo. I suoi poetici scorci lacustri infatti, offrono un’esperienza indimenticabile.
Ancora, affacciate sul Lago di Como si trovano alcune delle località più lussuose d’Italia come Bellagio, soprannominata la perla del lago e l’elegantissima Cernobbio. Si tratta di mete amatissime dai grandi vip internazionali che nel tempo vi hanno acquistato casa contribuendo ancora di più alla notorietà della zona.
Visitate il Castello Scaligero di Sirmione
Se siete appassionati di fortezze medievali e storia militare, il Castello Scaligero di Sirmione sarà di certo la vostra tappa preferita del vostro viaggio in Lombardia. Questa rocca risalente al XIII secolo infatti, è un grandioso esempio di fortificazione lacustre e comprende ancora oggi una darsena storica.
Come tutti i castelli medievali che si rispettino poi, anche quello di Sirmione è teatro di una triste storia d’amore. Secondo la leggenda, un ospite di Ebengardo, il signore locale, si innamorò della sua sposa Alice, ma quando ella innamorata del marito lo rifiutò, la uccise. Da allora, nelle notti di tempesta è possibile udire i lamenti di Ebengardo che si strugge per non essere riuscito a proteggere la propria amata.
Esplorate le Valli e le Cime Montuose delle Alpi Lombarde
Una delle cose più belle da fare in Lombardia è senza dubbio vivere le sue maestose montagne e respirare a pieni polmoni l’aria d’alta quota. La regione infatti è composta per oltre il 40% da rilievi che cingono la pianura come una risplendente corona naturale. La Alpi Lepontine, Retiche e Orbie faranno da sfondo perfetto per una magica vacanza nella natura.
Durante l’estate troverete oltre 6700 km di sentieri segnalati da esplorare a piedi o in bicicletta mentre nei mesi più freddi avrete a disposizione ben 27 stazioni sciistiche con quasi 500 piste da discesa, Non mancano poi gli snowpark dove provare slitte, sleddog e motoslitte. Tra le destinazioni più rinomate ricordiamo Bormio, Madesimo, Ponte di Legno e Aronga.
Assaggiate le Delizie Gastronomiche della Valtellina
La bella Valtellina è uno dei fiori all’occhiello della Lombardia, un perfetto connubio tra gastronomia tradizionale, paesaggi montani mozzafiato e affascinanti borghi lombardi congelati nel tempo. Qui potrete visitate località rinomate come Chiavenna e Livigno, dedicarvi allo sci e assaggiare specialità autentiche come i Pizzoccheri e la bresaola.
Se visitate questa destinazione in estate non perdetevi la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina e fate un giro panoramico sul rinomato Trenino Rosso del Bernina. Per chi invece viaggia in inverno suggeriamo il comprensorio sciistico di Madesimo con il suo ghiacciaio e quello dell’Alpe Palù.
Imparate a Sciare a Passo del Tonale
Passo del Tonale è un valico alpino a cavallo tra Lombardia e Trentino, molto amato dai visitatori sia in estate che in inverno. Durante i mesi più caldi infatti, rappresenta il punto di partenza perfetto per lunghe camminate nella natura ed altri sport outdoor come la mountain bike e il rafting.
D’altro canto, d’inverno Passo del Tonale si trasforma in una località sciistica assai rinomata, adatta a sportivi di ogni livello. Il comprensorio sciistico Ponte di Legno – Tonale composto infatti da oltre 100 km di piste e comprende ben 30 impianti di risalita. Si tratta della località ideale dove muovere i primi passi con la tavola da snowboard o con gli sci da discesa.
Meravigliatevi di Fronte alla Bellezza del Lago di Garda
Con i suoi 370 km² di superficie, il Lago di Garda è il maggiore specchio d’acqua italiano e rappresenta una delle destinazioni più amate dai turisti in visita alla Lombardia. Questo immenso bacino dolce è talmente ampio da sembrare quasi un mare e si estende dalle montagne alla Pianura padana.
Tra le principali attrazioni lungo le sponde lombarde del lago ricordiamo Sirmione con le sue Grotte di Catullo, il Vittoriale di Gabriele d’Annunzio, la splendida Limone e, naturalmente, Isola del Garda la più grande tra le isole lacustri. Un tempo rifugio di pirati, l’isola vanta testimonianze risalenti addirittura all’epoca imperiale romana.
Godetevi l’Acqua Calda delle Terme di Bormio
Situato nel Parco Nazionale dello Stelvio in Alta Valtellina, Bormio è una delle mete invernali più gettonate della Lombardia. Da questo piccolo centro montano infatti, si dirama uno dei migliori comprensori sciistici d’Italia con alcune delle piste nere più impegnative del pianeta, prima fra tutte la famigerata pista Stelvio.
Tuttavia, Bormio è anche e soprattutto una destinazione termale adatta ad ogni periodo dell’anno. Qui troverete infatti 3 diversi centri ideali per rilassarsi, gli antichissimi Bagni Vecchi di origine romana. I lussuosi Bagni Nuovi e il vasto impianto Bormio Terme. Insomma, non è un caso che questa località amena sia annoverata tra le destinazioni termali più belle del mondo.
Rilassatevi sulle Magiche Sponde del Lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo è un vero e proprio gioiello naturalistico dell’alta Lombardia, incastonato tra le magnifiche prealpi orobiche tra Bergamo e Brescia. Si tratta di una destinazione adatta a chi ama la tranquillità e la vita all’aria aperta in quanto offre splendidi sentieri di trekking, romantiche passeggiate lungolago e incantevoli paesini d’altri tempi.
Il Lago d’Iseo ha raggiunto nuova notorietà nel 2016 quando l’artista contemporaneo Christo lo utilizzò per la propria installazione The Floating Piers, collegando il piccolo isolotto di San Paolo a Sulzano e Monte Isola con dei ponti galleggianti. Per un fantastico panorama dall’alto, fate una gita in giornata fino alla cima di Monte Guglielmo.
Immergetevi nella Preistoria tra le Incisioni Rupestri della Val Camonica
Paesaggi alpini talmente belli da lasciare senza fiato, acque termali, piste da sci e uno dei parchi preistorici più famosi al mondo: la Val Camonica è una destinazione a 360 gradi che saprà stupirvi ed incantarvi in ogni periodo dell’anno. Lasciatevi trasportare dalla sua natura selvaggia e assaggiate i formaggi tipici accompagnati da miele e confetture.
Oltre ad essere una destinazione di prim’ordine per il trekking e gli sport all’aria aperta infatti, questa meta montana ospita anche il famosissimo Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane. Qui troverete oltre 300.000 incisioni e raffigurazioni rupestri risalenti al neolitico e all’età del ferro, tra cui scene di caccia, cerimonie religiose ed iscrizioni in lingua camuna.
Ammirate i Palazzi Rinascimentali di Mantova
Nonostante sia meno conosciuta e poco visitata rispetto ad altre importanti città del nord Italia, Mantova è in realtà un vero gioiello di arte e cultura, in grado di far innamorare perdutamente chiunque vi posi gli occhi. L’intero centro storico cittadino è infatti Patrimonio UNESCO e ospita alcuni dei palazzi rinascimentali più belli d’Italia. Tra questi, meritano sicuramente una visita Palazzo Te e Palazzo Ducale.
Grazie alla sua atmosfera serena e provinciale, i suoi abitanti spesso si riferiscono a Mantova con il soprannome La Bella Addormentata. Durante la vostra visita ammirate anche le sale del Castello di San Giorgio e non perdetevi una cena a base di delizie locali presso una delle autentiche osterie tradizionali lungo i canali cittadini.
Camminate nella Storia all’Abbazia di Morimondo
Situata appena fuori Milano, l’Abbazia cistercense di Morimondo è una destinazione immersa nel verde ideale per una giornata lontana dal trambusto, alla scoperta della vita e delle tradizioni monastiche del passato. I primi edifici vennero fondati nel 1134 da una delegazione di monaci provenienti da Morimond in Francia e nel corso dei secoli diedero un contributo fondamentale allo sviluppo economico ed agrario della zona.
I luoghi più salienti dell’abbazia sono la sua bella chiesa in mattoni d’argilla e l’antico scriptorium della biblioteca monastica. La struttura poi, offre un ampio ventaglio di eventi e manifestazioni culturali interessanti tra cui allegre serate dedicate alla scoperta della cucina medievale.
Prendete Parte ad una Degustazione Vinicola in Franciacorta
Le colline di Franciacorta, tra Brescia e il Lago d’Iseo, sono famose in tutto il mondo per la loro eccellente produzione vinicola e, proprio per questo motivo, rappresentano la meta perfetta per un piacevole fine settimana fuori porta all’insegna del gusto e della tradizione. Infatti, organizzare una degustazione di spumante presso le rinomate cantine della zona ed esplorare i vigneti locali è un’esperienza unica e assolutamente imprescindibile.
Quest’area poi, offre anche una ristorazione di alto livello e alcune attrazioni storiche, artistiche e naturali davvero interessanti come le coloratissime Torbiere del Sebino e il Monastero di San Pietro in Lamosa e l’Abbazia olivetana di S. Nicola a Rodengo Saiano.
Fotografate i Panorami Lacustri di Lovere
Per chi ama le destinazioni tranquille e le inquadrature da cartolina, non c’è destinazione migliore della bella Lovere, un incantevole paesino affacciato sull’acqua all’estremità settentrionale del Lago d’Iseo. Si tratta di un centro abitato dalle origini antichissime, caratterizzato da un lungo lago assolutamente incantevole e da eleganti palazzi di epoca veneziana. Non a caso infatti, viene spesso annoverato tra i borghi d’Italia più belli da visitare.
Durante la vostra permanenza ammirate la Torre Civica e il cuore della Lovere medioevale, fermatevi per un aperitivo in Piazza dei XIII Martiri ed organizzate un’uscita in barca sulle acque del lago. Infine, non perdetevi la specialità gastronomica più autentica della regione: polenta e osei.
Organizzate un’Escursione in Bicicletta al Parco della Valle del Lambro
Se siete appassionati di sport all’aria aperta, non potete assolutamente perdervi un’escursione cicloturistica al Parco della Valle del Lambro. Questa splendida area protetta vicino a Monza infatti, si estende per 25 km lungo il letto dell’omonimo fiume all’interno di un’antica valle glaciale e ospita numerose specie animali e vegetali.
Attraversando il parco in bicicletta potrete godervi al massimo la serenità di questo luogo, ammirando incredibili scorci lacustri in pieno contatto con la natura circostante. Se viaggiate con i vostri bambini poi, approfittate delle letture Bimbi al Parco dedicate ai più piccini e organizzate ogni anno in autunno.
Passeggiate per le Romantiche vie di Varenna
Questo minuscolo borgo incantato affacciato sul Lago di Como e caratterizzato dai colori sgargianti delle sue abitazioni, è da sempre considerato una delle destinazioni più romantiche del nord Italia. La suggestiva passeggiata dell’Amore a sbalzo sulle acque del lago infatti, offre paesaggi mozzafiato e tramonti indimenticabili.
Ancora, nonostante sia abitata da appena 730 persone, la piccola Varenna offre numerose attrattive e ospita molti ristoranti di prima classe. Prendete parte ad una piacevole escursione in battello, esplorate le ripide vie del borgo e non perdetevi una visita al Castello di Vezio, l’imponente fortezza romanica che sovrasta la cittadina. Per i più avventurosi, consigliamo il Sentiero escursionistico del Viandante.
Scoprite la Storia Industriale di Crespi d’Adda
Situato in provincia di Bergamo, il piccolo borgo di Crespi d’Adda è il migliore esempio di architettura industriale urbana del nostro paese. Si tratta infatti di un autentico villaggio operaio costruito ad hoc durante gli anni 30 del secolo scorso per ospitare i lavoratori del vicino opificio tessile e le rispettive famiglie.
Ad oggi, la struttura originale del villaggio è ancora perfettamente preservata e, grazie all’importantissima testimonianza storica che rappresenta e al suo affascinante assetto urbanistico, è stata insignita del titolo di Patrimonio UNESCO. Curiosamente, si tratta della prima località d’Italia ad aver beneficiato dell’illuminazione artificiale. Crespi d’Adda è ancora abitata e può essere visitata liberamente ogni giorno dell’anno.
Cosa Fare in Lombardia: i Migliori Tour del 2023
Se per la vostra vacanza in Lombardia desiderate qualcosa di più rispetto alle classiche esperienze turistiche, vi suggeriamo di prender parte ad una delle numerose esperienze uniche organizzate dalle guide del posto. Potrete fare un walking tour delle bellezze artistiche milanesi, prendere parte ad una gita in barca sul Lago di Como, esplorare la pianura in bici e molto altro ancora!
Mappa della Lombardia e Cartina delle Attrazioni
Potrebbe interesarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento