In molte parti d’Italia spopola il detto “Il Molise non esiste”, soprattutto perché si tratta di una zona del nostro paese molto poco visitata. Eppure, questa piccola regione del centro è tanto compatta quanto ricca di storia, tradizioni e bellezze naturalistiche. Qui troverete sia vette appenniniche che dolci colline, oltre ad un tratto di costa che ha poco da invidiare alle famose spiagge più a sud.
Il Molise è anche la regione più giovane d’Italia, nata nel 1963 con la separazione dall’Abruzzo. Il nome viene invece dalla famiglia De Molisio, antichi feudatari medievali della zona.
Ancora, si tratta di un’area molto selvaggia e poco turistica, da visitare lentamente. Proprio per questo, esplorare il Molise e scoprire mille motivi per cui vale la pena ricordarlo, è una delle migliori idee di viaggio in Italia per chi ama l’avventura e le destinazioni fuori dagli schemi. In fondo, chi non vorrebbe visitare una regione che non esiste?
15 Cose da Vedere in Molise dalle Alture al Mare
Di seguito trovate la nostra selezione con i 15 loghi più belli da vedere in Molise. Nonostante si tratti di una regione molto piccola le attrazioni che meritano una visita sono comunque molte, quindi vi consigliamo di dedicarle almeno un weekend lungo, meglio ancora una settimana. In questo modo potrete esplorare i più bei borghi del Molise e città, rilassarvi alle migliori spiagge del Molise e ammirare i più spettacolari panorami appenninici.
Esplorate il Centro Storico di Campobasso
Il capoluogo di regione del Molise è molto poco conosciuto a livello turistico, ma è comunque ricco di attrazioni che riescono a sorprendere e far innamorare i pochi che decidono di visitarlo. Infatti, si potrebbe dire che è una delle città italiane più belle e al contempo più sottovalutate. Campobasso sorge a circa 700 metri d’altezza e la sua caratteristica più peculiare è il suo centro storico con struttura a ventaglio.
Iniziate la vostra visita al Castello Monforte, sulla piana che sovrasta la città. Passate poi alla Cattedrale della Santissima Trinità e alla Chiesa di San Giorgio. Infine, esplorate il Museo dei Misteri, dove viene ripercorsa la storia del Corpus Domini, la festa sacra più sentita di Campobasso.
Scopri di più nel nostro articolo: Cosa vedere a Campobasso.
Ammirate la Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso
Castelpetroso è un piccolo borgo di appena un migliaio di abitanti tra i colli dell’entroterra molisano, che tuttavia merita assolutamente di essere visitato. Il motivo è la presenza in paese della Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata, meta di pellegrinaggio da ogni angolo d’Italia.
Si tratta di un’immensa costruzione religiosa in stile neogotico, realizzata nell’ultimo decennio del XIX secolo. Il Santuario sorge nel luogo stesso dove il 22 maggio 1888 due pastorelle locali avrebbero visto apparire davanti a sé la Madonna mentre cercavano una pecorella dispersa. Ammirate la splendida facciata riccamente decorata e il simulacro in legno della Vergine.
Fotografate il Lago Turchese di Castel San Vincenzo
Immaginate un laghetto montano di un color turchese così intenso da sembrar uscito direttamente da un libro di fiabe. Ebbene, questo luogo esiste e si trova in Molise. Stiamo parlando del Lago di Castel San Vincenzo, in provincia di Isernia. Questo spettacolare specchio d’acqua è quasi completamente sconosciuto ai turisti, ma è molto amato dagli abitanti locali.
Si tratta della destinazione perfetta per chi ama la natura, la tranquillità e le passeggiate in montagna. In più, se siete appassionati di fotografia, porterete a casa scatti sensazionali. Lungo le sponde è presente un’area campeggio attrezzata dov’è anche possibile noleggiare biciclette, canne da pesca e piccole imbarcazioni.
Visitate Oratino, il Borgo della Transumanza
Se siete alla ricerca di destinazioni autentiche dove entrare in contatto con la cultura e le tradizioni del luogo, dirigetevi a Oratino. Questo piccolo paesino della Valle del Biferno infatti, deve la propria origine alla transumanza delle greggi ed è circondato da un paesaggio naturalistico estremamente suggestivo.
In più, il suo centro storico di epoca medievale è un vero gioiellino e gli ha guadagnato un posto d’onore nella classifica borghi più belli d’Italia del 2023. Ammirate il Palazzo Giordano, passeggiate per le vie del borgo e date un’occhiata alla Chiesa Santa Maria di Loreto. Infine, non perdetevi una visita alla Rocca di Oratino appena fuori dal paese, dove nel 2004 è stato girato il film Non ti muovere con Penelope Cruz.
Trascorrete un Weekend Romantico a Bagnoli del Trigno
Siete alla ricerca di una destinazione da sogno dove trascorrere un fine settimana incantato in compagnia della vostra dolce metà? In questo caso fate rotta per Bagnoli del Trigno, il bel borgo molisano considerato tra i luoghi più romantici del Molise.
Questo paesino in provincia di Isernia è talmente ricco di fascino da sembrar quasi irreale: il centro abitato è arroccato su un alto costone scosceso e sormontato da un castello diroccato, mentre il campanile del paese spunta direttamente da uno sperone di roccia. Perdetevi tra le vie del borgo dimenticandovi del mondo esterno, fotografate i meravigliosi paesaggi circostanti e concedetevi una cena romantica a base di delizie molisane.
Visitate il Castello Pignatelli di Monteroduni
Se amate visitare le fortezze storiche e provare ad immaginare cosa dovesse significare viverci all’interno, vi innamorerete di certo del Castello Pignatelli di Monteroduni. Questo maestoso maniero longobardo che domina dall’alto il borgo omonimo infatti, è considerato a pieno titolo uno dei castelli più belli d’Italia.
Il forte originale risale al periodo longobardo, mentre la costruzione attuale perlopiù è di epoca cinquecentesca, salvo alcune aggiunte e ristrutturazioni successive. Soffermatevi ad ammirare in particolare il portale principale, il battistero della chiesa interna del castello ed il soffitto ligneo del salone principale, con le sue 190 tavole dipinte a mano a tempera.
Rilassatevi al Mare sulle Spiagge di Termoli
Termoli è la località di mare più rinomata della costa molisana, una bella cittadina medievale arroccata sulla cima di un promontorio a picco sul mare e circondata da spiagge incontaminate. Visitate prima di tutto il Borgo Antico, rinomato per il suo Castello Svevo, la Cattedrale Romanica di San Basso e l’atmosfera rilassata che vi si respira.
Tuttavia, il vero motivo per cui vale la pena trascorrere le vacanze a Termoli sono i suoi lidi meravigliosi. La Spiaggia di Sant’Antonio è probabilmente la più rinomata della zona, soprattutto per la sua finissima sabbia chiara. Per chi invece preferisce dedicarsi alle attività sportive e alla movida, suggeriamo la Spiaggia di Rio Vivo a sud del centro.
Festeggiate il Capodanno in Molise Visitando Isernia
Avete deciso di trascorrere le vacanze invernali in Italia ma non siete ancora sicuri di dove passare il Capodanno? In questo caso, Isernia potrebbe essere una splendida destinazione. Questa bella città molisana è estremamente ricca di storia e cultura, e nonostante sia spesso bypassata dal turismo di massa, in occasione del nuovo anno organizza numerosi eventi a tema con concerti in piazza e mercatini di Natale.
Per questa occasione, il posto migliore dove dormire in città è il Grand Hotel Europa, un lussuoso albergo a 4 stelle che ogni anno organizza un veglione con cena e sala discoteca. In alternativa potreste optare per un grazioso bed & breakfast in pieno centro storico, da cui godervi gli immancabili fuochi d’artificio.
Fate Trekking Invernale sul Monte Miletto
Il Monte Miletto è la vetta più alta del Molise e fa parte del Massiccio del Matese. L’estrema punta tocca i 2050 metri d’altezza ed è raggiungibile da chiunque abbia la volontà d’intraprendere una camminata in salita di circa 8 km. Il percorso non è particolarmente impegnativo, ma prevede un dislivello complessivo di circa 1000 metri.
La maggior parte degli escursionisti decide di affrontare questo trekking durante i mesi estivi, ma molti degli abitanti locali preferiscono invece raggiungere la vetta in inverno. Durante i mesi più freddi infatti, il Monte Miletto viene spesso coperto da una candida coltre di neve, che rende il paesaggio ancora più mistico e suggestivo.
Recatevi ad Agnone Sotto Natale per Assistere alla Ndocciata
Agnone è un grazioso borgo storico in provincia di Isernia, conosciuto soprattutto per il fatto di essere la sede della Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, la più antica azienda produttrice di campane al mondo. In più, il suo centro storico è ricco di indubbie bellezze architettoniche, come la Chiesa di San Francesco e quella di Sant’Emidio.
Tuttavia, Agnone merita di essere visitata soprattutto alla vigilia di Natale, quando si svolge la tradizionale Ndocciata. In questa occasione gli abitanti del paese sfilano lungo il corso principale vestiti in abiti storici, trasportando enormi torce infuocate a forma di ventaglio. Insomma, questa località è senza dubbio la destinazione perfetta dove andare in vacanza a dicembre 2023!
Ammirate il Teatro e Tempio Italico di Pietrabbondante
Se siete appassionati di storia e archeologia, il complesso monumentale di Pietrabbondante non può assolutamente mancare dal vostro itinerario. Questa interessantissima area archeologica situata lungo il pendio del Monte Saraceno infatti, è la più importante testimonianza del popolo italico dei Sanniti di tutta la nostra penisola.
Qui troverete un imponente complesso di culto costituito da un tempio, un teatro e due edifici porticati, probabilmente dedicato sia allo svolgimento di riti religiosi che di eventi istituzionali. I resti risalgono al II-I secolo a.C., ma vennero riscoperti solo nella seconda metà del 1800. Non perdetevi poi la rocca fortificata di epoca romana sulla cima del Monte Saraceno.
Partecipate alla Festa dell’Uva di Riccia
Se amate le sagre e state cercando la meta ideale dove andare in vacanza a settembre 2023 in Italia, la destinazione perfetta per voi è il grazioso borgo di Riccia, in provincia di Campobasso. Qui infatti, la seconda settimana di settembre si svolge la Festa dell’Uva di Riccia uno dei festival più spensierati del nostro paese.
In questa occasione gli abitanti del borgo costruiscono splendidi carri allegorici a tema vinicolo, mentre le donne e i bambini distribuiscono gratuitamente ai passanti delizie gastronomiche locali e calici di vino. L’intera sagra è un omaggio alla vendemmia e alla vita rurale, dove divertimento, cibo e tradizione si mescolano in allegria.
Portate i Vostri Bambini al Parco Avventura Castel di Sangro
State organizzando una vacanza in Molise con i vostri Bambini? Allora, non dimenticate di segnare il Parco Avventura Castel di Sangro sul vostro itinerario! Questo parco divertimenti per grandi e piccini si trova nel cuore della regione ed offre tre diversi percorsi acrobatici tra gli alberi con altezze e complessità differenti.
Il percorso blu può essere affrontato anche dai bambini più piccoli, mentre quello rosso è riservato ai maggiori di 16 anni. Si tratta del luogo perfetto dove trascorrere una spensierata giornata all’aria aperta in compagnia di tutta la famiglia. Non dimenticate di fare una sosta per visitare il centro storico di Castel di Sangro!
Scoprite la Storia Antica all’Area Archeologica di Saepinum Altilia
Un’altra delle attrazioni da visitare assolutamente in Molise è l’area archeologica di Saepinum Altilia, situata nella piana alla base del Matese. Si tratta di una testimonianza storica estremamente rilevante, ma quasi completamente sconosciuta al grande pubblico. Qui è possibile toccare con mano numerosi resti archeologici risalenti all’epoca romana, e l’ingresso è completamente gratuito!
La punto più interessante del percorso archeologico è costituito dai resti della Basilica Forense, dove è ancora ben visibile il peristilio con le sue 20 colonne ioniche. Meritano però una sosta approfondita anche il teatro, il foro ed il macellum, il luogo dedicato al commercio dei generi alimentari.
Visitate il Museo Internazionale della Zampogna di Scapoli
Infine, per concludere il vostro soggiorno in Molise, fermatevi ad esplorare la piccola Scapoli, dove vivono appena 622 abitanti. Questa tranquilla località in provincia di Isernia è rinomata soprattutto per essere la sede del Museo Internazionale della Zampogna, il tradizionale strumento a fiato tipico dell’Italia meridionale che in epoche antiche accompagnava i pastori locali durante gli spostamenti dei greggi.
Scampoli vanta una tradizione secolare nella produzione delle Zampogne e ancora oggi è il principale punto di riferimento per tutti gli appassionati musicisti che vogliono acquistare questo strumento. Durante la vostra visita non perdete l’occasione di assaggiare gli autentici ravioli alla scampolese.
Come Arrivare e Dove Dormire in Molise
Il Molise è un’area del centro-sud abbastanza semplice da raggiungere, soprattutto se si dispone di un mezzo proprio. In auto infatti, la regione è ben collegata sia al settentrione che al mezzogiorno, oltre che alla costa tirrenica con Roma e Napoli. Tuttavia, l’unica autostrada che attraversa il territorio è l’Adriatica A14.
Per chi preferisse raggiungere il Molise senza guidare, l’opzione migliore è il treno. Le stazioni di Termoli, Campobasso e Isernia offrono infatti collegamenti giornalieri, anche ad alta velocità, con le principali città italiane. Per quanto riguarda invece gli aeroporti, i più vicini sono quelli di Pescara in Abruzzo e Foggia in Puglia.
Dormire in Molise è piuttosto economico. Poiché si tratta di una regione ancora poco visitata infatti, sono disponibili ottime sistemazioni ad un buon rapporto qualità-prezzo. La maggior parte degli alberghi più lussuosi si trovano nelle città e lungo la costa, mentre l’entroterra montano offre chalet e bed & breakfast perfetti per stare a tu per tu con la natura.
Mappa e Cartina del Molise
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
- Posti da visitare in Abruzzo
- Posti da visitare in Basilicata
- Cosa visitare in Calabria
- Cose da visitare in Campania
- Cose da vedere in Emilia Romagna
- Luoghi da visitare Friuli Venezia Giulia
- Luoghi da visitare nel Lazio
- Cosa visitare in Liguria
- Luoghi da visitare in Lombardia
- Posti da visitare nelle Marche
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento