• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Polar Star Online

Follow the Bear

  • Mappa
    • America
      • Cuba
    • Asia
      • Singapore
      • Bali
    • Australia e Oceania
      • Fiji
    • Europa
      • Islanda
      • Italia
  • Kit del viaggiatore
    • Zaini e Backpack
    • Valigie e trolley
    • Libri di Viaggio
    • Regali per Viaggiatori
  • Guide
    • Alloggi economici
      • Airbnb
        • Coupon Sconto
      • Booking
    • Voli Low Cost
      • Skyscanner
      • Superare la Paura di Volare
    • Assicurazioni Viaggio
    • Autonoleggio
    • Come Rinnovare il Passaporto
  • Classifiche

Cosa vedere a Macerata: Le Attrazioni Indimenticabili

Agosto 13, 2021 by Cristina

macerata cosa vedere

Macerata è una delle più belle città delle Marche, collocata proprio in mezzo a due valli e dotata di una ricca storia che risale al II secolo a.C. A soli 30 km dal mare e vicinissima persino all’Appennino, questa città è caratterizzata da un ambiente piacevole e accogliente, con numerose attrazioni da visitare ed ammirare.

Colonizzata prima dai romani e poi da diverse dominazioni lungo il tempo, le testimonianze delle varie civiltà sono tutt’ora visibili nei monumenti e nelle tradizioni del luogo. Sede di una delle più importanti ed antiche università del mondo fondata nel 1290, Macerata è speso definita come la città che non dorme mai e in cui l’intrattenimento regna.

Questo capoluogo di provincia accoglie migliaia di turisti di tutto il mondo, deliziandoli con un indimenticabile cucina locale e vini profumatissimi. Se siete ancora indecisi su cosa visitare nelle Marche, siamo certi che la nostra guida vi aiuterà a chiarirvi le idee. Scopriamo quindi cosa vedere macerata e dintorni!

Indice dei contenuti

  • Cosa Vedere a Macerata per una Vacanza Indimenticabile
    • Scoprite le Bellezze di Lo Sferisterio di Macerata
    • Visitate anche il Palazzo Buonaccorsi e i Musei Civici
    • Salite ai Piani Superiori della Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Passeggiate per il Centro Storico Macerata
    • Ammirate la Piazza della Libertà e la Torre dell’Orologio Astronomico
    • Comprate un Biglietto per il Museo della Tessitura e il Museo della Carrozza
    • Non Perdetevi il Palazzo Ricci Petrocchini e l’Arte Contemporanea
    • Visitate anche il Teatro Lauro Rossi
    • Scoprite le Chiese di Macerata
    • Fotografate anche l’Imponente Edificio della Loggia dei Mercanti
  • Cose da Vedere nei Dintorni di Macerata
  • Dove si Trova Macerata e Come Arrivare        
  • Dove Mangiare a Macerata
  • Dove Dormire a Macerata
  • Visitare Macerata nel 2023: Tutto Quello che Dovete Sapere
    • Quanto costano i musei di Macerata?
    • Perché è famosa Macerata?
    • Cosa fare la sera a Macerata?
    • In quale regione si trova Macerata?
    • Cosa vedere a Macerata in 1 giorno?

Cosa Vedere a Macerata per una Vacanza Indimenticabile

Se vi trovate nelle Marche, dovete assolutamente fermarvi anche a Macerata ed ammirare le bellezze che ha da offrirvi. Ecco solo alcune delle sue attrazioni imperdibili:

Scoprite le Bellezze di Lo Sferisterio di Macerata

Palazzo Buonaccorsi

Meglio noto anche come l’arena di Macerata, quest’imponente struttura proprio al centro della città ad oggi è un teatro dedicato interamente alle rappresentazioni liriche e ai concerti. La caratteristica tipica di questa destinazione è sicuramente la sua forma semicircolare, costruita con lo scopo di accogliere un pubblico numeroso per le varie attività sportive.

Infatti, ai tempi dell’inaugurazione, nel 1829, qui si svolgevano le partite di Palla col bracciale. Grazie alla sorprendete acustica di questo edificio, ad oggi ospita tantissime rappresentazioni musicali, concerti e spettacoli animati come la Musicultura. Se vi trovate in zona, vi consigliamo di acquistare un biglietto per ammirare questa struttura anche all’interno, costa solo 10 euro.

Visitate anche il Palazzo Buonaccorsi e i Musei Civici

centro storico macerata

Il Palazzo Buonaccorsi è uno dei palazzi più belli dell’intera regione, residenza di una delle famiglie nobiliari più importanti. Quest’edificio settecentesco è adornato da numerose decorazioni in legno, quadri e rappresentazioni mitologiche. Caratterizzato da uno stile a metà tra quello barocco e il rococò, i diversi interventi di restauro hanno ravvivato un’atmosfera di altri tempi.

Una delle stanze più indimenticabili è sicuramente il Salone dell’Eneide, testimonianza della bravura e la maestria degli artisti dell’epoca. In più, è possibile anche ammirare le collezioni di arte moderna ed antica, oltre che l’esposizione di carrozze. Se avete figli piccoli, dovete sapere che è possibile persino fare un viaggio virtuale all’interno di una carrozza.

Salite ai Piani Superiori della Biblioteca Mozzi Borgetti

macerata da vedere

Tra le cose da vedere a macerata sicuramente non poteva mancare una delle biblioteche più antiche, in cui tuttora sono custoditi alcuni dei testi più rari. Posizionato proprio nella piazza centrale e ancora frequentatissimo dagli studenti della zona, quest’edificio è caratterizzato da un’architettura davvero unica e dagli affreschi coloratissimi.

Visitandolo potrete accedere alle sue 5 sale dislocate su 3 piani diversi, in cui sono custoditi più di 400.000 volumi di ogni genere. Troverete infatti manoscritti, raccolte teatrali, musicali, fotografie e persino incunaboli. L’edificio è sicuramente aperto al pubblico, anche se dovrete restare in assoluto silenzio per rispetto di chi legge o studia.

Passeggiate per il Centro Storico Macerata

cosa visitare a macerata

Se siete indecisi su cosa vedere a macerata in un giorno, non possiamo che consigliarvi di ammirare le bellezze che il Centro Storico ha da offrirvi. Passeggiando sarete immediatamente accolti dall’atmosfera viva della città, che accoglie nelle vie e stradine tantissime rappresentazioni di stili ed epoche differenti. Ancor di più, i diversi punti panoramici vi offrono una vista indimenticabile della vallata.

Tra le maggiori attrazioni vi sono sicuramente i forni antichi, appartenente al vecchio mercato coperto di Macerata durante il medioevo e la Fonte Maggiore. Quest’ultima è una cisterna risalente al 1300 che serviva ad abbeverare gli animali e che ancora oggi raccoglie l’acqua piovana.

Ammirate la Piazza della Libertà e la Torre dell’Orologio Astronomico

macerata da vedere

Piazza della Libertà ospita numerose strutture ed edifici importantissimi come il Teatro Lauro Rossi, la Loggia dei Mercanti ed ovviamente la Torre Civica. Se siete quindi indecisi su cosa vedere a macerata, vi consigliamo di passeggiare fino a lì per fare qualche acquisto nei negozietti della zona e poi assaggiare qualche prodotto locale nei ristoranti tipici.

Torre dell’Orologio Astronomico è un imponente struttura in stile romantico, simbolo di una città antica che non ha mai perso il proprio fascino. Costruito nella seconda metà del 1500, nel basso della torre noterete raffigurati i 5 pianeti che erano conosciuti durante il Rinascimento. Pagando pochissimi euro potrete persino salire in cima, per poi ammirare una delle viste panoramiche più belle della zona.

Comprate un Biglietto per il Museo della Tessitura e il Museo della Carrozza

cosa visitare a macerata

Se siete amanti della storia oppure volete organizzare un percorso culturale per i vostri piccoli, dovrete sicuramente fermarvi presso uno di questi due fantastici musei. Il Museo della Tessitura ospita uno dei pochissimi laboratori artigianali del luogo che vi permetterà di provare l’arte della tessitura sui telai manuali ed ammirare la raccolta di piante da tintura.

II Museo della Carrozza si trova nel Palazzo Buonaccorsi ed ospita una delle raccolte di carrozze più belle del nostro paese. Si tratta di mezzi risalenti a vari periodi storici ancora rivestite nelle stoffe originali, tutte disposte in maniera funzionale. È proprio qui che troverete la carrozza virtuale, un percorso innovativo da far provare ai più giovani!

Non Perdetevi il Palazzo Ricci Petrocchini e l’Arte Contemporanea

cosa vedere a macerata in un giorno

Nella nostra guida su cosa vedere a macerata e dintorni non poteva certo mancare una delle residenze nobiliari più belle della città. Pur appartenendo alla Banca d’Italia, quest’edificio oggi ospita un imponente raccolta di arte moderna, con oltre 200 opere risalenti al XX secolo. Qui scoprirete l’arte caratteristica delle Marche e di Macerata, resa nota da artisti come Morandi, Gattuso, Severini e Balla.

Il Palazzo Ricci Petrocchini è aperto al pubblico negli orari prestabiliti (in estate, da luglio ad agosto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20) ed offre tour di gruppo o visite guidate. Se amate la storia e l’arte, quest’edificio vi resterà sicuramente impresso nella memoria con le sue decorazioni ed ornamenti strutturali.

Visitate anche il Teatro Lauro Rossi

macerata cosa visitare

Nel centro storico macerata troverete anche uno degli edifici più importanti per le rappresentazioni teatrali della regione, il Teatro Lauro Rossi. Quest’edificio imponente è stato costruito nel 1765 per volere della nobiltà del luogo, ed è un tipico esempio delle forme d’intrattenimento all’italiana.

Perfettamente conservato con le decorazioni dell’epoca, questa struttura ospita ancora oggi tantissime rappresentazioni teatrali ed opere liriche. Il palcoscenico è collocato al piano terra davanti a tantissime sedute e circondato da una platea imponente. Potrete infatti partecipare ai vari spettacoli con musica e prosa, semplicemente pagando il biglietto d’ingresso.

Scoprite le Chiese di Macerata

macerata cosa vedere in un giorno

Durante i periodi di dominazione susseguitosi lungo la storia, Macerata è stata per lungo tempo sotto l’influenza dello Stato Pontificio, ecco perché qui troverete anche tantissimi luoghi di culto. Tra le imponenti attrazioni religiosi vi consigliamo di entrare nel Duomo e la Chiesa di San Filippo.

Altrettanto bella è anche la Basilica della Misericordia, progettata da Vanvitelli, o la Chiesa di S. Maria della Pietà. Infine, non potevamo escludere dalla nostra guida il tempio dedicato a Santa Maria delle Vergini in cui potrete scoprire anche importantissime opere d’arte custodite al suo interno, tra cui anche il misterioso coccodrillo imbalsamato.

Fotografate anche l’Imponente Edificio della Loggia dei Mercanti

cosa vedere vicino macerata

Costruito anch’esso nella Piazza della Libertà durante il XVI secolo, questo edificio annesso al palazzo prefettizio serviva a proteggere il mercato dalla pioggia. Commissionata dai Farnese a Cassiano da Fabriano, questa struttura è caratterizzata dalle colonne e dai semiarchi che la rendono molto suggestiva anche di notte quando è illuminata.

Una delle superstizioni della zona racconta che gli studenti per potersi laureare, non devono mai passare al di sotto delle arcate della loggia. Ma al di là della scaramanzia, questa zona è ricca di locali, bar e ristoranti in cui potrete assaggiare piatti tipici e sorseggiare indimenticabili vini della zona.

Cose da Vedere nei Dintorni di Macerata

Se intendete trascorrere le vostre vacanze a Macerata e avete a disposizione più giorni, vi consigliamo di fare un giro anche nei dintorni. Tra le bellezze e attrazioni presenti nelle vallate vi sono anche:

  • Il Parco di Urbs Salvia la cui riserva naturale vi permette di scoprire la fauna e la flora della zona.
  • Recanati, la città resa celebre da Leopardi e le sue indimenticabili opere.
  • Il lago di Caccamo e le terme di Santa Lucia a Tolentino.
  • Il lago di Fiastra dove potrete dedicarvi al trekking o a diversi sport acquatici.
  • Visso, uno dei borghi indimenticabili nelle Marche accanto a Macerata, noto soprattutto per i piatti tipici ed i prodotti locali.

Dove si Trova Macerata e Come Arrivare        

Macerata si trova nelle Marche ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per visitare questa fantastica località nella Riviera del Conero potete prendere il treno da una qualsiasi fermata con destinazione Civitanova Marche – Fabriano o in alternativa un pullman appartenente alla linea Contram Mobilità.

Dovete sapere che vi sono numerosissimi parcheggi a pagamento o gratuiti, anche fuori dal centro abitato ma ben collegati con i mezzi pubblici. Per un percorso alternativo, vi consigliamo di affidarvi agli ascensori cittadini che arrivano fino al centro storico, collegando Piazza Vittorio Veneto a via Crescimbeni o al Largo Narciso Aurispa.

Dove Mangiare a Macerata

Per essere certi di aver scoperto tutte le attrazioni di un posto, dovrete necessariamente assaporare anche alcuni dei piatti locali. Fermandovi in un qualsiasi ristorante, osteria o trattoria troverete piatti tipici come i Vincisgrassi (simile alla lasagna ma con il ragù di carne mista), gli scroccafusi oppure il tipico coniglio in porchetta. Per aiutarvi anche nella scelta del locale, vi consigliamo Ristorante La Volpe e l’Uva o l’Osteria dei Fiori. Gli amanti del vino dovranno necessariamente fermarsi all’enoteca Koinè Vineria!

Dove Dormire a Macerata

Oltre ad essere un importantissimo centro universitario, Macerata è anche una destinazione che accoglie migliaia di turisti ogni anno. Qui infatti non mancano gli appartamenti, i B&B o gli hotel, tutti prenotabili cliccando sul comodissimo bottone che abbiamo incluso qui sotto.

Prenota qui al miglior prezzo

Visitare Macerata nel 2023: Tutto Quello che Dovete Sapere

Per chiarirvi ogni dubbio prima della partenza, abbiamo dedicato questa sezione interamente alle FAQ. Ecco quali sono le domande più frequenti:

Quanto costano i musei di Macerata?

Per visitare i musei, vi consigliamo di acquistare un biglietto unico al costo di 10 euro per gli adulti, che vi dà accesso ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, al Museo della Carrozza, alla mostra d’Arte antica e Galleria dell’Eneide. Il Museo della Tessitura è gratuito, mentre il costo del biglietto per le visite al Palazzo Ricci Petrocchini è di soli 4 euro.

Perché è famosa Macerata?

Macerata è conosciuta per la sua storia, gli edifici imponenti, l’arte, la cultura e l’ampia selezione di piatti tipici. Qui vi sono numerose chiese, teatri e una delle più antiche e famose Università.

Cosa fare la sera a Macerata?

Proprio perché è un centro universitario, Macerata è una città animata e ricca di locali in cui passare una bella serata o fare l’aperitivo. Per farvi un esempio, tra i locali storici in cui passare il tempo vi sono la Tartaruga Disco Club, il Mia Clubbing sul lungomare e il Caffè Venanzetti in via Gramsci.

In quale regione si trova Macerata?

Macerata si trova nel centro sud delle Marche.

Cosa vedere a Macerata in 1 giorno?

Se state per visitare macerata e avete poco tempo a disposizione, dovete sapere che anche un giorno è sufficiente per immergersi nell’atmosfera unica di questa città. Vi consigliamo di passeggiare per le vie principali, fermandovi nei punti panoramici fino ad arrivare nella Piazza della Libertà dove si trovano il Teatro Lauro Rossi, la Loggia dei Mercanti e la Torre Civica.

Non perdetevi nemmeno lo Sferisterio o il Museo della Carrozza e fermatevi nei tipici bar a sorseggiare un vino tipico della zona. Infine, concludete la giornata assaporando i piatti locali come i Vincisgrassi in uno dei ristoranti del luogo.

 

Per approfondire il discorso vi consigliamo di leggere attentamente anche i nostri articoli:

  • Luoghi sconosciuti nelle Marche
  • Cosa vedere a Senigallia
  • Fuga romantica nelle Marche
cristina amalia

Cristina Amalia

Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Informativa Privacy | Contatto | Chi Siamo | Note Legali