Siete appassionati di antiquariato e oggetti vintage? Ebbene, non c’è regione migliore del Piemonte per andare a caccia di rarità e pezzi unici. Questa magica regione del nord Italia infatti, vanta una lunghissima tradizione di mercatini delle pulci e vendite dell’usato. Pensate solo che nel territorio regionale si volgono ogni mese oltre 50 fiere ed eventi a tema!
Quindi, approfittate allora del vostro viaggio alla scoperta del Piemonte per visitare alcuni dei mercati dell’usato più famosi d’Italia e portate con voi un ricordo tangibile della vostra magica esperienza a Torino e dintorni.
I 10 Mercatini dell’Usato Migliori del Piemonte
Qui di seguito abbiamo raccolto per voi i 10 mercati dell’antiquariato più grandi ed interessanti del Piemonte, ognuno con il proprio sito ufficiale e le informazioni per la visita. Molti di questi mercatini si trovano a Torino o nelle immediate vicinanze mentre altri sono in province più distanti e rappresentano la scusa perfetta per un’allegra gita fuori porta.
Il Balon e Gran Balon, il Mercatino d’Antiquariato più Bello del Piemonte
Il Balon è il mercatino dell’antiquariato di Torino, il più famoso ed apprezzato di tutta la regione. Si tratta di un mercato storico, situato alle spalle di Porta Palazzo e composto da oltre 250 bancarelle e 50 negozi. Qui potrete trovare davvero di tutto, dai mobili antichi ai robivecchi, e senza dover lasciare il capoluogo piemontese! In più, il quartiere stesso dove si svolge è molto caratteristico e merita sicuramente una visita. La seconda domenica del mese questo mercato si trasforma nel Gran Balon, una versione molto più ampia e ricercata dell’originale del sabato.
- Dove si trova: vie di Borgo Dora, Cottolengo, Lanino, Mameli e Cortile del Maglio; Quartiere Porta Palazzo, Torino.
- Giorni e orari: Balon – tutti sabati dalle 7:00 alle 18:00. Gran Balon – seconda domenica del mese dalle 8:00 alle 18:00.
Il Mercatino dell’Usato e del Piccolo Antiquariato di Borgo d’Ale
Con 560 espositori e oltre 10000 articoli in vendita, il Mercatino dell’Usato e del Piccolo Antiquariato di Borgo d’Ale è di certo uno dei più famosi ed apprezzati della regione, presente sin dal 1994. Pensate infatti che molti rigattieri arrivano da altre regioni e addirittura dall’estero! Si tratta dell’evento ideale dove trovare oggettistica militare d’epoca, libri e fumetti fuori stampa, dischi in vinile e molto altro ancora! Dopo aver esplorato le bancarelle, non dimenticate di farvi una piacevole passeggiata per il borgo.
- Dove si trova: Strada per Bianze, Borgo d’Ale, Vercelli.
- Giorni e orari: ogni terza domenica del mese, dalle 8:30 alle 19:00.
L’Barfalùs, il Miglior Mercatino dell’Antiquariato a Vercelli
Questa mostra mercato del piccolo antiquariato è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di libri usati, monete, francobolli e altre chicche storiche del Piemonte. Il mercatino di Barfalùs si svolge mensilmente nel piccolo centro storico di Vercelli ed è composto da oltre 700 metri di bancarelle di oggettistica varia. Curiosamente, il nome dell’evento deriva dall’omonima parola dialettale, che può essere tradotta in italiano con cianfrusaglia. Dopo aver visitato il mercato, fermatevi per un caffè in Piazza Cavour.
- Dove si trova: Viale Garibaldi, Vercelli.
- Giorni e orari: la prima domenica del mese, dalle 8:00 alle 19:00.
L’Officina delle Memorie ad Alessandria, il Mercatino del Basso Piemonte
Da quasi 20 anni l’Officina delle Memorie di Alessandria riunisce hobbisti, rigattieri e appassionati da tutto il basso Piemonte e dalla Liguria. L’idea di base è quella di una mostra mercato dove si espongono e si scambiano oggetti provenienti dal passato, pezzi unici d’altri tempi in grado di trasmettere memorie ed emozioni a venditori e acquirenti. I 150 espositori offrono un’ampia varietà di merce, dalle stampe d’epoca al modernariato.
- Dove si trova: Piazza Garibaldi, Piazza Marconi e Giardini di Viale Repubblica, Alessandria.
- Giorni e orari: ogni prima domenica del mese escluso agosto, dalle 7:00 fino al tramonto.
Il Mercatino delle Pulci di Giaveno, una Destinazione nel Verde
Giaveno è il comune più popoloso della Val Sangione, una delle destinazioni più amate dai Torinesi per trascorrere un piacevole weekend furi porta. Qui, la quarta domenica del mese si tiene un interessantissimo Mercatino delle Pulci, con oggettistica per tutti i gusti dalla numismatica all’antiquariato. In più, durante l’evento vengono anche elette la bancarella più bella (scelta da una giuria) e la bancarella più amata dai visitatori. Durante la vostra permanenza a Giaveno non dimenticate di assaggiare i funghi porcini, la vera prelibatezza locale.
- Dove si trova: centro storico di Giaveno, Torino.
- Giorni e orari: la quarta domenica del mese escluso dicembre, dall’alba al tramonto.
Il Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato, uno dei più Grandi d’Italia
Quadri antichi, oggetti d’arte, abiti vintage, mobili d’epoca e molto altro ancora: se siete alla ricerca di oggetti rari e pregiati, il Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato è ciò che fa al caso vostro. La mostra mercato è composta da oltre 300 bancarelle di merce scelta con cura e rappresenta uno degli eventi di questo genere più vasti d’Italia. In più, rimarrete di certo stupiti dall’imponente edificio in stile liberty in cui si svolge il mercatino.
- Dove si trova: Mercato Pavia (ex foro boario), Casale Monferrato, Alessandria.
- Giorni e orari: tutto il giorno la seconda domenica del mese e il sabato che la precede.
Il Merca’ d’la Tola di Chivasso, il più Antico della Regione
Il Merca’ d’la Tola di Chivasso, che letteralmente si traduce con mercato delle cose già adoperate, è il più antico di tutto il Piemonte. Il paese infatti, era luogo di scambio e trattative già in epoca medievale. Qui potrete trovare letteralmente di tutto, dagli oggetti di pregio lavorati a mano ai pezzi da collezionismo. Ancora, questo incantevole borgo in provincia di Torino è rinomato per i suoi dolci a base di nocciole piemontesi, che vi consigliamo vivamente di assaggiare. Troverete alcune bancarelle dedicate anche al mercatino delle pulci stesso.
- Dove si trova: Via Po e Via Teodoro II, Chivasso, Torino.
- Giorni e orari: ogni ultima domenica del mese tranne agosto e dicembre, tutto il giorno.
La Belle Epoque, il Mercatino dell’Antiquariato di Venaria Reale
Un altro mercatino delle pulci da visitare assolutamente in provincia di Torino è quello che si svolge a Venaria Reale. La Belle Epoque è una mostra mercato piccola ma allo stesso tempo ricercata, dove si scambiano e si acquistano mobili d’antiquariato minore, libri antichi, manoscritti e oggetti da collezione. Le bancarelle fisse sono circa 50, ma possono partecipare all’evento anche piccoli venditori occasionali. Data la popolarità vi consigliamo la visita di prima mattina.
- Dove si trova: Viale Buridani, Venaria Reale, Torino
- Giorni e orari: la terza domenica di ogni mese ad esclusione di agosto, fino al tramonto.
Il Mercatino dell’Antiquariato Nicese, tra Contadini e Ville Borghesi
Oltre ad essere un importante centro vinicolo per la produzione del vino Barbera, Nizza Monferrato in provincia di Asti ospita anche uno dei mercatini dell’antiquariato più grandi della regione. Qui si riuniscono ogni mese circa 350 tra espositori e rigattieri, ognuno con la propria mercanzia d’epoca. Tra le chicche del Mercatino Nicese è possibile trovare sia attrezzi in legno della tradizione contadina locale che oggetti di pregio provenienti dalle ville dei nobili della zona. Non perdetevi un assaggio delle delizie del Monferrato!
- Dove si trova: Piazza Garibaldi, Nizza Monferrato, Asti.
- Giorni e orari: ogni terza domenica del mese dalle 8:00 alle 18:00.
Gli Storici Grandi Mercati dell’Antiquariato e del Collezionismo a Cherasco
Cherasco è uno dei borghi storici più importanti delle Langhe, con un centro cittadino dal fascino barocco che nel corso dei secoli fece da teatro a trattati di pace e importanti avvenimenti. Gli Storici Grandi Mercati dell’Antiquariato di Cherasco sono l’occasione perfetta per visitarlo, oltre che per spulciare tra le bancarelle alla ricerca di mobili d’epoca, tessuti preziosi, vecchie cartoline e chi più ne ha più ne metta. Gli espositori sono circa 650 e provengono sia da tutto il nord Italia che addirittura da Francia e Svizzera.
- Dove si trovano: Centro storico di Cherasco, Cuneo.
- Giorni e orari: la prima domenica del mese di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre e dicembre. Tutto il giorno.
Potrebbero interessarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Paolo Gotelli says
Attenzione: attualmente il mercatino di Casale Monferrato è solo la domenica
The Polar Bear says
Grazie!