Le Marche si distinguono dalle altre regioni italiane soprattutto per le caratteristiche del proprio territorio, che non solo è vasto e costellato da scorci mozzafiato, ma ricco anche di tantissimi borghi medioevali. Queste costruzioni architettoniche posizionate sulla sommità dei rilievi, testimoniano il passaggio inevitabile del tempo e la maestria degli ingegneri dell’epoca.
Sono attrazioni artistiche e storiche che ogni anno attirano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, poiché caratterizzati da un’atmosfera unica e magica. Non a caso le destinazioni da noi proposte sono pronte ad offrirvi un’esperienza indimenticabile in cui sarete a contatto con la natura, immergendovi completamente nella cultura e le tradizioni locali.
Se state organizzando la vostra vacanza e siete alla ricerca dei posti da visitare nelle Marche, qui troverete i borghi più belli d’Italia 2023. Abbiamo scelto le località più suggestive e gli itinerari alla scoperta di paesaggi incantati, piatti tipici e bellezze appartenenti ad artisti rinomati come Raffaello e Rossini.
Ma diamo inizio al nostro viaggio alla scoperta dei borghi Marche!
I borghi più belli da visitare nelle Marche nel 2023
Pronti a scoprire quali sono i borghi più belli delle Marche? Leggendo attentamente i nostri consigli sui posti nascosti nelle Marche, avrete tutte le informazioni necessarie per organizzare una vacanza unica ed indimenticabile! Ecco quali sono le destinazioni più ambite:
Scoprite Sirolo: la Meraviglia del Conero
Sirolo è una delle località più suggestive del Conero, caratterizzata dal suo vastissimo territorio roccioso e dalle spiagge con Bandiera Blu. Il piccolo borgo è posizionato a 125 metri sopra il livello del mare ed è caratterizzato dalle tipiche mura che circondano il centro abitato. Qui troverete le rovine del castello costruito attorno al VII secolo e la porta gotica che vi proteggeva l’ingresso.
Tra le attrazioni imperdibili vi sono anche la chiesa del Rosario e la piazza principale, noi però vi consigliamo di passeggiare tra i vicoli strettissimi delle affascinanti abitazioni. Le bellezze storiche ed architettoniche qua di certo non mancano, ma ancor di più, Sirolo è la meta ideale anche per chi desidera una vacanza all’insegna del divertimento. Potrete infatti praticare tantissime attività all’aria aperta, dedicandovi persino agli sport d’acqua.
Pergola: Alla Scoperta dei Tartufi e dei Bronzi Dorati
Pergola è tra i borghi da visitare nelle Marche almeno una volta nella vita poiché ricca di storia, arte, cultura e gusto. Questa piccola località che risale al Medioevo include un ampio numero di costruzioni architettoniche tipiche e che vi permetteranno di tornare indietro nel tempo. Non a caso è conosciuta anche come la Citta con le Cento Chiese, tutti edifici decorati con stili diversi che vanno dallo stile romantico, al gotico e al barocco.
Anche qui troverete le cosiddette “porte del morto” ovvero gli ingressi tipici dei borghi di quell’epoca, risalenti alle civiltà etrusche. Tra e maggiori attrazioni da scoprire vi è l’imponente Palazzo Comunale, il Teatro Angel Dal Foco e il Museo dei Bronzi Dorati. Non dimentichiamoci poi che questa piccola località è la vera capitale del tartufo in cui ogni ottobre si svolge la Fiera Nazionale del Tartufo!
Visitate Grottamare, il Borgo che si Affaccia sul Mare
Siete intendi ad organizzare una vacanza che unisca alla perfezione la storia al divertimento? Ebbene tra i paesi delle Marche arroccati sul mare vi è anche Grottamare che saprà sorprendervi con le sue bellezze architettoniche. L’attrazione più imponente è sicuramente la rocca che risale al XI secolo, ma altrettanto suggestivi sono anche la chiesa di Sant’Agostino e il torrione della Battaglia.
Sarete liberi di passeggiare nel parco della Madonnina, alla ricerca delle sculture di Pericle Fazzini o del Ritratto di Mario Rivosecchi. Se siete intenzionati a passare più di un giorno in uno dei borghi più belli delle Marche, non possiamo che consigliarvi di esplorare il lungomare ombreggiato dalle palme o di visitare il Museo dell’Illustrazione Contemporanea.
Gradara: il Borgo Medioevale Meglio Conservato
A Gradara si trova uno dei più bei castelli italiani meglio conservati, risalente alla seconda metà del 1100, da visitare anche solo in un giorno. La Rocca Demaniale protegge tutt’ora il perimetro della fortezza, permettendovi di fare un tuffo nel passato alla scoperta delle tradizioni locali. Per esplorare al meglio quest’imponente costruzione, le sue mura alte 700 metri e le 14 torri, vi consigliamo di intraprendere il Camminamenti di Ronda.
In alternativa, potrete ammirare gli affreschi e le decorazioni suggestive del Palazzo Rubini Vesin o le meraviglie custodite al Museo Storico. Chi ama le attività all’aria aperta potrà passeggiare liberamente nel Bosco di Paolo e Francesca, alla scoperta della flora e fauna tipica del luogo.
Corinaldo e le sue Mura Impenetrabili
Uno dei borghi più belli d’Italia Marche è sicuramente Corinaldo caratterizzato dalle altissime mura sopravvissute agli attacchi dei barbari. Se siete amanti della storia, qui potrete toccare con mano le porte, le torri difensive e persino i merli. La città conservata perfettamente sembra essere il set di un film ambientato nel Medioevo, interamente caratterizzato da costruzioni architettoniche militari.
Le bellezze di Corinaldo non finiscono certo qui, poiché sia la piazza che gli edifici e le stradine vi permettono di immergervi in un’atmosfera unica ed inimitabile. Passeggiando potrete ammirare il Palazzo Comunale, il Teatro e persino le Chiese a lungo possedute dallo Stato Pontificio. Infine, non dovete perdervi la vista panoramica offerta dalla torre di porta San Giovanni!
Cingoli: Per una Vista Panoramica Indimenticabile
Esaminando i borghi nelle Marche da visitare, ci siamo imbattuti anche in Cingoli, piccolo borgo risalente al III secolo, nella Provincia di Macerata. La caratteristica fondamentale di questa destinazione è sicuramente il suo posizionamento a oltre 600 metri sopra il livello del mare, oltre che il panorama mozzafiato circostante.
Si tratta sicuramente di uno dei borghi medievali Marche più piccoli, da esplorare anche solo in un giorno, ma caratterizzato da un impegno architettonico tipico dell’epoca e che si sviluppa attorno alla piazza Vittorio Emanuele II. Tra gli edifici degni di nota vi sono il palazzo Conti, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e anche il santuario di Santa Sperandia.
Offida: uno dei borghi medievali più belli delle Marche
Interamente circondato dalle vette bianche della catena dei Sibillini e a un passo dal mare Adriatico, questo borgo è la destinazione ideale per chi desidera passare una vacanza fuori dal comune. Il panorama offerto dal centro storico è ineguagliabile, e non sorprende che la località ospiti ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Per ammirare una delle costruzioni più antiche e che hanno resistito al passaggio del tempo, vi consigliamo di fermarvi di fronte alla chiesa di Santa Maria della Rocca. Quest’edificio di origine longobarda custodisce tutt’ora affreschi e decorazioni appartenenti a maestri rinomati come Frà Marino Angeli e Ugolino di Vanne. Infine, una delle tradizioni locali da scoprire e tipiche di questa zona sono i merletti!
Sarnano, Fiero Detentore della Bandiera Arancione
Amate la storia ma desiderate organizzare una vacanza all’insegna del divertimento e la scoperta delle tradizioni locali? Sarnano è la destinazione ideale poiché un i borghi più belli delle Marche rinomato soprattutto per la qualità dei servizi offerti. Infatti, qui non mancano certo i percorsi enogastronomici o le avventure da svolgere all’aria aperta come l’escursionismo sui Monti Sibillini.
In più, vi sono numerose costruzioni architettoniche da visitare come la Chiesa di San Francesco, Palazzo del Podestà e il Palazzo del Popolo. Se invece siete capitati a Sarnano durante una giornata uggiosa, potrete trovare rifugio nel Museo civico o nel Museo delle Armi Antiche e Moderne.
Sassoferrato: l’Antica Città Romana
Nell’ entroterra marchigiano e di preciso nella provincia di Ancona, si trova uno dei borghi da vedere nelle Marche, tra le testimonianze più importanti del passaggio dei romani nella regione. Questa piccola località è il connubio perfetto tra le bellezze antiche e i comfort moderni, con tantissime strutture, bar e ristoranti pronti ad accogliervi.
Se avete deciso di includere Sassoferrato nel vostro itinerario, non potete non visitare il Museo Civico o la Chiesa di Santa Chiara. Come alternativa, per una passeggiata all’aria aperta vi è il Parco Archeologico di Sentinum in cui troverete i resti di alcuni edifici importanti della zona, come anche quello che resta della cinta muraria.
Torre di Palme: Uno dei Più Belli Borghi sul Mare Marche
Torre di Palme Fermo e uno dei borghi più belli Marche che offre una vista indimenticabile sull’acqua. Qui sarete accolti da stradine strette, facciate in cotto e tantissimi punti panoramici per una vista a 360 gradi. Tra gli edifici meglio conservati vi è la Chiesa di S. Agostino in stile gotico e la chiesa di Santa Maria a Mare.
Il borgo è noto anche per le sue tradizionali fiere e sagre del mese di agosto, oltre che il meraviglioso Bosco del Cugnolo, tutto da scoprire. Potrete infatti intraprendere o i percorsi consigliati dagli esperti della zona, andando alla scoperta della flora e fauna tipica o della leggendaria Grotta degli amanti.
Frontone: il Borgo Fortificato alle Pendici del Monte Catria
Tra i paesini delle Marche da scoprire, vi è anche Frontone, piccola località interamente immersa nella vegetazione tipica del Valcesano. Posizionato a 571 metri d’altezza, questo borgo offre una vista davvero suggestiva sull’intera vallata, permettendovi di passare qualche giorno di relax alla scoperta di specialità enogastronomiche.
Dopo aver ammirato da vicino il Castello della Porta vi consigliamo di passeggiare fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, per poi fermarvi al di sotto della Torre Civica. Infine, dovete assolutamente assaggiare le tagliatelle tipiche della zona, con il ragù bianco o con quello d’anatra.
Visso: il Gioiellino dei Monti Sibillini
Proprio al centro montano della regione si trova Visso, un borgo delle Marche da visitare assolutamente. Questa località è caratterizzata da una lunghissima storia ben conservata e che potrete ricostruire ammirando gli stemmi delle famiglie più importanti, le case, le torri e i palazzi abbelliti da decorazioni rinascimentali.
Vi consigliamo di passeggiare liberamente per le vie del borgo, iniziando il percorso dalla piazza centrale per poi proseguire verso la chiesa di Sant’Agostino e il Palazzo dei Priori. Qui potrete dedicarvi anche a tantissime attività all’aperto come il trekking, la pesca o anche ai giri in bicicletta lungo i fiumi.
Mondolfo: Per Immergervi in un Atmosfera Medioevale
Se avete sempre sognato di passare qualche giorno completamente immersi in un’atmosfera medioevale, questa destinazione fa proprio al caso vostro! Mondolfo è completamente circondato dalle colline marchigiane ed è caratterizzato dall’impegno nella realizzazione di architetture medioevali ed edifici religiosi.
Tra le attrazioni degne di nota vi sono Chiesa di Santa Giustina e l’Oratorio di San Giovanni Decollato, entrambi accuratamente decorati in stile barocco. Altrettanto suggestivi sono anche il Palazzo Peruzzi e il Bastione di Sant’Anna entrambi risalenti al XV secolo.
Partecipate alle Indimenticabili Feste Medioevali di Offagna
Cercate un’attrazione che metta a disposizione delle attività originali alla scoperta della tradizione e della storia? Ad Offagna potrete partecipare ad una delle più rinomate Feste Medioevali. È proprio qui che si riuniscono gli appassionati di tutto il mondo, tutti vestiti con abiti d’epoca per partecipare alle gare e ai cortei.
Degno detentore della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano questo borgo racchiude tra le sue mura imponenti palazzi nobiliari perfettamente conservati. Tra le attrazioni più importanti che non dovete assolutamente perdervi vi è la Villa Montegallo, con le decorazioni realizzate da Niccolò Pomarancio e i Musei del centro come quello di Scienze Naturali e quello della Liberazione di Ancona.
Ripatransone e il Vicolo Più Stretto d’Italia
Tra i borghi marchigiani degni di nota vi è anche Ripatransone, rinomato per l’eccellenza dei servizi offerti (Bandiera Arancione) e la vista panoramica su tutto il territorio circostante. Qui troverete uno dei vicoli più stretti della nazione, che con i suoi soli 43 cm ne ha ottenuto il record.
Quel che è certo è che le attrazioni messe a disposizione dal comune sono davvero tante, tutte caratterizzate dalla storia e la tradizione locale. Vi consigliamo di visitare il Museo Storico Etnografico e quello della Civiltà Contadina e Artigiana, fermandovi anche nei pressi del Palazzo Comunale o della Cattedrale in cui si trova il Santuario della Madonna di San Giovanni.
Mondavio e il suo Fascino Rinascimentale
Tra i 15 borghi delle Marche da non perdere vi è anche Mondavio, piccola località a 280 metri sopra il livello del mare caratterizzato dall’imponente Rocca Roveresca. Qui troverete uno dei più importanti esempi di struttura difensiva rinascimentale della regione in cui vi hanno risieduto numerose famiglie nobiliari come i Della Rovere.
La Rocca è collegata ad una torre semicircolare ed è caratterizzata da una forma atipica, con 8 facciate irregolari. Per farvi un’idea di quali erano gli attrezzi utilizzate durante i combattimenti, vi consigliamo di visitare il “Parco di Macchine da Guerra” in cui troverete catapulte o altre macchine d’assedio.
Alla Scoperta dei Ritrovamenti Archeologici di Montecosaro
A metà strada tra Civitanova e Macerata si trova uno dei borghi più belli delle Marche: Montecosaro. Posizionato su una collina e completamente isolato, le mura trecentesche di questa piccola località difendono tutt’ora il centro abitato. Qui sono tati ritrovati tantissimi reperti che testimoniano il passaggio dei romani e degli etruschi.
Qui troverete tanti edifici religioso accuratamente decorati come Chiesa di Sant’Agostino o la Chiesa delle Anime ed il Palazzo Marinozzi che ospita il museo dedicato all’arte cinematografica. Se questa zona vi ha particolarmente colpiti, vi consigliamo di leggere attentamente anche la nostra guida su cosa vedere a Macerata!
Moresco: Una delle Più Importanti Strutture Fortificate
Nel cuore della regione troverete uno dei borghi che valle davvero la pena di visitare. La posizione strategica di Moresco lo ha reso uno dei punti militari più importanti della valle dell’Aso, considerato una vera e propria fortificazione. La torre eptagonale infatti offre una vista panoramica unica e su tutto il territorio circostante.
Nel centro storico troverete la piazza triangolare e tantissimi portici che adornano tutti gli edifici, oltre che bar e ristoranti pronti a deliziarvi con i tipici piatti della zona. Infine, nella Parrocchiale di San Lorenzo potrete ammirare uno degli affreschi più belli di Vincenzo Pagani.
Scoprite le Bellezze di San Ginesio
Se siete indecisi cosa vedere a Senigallia o quale altro borgo visitare, vi consigliamo di optare per San Ginesio, interamente collocato all’interno del Parco Nazionale del Monti Sibillini. Non a caso è spesso definito come un vero e proprio “balcone” che si espone verso la catena montuosa offrendo una vista panoramica unica.
San Ginesio è noto per l’attenzione prestata alle tradizioni locali e all’eccellenza del vino rinomato su tutto il territorio: San Ginesio Doc. Dopo una lunga passeggiata nel centro storico, vi consigliamo di fermarvi in uno dei localini aperti per assaggiare Polentone di San Ginesi, piatto esclusivo e che non si trova da nessun’altra parte.
Altri Borghi da Visitare nelle Marche
Pur avendo esaminato attentamente alcuni dei borghi più belli della regione, non abbiamo di certo esaurito il discorso. Qui troverete tantissime attrazioni e bellezze da scoprire ecco perché abbiamo incluso anche un elenco degli altri paesi da visitare Marche come:
- Treia
- Sassocorvaro
- Montecassiano
- Frontino
- Servigliano
- Montelupone
- Acquaviva Picena
- Esanatoglia
- Mercatello Sul Metauro
- Morro D’alba
- Caldarola
- Comunanza
- Mombaroccio
- Mogliano
- Macerata Feltria
- Montefiore Dell’aso
- Apiro
- Monte San Vito
- Candelara
- Montefabbri
- Monte Grimano Terme
Come Abbiamo Scelto i Borghi più Belli delle Marche
Nella scelta delle attrazioni da includere nella nostra guida ci siamo concentrati sulla storia del luogo, l’attenzione alle tradizioni e la qualità dei servizi offerti (Bandiera Arancione). I luoghi che vi abbiamo consigliato di visitare sono inoltre colmi di strutture pronte ad ospitarvi e ricchi di strutture che organizzano attività all’aria aperta. Per scoprire anche altre destinazioni uniche in Italia, vi consigliamo di consultare le nostre guida aggiornate al 2023:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento