La Lombardia è una regione conosciuta in tutto il mondo poiché ricca di moda e arte, ma anche come centro economico italiano. Milano è una delle città più visitate in tutta Europa, qui si organizzano ogni anno eventi di ogni tipo e la sua bellezza immortale affascina milioni di turisti. La Lombardia è però una regione molto vasta ricca di sorprese!
Se visitate per la prima volta questa magnifica regione italiana leggete la nostra guida su cosa vedere in Lombardia per liberarvi dal pregiudizio del nord Italia come luoghi di fabbriche e lavoro. E se, oltre a Milano, avete voglia di scoprire posti nascosti e segreti continuate a leggere. Vi accompagneremo sui monti, tra i parchi, in magici borghi e cunicoli sotterranei.
In questa guida, infatti, vi proponiamo 15 luoghi perfetti per una gita fuori porta o una vacanza on the road nel nord Italia. Cosa aspettate? Scegliete le mete che più chiamano la vostra attenzione e organizzate il vostro viaggio!
I Luoghi Segreti da Scoprire in Lombardia
Avete deciso di fare una gita fuori porta o una vacanza alla scoperta dei paesaggi e dei posti nascosti in Lombardia, ma non sapete proprio da dove iniziare? Ecco qui una lista di luoghi scelti in base alla loro bellezza naturale, artistica o storica, quasi tutti poco frequentati e tutti meravigliosi. Infine, ci proponiamo anche una lista di posti insoliti dove fermarsi a dormire.
Ammirate il Parco di Incisioni Rupestri a Val Camonica
Quello di Val Camonica è un territorio pianeggiante che si distende per 90 chilometri e comprende l’area tra le province di Brescia e Bergamo. Si tratta di una zona ricca di bellezze naturali e siti storici di particolare interesse. Qui potrete unire la vostra passione per la natura e quella per l’arte e la storia attraverso escursioni e trekking.
Ben 24 comuni in Val Camonica, infatti, danno origine a quello che è stato il primo Patrimonio dell’Umanità ad essere riconosciuto all’Italia nel 1979. Si tratta del sito UNESCO “Arte Rupestre della Val Camonica” che comprende 180 località sparse nella valle, suddivise in Parchi e Riserve Naturali, dove si contano più di 2000 rocce incise. Ammirate le scene di vita comune, agricoltura, caccia e a tema spirituale che troverete sulle rocce!
Rilassatevi alle Terme di Bormio Gratuite
Avete presente quell’immagine di macaco alle terme in mezzo alla neve? Ecco, a Bormio potrete rilassarvi e godervi le calde acque termali circondati da montagne innevate, proprio come i macaco in Giappone. Qui potrete trovare resort di lusso dove passare un weekend oppure le terme libere dove trascorrere una giornata di relax, in fuga dalla città.
Queste terme gratuite si trovano nella parte più settentrionale della Lombardia e le acque scorgano dalle sorgenti naturali dell’Alta Valtellina. Dalle proprietà rigeneranti e temperature ottimali durante tutto l’arco dell’anno, queste belle terme sono note sin dai tempi più antichi e vi regaleranno un’esperienza magica in ogni stagione, soprattutto quella invernale!
Raggiungete il Faro Voltiano e Godetevi il Panorama
Su progetto dell’ingegnere Gabriele Giussani, il Faro Voltiano fu costruito nel 1927 in occasione della morte di Alessandro Volta, cittadino di Como. La struttura ha una pianta ottagonale e con i suoi 29 metri di altezza domina sulla vallata sottostante. Potrete salire in cima grazie ad una scala a chiocciola interna di 143 gradini.
Una volta in cima potrete ammirare un meraviglioso panorama su Como e sul lago, cantato ed amato anche dal grande Leopardi che scriveva: “Ma sedendo e mirando interminati spazi, ove per poco il cor non si spaura”. Il faro è raggiungibile in auto, in funicolare, e per chi ama le escursioni anche a piedi.
Lasciatevi Incantare da Sirmione
Circondata dalle acque smeraldine del magico Lago di Garda, Sirmione è un piccolo borgo in provincia di Brescia che sorge su una penisola di particolare interesse storico e archeologico. La sua bellezza le è valsa il titolo di Perla del Garda. Per lungo tempo Sirmione fu un avamposto militare, ma oggi è conosciuta in tutto il mondo ed è una delle mete più apprezzate della Lombardia.
Imperdibile è il Castello Scaligero, risalente al XIII secolo, conserva ancora l’antico fossato immerso nelle acque del Garda che regale uno scenario fiabesco. Di grande valore è anche il complesso archeologico noto come Grotte di Catullo, che prende il nome dalla Villa, di cui potrete ammirare le rovine, di proprietà del famoso poeta. Sul lago potrete poi rilassarvi nell’atmosfera tropicale di Jamaica Beach oppure godervi un momento di riposo presso il Centro Termale Acquaria.
Partecipate ad un’Escursione sul Ghiacciaio di Fellaria
Nella parte orientale dell’Alta Val Malenco, a Vedretta di Fellaria, si trova un gigante bianco. Si tratta del deserto ghiacciato dell’Altopiano di Fellaria a 3500 metri di altezza. Da qui emergono alcune tra le più alte vette del Gruppo del Bernina. Gli amanti delle escursioni alpine ameranno il sentiero che permette di ammirare il ghiacciaio di Fellaria e l’azzurro Lago di Gera.
Qui potrete anche osservare gli effetti del riscaldamento globale sul ghiacciaio, infatti il suo arretramento è visibile ad occhio nudo. Potrete perfino scorgere grossi blocchi di ghiaccio staccarsi e galleggiare come iceberg nel lago che si è formato a 2500 metri di altitudine. Nonostante ciò, la sua bellezza rimane immensa e dopo questa rinfrescante passeggiata vi consigliamo di gustare i piatti montani del rifugio Bignami e magari fermarvi per la notte.
Passeggiate per San Pellegrino Terme: la Città Fantasma dell’Acqua
Icona dello stile italiano della Dolce Vita, San Pellegrino Terme è conosciuta in tutto il mondo per la sua naturale acqua frizzante. La storia della fonte dall’acqua miracolosa va indietro di secoli, si dice che uno dei suoi primi ammiratori fu Leonardo da Vinci. Nel Settecento e Ottocento divenne meta d’obbligo per aristocratici e nobili.
A parte l’acqua anche la città, che sorge in Val Brembana, ha il suo fascino. Dopo la Seconda Guerra Mondiale visse un periodo difficile, tanto che oggi si presenta come una città abbandonata ed è chiamata la città fantasma dell’acqua. Costruita in stile liberty, vi innamorerete dei suoi palazzi riccamente decorati passeggiando per le sue stradine, in un’atmosfera decadente e nostalgica.
Tornate Indietro nel Tempo a Gromo
Inserito tra i borghi più belli d’Italia 2023, Gromo vi permetterà di tornare indietro nel tempo. Questo borghetto è stato segnato dall’acqua. Nelle ere preistoriche, le acque hanno plasmato il suo territorio, in epoca moderna hanno portato energia e guadagno alla cittadina, e nel 1666 con una inondazione hanno cancellato tutte le sue fucine. L’economia, ora distrutta, ritornò a essere incentrata sui pascoli e le mulattiere.
Oggi passeggiando per Gromo sentirete di essere nel villaggio rurale immortalato nel dipinto secentesco che potrete ammirare nella Chiesa di San Gregorio. Il borgo è di particolare interesse artistico, apprezzabile sia camminando tra le sue strecie, le strette viuzze incastonate tra i verdi monti, sia visitando antichi edifici. Imperdibile la Chiesa di San Giacomo, che conserva importante opere d’arte, il Palazzo Milesi del 1443, Piazza Dante e le varie ville in stile liberty.
Raggiungete il Monte Isola sul lago d’Iseo
Una delle isole lacustri più grandi d’Europa, Monte Isola emerge dalle acque smeraldine del Lago D’Iseo. Questo magico posto si può raggiungere facilmente imbarcandovi nelle città sul Lago, Lovere e Iseo. Una volta arrivati potrete muovervi in auto o affittando un motorino o una bicicletta. Questo paradiso è, infatti, libero dalle automobili.
Il borgo è facilmente esplorabile a piedi, seguendo i vari sentieri che vi accompagneranno tra vecchi monasteri e ville romane, fin su in cima al monte, attraverso profumatissimi e verdissimi boschi di pini. Sulla parte più alta del monte troverete il meraviglioso Santuario della Madonna della Ceriola e potrete godere di un panorama che toglie il fiato. Se amate i luoghi lacustri scoprite quali sono laghi più belli della Lombardia.
Partecipate ad una Visita Guidata nella Miniera della Bagnada
Sulla strada che collega il paese di Lanzada alla frazione di Franscia avrete la possibilità di passeggiare per le gallerie di una miniera! Si tratta della Miniera di Bagnada, dove una guida vi accompagnerà durante una camminata di 20 minuti lungo un sentiero tra i larici a 1480 metri di altezza. Vi consigliamo di indossare scarpe da trekking e vestiti adatti alla temperatura della miniera, sotto i 10 gradi.
Dopo il percorso tra i cunicoli potrete visitare il Museo Minerario dove potrete ammirare tutti i reperti legati all’estrazione mineraria. Vi è anche il Museo Mineralogico per chi desidera scoprire i principali minerali e le pietre più importanti che si trovano in Valmalenco, come anche gli attrezzi che si usano nella lavorazione. E se amate fare nuove esperienze date un’occhiata alla nostra guida sulle cose insolite da fare nelle Marche.
Scoprite il Palazzo Vertemate Franchi in Prosto di Piuro
Appena fuori Chiavenna, in provincia di Sondrio sorge un imponente ed elegante palazzo. Ci troviamo in località Prosto di Piuro, un comune sparso incastonato tra i monti e i fiumi alpini. Il Palazzo Vertemate appartenente alla nobile casata dei fratelli Franchi risale al XVI secolo ed è interamente visitabile.
Passeggiando per le stanze nobiliari riccamente arredate, la preziosa cappella privata, i giardini ornamentali con vigneto in cui sono presenti numerosi passaggi segreti, potrete tornare indietro nel tempo e farvi un’idea della quotidianità e delle stranezze dello stile di vita nobiliare di un’epoca ormai passata. Per chi ama scoprire nuovi posti consigliamo la nostra guida sui luoghi nascosti del Veneto.
Ammirate la ricchezza delle Torbiere del Sebino
Nella zona più meridionale del Lago d’Iseo si apre un luogo incantevole di grande interesse naturalistico. Questo luogo, in cui la terra e l’acqua si mescolano, è stato dichiarato dalla Regione Lombardia Zona umida di importanza internazionale, Zona speciale di conservazione e Zona di protezione speciale. Si tratta delle Torbiere del Sebino, una riserva naturale popolata da una ricca varietà di specie animali e vegetali.
Passeggiando per la palude potrete ammirare numerosi e differenti paesaggi, dai canneti a specchi d’acqua, a campi coltivati, particolarmente suggestivi all’alba e al tramonto. Questa zona è particolarmente nota tra gli amanti del birdwatching poiché è possibile avvistare l’airone rosso, il falco di palude, il tarabuso e molti altri. Ed è frequentata anche dagli amanti delle piante perché sono presenti numerose specie esotiche.
Fate un’Escursione a Nesso, Verso l’Orrido e la Cascata
Sulla sponda orientale del Lago di Como, Nesso è uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Lombardia. Sicuramente offre un punto panoramico da cui scattare meravigliose foto sul lago, ma Nesso è famosa soprattutto per il suo orrido che la divide in due. Si tratta di una gola naturale scavata nella roccia dai due torrenti che confluiscono in questo punto, e poi esplode in una cascata con un salto di più di 200 metri. Il nesso è visitabile via terra e via acqua.
Gli amanti del trekking possono raggiungere la cascata e l’orrido a piedi, attraverso un sentiero panoramico e naturalistico. Costeggiando le casette colorate caratteristiche del borgo si scende per una lunga scalinata che porta al Ponte della Civera, un ponte romanico a due arcate. Superata la galleria di roccia la vista si aprirà sulla cascata. Questo orrido, misterioso e selvaggio è particolarmente apprezzato, uno dei primi ammiratori fu Leonardo da Vinci.
Avventuratevi alla Scoperta delle Cascate della Valganna: un Posto Magico
Al confine tra i comuni di Valganna e di Induno Olona potrete scoprire un luogo magico, la Cascata di Valvassera. Il sentiero per raggiungerlo è breve, ma non è presente nessuna indicazione ed è abbastanza avventuroso. La strada verso la cascata inizia nella zona della miniera abbandonata della Valvassera, dove fino al 1965 veniva estratto il piombo. Quindi seguite le indicazioni verso la miniera e poi arrivati ad un’area picnic scendete verso il fiume.
Seguendo il greto del fiume, immersi nella natura più incontaminata si aprirà davanti a voi la cascata, in tutto il suo splendore. Questo luogo nascosto è la meta perfetta per una gita fuori porta capace di regalare forti emozioni e un momento di pace interiore. Fermatevi nei pressi della cascata per godere della freschezza, del silenzio, dei suoni e degli odori del bosco prima di rientrare in città. Se vi piace avventurarvi, scoprite la nostra guida sui luoghi magici in Toscana.
Passeggiate Lungo i Sentieri del Parco Adda Nord: il Luogo che Ispirò Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci visse molti anni a Milano e i paesaggi lombardi furono di grande ispirazione per il suo lavoro. Li possiamo ammirare, infatti, in due capolavori: La Gioconda e La Vergine dello rocce. Uno dei luoghi più amati era la parte bassa del fiume Adda, dove si trova il Parco Adda Nord, conosciuto per la ricchezza e varietà della sua fauna e la bellezza dei percorsi che costeggiano il fiume.
A piedi o in bicicletta è possibile percorrere le tappe dell’Ecomuseo dedicato a Leonardo da Vinci. Partendo da Groppello d’Adda, dove potrete ammirare l’imponente ruota idrica di Leonardo. Si prosegue verso Trezzo d’Adda, dove troverete i ruderi del Castello Visconteo. Il percorso termina a Imbersago, dove parte il Traghetto di Leonardo, realizzato su progetto del genio fiorentino, unico esemplare funzionante. Lungo il percorso potrete ammirare splendidi e selvaggi scorci fluviali.
Scoprite la Riserva Naturale Val di Mello – Maldive della Lombardia
Nella zona conosciuta con il nome di Valtellina, vicina al confine con la Svizzera, si trova un luogo magico, si tratta della Val Di Mello. Quest’area si estende su 4.560 ettari di territorio completamente immersi nella natura che vi permetteranno di fare un’esperienza indimenticabile. La Valle di Mello, infatti, è stata paragonata alla Yosemite Valley in California. Nel 2009 è stata dichiarata Riserva Naturale e da allora non è consentito accedere con le auto.
Per arrivare alla Val Di Mello dovrete parcheggiare in località San Martino e poi continuare a piedi. Sono presenti diversi percorsi adatti alle esigenze di tutti, dai principianti, alle famiglie con bambini, agli esperti e appassionati. Seguendo i sentieri scoprirete torrenti e piccole cascate, specchi d’acqua smeraldina, mulattiere, boschi rigogliosi e maestosi blocchi granitici. Godetevi questa passeggiata in montagna per riconnettervi con la natura.
Leggi anche i nostri altri articoli:
- Fuga romantica in Lombardia
- Le migliori case sull’albero in Italia
- Posti incredibili dove dormire in Lombardia
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento