Tra i borghi da scoprire sul Lago di Como vi è anche Nesso, un piccolo gioiellino a metà strada tra la città di Como e Bellagio. Posizionato proprio nel luogo di incontro tra i torrenti Tuf e Nosée, questa località gode di una vista indimenticabile, circondato dalla natura incontaminata che occupa una porzione del territorio circondato dai 2 rami del lago.
Si tratta di uno dei posti belli da vedere in Lombardia che, diviso da una vera e propria cascata, ha giocato un ruolo importante nello sviluppo economico e commerciale della zona. Le sue acque sono state utilizzate per generare energia, per lavorare la seta, per alimentare i torchi, i mulini e persino per rifornire alcuni cantieri e oleifici.
Nesso è diviso in 5 frazioni, ciascuna contenente delle attrazioni e dei paesaggi da scoprire. Per ammirare la gola naturale causata dallo scorrere dei torrenti e la spaccatura nella roccia, è infatti sufficiente attraversare il ponte della Civera. Siamo certi che resterete affascinati dallo scenario suggestivo che vi troverete di fronte, esaminando da vicino il cosiddetto Orrido di Nesso.
Scopriamo insieme le attrazioni di Nesso Lago di Como!
Cosa vedere e fare a Nesso sul Lago di Como
Uno dei luoghi segreti della Lombardia che dovete assolutamente scoprire è proprio Nesso, tipico borgo il cui nome è dovuto a una divinità celtica che protegge le acque. Per essere certi di non farvi sfuggire nulla, ecco quali sono le cose da vedere a Nesso Como!
Ammirate da vicino l’Orrido di Nesso
Una delle maggiori attrazioni del borgo è sicuramente l’Orrido di Nesso, ovvero la gola formatasi naturalmente a causa dello scorrere dell’acqua. È proprio qui che si incontrano i fiumi Tuf e Nosée creando una cascata naturale con un dislivello di 200 metri. Il punto migliore per ammirarlo da vicino è il Ponte della Civera, raggiungibile dopo aver percorso più di 300 scalini.
Quest’attrazione pittoresca è la meta di decine di turisti ogni giorno, affascinati soprattutto dalle particolari forme creatosi nelle rocce e dal paesaggio suggestivo. Quel che è certo è che durante i mesi estivi, qui potrete rinfrescarvi, scattando anche delle cartoline da inviare ad amici e parenti.
Scoprite Borgovecchio, la Parte più Antica
Per farvi un’idea di com’era Nesso in origine, vi consigliamo di fare una passeggiata nel Borgovecchio, la zona che si trova a Nord del fiume Colmenace. Qui troverete le vie ancora strette e le case con il tipico aspetto rustico posizionate una accanto all’altra. In questa zona troverete un’atmosfera unica e che vi trasporterà indietro nel tempo, con tante botteghe e negozietti che vi metteranno a contatto con gli artisti e gli artigiani della zona.
Rinfrescatevi nei pressi delle Cascate di Nesso
Come abbiamo già menzionato, nell’Orrido di Nesso si intravede una suggestiva cascata formatosi all’interno di un vero canyon roccioso. Lo spettacolo è visibile non sole dal Ponte della Civera ma anche direttamente dal centro vecchio del borgo, raggiunto persino dal rumore dell’acqua che scorre. I due fiumi, il Tuf e Nosè si incontrano per unirsi nel Lago di Como, creando un’atmosfera unica e davvero rinfrescante durante le giornate più calde.
Passeggiate sul Ponte della Civera
Una delle attrazioni emblematiche del borgo è proprio il Ponte della Civera che vi offre una visione magnifica del lago e della cascata. È una delle costruzioni originarie della zona, realizzata in stile romantico e raggiungibile dopo aver superato ben 300 scalini. Il ponte è visibile anche dalla parte più alta del borgo e nello spazio sottostante vi passano tuttora le barche.
Visitate anche il Castello di Nesso
Conosciuto anche con il nome San Lorenzo, il castello è un imponente opera muraria realizzata durante il XV secolo. Alto ben 15 metri, quest’edificio ha una forma “a coda di rondine”, con torrette merlate che sorgono su uno sperone. Oltre ad essere un importantissimo punto culturale ed economico, il castello ha giocato un ruolo importante anche a livello difensivo, durante le guerre tra Como e Milano.
Altrettanto interessante è anche la leggenda che avvolge quest’attrazione e che racconta le vicende del pirata Falco e dei suoi compagni. Vi sono storie che includono il grandissimo amore per Rina, le battaglie a cui ha partecipato e i tradimenti subiti. Il Castello di Nesso è un luogo magico e che vi trasporterà indietro nel tempo.
Percorrete la Strada Regia a Piedi o in Bicicletta
La Strada Regia è una delle vie più conosciute che collega Bellagio a Como, passando anche da Nesso. Questo percorso può essere intrapreso a piedi o in bici poiché è ben segnalato e copre una lunghezza di soli 30 km. Per non perdervi nessun’attrazione circostante vi consigliamo di dividere la tratta in 3 tappe percorrendo prima la distanza tra Brunate e Torno, poi quella da Torno a Nesso e infine da Nesso a Bellagio.
In quest’ultimo caso, soprattutto se decidete di ripartire dal Ponte della Civera, potrete scegliere tra 2 itinerari diversi, uno più in alto dell’altro e più adatto agli sportivi. Quel che è certo è che in entrambi i casi vi troverete sulla sponda del lago godendo di una vista panoramica indimenticabile.
Scoprite la Chiesa di Santa Maria di Vico e la Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo ha origini medievali e mantiene tuttora la sua struttura originale, con un’unica navata e un presbiterio dalla forma rettangolare. Siamo certi che resterete affascinati dagli affreschi e le decorazioni, potendo ancora ammirare anche i dipinti murali che ci pervengono dal 1500. La chiesa prende il nome dalla rappresentazione del Martirio di san Lorenzo che si trova a destra dell’altare.
Anche la Chiesa di Santa Maria ha origini medioevali ed è stata restaurata alla fine del 1400 per volere di Galeazzo Lavezzari. La caratteristica di questa struttura è sicuramente la torre con orologio e campane, oltre che gli affreschi che rappresentano la Pietà e la Madonna in trono con Bambino. Oltre ad essere un importantissimo punto religioso per la comunità, durante i secoli è servita anche come lazzaretto durante i periodi delle epidemie.
Andate anche a Coatesa, la Parte più Pittoresca nei Dintorni di Nesso
Coatesa è una frazione del Comune di Nesso che si affaccia direttamente sulla riva del lago ed è accessibile soltanto a piedi. È questa la particolarità che affascina tantissimi turisti: non è possibile accedervi con le macchine. Questo piccolo raggruppamento di case gode di un panorama indimenticabile che include persino il Ponte della Civera.
Organizzate una Gita per Esplorare la Grotta Masera
La Grotta Masera è una delle attrazioni più belle della zona, che si trova proprio sopra Careno e che è raggiungibile percorrendo la Strada Regina. Questa tipica evoluzione carsica del territorio vi lascerà a bocca aperta con i suoi laghetti, le cascate e le gallerie da esplorare. Si tratta di una grotta con ammoniti particolarmente adatta a chi è già esperto e che non vede l’ora di esplorarla utilizzando l’equipaggiamento idoneo.
Come arrivare a Nesso
Nesso si trova in una zona bel collegata a brevissima distanza da Como, Lecco o Milano. Per raggiungere il comune in macchina vi basta percorrere l’A8, conosciuta anche come l’Autostrada dei Laghi per poi prendere l’uscita per Bellagio e la SP553. È possibile raggiungere la città anche in treno o autobus, percorrendo la linea C30 o C32 che partono da Como. Infine, per un viaggio diverso e panoramico, vi consigliamo di prendere il battello con direzione Como-Bellano per raggiungere il borgo.
Dove Dormire a Nesso: i Migliori Hotel e Appartamenti
Nesso accoglie ogni anno centinaia di turisti desiderosi di scoprire le sue attrazioni. Ecco perché qui troverete tantissime strutture disponibili che vi propongono alloggi adatti a ogni esigenza. Per farvi un’idea di quali sono le migliori soluzioni e i migliori prezzi per voi, date un’occhiata alla selezione scelta da noi cliccando sul bottone qui sotto:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento