Torino è detta la città dei quattro fiumi, infatti sorge in una pianura delimitata dal fiume Stura di Lanzo, dal Sangone e dal Po e infine il Dora riparia la taglia da est a ovest passando nei pressi del centro storico. A protezione della città stanno alcune tra le più maestose vette alpine, il Monviso, dove nasce il Po, il Rocciamelone, il Gran Paradiso, il Monte Bianco e quello Rosa e il Cervino, luogo di culto per gli alpinisti.
Se vi state chiedendo cosa vedere in Piemonte, Torino con la sua storia millenaria è meta imperdibile. Si pensa che la città sia stata fondata intorno ai III secolo a.C. dai Taurini e che successivamente passò sotto il governo romano col nome di Iulia Augusta Taurinorum. Subì anche la dominazione ostrogota, e fu poi un importante ducato longobardo fino a quando, sotto la signoria dei Savoia, divenne capitale dell’omonimo ducato. Fu in seguito capitale del Regno di Sardegna e poi la prima capitale del Regno d’Italia, fino al 1865.
Questa città ricca di storia, cultura e arte, vi sorprenderà per la grande quantità attrazioni che offre, qui infatti, vi suggeriamo cosa fare, vedere e visitare a Torino per programmare al meglio la vostra vacanza. Innanzitutto, vi raccomandiamo la Torino Piemonte Card di 2 giorni e la Torino Piemonte card di 3 giorni per poter andare in giro liberamente tra i musei e non solo. Infine, se vi trovate in zona e state cercando dei posti da visitare in Italia nel 2023, scoprite anche cosa vedere a Macugnaga.
Torino: 15 Cose da Vedere e Fare
State programmando la vostra vacanza a Torino ma non sapete cosa vedere e cosa fare? Qui di seguito vi proponiamo 15 luoghi da visitare dove potrete scoprire le bellezze del capoluogo piemontese, la storia, la cultura, l’arte e anche la natura di questa città.
Visitate la Mole Antonelliana e il Museo Nazionale del Cinema
Simbolo della città di Torino, la Mole Antonelliana prende il nome dall’architetto che ne progettò la realizzazione nel 1863, Alessandro Antonelli, come tempio israelitico. Successivamente la sua costruzione passò al Comune che la volle un monumento dedicato a Vittorio Emanuele II. La struttura ha una base quadrata ed è alta 167 metri con in cima una cupola cuspidata. A metà altezza è situato Il Tempietto raggiungibile con un ascensore per godere di un meraviglioso panorama.
La Mole Antonelliana è sede del Museo Nazionale del Cinema, unico esempio di questa tipologia in Italia. Il percorso museale si sviluppa su cinque livelli e offre un viaggio nella storia del cinema, il primo è intitolato l’Archeologia del Cinema. In seguito troverete la Macchina del Cinema, la Collezione dei Manifesti, le Istallazioni Video e l’Aula del Tempio con le sue 13 cappelle che riprendono alcuni temi come Fantascienza, Amore e Morte.
Per conoscere e apprezzare al meglio il museo e l’edificio Antonelliano vi raccomandiamo dei tour guidati, che vi permetteranno inoltre di avere il biglietto d’ingresso in anticipo e saltare la fila.
Passeggiate per Piazza Castello
Fulcro della città di Torino oggi come nei secoli passati, Piazza Castello fu progettata da Ascanio Vitozzi nel 1584, voluta dal duca Carlo Emanuele I. Qui convergono le quattro grandi arterie della città: Via Roma, Via Pietro Micca, Via Po e Via Garibaldi (la più grande strada pedonale d’Europa). Qui si è sempre sviluppata la vita di Torino, dal periodo romano all’epoca risorgimentale, fino ad oggi.
Su tre lati sono presenti dei portici elegantemente decorati appartenenti ad epoche diverse. Sulla piazza si affaccia la maggior parte dei palazzi cittadini più importanti e che meritano una visita. Ricordiamo il Palazzo Reale che fu residenza di Vittorio Emanuele II, il Palazzo del Governo, il Teatro Regio, l’Armeria e la Biblioteca Reale. Di particolare interesse è il Palazzo Madama, l’antico castello di Torino da cui la piazza prende il nome, circondata da tre importanti monumenti.
Scoprite il Museo Egizio a Torino
Ospitato nel Palazzo dell’Accademia e delle Scienze, il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il più importante al mondo dopo quello di Cairo ed è una delle cose più interessanti da vedere in città. Questo museo è dedicato esclusivamente alla cultura dell’Antico Egitto ed è stato fondato circa due secoli fa, nel 1826, quando il re di Sardegna Carlo Felice acquistò da Bernardino Drovetti, console francese in Egitto, una vasta collezione.
Il Museo oggi possiede più di 30.000 reperti, di cui sono esposti soltanto 6.500 tra sarcofagi, mummie, statue di faraoni, stele funerarie e poi oggetti di uso quotidiano e gioielli. In particolare, vi segnaliamo la statua di Ramesse II, il tempio rupestre di Thutmosi III salvato dalle acque del lago di Nesser, le tombe di Kha e Merit e la Mensa Isiaca.
Vi consigliamo di seguire dei tour guidati per scoprire dettagli e la storia dietro i reperti esposti e conoscere meglio l’affascinante cultura egiziana.
Duomo di San Giovanni e Cappella della Sacra Sindone a Torino
l Duomo di Torino è dedicato a San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città. Edificato tra il 1491 e il 1498 per volere del cardinale della Rovere, la cattedrale in stile rinascimentale presenta una facciata in marmo bianco su cui si aprono tre portali decorati da rilievi e una torre campanaria in mattoni rossi con coronamento dello Juvarra. L’interno ad impianto basilicale, è a croce latina a tre navate con elementi gotici.
Nel XVII secolo il Duomo fu ristrutturato al fine di aggiungere la cappella della Sacra Sindone, capolavoro di architettura barocca di Guarino Guarini. La cappella destinata a custodire il sudario in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro, fu gravemente danneggiata da un incendio nel 1997.
La reliquia che già da qualche anno si trovava dietro l’altare maggiore, pur non essendo stata interessata direttamente dal fuoco, fu portata via dall’area dell’incendio. Oggi la Sindone è conservata in posizione distesa all’interno di una teca a tenuta stagna, in assenza di aria e in presenza di un gas inerte collocata sotto la tribuna reale. In occasione delle ostensioni (esposizioni pubbliche) la Sindone viene invece, esposta in un’altra teca.
Raggiungete il Parco del Valentino e visitate il Castello e il Borgo Medievale
Appena fuori dal centro città si apre l’ampio Parco fluviale del Valentino di Torino, ripensato nell’Ottocento dal paesaggista francese Barillet-Dechamps. Vi è chi ritiene che il suo nome è dovuto al Santo degli Innamorati le cui spoglie riposano in una chiesa poco lontana.
Cuore del parco è il Castello omonimo, parte della lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità. Sin dal Cinquecento era residenza aristocratica extraurbana, ma fu con Maria Cristina di Francia che visse il suo periodo d’oro. Nel corso del tempo ha avuto varie funzioni, oggi il castello è sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.
Qui passeggiare tra le viuzze di un Borgo Medievale senza lasciare Torino. Si tratta una riproduzione di un villaggio piemontese e valdostano del Quattrocento, e ammirare case fortificate, botteghe e il castello del borgo, la Rocca, dotato di ponte levatoio. Questo caratteristico borgo venne edificato in occasione dell’Esposizione Generale Italiana a Torino del 1884, e oggi rimane come luogo di attrazione e di svago.
Camminate lungo Piazza San Carlo
Passeggiando per Torino, rimarrete ammaliati dalle sue ampie piazze su cui si affacciano maestosi monumenti. Una delle più belle ed eleganti piazze della città è sicuramente San Carlo, definita il Salotto di Torino è sempre stata al centro di importanti manifestazioni culturali. Lungo il suo perimetro si trovano, infatti, numerosi caffè dove nobili ed intellettuali usavano riunirsi per discutere. Ancora oggi è teatro di concerti, comizi elettorali, manifestazioni, festival e festeggiamenti cittadini.
Al centro della piazza, di forma rettangolare, si trova la statua equestre che ritrae Emanuele Filiberto e nel lato a sud sorgono le due chiese gemelle in stile barocco, quella si Santa Cristina del 1639 e quella di San Carlo risalente al 1619. Vi si affacciano, inoltre, diverse case, una di queste era stata acquistata dal famoso scrittore Vittorio Alfieri che vi instituì una società ispirata al lavoro di Voltaire.
Non Perdetevi la Basilica di Superga e il Panorama Offerto
Durante le vostre passeggiate nella città scorgerete la Basilica di Superga sull’omonimo colle. Potrete raggiungerla in auto, in funicolare o anche a piedi, la salita è faticosa ma una volta arrivati potrete godere di un panorama mozzafiato sulla città e sulle Alpi. Questa basilica è nota per il terribile incidente del 1949, su di essa si schiantò l’elicottero che trasportava la squadra di calcio del Torino, demolendone una parte. Sulla collina potrete vedere il monumento funebre.
La basilica, nota anche come Real basilica di Superga, fu progettata e realizzata da Filippo Juvarra nel 1717 – 1731, ed è dedicata alla Natività di Maria. A pianta circolare, è sovrastata da una cupola alta 75 metri e affiancata da due campanili di 60 metri. All’interno è decorata in stucco e marmo ed ospita pitture e sculture di grande rilievo artistico. La basilica ebbe un ruolo importante poiché accolse le tombe di Casa Savoia, questo luogo è infatti visivamente collegato alla reggia di Rivoli.
Visitate il Santuario della Consolata di Torino
Una delle chiese più antiche di Torino, il Santuario della Consolata è una meraviglia di arte barocca, tra gli esempi meglio conservatisi della zona. Il santuario, conosciuto anche come Chiesa di Santa Maria della Consolazione, ha subito varie modifiche nel corso dei secoli. Nasce infatti in epoca paleocristiana come tempio per culti pagani e viene modificato e ampliato fino al Settecento, quando Filippo Juvarra gli conferì, con varie modifiche, lo stile barocco che conserva ancora oggi.
Il Santuario è sicuramente tra le cose da visitare a Torino. Di particolare valore è l’altare maggiore opera del Juvarra con ai lati i due angeli in adorazione scolpiti in marmo bianco da Carlo Antonio Tantardini e la famosa icona della Vergine, ritrovata da un cieco che si racconta recuperò insieme ad essa la vista. Ogni anno nel mese di giugno si dedicano una caratteristica processione e devotissima una cerimonia alla Vergine Maria, partecipate se vi trovare in città in questo periodo.
Ammirate il Palazzo Madama e il Museo di Arte Antica di Torino
Il meraviglioso Palazzo Madama è uno degli edifici di Torino più ricchi di storia. Fu edificato sulle rovine di un’antica porta romana e nel corso dei secoli è stato una fortezza e un castello (due torri medievali sono ancora visibili). È stato persino la residenza di due Madame Reali: Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia – Nemours, che lo fecero ingrandire e abbellire.
Nel 1718, infine, Filippo Juvarra curò il progetto e la realizzazione della monumentale facciata barocca e dello scalone d’onore. Oggi il palazzo è sede del Museo Civico di Arte Antica in cui sono conservate importanti testimonianze della storia dell’arte italiana ed europea, dall’Alto Medioevo al Barocco.
Il percorso museale si sviluppa su quattro piani. Nel fossato troverete il Lapidario Medievale con sculture in pietra e oreficerie, al piano terra sculture e dipinti gotici e oggetti preziosi. Al primo piano invece troverete opere del XVII e XVIII secolo e infine, il secondo piano ospita arti decorative. Non perdetevi il Ritratto d’Uomo di Antonello da Messina e l’Heures de Turin – Milan di Jan van Eyck.
Scoprite la Villa della Regina
Villa seicentesca e residenza di molte sovrane sabaude nel corso dei secoli, Villa della Regina è una delle tante attrazioni di Torino che merita una visita. Fu costruita nel 1615 secondo il modello romano con lo scopo di servire come residenza delle regine di casa Savoia, da cui prende il nome. Dalla collina su cui sorge potrete godere di un panorama magnifico sulla città e il fiume Po.
Sempre all’esterno sono degni di particolare i giardini della Villa a forma di anfiteatro con una elegante fontana con delle piccole cascate, il vigneto che viene coltivato ancora oggi, e il padiglione dei Solinghi. Gli interni, invece, ospitano nelle varie sale dipinti e affreschi opera di grandi artisti come Daniel Seiter e Giovanni battista Crostato e mobili cinesi in legno laccato e dorato.
Incamminatevi verso Monte dei Cappuccini
A destra della Chiesa della Gran Madre di Dio troverete una stradina che vi permetterà di incamminarvi verso e raggiunge il Monte dei Cappuccini di Torino. Questo colle è così chiamato poiché i Savoia lo affidarono ai Cappuccini affinché vi erigessero una chiesa ed un convento. Si trovano qui oggi, e sono aperti al pubblico, la Chiesa di Santa Maria e il Museo della Montagna. Inoltre, dalla terrazza del museo potrete ammirare un favoloso panorama con le Alpi all’orizzonte.
La chiesa venne costruita su progetto di Ascanio Vitozzi e consacrata nel 1656, ha una pianta a croce greca, ed è sormontata da una cupola con tamburo ottagonale. Ammirate l’ altare maggiore, realizzato da Carlo e Amedeo di Castellamonte. Il Museo, recentemente rinnovato, offre un percorso dedicato alla religiosità, il turismo e l’alpinismo, gli sport invernali e lo sviluppo sostenibile.
Passeggiate Lungo le Gallerie Coperte di Torino
Must do nella città di Torino è una passeggiata lungo le sue Gallerie coperte, passaggi tra i meravigliosi palazzi storici che ricordano i passages di Parigi. La loro particolare struttura architettonica che usa il vetro come forma di copertura lascia passare la luce del sole e illumina gli affascinanti interni, da sempre centro della vita torinese, soprattutto nei giorni di pioggia!
La prima galleria fu realizzata nel 1856 per volere del marchese Natta d’Afano, da cui prendeva il nome, su progetto dell’architetto Barnaba Panizza. Una seconda fu costruita nel 1888 su progetto di Camillo Riccio, la Galleria Nazionale. Entrambe purtroppo furono demolite durante i lavori su via Roma negli anni Trenta. Passeggiando per Torino fate capolino nella Galleria Subalpina, nella Galleria di Umberto I, e nella Galleria di San Federico, non ve ne pentirete!
Fermatevi a Curiosare per il Balon e Gran Balon
Il Mercato delle pulci di Porta Palazzo, il più antico e il più ampio della città, è conosciuto con il nome di Balon ed occupa quasi tutta la piazza della Repubblica, grande quasi cinquantamila metri quadrati. Inoltre, ogni seconda domenica del mese si ingrandisce ancora di più per dar vita al Gran Balon, offrendo una maggiore possibilità di scelta tra pezzi e prezzi.
Quello del Balon è uno Mercatini dell’Antiquariato in Piemonte più vasti. Sono presenti in media mille bancarelle, tra cui potrete trovare di tutto, a partire dalla frutta e verdura, a seguire con i salumi e i formaggi, fino a padelle, pentole, ogni tipo di oggetto per la casa, passando per i vestiti e i mobili. Curiosate per trovare pezzi di antiquariato o prodotti vintage di grande qualità ad un ottimo prezzo, e approfittatene per acquistare prodotti gastronomici di produzione locale!
Scoprite i Famosi Caffè Storici
Avete voglia di visitare dei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato? Nei Caffè storici di Torino troverete proprio questa atmosfera, che vi porterà indietro all’epoca delle carrozze con i cavalli in cui gli intellettuali si riunivano nei caffè per discutere di politica e di arte.
Gli interni dei caffè sono decorati in stile ottocentesco, con tappezzerie in raso ed eleganti stoviglie in porcellana, candelieri e specchi antichi. Vi consigliamo di prenotare uno dei vari tour guidati per conoscere la storia dei caffè e scegliere quello giusto dove fermarsi e gustare alcune delle prelibatezze locali.
Ammirate Porta Palatina di Torino
Uno dei quattro ingressi alla città in epoca romana, Porta Palatina è uno dei monumenti più antichi di Torino e rappresenta uno degli esempi meglio conservati al mondo di porta urbica con cavedio del I secolo a.C. La porta, situata nei pressi della Cattedrale e del Palazzo Reale, si erge su due torri con parapetti aggiunti in epoca medievale, e presenta due ingressi per i carri e due ingressi pedonali.
Si racconta che nelle Torri Palatine sostò come prigioniero Ponzio Pilato prima di essere giudicato dall’Imperatore Tiberio che poi lo esiliò in Francia. In occasione dei Giochi Olimpici del 2006 l’area della Porta venne ridisegnata e oggi il nuovo Parco Archeologico consente ai visitatori l’ingresso attraverso Porta Palatina nella parte più antica e ricca di storia della città.
Dove e Cosa Mangiare a Torino: i Migliori Ristoranti
La cucina piemontese, in particolare quella torinese è ricca di piatti e di sapori, qui gli amanti della tavola possono stare tranquilli! Incominciate con gli antipasti a base di affettati e verdure locali, passate poi ai primi, vi consigliamo i tajarin con tartufo bianco. Infine, muovetevi verso i secondi a base di carne, come il famoso bollito, e terminate con i dolci a base di cioccolato e un bicchierino di Vermut.
Numerosissimi sono i ristoranti in centro città a Torino dove potrete gustare i piatti locali. Vi segnaliamo Porto di Savona, in piazza Vittorio Veneto con piatti piemontesi a prezzi accessibili. Una buona alternativa è anche La Taverna dei Mercanti, un locale accogliente con drink offerto a fine pasto, ma anche la Pescheria Ristorante Gallina con menù fisso a 15 euro, ottimo ristorante di pesce a Torino.
Per gli amanti della cucina e del buon cibo consigliamo dei tour gastronomici: nei mercati alla scoperta dei prodotti locali. Potrete andare in giro ad assaggiare differenti piatti tradizionali, o nei cinque ristoranti differenti per assaggiare le pietanze offerte. Per concludere vi proponiamo un giro nelle pasticceria alla scoperta dei dolci tipici.
Dove Dormire a Torino: i Migliori Hotel, B&B e Appartamenti
Se avete deciso di trascorrere una o più notti a Torino, le opzioni tra cui potrete scegliere sono varie e rispondono ai vostri gusti e alle vostre necessità. Tra le soluzioni più apprezzate vi proponiamo l’Apart Hotel Torino o il B&B Hotel Torino se cercate una soluzione elegante e accogliente. L’Hotel Victoria & Iside Spa è perfetto per una permanenza all’insegna del relax, e infine se amate l’architettura fermatevi al DoubleTree by Hilton Turin Lingotto ristrutturato da Renzo Piano.
Se invece avete voglia di affittare un appartamento tutto per voi e sentirvi a casa, non esitate ad utilizzare il nostro coupon su Airbnb.
Dove si Trova Torino e Come Arrivare
Torino è il capoluogo della regione Piemonte, si trova nella parte settentrionale d’Italia. Potrete raggiungere Torino in aereo e dall’aeroporto cittadino raggiungere il centro in bus, in treno e in taxi. Torino è collegata con le maggiori città italiane ed europee da una fitta rete di autobus e anche di treni. Le stazioni in particolare sono cinque, quelle internazionali sono Porta Nuova e Porta Susa.
Se viaggiate in auto sulla tangenziale di Torino confluiscono cinque autostrade: l’A4 Trieste – Venezia – Milano – Torino, la T1/T2-A5 Traforo del Monte Bianco – Aosta – Torino, l’A6 Savona – Torino, l’A21 Piacenza – Torino e la T4-A32 Traforo del Fréjus – Torino.
Turismo a Torino: Tutto Quello che Dovete Sapere
Se state programmando la vostra vacanza a Torino probabilmente avrete molte domande! Qui di seguito rispondiamo a quelle più comuni, sperando di risolvere ogni vostro dubbio e di fornirvi delle informazioni che possano esservi utili per godervi al meglio la città.
Cos’è la torre littoria a Torino?
La Torre Littoria di Torino è un edificio per la cui architettura non può passare inosservato. È un esempio di architettura razionalista e venne realizzata durante la dittatura fascista. Rappresenta oggi il palazzo residenziale più alto della città, situato vicino Piazza Castello che sicuramente non passa certamente inosservato.
Quanti abitanti ha Torino?
Torino è il capoluogo della Regione Piemonte e conta 848 196 abitanti.
Per cosa è famosa Torino?
Tra le varie cose Torino fu sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, è la città natale di alcuni fra i prodotti Made in Italy famosi nel mondo come il Vermut, il cioccolato gianduja e il caffè espresso. Inoltre, è il punto centrale dell’industria automobilistica italiana e un importante centro dell’editoria con il suo Salone del Libro.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Torino?
In un giorno potrete scoprire i suoi musei più importanti e passeggiare, magari fermarvi in un caffè storico e assaggiare i sapori locali. Fermatevi un weekend per visitare le zone poco fuori dal centro, il Monte dei Cappuccini, la Chiesa della Consolata o il Parco Valentino. Infine, ci vogliono almeno 2 giorni anche per scoprire i dettagli di piazze e palazzi storici, o per curiosare per il Balon.
Come muoversi a Torino?
Potrete muovervi a piedi, oppure noleggiare monopattini e biciclette. Potrete muovervi con la vostra macchina o con il servizio di car sharing. Torino inoltre ha una rete capillare di autobus e tram che raggiungono tutte le zone della città e anche delle linee notturne. Vi consigliamo poi di prendere la Linea 7 storica per fare un tour con un biglietto ordinario.
Cose da fare a Torino la sera?
Durante le vostre serate torinesi potrete scegliere tra vari luoghi quello che risponde ai vostri gusti, perché ce n’è per tutti. Iniziate con un aperitivo, poi potrete spostarvi al LAB o a La Drogheria, visitare il Borgo Dora con musica dal vivo, bar e pub, oppure fermarvi sul fiume da Giancarlo o al Phuddu Bar. E se amate ballare ci sono varie discoteche tra cui scegliere come il Fluido o Alcatraz.
Cosa fare a Torino: i Migliori Tour del 2023
Torino è una città ricchissima di arte e di cultura, qui potrete muovervi e scoprire cose nuove da fare, da vedere e da visitare. Vi consigliamo di scegliere tour guidati nei vari musei oppure per i Caffè storici o le Gallerie coperte per comprenderne la storia e i dettagli. Vi sono infatti tante guide che vi poteranno in giro per le famosissime piazze cittadine o alla scoperta dei piatti tipici realizzati con prodotti locali. Insomma, la scelta è ampia, e non vi annoierete mai!
Potrebbero interessarvi anche:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento