Dimore storiche, città regie, paesaggi montani e incredibili destinazioni enogastronomiche: il Piemonte è una regione intrisa di cultura e tradizione, tanto incantevole dal punto di vista naturalistico quanto ricco di città d’arte e borghi talmente belli da lasciare a corto di fiato.
Eppure, nonostante i suoi numerosi luoghi dalla bellezza straordinaria, questa magica area del nord-ovest è forse una delle più sottovalutate della nostra nazione. Per questo motivo, si tratta della destinazione perfetta per chi desidera una vacanza tutta italiana lontana dagli itinerari più turistici, dove riscoprire con calma la storia e il cibo di un’area geografica davvero affascinante.
In Piemonte potrete esplorare imponenti fortezze, visitare città austere, assaggiare dell’ottimo vino e visitare molti dei luoghi e dei monumenti che hanno segnato la fondazione dello Stato italiano. Ecco allora tutte le destinazioni da non perdere durante la vostra avventura!
La TOP 13 delle Cose da Visitare in Piemonte
Di seguito trovate la nostra selezione con i 13 posti da vedere assolutamente in Piemonte. Per poter esplorare la regione con tranquillità servirebbero almeno una decina di giorni, ma è comunque possibile toccare molte delle tappe fondamentali anche con meno tempo a disposizione. Noi vi suggeriamo un viaggio itinerante con partenza da Torino.
Visitate i Palazzi e i Giardini delle Isole Borromee
Scorci mozzafiato, affascinanti ville signorili, colori brillanti e natura rigogliosa: l’arcipelago delle Isole Borromee è un vero e proprio eden terrestre dove le bellezze artistiche, architettoniche e naturalistiche si fondono a creare un’atmosfera davvero indimenticabile. Non è un caso insomma che questo angolo del Piemonte sia particolarmente amato da star del cinema e illustri personaggi internazionali.
Visitate il Palazzo Borromeo a Isola Bella, una reggia barocca in tutto e per tutto, rilassatevi nel verde a Isola Madre e scoprite la cultura lacustre a Isola dei Pescatori, l’unica dell’arcipelago ad essere abitata tutto l’anno. Oltre alle isole, godetevi anche le traversate in traghetto e i magici panorami sul Golfo Borromeo.
Rilassatevi nella Natura al Lago d’Orta
Nonostante sia più piccolo e meno rinomato del vicino Lago Maggiore, il Lago d’Orta è in realtà una destinazione naturalistica di prim’ordine, puntellata da borghi romantici e caratterizzata da paesaggi lacustri indimenticabili. Si tratta della meta perfetta dove trascorrere qualche giorno di relax lontano dal trambusto cittadino.
Tra le principali attrazioni da visitare al lago ricordiamo i borghi di Orta San Giulio e Omegna, oltre all’Isola di San Giulio soprannominata anche l’Isola del Silenzio. Per gli appassionati di trekking e vita all’aria aperta suggeriamo un’escursione al Parco del Monte Fenera per ammirare il panorama dall’alto. D’inverno, andate a sciare al Mottarone.
Perdetevi tra i Vialoni della Torino Regia
Antico centro di potere del Regno Sabaudo e prima capitale d’Italia, Torino è una città dalle mille sfaccettature dove ancora oggi si respira un’atmosfera regale. Gli ampi vialoni da parata del centro cittadino vi lasceranno a bocca aperta, mentre le sue belle piazze sono l’ideale per bere un caffè ammirando le montagne innevate in lontananza.
Ammirate la Mole Antoneliana, passeggiate per il Parco del Valentino ed esplorate le bancarelle del Balon, il mercatino delle pulci più famoso del Piemonte: Infine, non perdetevi la Torino culturale visitando i suoi famosissimi musei, primi fra tutti il Museo del Cinema e il Museo Egizio. Per concludere il vostro viaggio in bellezza, assaggiate la ricca cucina locale in una delle osterie tradizionali del centro.
Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida: cosa vedere a Torino nel 2023.
Esplorate il Forte di Fenestrelle, la Grande Muraglia Piemontese
Il Forte di Fenestrelle, a pochi passi da Torino, è la struttura fortificata più grande d’Europa e la seconda del mondo, battuta solo dalla Muraglia Cinese. Si tratta di un enorme complesso in muratura lungo oltre cinque chilometri, costituito da forti, ridotti e batterie. La fortificazione venne innalzata nel 1690 ma continuò ad essere ampliata per oltre due secoli.
In realtà, pur essendo stato costruito a scopo difensivo, il Forte di Fenestrelle non venne mai assediato ma venne perlopiù impiegato come prigione di stato e militare. Per visitare la struttura è necessario prenotare una visita guidata. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale fortedifenestrelle.it.
Godetevi la Tranquillità di Orta San Giulio
Considerato uno dei borghi più affascinanti d’Italia, Orta San Giulio è la meta perfetta per chi desidera una breve vacanza all’insegna della tranquillità e della buona tavola. Il paesino affacciato sul Lago d’Orta infatti è completamente pedonale e offre tramonti indimenticabili sulle acque del bacino. In più, ospita alcuni dei ristoranti gourmet più rinomati d’Italia, come Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo.
Ancora, di fronte al borgo si trova l’affascinante Isola San Giulio che secondo le leggende locali era un tempo abitata da mostri e serpenti. Perdetevi tra le vie del borgo, passeggiate sulle sponde del lago e organizzate una piacevole escursione in barca dei dintorni.
Assaggiate i Meravigliosi Vini del Monferrato
Le dolci colline del Monferrato sono una delle destinazioni più amate del Piemonte, un luogo ricco di fascino naturalistico e culturale dove assaggiare vini pregiati e meravigliarsi di fronte ai colori dell’autunno e della primavera. Qui troverete antichi castelli, splendidi borghi incorniciati dalle vigne e romantici paesaggi tutti da fotografare.
Per apprezzare al meglio questa regione vinicola vi suggeriamo di seguire la Strada del Vino Monferrato, un itinerario a tema che percorre ben 73 comuni della zona toccando le migliori cantine produttrici dell’omonimo vino. Tra i borghi non perdetevi Casale Monferrato, Novi Ligure e Acqui Terme.
Fotografate i Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania
Se amate le piante e la natura, non potete assolutamente perdervi una visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania. Parliamo infatti di un vero e proprio gioiello di fiori, parchi e fontane, talmente incantevole da essere stato più volte descritto come il giardino più bello del mondo. Ammirate i giochi d’acqua dei giardini terrazzati e perdetevi nel Labirinto delle Dahlie.
I Giardini di Villa Taranto sono incantevoli tutto l’anno, ma i mesi migliori per apprezzarne appieno la bellezza sono maggio e giugno quando la maggior parte delle piante sono in fiore. Il costo d’ingresso è 11 euro e i biglietti possono essere acquistati direttamente tramite il sito internet villataranto.it.
Scoprite la Leggenda della Maschera di Ferro al Forte di Exilles
Il Forte di Exilles in Val di Susa è uno dei sistemi difensivi più antichi del Piemonte. La sua storia va talmente indietro nel tempo infatti, che non se ne conosce più l’origine. Si tratta di una costruzione fortificata di forma quadrangolare turrita, abbracciata da un suggestivo paesaggio montano. Nell’ arco dei secoli ebbe varie funzioni, tra cui primariamente quella di carcere.
È in questa cornice che si sviluppa la leggenda della Maschera di Ferro, un illustre prigioniero francese di fine XVII secolo che qui trascorse quasi 10 anni. Imprigionato con il volto perennemente coperto ma trattato con reverenza, nessuno riuscì mai a scoprirne la reale identità.
Ammirate la Maestosità della Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è un’abbazia dell’anno 1000 in Val di Susa, particolarmente famosa per la sua forma peculiare. La struttura si sviluppa infatti su più livelli verticali, occupando il fianco di un’alta collina ai piedi delle Alpi Cozie. Il livello più basso è occupato dalla foresteria, seguito dall’abbazia vera e propria e infine dalla chiesa. Molto suggestiva anche la Torre della Bell’Alda.
Questo luogo poi è particolarmente significativo per chi ha fede in San Michele. Secondo i seguaci del santo infatti, questo edificio religioso sarebbe collegato da una forza divina sia a Mont Saint Michel in Francia che a Monte Sant’Angelo in Puglia. La Sacra è particolarmente affascinante sotto la neve.
Respirate la Regalità del Castello Ducale di Aglié
Il Castello Ducale di Aglié è un elegante edificio seicentesco ad appena 30 chilometri da Torino, talmente ricco di storia e tradizione sabauda ad essere considerato uno dei castelli più belli da visitare in Italia. Qui potrete ammirare sfarzosi saloni conservati con tutti gli arredi originali, numerose opere pittoriche e splendidi arazzi ricamati a mano.
Ancora, il grande parco antistante la facciata è uno splendido esempio di giardino all’italiana e merita sicuramente una visita. Dal 1997 il Castello Ducale di Aglié è parte del Sito UNESCO delle Residenze Sabaude ed è talmente incantevole da essere stato utilizzato come scenografia per diverse serie televisive come Elisa di Rivombrosa e La Bella e la Bestia. Per informazioni sulla visita, consultate il sito ufficiale.
Ammirate la Madonna Nera del Santuario di Oropa
Situato sulla sommità del Sacro Monte di Oropa, l’omonimo santuario è un importante luogo di culto dedicato alla Madonna Nera. Si tratta del più conosciuto luogo di pellegrinaggio di tutto il Piemonte, nonché del più antico santuario mariano d’Occidente. Secondo la leggenda, la statua lignea della Vergine sarebbe stata scolpita da Sal Luca Evangelista e trasportata ad Oropa direttamente da Gerusalemme.
Oltre al complesso religioso merita una visita anche l’intero territorio circostante, un bel Parco Naturale ricco di flora autoctona. In più, alle spalle del santuario troverete anche un piccolo orto botanico e, per l’inverno, alcuni impianti di risalita.
Vivete il Meglio della Ricchezza Sabauda alla Reggia di Venaria Reale
La Reggia di Venaria Reale è la più conosciuta e visitate delle Residenze Sabaude del Piemonte. Voluta da Carlo Emanuele II di Savoia come base per le sue battute di caccia e costruita in meno di vent’anni, viene spesso paragonata a Versailles sia per dimensioni che per magnificenza.
Il complesso della reggia è particolarmente imponente e copre una superficie di circa 80000 metri quadrati. Oltre all’impressionante edificio principale infatti, sono presenti anche un ampio parco e l’intero borgo di Venaria. Infine, i giardini all’italiana recentemente ristrutturati secondo lo stile originale sono il luogo perfetto dove rilassarsi nel verde. Per conoscere tutte le modalità di visita, consultate il sito lavenaria.it.
Immergetevi nella Natura al Parco Nazionale del Gran Paradiso
Se amate la natura e gli scorci di alta montagna, la vostra destinazione piemontese ideale è senza dubbio il Parco del Gran Paradiso. Questa immensa area protetta infatti, venne istituita già nel 1856 per proteggere la sua popolazione di stambecchi e divenne ufficialmente Parco Nazionale nel 1922. Si tratta quindi dell’istituzione di questo tipo più antica d’Italia.
Qui potrete organizzare escursioni ad alta quota, fotografare gli animali endemici e dedicarvi agli sport all’aria aperta come il trekking, l’arrampicata e la mountain bike. Durante i mesi invernali poi, il parco si trasforma nella scenografia ideale dove fare sci di fondo e lunghe camminate con le ciaspole.
Cosa Fare in Piemonte: i Migliori Tour del 2023
Se sentite il desiderio di rendere la vostra vacanza in Piemonte ancora più speciale, allora prendete parte ad uno dei tour organizzati disponibili a Torino e in tutte le destinazioni più gettonate della regione. In compagnia di una guida locale potrete scoprire i segreti della prima capitale d’Italia, assaggiare i vini più pregiati o navigare sulle acque del Lago Maggiore.
Mappa e Cartina delle Attrazioni del Piemonte
Leggi anche questi articoli:
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
- Posti da visitare in Abruzzo
- Posti da visitare in Basilicata
- Cosa visitare in Calabria
- Cose da visitare in Campania
- Cose da vedere in Emilia Romagna
- Luoghi da visitare Friuli Venezia Giulia
- Luoghi da visitare nel Lazio
- Cosa visitare in Liguria
- Luoghi da visitare in Lombardia
- Posti da visitare nelle Marche
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento