Il Molise è considerata la regione più giovane d’Italia, nota soprattutto per le sue bellezze naturali, i suoi 40 km di costa sul mare e le tradizioni gelosamente custodite. Se state organizzando un viaggio attraverso le montagne e le colline di questo territorio, allora dovete anche scoprire quali sono i più suggestivi borghi del Molise da visitare.
Solo avventurandovi nell’entroterra, lontani dalle tipiche attrazioni turistiche, potrete farvi in idea di quale sia la reale atmosfera di queste località. I paesini da visitare Molise sapranno accogliervi con un calore ineguagliabile, avvolgendovi in profumi e sapori indimenticabili.
Avendo già approfondito i consigli su che cosa vedere a Campobasso o quali sono le spiagge del Molise più belle, ora non ci resta che concentrarci sugli indimenticabili borghi del Molise. Per essere certi di organizzare un itinerario completo, in cui non manca nessuno dei paesini più ammirati dai turisti, non dovete fare altro che leggere attentamente questo articolo.
Scopriamo insieme quali sono i borghi più belli del Molise!
I Borghi Più Suggestivi del Molise
Sia che siete appassionati di storia, arte o semplicemente alla ricerca di un luogo unico da immortalare per sempre nel vostro album fotografico, qui sicuramente troverete la location che fa al caso vostro. Ecco quali sono i 15 borghi in Molise da visitare almeno una volta nella vita!
Pesche, l’Indimenticabile Borgo in Mezzo alle Montagne
Se amate passare del tempo all’aria aperta e cercate una location unica da aggiungere al vostro itinerario, ebbene uno dei i borghi più belli del Molise è sicuramente Pesche. Posizionato in mezzo a veri e propri speroni di roccia appartenenti al Monte San Marco, questo paesino saprà conquistarvi con il suo stile di altri tempi ed un ambiente circostante da favola.
Non a caso questo meraviglioso borgo è stato soprannominato anche come il “paese presepe”, facendo capire che il periodo migliore per la vostra visita è sicuramente durante i mesi più freddi. Qui le attrazioni sicuramente non mancano, a partire dal Castello medioevale, alle casette scavate nella roccia e alle stradine che conducono a viste panoramiche mozzafiato.
Agnone, il Gioiellino della Provincia d’Isernia
Poco distante dal borgo appena menzionato, vi è anche Agnone, il borgo rinomato per l’antica tradizione della costruzione di campane, tutt’ora custodita dagli artigiani del luogo. Qui potrete infatti ammirare da vicino il talento e l’impegno di artisti che producono campane ormai da ben 1000 anni seguendo ancora le tecniche e i processi antichi.
L’attrazione principale è sicuramente la Fonderia Pontificia Marinelli che ha impegnato le proprie risorse per produrre campane destinate persino a Lourdes. Questo è sicuramente uno dei più belli posti da visitare in Italia, ricco anche di attrazioni architettoniche come Chiesa di Sant’Emidio o la Fontana in Piazza del Plebiscito. Infine, gli amanti dello shopping potranno perdersi tra le botteghe e i negozietti presenti nel centro storico e lungo tutto il corso Vittorio Emanuele.
Pietrabbondante, il Borgo Più Antico
Nella nostra classifica dei borghi d’Italia 2023 non potevamo certo non includere anche Pietrabbondante, la cui antichissima storia risale ai Sanniti, la comunità che si è insediata prima dei romani. Qui troverete ancora le antiche testimonianze della lavorazione della roccia, oltre che imponenti costruzioni che hanno resistito al passaggio del tempo.
Tra le attrazioni degne di nota vi sono sicuramente la Chiesa di Santa Maria Assunta e il famoso sito archeologico Bovianum Vetus. Oltre agli indimenticabili punti panoramici in cui è possibile ammirare tutto l’ambiente circostante, qui troverete anche tantissime attività da fare all’aperto come escursioni ed arrampicate su roccia.
Fornelli, Il Paese delle Sette Torri
Se siete indecisi su quali borghi da visitare in Molise, il nostro consiglio sicuramente ricade su Fornelli, certi che le sue imponenti mura medioevali vi lasceranno a bocca aperta. Completamente immerso tra gli uliveti, qui potrete perdervi tra profumi e sapori ineguagliabili. Ci consigliamo infatti di assaggiare la pasta fresca con fagioli e aglio o i caratteristici oli fruttati della zona.
Se questo non dovesse bastare a convincervi, siamo certi che il centro storico con i suoi palazzi caratteristici vi farà cambiare idea. Dovete infatti visitare il suggestivo Castello in cui ha vissuto anche il Re Borbone, oltre che le tavole del settecento custodite presso la Chiesa Madre.
Monteroduni e l’Indimenticabile Castello Pignatelli
Questa piccola comunità in provincia di Isernia vanta origini antichissime e che risalgono alle popolazioni sannitiche, oggi conosciuto soprattutto per le manifestazioni musicali e artistiche. È proprio qui che ogni estate si svolge l’Eddie Lang Jazz Festival nell’edificio più imponente, il Castello Pignatelli.
Quest’ultimo è un chiaro esempio di maestria architetturale che mantiene tuttora integre le sue mura di cinta. Se invece siete appassionati di storia, dovete sapere che tra i luoghi di culto più suggestivi vi sono anche la Chiesa di San Michele Arcangelo e quella di Sant’Eusanio.
Sepino e l’Affascinante Altilia – Saepinum
Per organizzare una vacanza diversa dal solito, andando anche alla ricerca di testimonianze storiche uniche nel loro genere, vi consigliamo di fermarvi anche a Sepino. Questo meraviglioso borgo del Molise è noto per l’ampia varietà di resti archeologici e di rovine risalenti all’antica città romana.
Potrete infatti visitare i tempi, il foro e persino quel che resta dei mulini, restando meravigliati anche dall’imponente cinta muraria perfettamente conservata. Dopo aver concluso il vostro tour storico, potrete fermarvi in una delle trattorie o dei ristoranti della zona ad assaggiare i piatti tipici a base di legumi o l’inconfondibile polenta con il ragù.
Venafro, il Borgo delle Chiese
Conosciuto anche come “La Città delle 33 Chiese”, Venafro è uno dei borghi in Molise da visitare almeno una volta nella vita. Si tratta di una località ricca di attrazioni sia storiche che naturali, che vi consente di svolgere tantissime attività all’aperto, accedendo perché no anche all’adiacente Parco Regionale Agricolo Storico dell’Olivo o all’Oasi Naturalistica Le Mortine.
Le bellezze da scoprire a Venafro sono davvero tante come l’antico teatro romano, l’anfiteatro e persino le ultimissime tracce dell’acquedotto. Tra gli edifici religiosi degni di nota vi è sicuramente la concattedrale di Santa Maria Assunta, costruita su quel che restava di un antico tempio pagano. Se state cercando anche altre idee su cosa vedere a Termoli e dintorni, non dovete fare altro che leggere la nostra guida.
Frosolone, Uno dei Più Belli Borghi Medievali Molise
Tra i paesini da visitare Molise, Frosolone si distingue per l’originalità dell’ambiente circostante e l’indimenticabile centro storico. Quest’ultimo è ricco di negozietti, chiese e botteghe artigiane in cui è tuttora possibile assistere alle antiche arti della lavorazione dell’acciaio.
Non a caso vi proponiamo di acquistare un biglietto d’ingresso per il Museo dei Ferri Taglienti in cui potrete ammirare l’evoluzione nel tempo della forgiatura. Frosolone è un borgo unico e adatto a ogni tipo di viaggiatore, che vi propone attività organizzate di ogni genere come anche escursioni e gite alla scoperta dei boschi circostanti.
Castel San Vicenzo, il Borgo che si Affaccia sul Lago
Castel San Vicenzo è la destinazione ideale per i viaggi in coppia o per chi sta cercando un piccolo paesino dove rilassarsi. Situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, questo è uno dei borghi belli del Molise in cui passare qualche giorno immersi nella natura, alla scoperta del meraviglioso lago.
Tra le attrazioni più suggestive vi sono il monastero di San Vicenzo al Volturno adornato da affreschi e rappresentazioni risalenti al medioevo. Altri luoghi di culto importanti sono anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Cattedrale e la Cappella di Santa Restituta. Vi consigliamo anche di passeggiare liberamente nel centro storico, fermandovi nei pressi del Palazzo del Municipio e del Ponte della Zingara.
Carpinone e le sue Cascate
Se siete intenti a girare il Molise, non possiamo che consigliarvi di fermarvi anche nei pressi di Carpinone per andare alla scoperta delle sue 2 Cascate: Schioppo e Carpinone. Il borgo poco distante è ben rifornito e ricco di attrazioni architettoniche risalenti al periodo del medioevo.
Fin dall’arrivo vi troverete di fronte al maestoso Castello, tuttora proprietà privata, potendo scoprire anche le decorazioni senza tempo degli edifici di culto. Se siete particolarmente religiosi dovete sapere che qui è possibile visitare le spoglie di San Rocco di Montpellier custodite nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo.
Bagnoli Del Trigno, il Paesino Arroccato Sullo Sperone
Bagnoli del Trigno è uno dei borghi più belli Molise, unico nel suo genere e caratterizzato per il suo posizionamento, in vetta ad uno sperone roccioso. Appena arrivati siamo certi che resterete meravigliati dalla Chiesa di San Silvestro Papa, il cui campanile sembra proprio iniziare dalla roccia.
Situato a ben 700 metri sopra il livello del mare, tutte le stradine del borgo offrono viste panoramiche indimenticabile che si affacciano sulle colline e il fiume Trigno. Per altre idee o consigli su cosa fare in Molise vi consigliamo di leggere attentamente la nostra guida esaustiva e aggiornata.
Oratino, il Borgo che si Affaccia sulla Valle del Biferno
Chi è alla ricerca di una destinazione unica e che sembra essere uscita da un film, dovrà sicuramente aggiungere al proprio itinerario uno dei più belli borghi Molise da visitare: Oratino. Caratterizzata dall’ampia presenza di roccia bianca, questa piccola località ospita numerosi artigiani e artisti.
Il simbolo architettonico di questo borgo è sicuramente il campanile con cupola colorata della Chiesa di Santa Maria Assunta, all’interno della quale troverete anche degli affreschi di Ciriaco Brunetti. Tra le cose tipiche da assaggiare qui vi sono il cacio cotto in sugo di salsiccia da accompagnare con un ottimo vino rosso Tintilia DOC.
Castellino Del Biferno il Suo Sistema Difensivo
Castellino Del Biferno è uno dei borghi Molise più importanti, conosciuto soprattutto per il suo ruolo protettivo dell’intera vallata contro le invasioni barbariche e saracene. Una volta arrivati potrete perdervi in mezzo alle sue pittoresche stradine, fermandovi ad ammirare le decorazioni e gli affreschi della Chiesa Madre di S. Pietro in Vinculis.
Il borgo è rinomato anche per feste e le rappresentazioni che mantengono vive le tradizioni e le usanze locali. Viene infatti celebrato il carnevale e la “Ricciata”, mentre a giugno potrete partecipare alla Sagra delle Sagnitelle in cui si forma una vera e propria piramide umana.
Tufara, Visita al Castello Longobardo
I borghi del Molise degni di nota non sono certi finiti e Tufara è pronto a sorprendevi con i suoi edifici unici e le sue viste mozzafiato. L’attrazione principale è sicuramente il Castello, innegabile fortezza sfruttata a lungo, sia dai romani che dai longobardi. Già nel centro storico potrete ammirare 2 delle Chiese più importanti della zona, quella di San Pietro e Paolo e la Cappella della Madonna del Carmine.
Al di là dei numerosi archeologici della zona, a Tufara potrete andare alla scoperta dei percorsi nel Bosco Pianelle, partecipando persino alle numerose sagre ed eventi organizzati dal comune. Una delle feste interamente dedicata alle scoperte culinarie è sicuramente la Sagra degli Spaghetti che si festeggia ogni agosto.
Civita Di Bojano, il Borgo Fantasma
Se avete già visitato alcuni dei borghi più belli del Molise e state cercando qualche destinazione insolita e poco conosciuta, la risposta in questo caso è Civita di Bojano. Conosciuta anche come Civita Superiore, questa piccola comunità vi regala una vista panoramica ineguagliabile sulla piana di Bojano, mantenendo la tipica struttura urbana simile agli altri borghi.
Vi sono infatti i piccoli vicoli ricoperti in pietra, i ruderi del castello e anche le porte medioevali che davano accesso alla fortezza. Si tratta infatti di un ottimo punto strategico che vi permette di partecipare alle gite organizzate, offrendovi al contempo alloggi di ogni tipo e fantastiche trattorie in cui assaggiare i prodotti della zona.
Per organizzare anche altri viaggi indimenticabili vi consigliamo di leggere attentamente anche le altre guide presenti sul sito. Ecco dove si trovano alcuni dei borghi più belli in assoluto:
- Guida sui borghi più belli della Liguria
- I più suggestivi borghi da vedere in Lombardia
- Consigli sui borghi da visitare in Toscana
- La lista completa dei borghi della Basilicata
- Tutti i paesini da visitare in valle d’Aosta
- I borghi da visitare in Sicilia
- Guida sui paesini da visitare in Puglia
- Tutti i più belli borghi calabresi da visitare
- Consigli sui borghi Umbria da visitare
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento