Senigallia è una splendida destinazione balneare marchigiana, rinomata soprattutto per la sua Spiaggia di Velluto, un lido dove la sabbia è così soffice da dar quasi l’impressione di camminare su un morbido tessuto. In più, le sue interessanti attrazioni storiche e archeologiche la rendono una vera meta a tutto tondo, dove l’interesse non è solo legato al mare.
Detto questo, si tratta senza dubbio di una destinazione perfetta dove trascorrere le vacanze estive e fare il bagno con tutta la famiglia, grazie anche alla pulizia delle sue acque che da anni vengono ormai riconosciute con il simbolo Bandiera Blu. Insomma, se amate il mare, Senigallia dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da vedere nelle Marche.
Qui potrete passeggiare per il lungo mare, provare i migliori ristoranti di pesce e rilassarvi al sole. Tuttavia, ciò che rende questa meta così speciale è il suo ritmo lento e caratteristico, che fa innamorare perdutamente i suoi visitatori.
Cosa Vedere a Senigallia
Ecco allora la nostra lista con tutte le cose da vedere a Senigallia, in spiaggia e non solo. Dagli sport acquatici alle architetture di epoca romana e medievale, siamo sicuri che troverete di che divertirvi! Partite alla scoperta di questa magica destinazione adriatica, una delle meraviglie marinare più splendenti in cima alla classifica di cosa vedere in Italia!
Pedalate sul Lungomare di Senigallia
Il bellissimo lungomare di Senigallia si estende per oltre 10 km, costeggiando tutta la famosissima Spiaggia di Velluto. È qui che si svolge la vera vita cittadina, dove si incontrano gli innamorati e dove giocano i bambini. In realtà, i lungomare di Senigallia sono due, quello Dante Alighieri che si estende a levante del centro storico e quello Mameli di ponente. Il primo è il più frequentato dai turisti in vacanza, mentre il secondo è perfetto da esplorare in bicicletta al tramonto.
Godetevi il Sole sulla Spiaggia di Velluto
La Spiaggia di Velluto è il fiore all’occhiello di Senigallia e il principale motivo di orgoglio dei suoi abitanti. Si tratta di una lunghissima striscia di sabbia dorata ampia alcune decine di metri, famosa in tutto il mondo per la sua incredibile morbidezza. Passeggiare a piedi scalzi sulla spiaggia infatti, è un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
In più, sono diversi anni ormai che alla Spiaggia di Velluto viene attribuito il riconoscimento internazionale Bandiera Blu della FEE, a testimoniare la pulizia ambientale e la qualità delle sue acque. Il lido si estende per circa 13 km, con numerosi stabilimenti balneari e alcuni tratti liberi. In ogni caso, è la spiaggia perfetta dove giocare con i bambini nell’acqua bassa e divertirsi con tutta la famiglia.
Scoprite la Storia della Rocca Roveresca
Un altro dei simboli più importanti di Senigallia è la Rocca Roveresca, una maestosa fortificazione dalle origini millenarie che raggiunse il suo aspetto attuale in epoca tardo-medievale per volontà della potente famiglia Della Rovere. Oggi il forte è un museo regionale e vale assolutamente una visita soprattutto per ammirare i diversi stili architettonici che qui si affiancano e si fondono. Non perdetevi le sue affascinanti scale a chiocciola! Il costo d’ingresso è 5 euro.
Organizzate un’Escursione a Piedi del Fiume Cesano
Il centro storico di Senigallia sorge alla foce del Fiume Misa, ma è il Fiume Cesano appena 5 km più a nord ad essere più interessante dal punto di vista turistico e naturalistico. Questo largo rivo poco profondo infatti, racchiude in sé un ecosistema fluviale davvero caratteristico, con specie animali e vegetali autoctone semplici vedere da riconoscere. Se siete stufi di stare in spiaggia tutto il giorno, un’escursione a piedi lungo il letto del fiume è una splendida alternativa.
Ammirate il Tramonto dalla Rotonda sul Mare
La Rotonda sul Mare è probabilmente l’emblema più famoso e rappresentativo dell’’estate di Senigallia. Questa struttura bianca dalla forma caratteristica infatti, è ben visibile da ogni angolo del lungomare cittadino e offre una vista meravigliosa sulle onde dell’Adriatico. L’edificio originale risale addirittura alla metà del 1800, ma è stato ristrutturato e ammodernato in più di un’occasione. Visitate la Rotonda al calar della sera per godervi uno tramonto indimenticabile sulla città.
Sentitevi negli Anni 40 e 50 con il Summer Jamboree
Siete grandi appassionati di musica e balli della metà del secolo scorso? In questo caso, non potete assolutamente perdervi il Summer Jamboree di Senigalia, il più famoso festival degli anni 40 e 50 di tutto l’adriatico! L’evento a ingresso gratuito dura circa 10 giorni e si svolge ad inizio estate.
Una delle location principali poi, è la famosa Rotonda sul Mare, luogo simbolo del lungomare cittadino. Per tutti gli amanti di musica swing, rock and roll ed R&B, Senigallia è senza dubbio in cima alla lista delle migliori destinazioni per giugno!
Visitate la Piazza e il Palazzo del Duca
Piazza del Duca è uno dei principali punti di ritrovo sia per gli abitanti di Senigallia che per i turisti in vacanza. Si tratta di un ampio spiazzo pedonale in pieno centro, sovrastato dalla maestosa Rocca Roveresca. Sulla piazza si affaccia anche il Palazzo del Duca, un’antica residenza nobiliare fatta erigere nella seconda metà del XVI secolo. Particolarmente suggestivi sono i soffitti a cassettoni in legno della sala del trono.
Ammirate la Fontana dei Leoni
Nota anche come Fontana delle Anatre, la Fontana dei Leoni sorge ai margini di Piazza del Duca, discostata rispetto alla Rocca per lasciare lo spazio alle esercitazioni militari che spesso vi si svolgevano in epoca rinascimentale. La fontana venne fatta costruire tra il 1599 ed il 1602 per celebrare la bonifica della zona paludose delle Saline, mentre le anatre in pietra rappresentano la caratteristica fauna avicola della zona.
Vivete Senigallia Durante la Fiera di Sant’Agostino
State pensando al posto giusto dove andare in vacanza ad agosto 2023? Ebbene, se amate le fiere d’estate e le località di mare, Senigallia potrebbe essere la destinazione perfetta. La Fiera di Sant’Agostino infatti, si svolge ogni anno a fine estate ed ha un’origine antichissima: pensate che quest’anno si festeggia l’edizione numero 556! In questa occasione il centro storico cittadino prende vita, animandosi di mille colori. Qui troverete oltre 500 espositori, con la merce più disparata!
Passeggiate per il Mercato del Pesce e della Frutta al Foro Annonario
Per chi ama la gastronomia locale e desidera toccare con mano la vita quotidiana dei luoghi che visita, consigliamo assolutamente una visita al Foro Annonario. Questo portico semicircolare in stile neoclassico infatti, ospita ogni giorno il mercato del pesce, mentre quello della frutta si svolge nella piazza antistante. Qui troverete tutti i migliori prodotti tipici locali e potrete scoprire da vicino le abitudini degli abitanti del luogo.
Esplorate l’Area Archeologica la Fenice sotto il Teatro
Infine, se siete appassionati di storia antica, non perdete l’occasione di visitare l’Area Archeologia la Fenice, dove è possibile ammirare ciò che resta della Senigallia di epoca romana e numerose testimonianze databili al II e III secolo d.C.. I resti vennero alla luce solo in epoca recentissima, quando nel 1989 si eseguirono i lavori di fondazione per il nuovo teatro cittadino La Fenice. Nella stessa area sono anche visibili oltre 130 tombe risalenti al medioevo.
Vacanze sul Lungomare di Senigallia: Vita da Spiaggia
A prescindere dalle numerose attrazioni di questa affascinante meta balneare marchigiana, il motivo fondamentale per cui ogni anno centinaia di italiani decidono di trascorrere qui le proprie vacanze sono la sua incantevole spiaggia, il mare incontaminato e, soprattutto, la sua atmosfera spensierata e allegra. Grazie alla sua sabbia soffice e al fondale basso, rappresenta la destinazione estiva perfetta per le famiglie con bambini piccoli.
Anche le coppie e i gruppi di amici non rimarranno delusi: in concomitanza del lungomare si trovano i migliori locali serali della città, dove divertirsi dall’aperitivo fino a tarda notte. Gli stabilimenti balneari poi sono davvero moltissimi, da quelli ultra chic ai più tradizionali, uno per ogni tipologia di viaggiatore. Insomma, Senigallia è davvero la perla spendente dell’Adriatico.
Dove si Trova Senigallia e Come Arrivare
Senigallia è situata nella lungo il tratto di costa più settentrionale delle Marche, in provincia di Ancona. È affacciata sul Mar Adriatico e la sua soffice spiaggia dorata guarda in direzione nord-est. La cittadina è ben collegata sia in macchina che in treno con tutta Italia, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara Marittima, a circa 15 km dal centro storico.
Per raggiungere Senigallia in macchina l’opzione migliore è utilizzare l’uscita omonima lungo la A14 Bologna-Taranto. Per quanto riguarda il treno invece, sono disponibili sia convogli regionali che collegamenti giornalieri ad alta velocità con le principali città italiane lungo la linea adriatica Milano-Lecce e quella che collega Roma e Ancona.
Dove Dormire a Senigallia: i Migliori Hotel e Camping dove Soggiornare
Poiché Senigallia è storicamente una località balneare piuttosto turistica, l’offerta alberghiera non manca di certo. Tuttavia, la maggior delle strutture ricettive della cittadina sono indirizzate alle famiglie e alle coppie in vacanza e, per questo motivo, si tratta per lo più di hotel di media categoria e camping perfetti per i bambini durante l’estate.
I Migliori Hotel di Senigallia
A Senigallia la scelta di hotel è davvero molto ampia, tanto che in città sono presenti quasi un centinaio di strutture. La più rinomate sono quelle in zona lungomare, mentre più all’interno si possono trovare migliori offerte in rapporto qualità-prezzo. Il costo varia molto a seconda della stagione e se in estate si spendono circa 70-80 euro per una camera doppia, in inverno i prezzi possono più che dimezzare. Ecco le nostre scelte preferite:
Camping a Senigallia
Chi ama viaggiare low-cost e chi si sposta con tutta la famiglia potrebbe invece preferire un soggiorno in campeggio. I Camping di Senigallia sono circa una decina, tutti situati appena fuori città. La maggior parte però mette a disposizione biciclette gratuite per gli ospiti e navette giornaliere per la spiaggia. Molti campeggi sono aperto solo durante il periodo estivo.
Leggi anche i nostri articoli:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento