• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Cosa Fare nelle Marche: Guida Completa alla Romantica Regione dei Poeti

Dicembre 19, 2020 by Vincenzo Meier

cosa vedere nelle marche

Le Marche sono un caleidoscopio dalle mille sfumature, un’area geografica ampia e meravigliosa difficilissima da condensare in poche righe. Già il nome della regione infatti, l’unico d’Italia ad essere al plurale, lascia intendere quanto questa sia una parte della nostra penisola estremamente ricca di diversità e bellezze uniche, sia dal punto di vista naturalistico e paesaggistico che da quello storico e culturale.

È la terra dei poeti e dei borghi di collina, delle scogliere a picco sul mare e dei Monti Sibillini. Insomma, un luogo ideale sia per gli appassionati di arte e storia che per chi non può fare a meno di immergersi nella natura.

Le Marche sono una regione romantica da esplorare con calma, passeggiando con naso all’insù nelle sue magiche città d’arte, assaggiandone i prodotti e ammirando i suoi fantastici paesaggi naturalistici di mare e di montagna. Qualunque sia il vostro genere di vacanza ideale, questa terra variegata saprà stupirvi e deliziarvi, rendendo la vostra esperienza in loco uno dei viaggi in Italia più indimenticabili che abbiate mai vissuto.

Indice dei contenuti

  • Il Meglio delle Marche: Cosa Vedere Assolutamente
    • Entrate nelle Viscere della Terra alle Grotte di Frasassi
    • Rilassatevi al Mare sulla Riviera del Monte Conero
    • Portate i Vostro Bambini al Castello di Gradara
    • Esplorate la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
    • Vivete Recanati, il Borgo di Giacomo Leopardi
    • Visitate Jesi, la Città Regia di Federico II di Svevia
    • Fotografate la Flora e la Fauna del Lago di Cingoli
    • Nuotate nelle Acque Limpide della Spiaggia delle Due Sorelle
    • Assaggiate i Tartufi di Monte Grimano Terme
    • Fate Trekking al Parco Nazionale dei Monti Sibillini
    • Passeggiate per il Centro Storico di Urbino
    • Ascoltate il Silenzio al Monastero di Fonte Avellana
    • Scoprite i Segreti di Fabriano, la Città della Carta
    • Visitate l’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra
  • Come Arrivare e Dove Dormire nelle Marche
  • Cosa Fare nelle Marche: i Migliori Tour del 2023
  • Mappa delle Marche e Cartina delle Destinazioni

Il Meglio delle Marche: Cosa Vedere Assolutamente

Con almeno una settimana a disposizione avrete la possibilità di esplorare appieno tutte le principali attrazioni e le destinazioni più romantiche nelle Marche, dalle sue riserve naturali ai bellissimi borghi dei poeti. Per chi invece avesse meno tempo per la propria vacanza consigliamo di concentrarsi su una singola città o un’area specifica. In ogni caso, questi sono quelli che secondo noi i migliori luoghi da visitare nelle Marche.

Entrate nelle Viscere della Terra alle Grotte di Frasassi

grotte nelle marche

Situate in provincia di Ancona, le Grotte di Frasassi sono uno dei complessi ipogei più grandi di tutta Europa, una meraviglia sotterranea ricca di formazioni calcaree dalle forme bizzarre e grandi saloni ricolmi di stalattiti e stalagmiti. Queste splendide cavità carsiche risalgono addirittura a 190 milioni di anni fa, ma vennero scoperte solo nel 1971.

Nell’arco degli ultimi cinquant’anni queste grotte sono diventate tra le più apprezzate e visitate in Italia, soprattutto per il grande numero di opere naturali create dal tempo, talmente particolari da stuzzicare la fantasia di grandi e piccini. L’ingresso alle Grotte di Frasassi è consentito solo tramite visite organizzate e il costo del biglietto è 18 euro. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

Rilassatevi al Mare sulla Riviera del Monte Conero

andare al mare nelle Marche

Incantevoli spiagge di ciottoli chiari, bianche falesie a picco sulle onde e un mare così azzurro da sembrar uscito da una rivista: stiamo parlando della Riviera del Conero, il tratto di litorale più spettacolare del marchigiano. Il Monte Conero sorge a pochissima distanza da Ancona, e spezza la monotonia dei litorali sabbiosi tipici dell’adriatico creando un ecosistema rigoglioso e unico nel suo genere.

Tra i più spettacolari luoghi di interesse della zona spiccano i borghi di Numana e Sirolo, la Baia di Portonovo e la Spiaggia delle Due Sorelle. Si tratta della destinazione perfetta dove rilassarsi al sole, nuotare e giocare con i bambini sul bagnasciuga.

Portate i Vostro Bambini al Castello di Gradara

castello nelle marche

Se viaggiate in compagnia dei vostri figli, scegliete di fare una sosta al Castello di Gradara e al suo bellissimo borgo. Insieme, sono una delle strutture medievali meglio conservate d’Europa, perfetti per stimolare la fantasia dei più piccini e farli sentire principi o principesse.

La rocca malatestiana che costituisce il fulcro della cittadella è considerato uno dei castelli italiani più belli da visitare e dal suo camminamento di ronda si gode una vista davvero spettacolare. Questo luogo è anche famoso per esser stato teatro dell’amore segreto tra Paolo e Francesca, magistralmente raccontato da Dante nel V canto dell’Inferno.

Esplorate la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo

Marche cosa vedere

Per chi non desidera altro che bellezze naturali mozzafiato, la Gola del Furlo è senza dubbio una delle mete migliori delle Marche. SI tratta di un canyon scavato nel corso dei millenni dal fiume Candigliano, situato esattamente lungo l’antica Via Flaminia nel cuore della regione. Lo spettacolo creato dalle altissime pareti rocciose a picco sulle rapide verdi del corso d’acqua è davvero unico e affascinante.

L’area intorno alla Gola è una riserva protetta dove sono presenti numerosi sentieri di trekking per tutte le difficoltà, una parete dedicata all’arrampicata su roccia e una bella area picnic dove rilassarsi in compagnia di tutta la famiglia. Sul sito ufficiale è disponibile una carta escursionistica con tutti i percorsi.

Vivete Recanati, il Borgo di Giacomo Leopardi

borghi da visitare nelle marche

Il borgo selvaggio che ha dato i natali al celebre poeta Giacomo Leopardi è una graziosa cittadina del primo entroterra marchigiano circondata da colline verdeggianti, con un centro storico estremamente pittoresco e grandiosi paesaggi con il mare sullo sfondo. In paese tutto ruota intorno all’illustre autore ottocentesco ed è anche possibile visitare la sua casa con molti dei suoi averi ancora conservati.

Passeggiate per le viuzze cittadine dimenticandovi il trascorrere del tempo, prendete un caffè in Pazza Sabato del Villaggio, ammirate la Torre del Borgo e salite fino al Colle dell’Infinito per ammirare il miglior panorama di tutta Recanati.

Visitate Jesi, la Città Regia di Federico II di Svevia

luoghi da visitare nelle marche

Un altro nucleo abitato da visitare assolutamente nelle Marche è Jesi, la bella Città Regia lungo in fiume Esino che per puro caso diede i natali a Federico II di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla infatti, fu presa dalle doglie proprio qui durante un lungo viaggio.

Secondo la leggenda il centro storico venne fondato come colonia greca nel 768 a.C., ma le prime testimonianze storiche sono di epoca romana. In ogni caso, nel corso dei secoli la città crebbe talmente tanto da guadagnarsi l’appellativo di Milano delle Marche. Percorrete le mura di Jesi fino al Torrione Mezzogiorno, fermatevi in Piazza Federico II e non perdete l’occasione di provare una tipica cena marchigiana in un’osteria locale.

Fotografate la Flora e la Fauna del Lago di Cingoli

lago di cingoli nelle marche

Gli amanti della natura e degli scorci naturalistici ameranno immensamente il Lago di Cingoli. Questo bacino idrico artificiale in provincia di Macerata infatti, regala degli alcuni scorci più suggestivi di tutte le Marche. Il lago è davvero molto vasto, e grazie all’altissimo numero di specie ittiche e aviarie che lo popolano, è considerato Oasi Provinciale di Protezione Faunistica.

Proprio per questo motivo si tratta di una meta particolarmente amata dai fotografi naturalistici e dai birdwatchers. Tra le attività da fare in zona suggeriamo le escursioni a piedi o in mountain bike, il noleggio di un pedalò e la visita al Ponte Romano dell’Intagliata.

Nuotate nelle Acque Limpide della Spiaggia delle Due Sorelle

spiagge delle marche

La Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo, nella Riviera del Cornero, è una delle località di mare più spettacolari d’Italia. Si tratta di una lunga lingua di ciottoli bianchi ai piedi di un’alta falesia baciata dal sole, di fronte ad un mare talmente limpido da sembrare irreale. Insomma, non è un caso che venga spesso nominata nella classifica delle spiagge più belle del mondo.

Il curioso nome di questa destinazione da sogno deriva dai due scogli gemelli che emergono dal mare esattamente di fronte al litorale. La spiaggia è visitabile soltanto via mare e questa sua inaccessibilità la rende ancora più agognata e ricca di fascino. Non esiste infatti nessun sentiero, neanche pedonale che permetta di raggiungerla da terra.

Assaggiate i Tartufi di Monte Grimano Terme

borghi più belli delle marche

Incastonato tra le verdi colline delle Marche centrali, Monte Grimano Terme è uno dei borghi da vedere assolutamente in Italiae uno dei borghi più belli nelle Marche. Questo splendido paesino nasce come castello medievale con il nome di Mons Germanus e regala ai suoi visitatori un’atmosfera autentica e meravigliosi panorami sulla Valle del Conca sottostante.

Apprezzate l’antico impianto urbanistico a chiocciola che conduce all’apice del borgo, fotografate la torre civica e ciò che resta delle mura originali, ormai quasi interamente inglobate nelle abitazioni di epoca successiva. Durante la visita non perdete l’occasione di assaggiare le tagliatelle al tartufo nero autoctono, una vera delizia per il palato.

Fate Trekking al Parco Nazionale dei Monti Sibillini

posti belli nelle marche

Aria pura, scorci indimenticabili, borghi caratteristici e sport estremi: stiamo parlando del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un’area protetta che racchiude l’omonomo massiccio montuoso con oltre 20 cime oltre i 2000 metri. L’attività principale da fare al parco è il trekking ed il percorso escursionistico più famoso è il Grande Anello dei Sibillini, un itinerario circolare di 120 km che richiede 9 giorni di cammino per essere completato.

Tuttavia, esistono anche percorsi molto più semplici e numerose opportunità anche per gli appassionati di rafting, mountain bike o arrampicata su roccia. In primavera non perdetevi la fioritura delle lenticchie ai Piani di Castelluccio.

Passeggiate per il Centro Storico di Urbino

luoghi di interesse marche

Tra i capoluoghi di provincia marchigiani, Urbino è sicuramente il più interessante da visitare. Il suo centro storico è patrimonio dell’UNESCO e anche durante il medioevo ed il rinascimento veniva considerato l’archetipo di città ideale. Ancora, questa storica località marchigiana è dove nacque Raffaello, uno dei più grandi artisti rinascimentali del nostro paese.

Iniziate la vostra visita da Palazzo Ducale, una vera e propria cittadella fortificata visibile da ogni angolo della città. Passate poi all’Oratorio di San Giovanni, al Duomo e alla casa di Raffaello. Infine, prima di andare via mangiatevi una crescia sfogliata ripiena di salame di Montefeltro e pecorino di fossa.

Ascoltate il Silenzio al Monastero di Fonte Avellana

turismo nelle marche

Se amate le destinazioni mistiche e suggestive, dove a colpire è soprattutto l’emozione spirituale, organizzate una visita al Monastero di Fonte Avellana. Si tratta di un eremo medievale alle pendici del Monte Catria, immerso in un bosco secolare e circondato da magnifiche alture verdi brillante.

Il Monastero venne fondato poco prima dell’anno mille e per alcuni secoli fu uno dei ritrovi religiosi più importanti della zona, sia economicamente che politicamente. Ad oggi i locali sono abitati da appena 7 monaci, ma l’austerità e la spiritualità del luogo rimangono assolutamente invariati. Non perdetevi la biblioteca, dove sono conservati oltre 10.000 volumi storici tra cui numerosi codici miniati.

Scoprite i Segreti di Fabriano, la Città della Carta

città marchigiane più belle

Chiunque sia cresciuto in Italia ha sentito certamente nominare Fabriano centinaia di volte, soprattutto per via dell’industria della produzione della carta. Eppure, questa caratteristica cittadina marchigiana non è solo fabbriche grigie e monotonia, ma nasconde bellezze artistiche, storiche e architettoniche assolutamente degne di essere visitate.

Il centro storico della città è particolarmente grazioso e i suoi punti di forza sono la Piazza del Comune a forma triangolare, il Palazzo Podestà e il Loggiato di San Francesco. Per gli amanti delle attività culturali invece, suggeriamo la Pinacoteca Molajoli, il Museo del Pianoforte Storico e, ovviamente, il Museo della Carta. Qui i più piccini possono anche partecipare ad alcuni laboratori creativi.

Visitate l’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

visitare le marche

L’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, in provincia di Macerata, è una delle Abbazie Cistercensi meglio conservate d’Italia, nonché il più importante edificio monastico di tutta la regione. Si tratta di una costruzione in stile romanico-gotico, eretta attorno all’anno mille da un gruppo di monaci provenienti dall’omonima abbazia di Milano.

La chiesa è volutamente spoglia ma particolarmente suggestiva, con colonne in pietra rosata sormontate da capitelli romanici. Passeggiate per il chiostro e visitate lo scriptorium ed il refettorio, provando ad immaginare come fosse vivere tra queste mura in epoca medievale.

Come Arrivare e Dove Dormire nelle Marche

Organizzare un viaggio nelle Marche è semplicissimo, soprattutto se si dispone di un proprio mezzo di trasporto. La regione infatti è in pieno centro Italia, ed è collegata a nord e a sud dall’autostrada A14. Anche la rete ferroviaria è ben sviluppata, soprattutto lungo la costa e in direzione di Roma.

Il principale scalo aereo della regione è invece l’Aeroporto Internazionale Ancona-Falconara che vanta voli giornalieri con le principali città sia italiane che europee. Infine, il porto di Ancona è uno dei più importanti scali marittimi del Mediterraneo e consente di raggiungere agevolmente la zona anche via nave.

Dormire nelle Marche è piuttosto economico rispetto alla media italiana e una camera doppia in un albergo di media categoria non vi costerà più di 40-50 euro a notte. Per chi desiderasse qualcosa di più lussuoso suggeriamo la Riviera del Cornero e quella delle Palme, mentre l’entroterra è costellato da graziose guesthouse di paese e rustici agriturismi immerse nel verde.

Prenota qui al miglior prezzo

Per un’esperienza ancora più autentica invece, utilizzate il nostro codice sconto AirBnb per prenotare una stanza direttamente in casa della gente del luogo.

Cosa Fare nelle Marche: i Migliori Tour del 2023

Se quando viaggiate amate vivere momenti unici che vadano al di là delle classiche esperienze turistiche, prendere parte ad un’escursione organizzata da una persona del posto potrebbe essere un’ottima idea. Nelle Marche potrete partecipare ad un tour a piedi delle città storiche, esplorare antiche fortezze coprendo la storia che racchiudono e molto altro ancora. Ecco le nostre opzioni preferite.

Mappa delle Marche e Cartina delle Destinazioni

 

Leggi anche i nostri articoli:

  • Cosa vedere a Senigallia
  • Luoghi sconosciuti Marche
  • Macerata cosa vedere

Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia

  • Posti da visitare in Abruzzo
  • Posti da visitare in Basilicata
  • Cosa visitare in Calabria
  • Cose da visitare in Campania
  • Cose da vedere in Emilia Romagna
  • Luoghi da visitare Friuli Venezia Giulia
  • Luoghi da visitare nel Lazio
  • Cosa visitare in Liguria
  • Luoghi da visitare in Lombardia
  • Posti da visitare nelle Marche
  • Visitare il Molise
  • Piemonte da scoprire
  • Cose da vedere in Puglia
  • Cosa visitare in Sardegna
  • Cosa visitare in Sicilia
  • Cosa visitare in Toscana
  • I posti più belli del Trentino
  • Posti da visitare in Umbria
  • Visitare Valle d’Aosta
  • Luoghi da visitare in Veneto
Vincenzo Meier

Vincenzo Meier

Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali

Usiamo i cookies per essere certi di poter darti la migliori esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu sei d'accordo. Se chiudi questo banner, se scorri questa pagina o se clicchi qualsiasi elemento accetti all’uso dei cookie.Sono d'accordoPrivacy policy