Siete stanchi della solita vacanza? Stanchi di seguire la massa e visitare luoghi pieni di turisti? Abbiamo la soluzione per voi! In questo articolo vi parleremo di 14 luoghi nelle Marche che potranno allietare le vostre vacanze. Le Marche sono una regione ricca di diversità paesaggistica, qui troverete una natura incontaminata e selvaggia, ma anche rari esempi di architettura cittadina.
Poco frequentata in generale, è però inserita nei circuiti turistici, visitate la nostra guida per scoprire posti da visitare nelle Marche, luoghi imperdibili e conosciuti in tutta Europa. Se invece avete voglia di una vacanza slow, all’insegna del relax, inseguendo la vostra curiosità continuate a leggere e scoprite tutti i luoghi magici che nasconde questa meravigliosa regione.
Le Marche: Cose Insolite da Fare
Vi abbiamo convinto e vorreste partire alla scoperta di luoghi nascosti e insoliti nelle Marche, ma non sapete da dove iniziare? Per aiutarvi nella progettazione della vostra vacanza abbiamo preparato una lista di posti da visitare, scegliete quelli che più attirano la vostra attenzione e curiosità e poi partite!
Passate per l’Eremo S. Maria di Val di Sasso a Valleremita, sui passi di San Francesco
L’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso a Valleremita è una preziosissima testimonianza storica immersa nella natura più incontaminata. In mezzo a un bosco di faggi secolari sorge questa antichissima struttura che nacque nel medioevo come castello e si trasformò poi in un luogo di preghiera. Si tratta del primo monastero femminile ad essere stato fondato nel territorio.
Questo luogo è ricordato per aver ospitato San Francesco d’Assisi ben due volte, nel 1210 e nel 1215 durante il suo passaggio a Fabriano. Nel 1405, venne impreziosito con il polittico di Gentile, che oggi invece si trova nella Pinacoteca di Brera. Passò poi ai Francescani e divenne uno tra i più importanti conventi della regione. Recentemente è stato restaurato, valorizzando l’antica bellezza e l’innegabile fascino.
Fate un Bagno alle Cascate del Fosso di Teria a Secchiano
Se siete stanchi della solita vacanza estiva al mare, non sopportate il caldo afoso e siete amanti della natura, una gita alle Cascate del Fosso di Teria è la soluzione perfetta per voi. Guardate bene il percorso per arrivare al parcheggio, perché una volta nella zona potrete rilassarvi liberi dalla tecnologia, qui, infatti, non c’è segnale!
Scesi dall’auto camminate lungo il sentiero che segue il torrente Bosso. In alcuni punti dovrete attraversare il letto del fiume, perciò, vi consigliamo delle scarpette da scoglio. Il sentiero è ricco di una vegetazione rigogliosissima fatta di piante e frutti selvatici. Arrivati alle cascate scoprirete un mondo magico, qui l’acqua si tuffa in varie vasca di un blu profondo in cui amerete fare il bagno. Seguite il percorso cordato per raggiungere la più ampia vasca soprastante.
Lasciatevi Incantare dalle Grotte di Frasassi e dal Tempio di Valadier a Genga
Scoperte nel sottosuolo di Genga nel 1971, le Grotte di Frasassi rappresentano uno dei complessi sotterranei più grandi e affascinanti di tutto il mondo. La passeggiata sotterranea tra stalattiti e stalagmiti vi guiderà verso l’Abisso Ancona, così grande che potrebbe contenere il Duomo di Milano, il magnifico laghetto cristallizzato, la Sala 200, lo spettacolare Grand Canyon e numerose altre sale che vi incanteranno.
Nei pressi delle Grotte di Frasassi si trova un meraviglioso luogo di preghiera incastonato tra le montagne. Si tratta del Tempio di Valadier, che prende il nome dal suo architetto, un santuario a pianta ottagonale voluto da Papa Leone XII. Il tempio presenta uno stile neoclassico ed è stato costruito in completa armonia con la natura circostante, tanto che è noto anche come la Chiesa nella Grotta. Qui viene organizzato ogni anno il caratteristico presepe vivente, non perdetevelo!
Scoprite la Città Nascosta dell’Anconese: le Grotte del Cantinone a Osimo
Una delle mete meno cosciute nella regione Marche è Osimo. Questa magnifica cittadina, infatti, nasconde un segreto di grande valore artistico. Si tratta di una città sotterranea costruita attraverso complessi sistemi di grotte e labirinti di rara bellezza architettonica.
Il percorso di circa 9 chilometri, da esplorare con visite guidate, ospita cripte e alloggi risalenti all’epoca paleocristiana. Lungo le mura e nei luoghi più impensabili si celano simboli e sculture legate ai Cavalieri Templari il cui significato è avvolto nel mistero. Se siete amanti di questa tipologia di vacanze vi consigliamo la nostra guida sui luoghi segreti in Lombardia e sul Veneto nascosto.
Perdetevi nell’Immensità delle ‘Lame Rosse‘ di Fiastra: il Grand Canyon delle Marche
Uno dei luoghi più spettacolari delle Marche e tra i più affascinanti a livello naturalistico di tutta Italia si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le Lame Rosse o Il Gran Canyon delle Marche si apre all’improvviso con le sue meravigliose formazioni rocciose dai colori marziani in mezzo ad una verdissima foresta di querce. Il contrasto è davvero splendido!
Queste formazioni a pinnacoli e torri, fatte di ghiaia compatta da argilla e limi, si sono create grazie all’erosione operata dagli agenti atmosferici. Per giungere in questo luogo incantevole dovrete partire alla volta di un’escursione, dal Lago di Fiastra verso le montagne e i calanchi. Il percorso è lungo circa 7 chilometri con pochissimo dislivello. La parte finale è quella più faticosa, ma vedrete che ne vale la pena!
Visitate il Castello di Gradara e il suo Villaggio Medievale
Conosciuto in tutto il mondo grazie all’opera di Dante Alighieri è il Castello di Gradara, dove si consumò la famosa storia d’amore tra Paolo e Francesca. Questo è uno tra i castelli più belli d’Italia, ed è tra i meglio conservati esempi di architettura medievale. Infatti, nelle sue imponenti mura accoglie ancora il villaggio medievale che sembra essersi fermato nel tempo.
Vi consigliamo di prendervi del tempo per passeggiare all’interno delle mura e avere un assaggio della vita di un tempo. Entrate poi nel castello, dove potrete ammirare i grandi saloni riccamente decorati, ma anche le torri panoramiche sulle colline marchigiane, e le loro segrete sotterranee che ospitano una stanza delle torture.
Scoprite le Spiagge Nascoste sulla Riviera del Conero
La zona del Conero è una delle più affascinanti della Costa Adriatica. Il promontorio marchigiano, infatti, a picco sul mare fa vita a paesaggi unici nel suo genere. Quest’area, che alterna rigogliose campagne e magnifiche spiagge di sassi o sabbia bagnate da acque cristalline dai colori cangianti, è protetta da un Parco Regionale. Se amate le zone di mare date un’occhiata alla nostra guida su cosa vedere a Senigallia.
Tra le spiagge nascoste più belle delle Marche troviamo sicuramente la spiaggia delle due sorelle, a Sirolo. Chiamata così per la presenza di due scogli gemelli che emergono dalle acque, la spiaggia dei sassi neri ha un’atmosfera affascinante e selvaggia. La spiaggia di Numana bassa e Mercelli è incantevole con la sua sabbia dorata e perfetta per gli sport. Infine, la spiaggia di Mezzavalle a Portonovo è caratterizzata da un trionfo di colori dalla spiaggia bianca, il mare turchese e la verde pineta.
Ammirate le Spettacolari Marmitte dei Giganti e la Magnifica Gola del Furlo
Le famose Marmitte dei Giganti a Fossombrone sono delle formazioni naturali nate dall’erosione generata dal fluire delle acque di quelli che un tempo erano ghiacciai e che sono andati via via sciogliendosi. Questo spettacolo della natura è raggiungibile anche tramite un avventuroso sentiero che passa per il Canyon del fiume Metauro, le cui acque vanno dall’azzurro al verde.
Poco distante vi consigliamo di fare una visita alla Gola del Furlo, che fa parte della Riserva Naturale omonima. Si tratta di un canyon creatosi grazie al fiume Candigliano, lungo esattamente quanto la famosa Via Flaminia. Intorno al fiume si ergono ripidissime delle imponenti montagne, che ospitano numerosi sentieri per gli amanti del trekking, e dalle quali potrete avvistare un’aquila o un falco librarsi in volo.
Fermatevi sulle Sponde del Lago di Pilato
Sui Monti Sibillini, nelle Marche, è pieno di luoghi fantastici, considerati degli spettacoli naturali. Qui, tra le montagne più alte di tutta la zona, si trovano numerosissimi sentieri amati da chi pratica trekking e non solo. Infatti, sono ben segnati e se ne trovano di vari, dai più semplici ai più impegnativi, naturalistici e paesaggistici, adatti alle esigenze di tutti.
Quello più battuto è sicuramente quello che porta al Lago di Pilato, sul Monte Vettore. Il sentiero parte dalla Foce e in un paio di ore vi permette di raggiungere il Rifugio Tito Zilioli, a 2250 metri di altitudine. Da qui potrete godere di una vista magnifica sul paesaggio circostante e sul lago glaciale dall’azzurro intenso. Se potete, approfittate del periodo di fioritura per godere della zona nel pieno splendore!
Passeggiate per Urbino, “La Città Ideale“
Incastonata nelle dolci colline marchigiane, Urbino è stata definita da Machiavelli “la città ideale” e il suo centro storico è stato inserito tra i Patrimoni Unesco. Racchiusa in una lunga cinta muraria è una città ricca di storia e di grande valore artistico. Le sue origini si fanno risalire al periodo romano, ma nel corso dei secoli numerosi studiosi si sono impegnati nel creare questo eccezionale complesso urbano, che ne fanno la perfetta città per un weekend romantico nelle Marche.
Passeggiando per la città vi immergerete nell’aria Quattrocentesca di quella che è considerata la culla del Rinascimento. Urbino d’altronde è ricordata per aver dato i natali a Raffaello. Una volta qui non potrete perdervi il Palazzo Ducale che ospita numerose opere di Piero della Francesca e di Tiziano, l’Oratorio San Giovanni, la Rampa Elicoidale e l’antichissimo Ateneo Carlo Bo.
Scoprite Ascoli Piceno, la Città Bianca
Tra le città più belle delle Marche sicuramente non può non essere menzionata Ascoli Piceno. La piazza più famoso del suo centro storico è chiamata il salotto bianco d’Italia. Costruiti interamente in travertino, una roccia calcarea tipica del luogo, i palazzi e le casette che ruotano intorno alla splendida Piazza del Popolo sono, infatti, bianchissimi.
La piazza in stile rinascimentale è circondata da un loggiato con ben 59 archi e palazzetti con merlature e portici. Tra i palazzi che si affacciano sulla piazza ricordiamo il Palazzo Capitani del Popolo, che ospita la Sala degli Stemmi e la Chiesa di San Francesco. Una volta arrivati ad Ascoli non andate via prima di aver assaggiato le famosissime olive fritte col ripieno di carne, chiamate perlappunto olive ascolane.
Raggiungete l’Arco Naturale di Fondarca
Alle pendici del Monte Nerone, nel cuore dell’Appenino Marchigiano si trova un posto magico. Vicino Cagli, lì dove era presente una grande grotta a cui probabilmente è caduto il tetto, potrete ammirare uno spettacolare arco di roccia, dalle pareti altissime.
Questo posto magnifico si può raggiungere con un percorso di trekking facile e veloce, partendo da Pieia, che vi permetterà di passare anche vicino alla Grotta delle Nottole. Una volta arrivati all’arco potrete proseguire per uno stretto passaggio in fondo all’ex grotta. Quest’ultimo vi accompagnerà ad una gola da cui potrete ammirare un paesaggio selvaggio e incontaminato con una magnifica cascata. Sempre in centro Italia scoprite i più affascinanti posti magici in Toscana.
Rilassatevi a Monte Grimano Terme
Anticamente chiamata Mons Germanus, il borgo di Monte Grimano Terme, sorge su uno sperone roccioso che domina la Valle del Conca. Qui, a 600 metri di altitudine potrete godere di un’aria purissima e rilassarvi circondati da paesaggi collinari. Qui sgorgano delle preziosissime acque curative conosciute sin dai tempi più antichi che vi rimetteranno al mondo.
Monte Grimano Terme è, inoltre, uno dei borghi più belli d’Italia da visitare nel 2023, il cui centro storico è stato, e continua ad essere, curato e rivitalizzato. La pianta del centro è a spirare, in stile medievale e rimane ancora intatta la Torre quattrocentesca del Palazzo Medievale. Visitate anche la parrocchia di San Silvestro, in stile neoclassico, e l’antico Castello Medievale ebbe un ruolo importante durante le contese tra i Montefeltro di Urbino, a difesa del territorio.
Visitate Fabriano, la Città della Carta
Una città dalla lunga storia, ancora visibile nelle numerose testimonianze storiche e architettoniche sparse soprattutto nel suo centro storico, Fabriano è famosa in tutto il mondo per la produzione della carta. Nominata città creativa Unesco, Fabriano possiede numerosissime cartiere che oggi producono principalmente carta da banconote, ma la loro storia va indietro nel tempo.
Qui i Maestri cartai cominciarono a fabbricare carta già nel 1283, quando la tecnica di lavorazione nata in Cina venne appresa dagli arabi che la portarono in Italia. A Fabriano in particolare venne inventata una particolare tecnica di filigrana che costituisce il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote. Per scoprire di più su questa meravigliosa arte visitare il Museo della Carta e della Filigrana!
Leggi anche le nostre guide:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Giuliana Fagiani says
Ho notato che vengono nominate, in maggioranza, località del nord delle Marche, un cenno del sud e la parte centrale della regione non è menzionata .
Rivedere questa proposta.