La Lombardia è una delle regioni dell’Italia settentrionale più conosciute al mondo. Il suo capoluogo, Milano, è noto come centro d’arte, di moda e di cultura, ma anche dell’economia. Ogni anno milioni di turisti arrivano per visitare il Duomo di Milano e gli altri posti presenti nelle rotte turistiche.
I luoghi da visitare in Lombardia sono molti e ognuno ha il proprio fascino, in questo articolo però vogliamo parlarvi di tutti quei borghi antichi, abbandonati, di montagna perfetti per una gita fuori porta o una vacanza on the road e per chi ha voglia di scoprire luoghi poco frequentati e quasi sconosciuti immersi nella natura.
In questa guida vi porteremo sul lago di Garda, sul Lario, sull’Iseo alla scoperta di 13 borghi scelti in base al valore artistico, storico e culturale posseduto. Scopriremo insieme tradizioni e antichi mestieri di contadini e pescatori e ci muoveremo verso sentieri montuosi e all’interno di preziosi castelli. Scegliete i luoghi che più attirano la vostra curiosità e programmate la vostra vacanza!
I Borghi Più Belli della Lombardia
Qui di seguito vi parleremo di una Lombardia lontana dalle rotte turistiche, antica e preziosa. Vi porteremo in giro tra 13 borghi antichi, o addirittura abbandonati, ricchi di fascino e immersi in un’atmosfera silenziosa e sospesa nel tempo. Vi parleremo di borghi medievali e rinascimentali, perfetti per una gita fuori porta vicino a Milano, Garda o Bergamo.
Programmate un Weekend a Castellaro Lagusello: il Borgo con un Lago a Forma di Cuore
Nella piccola frazione di Monzambano, in provincia di Mantova, esiste un luogo magico che vi porterà indietro nel tempo. Si tratta di Castellaro Lagusello che significa letteralmente recinto fortificato e laghetto. Il nome, infatti, deriva dal maestoso Castello degli Scaligeri, risalente al 1100 – 1200 e dal lago sottostante, la cui presenza crea un’atmosfera fiabesca.
Questo borghetto è la meta perfetta di molti viaggi in coppia nella zona di Mantova in Lombardia per la presenza del caratteristico Lago a forma di cuore che incanterà anche i più scettici con le sue acque smeraldine su cui si riflettono il castello e la Chiesa di San Nicola. Questa chiesetta risale al 1145 e custodisce una preziosissima statua lignea raffigurante la Madonna del Quattrocento.
Fate una Visita a Gromo: Uno dei Borghi più Belli d’Italia
Insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Gromo è uno dei borghi più belli d’Italia 2023. Si tratta di un delizioso borghetto che amerete visitare se siete alla ricerca delle bellezze Bergamasche e amate passeggiare. Ricco di storia, le cui testimonianze sono visibili nell’architettura di ville, palazzi e chiese, ed assaporabili nei numerosi piatti tipici preparati con prodotti locali, questo borgo è perfetto per una gita fuori porta.
Vi consigliamo di prendere del tempo per esplorarlo con tranquillità, passeggiando senza meta alla scoperta dei particolari delle ville in stile liberty, dei palazzi medioevali, e la leggenda del Rusì dipinta sui muri. Fermatevi nei negozietti vintage e nelle panetterie storiche e poi godetevi un bel pranzo. Nel pomeriggio vi consigliamo poi di visitare il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene.
Scoprite Monte Isola che Emerge dalle Acque del Lago Iseo
Se avete voglia di scoprire dei laghi da visitare in Lombardia, sicuramente non potete perdervi il Lago d’Iseo. Qui in particolare vi consigliamo di raggiungere Monte Isola, uno sfizioso borghetto che sorge su un isola in mezzo al lago. Definito la perla d’Iseo, Monte Isola vi sorprenderà con la sua atmosfera senza tempo e l’assenza di automobili.
Una volta arrivati via mare potrete passeggiare per il borgo alla scoperta di negozietti e ristorantini che raccontano le tradizioni dei pescatori. Potrete visitare chiesette e scoprire meravigliosi scorci sul mare. Per chi ama le escursioni è possibile seguire dei sentieri immersi nella natura che vi permetteranno di raggiungere il punto più alto dal quale godere di un panorama a 360° sul Lago d’Iseo e sulla Franciacorta.
Fermatevi a Soncino: Rocca e Borgo Medievale
Una volta arrivati a Soncino resterete meravigliati dalle mura perfettamente conservate di questo magnifico castello. Costruita agli inizi del 400, questa è sicuramente una della Rocche più belle del Nord Italia, preservata e restaurata alla fine del 1800 da Luca Beltrami.
Pur sorgendo su vecchie cinte murarie, la forma cilindrica delle torri rievoca tuttora le grandi battaglie del passato. Potrete vistare ogni spazio presente all’interno del castello, partendo dalle cupole e attraversando persino i sotterranei, le cucine e le prigioni. In più, vi sono anche numerosi musei, oltre che l’antico pozzo ormai chiuso al centro del cotile.
Fate una Capatina a Lovere: uno dei Borghi più Belli della Lombardia
Capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi, Lovere è uno dei borghi più belli della Lombardia e di tutta Italia. Con le sue casette dalla tradizionale architettura che si specchiano sul Lago di Garda, Lovere è uno dei borghi più caratteristici della zona. Appena arrivati vi consigliamo una passeggiata sul lungolago per godere delle bellezze naturali che il posto ha da offrire nella luce del sole mattutino.
Per pranzo non potete non assaporare i piatti tipici, la famosissima polenta, i canunsei con burro e salvia e la gustosissima torta di Lovere. Nel pomeriggio potete partire alla scoperta del Museo Civico di Scienze Naturali e la Galleria Tadini. Per la serata vi consigliamo di dare un’occhiata al cartellone di eventi, durante tutto l’arco dell’anno vengono organizzate feste, festival e sagre tutte da scoprire.
Visitate Zavattarello: la Perla Verde dell’Oltrepò Pavese
Antico borgo medievale, Zavattello è uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Lombardia. Situato in una posizione strategica, nella Val Tidone dove l’Appennino digrada verso il Po, ha una tradizione militare molto antica, come testimonia il suo celebre castello. L’imponente rocca domina sul borgo e su tutta la collina con le sue spesse mura e le sue alte torri. Visitare le sue 40 stanze, le scuderie, la cappella privata e i suoi terrazzi per godere di una vista mozzafiato.
Zavattarello sorge in una vallata sospesa del tempo, dove le testimonianze storiche sono visibili ovunque, nei campi coltivati a vite, che ricordano la Toscana, nelle abbazie e nelle antiche pievi. Scendendo dal castello passeggiate per le sue stradine e le sue piazze per ammirare la struttura urbanistica originaria e le antiche case medievali. Dall’altro lato del paesino troverete, invece, la romanica chiesa di San Paolo, che ospita la cappella della famiglia Del Verme.
Scoprite Bienno: Borgo tra Storia, Tradizione e Natura
Bienno è uno dei borghi lombardi che ogni anno accoglie turisti provenienti da ogni dove affascinati dall’atmosfera romanica che si assapora tra le sue strade. Questo sfizioso borghetto sorge in Valle Camonica e la riempie di orgoglio e storia, infatti le sue origine vanno indietro nel tempo fino all’epoca romana. E se amate i borghi storici vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida sui borghi più belli della Toscana.
Arrivati a Bienno vi consigliamo di passeggiare tra i vicoli e andare alla scoperta dei palazzi storici, tra cui spiccano Palazzo Simoni Fè, sede della pinacoteca, e il Palazzo rinascimentale Fresconi Rebajoli. Imperdibile è anche il Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari, il cui nucleo originario è formato dal museo del Mulino e della Fucina. Particolarmente interessante è anche la Casa degli artisti, sede di esposizioni e laboratori.
Passeggiate per Angera: Borgo Medievale Lombardo
Situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore in Lombardia, Angera ha una storia antichissima. Le prime testimonianze di insediamento si ritrovano già nel II secolo a.C., successivamente divenne un’importante centro romanico e su tutto il territorio troverete ben 40 siti di interesse storico e artistico che vi faranno tornare indietro nel tempo.
Indubbiamente spettacolare è la passeggiata sul lungolago, che vi consigliamo a tarda serata, quando tutt’intorno si riempie di una luce calda. Durante la giornata potrete passeggiare per il borgo e visitare la maestosa Rocca Borromeo o Castello di Angera, costruito dai Visconti nel XIV secolo. Qui vi stupirete per la quantità e varietà di sale. Sono ospitati, inoltre, il Museo Civico Archeologico, che conserva reperti antichi e il Museo della bambola e del giocattolo.
Godetevi un Weekend in Dolce Compagnia a Varenna: il Borgo Lombardo più Romantico
Se volete prendervi una vacanza per rilassarvi con il vostro partner Varenna è la soluzione perfetta, infatti è considerata uno dei posti romantici più belli del nord Italia con i migliori hotel romantici in Lombardia. Certamente il Lario ha il suo fascino, ma in questo borgo si respira un’atmosfera magica. Già nel 769 si parla di questo piccolo villaggio di pescatori e poi qui si susseguirono popolazioni provenienti da ogni dove che lasciarono testimonianza del loro passaggio nelle architetture di Varenna.
Fu sotto il dominio dei Visconti e poi degli Sforza che Varenna conobbe il periodo di massimo splendore. Vi consigliamo di fare una visita alla Chiesa di San Giorgio, sulla piazza centrale, risalente al XIII secolo e, sul lato opposto, alla Chiesa di San Giovanni Battista, del XI secolo. Ammirate anche la Villa Monastero, la Villa Cipressi e infine raggiungete la Passeggiata degli Innamorati, una passerella ad arco ricca di piante che regalano piacere ai vostri occhi e al vostro naso.
Raggiungete Fortunago, il Borgo Immerso nel Verde
Borgo medievale che sorge nell’Oltrepò pavese, Fortunago è noto sin dal X secolo quale territorio dei vassalli del vescovo di Tortona. Nel XV secolo poi passò in mano ai Del Verme e nel 1546 dai marchesi di Godiasco. Nel 1743 entrò a far parte della Provincia di Bobbio. Il suo ricco passato è ancora visibile nelle architetture degli edifici storici e privati. Tutto il centro storico ha subito, inoltre, un’opera di restaurazione utilizzando materiali locali: pietra e cotto.
Vale davvero la pena passeggiare per le strade di Fortunago, set del film Il capitale umano di Virzì. Le caratteristiche case di sasso arroccate sul pendio del colle, dominate dalla splendida chiesa e dal palazzo comunale riccamente decorato, sono immerse in un una natura incontaminata. Questa è infatti un’area protetta, definita collina sacra, ricca di boschi di acero, pioppo, castagno, ciliegio, in cui coesistono numerosissime specie vegetali e animali.
Lasciatevi Incantare da Sirmione
Una delle città più belle d’Italia è Sirmione, meta amatissima nella zona più meridionale del Lago di Garda, richiama turisti da ogni parte d’Europa. Questo borgo ha origini antichissime che si possono rintracciare nel neolitico. In epoca romana assunse un ruolo importante sulla via Gallica e fu menzionato anche dal celebre Catullo nei suoi carmi, che qui abitò una villa nota con il nome di Grotta di Catullo.
Fiore all’occhiello del borgo è il suo Castello Scaligero, uni dei castelli più belli d’Italia, che gli dona un’aria fiabesca. Fu edificato nel XIII secolo e fungeva da baluardo di difesa contro le incursioni nemiche, perfetto per la sua posizione strategica. Oggi è interamente visitabile e mantiene il fossato immerso nelle acque del Garda. Vi raccomandiamo di salire sul Mastio attraverso una rampa di 146 scalini, da dove potrete godere di una vista spettacolare.
Rilassatevi a Morimondo, il Borgo Storico Fondato dai Monaci
Moribondo è il posto perfetto se avete voglia di una gita fuori porta per staccare dallo stress cittadino e immergervi nella natura. Questo affascinante borgo fu fondato da dodici monaci cistercensi provenienti dalla Borgogna. Il nome deriva dall’abbazia Santa Maria di Moribondo e significa letteralmente il morire delle cose del mondo.
L’abbazia visse il periodo di massimo splendore nel XIV secolo quando occupava un’area di 24 chilometri quadrati tra la chiesa, i campo coltivati, i mulini, le cascine e il bosco. L’abbazia, oggi proprietà del comune di Moribondo è quindi una tappa obbligata. Qui arrivano però anche cicloturisti a percorrere i numerosi sentieri dell’oasi di moribondo, famiglie e gruppi studenteschi a visitare la fattoria didattica di Cascina Fiorentina, e turisti curiosi a passeggiare nel verde.
Visitate Consonno, il Paese Fantasma
Consonno è uno dei più affascinanti borghi abbandonati della Lombardia. È una frazione del comune di Olginate e si trova in provincia di Lecco. In una pergamena del 1085 si trovano le prime testimonianze storiche che parlano di Cussono. Questo paesino visse un passato tranquillo, fatto di agricoltura, immerso nei boschi di castagni, tra i prati e campi coltivati. Dopo la Seconda guerra mondiale alcuni abitanti si trasferirono a lavorare in fabbrica e rimasero circa sessanta persone.
In questo periodo l’industriale Mario Bagno comprò il borgo con l’idea di creare un paese dei balocchi e iniziò a radere al suolo l’antico borgo, lasciando solo la Chiesa di San Maurizio. Gli abitanti abitarono il borgo mentre che sorgevano l’hotel Plaza, una galleria commerciale, una pagoda cinese e un castello medievale. Gli abitanti non tornarono, ma non arrivarono nemmeno i turisti. Oggi un’associazione di ex abitanti da rivivere la città ogni domenica aprendola ai turisti.
Raggiungete Livigno: Uno dei Più Bei Borghi di Montagna Lombardi
A 1800 metri di altezza, Livigno è il posto perfetto per gli amanti della montagna. Questa zona offre lunghi periodi con abbondante neve naturale che permettono di praticare numerosi sport invernali per vari mesi. Per questo motivo è particolarmente nota come meta invernale.
Livigno però è perfetta anche per brevi vacanze e gite fuori porta. Passeggiando nel Parco Nazionale dello Stelvio potrete entrare in contatto con la natura e scoprire la flora e la fauna dell’alta quota, tra cui cervi e aquile reali. Qui, inoltre, è presente un museo che racconta delle radici contadine del posto, il Mus.
Potrebbe interessarvi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento