La Puglia è una delle regioni più belli in Italia, terra di indimenticabili attrazioni, piatti unici e borghi che appartengono ad altri tempi. Se state preparando l’itinerario per il vostro viaggio imminente, qui troverete tutti i nostri consigli su quelli che sono i borghi più belli della Puglia.
Insieme scopriremo quali sono i paesini che mantengono tutt’ora le tradizioni locali e che si impegnano a preservare la bellezza e lo stile architettonico tradizionale. Anche se situata in mezzo al Mare Adriatico e a quello Ionio, questa ragione è davvero variegata e ricca, pronta ad offrirvi esperienze personalizzate che vanno al di la della semplice vacanza in spiaggia.
Le destinazioni scelte sono perfette per gli amanti della cultura, della storia o per chi vuole semplicemente immergersi in un’atmosfera completamente diversa. Ora, per essere certi di aver scelto i borghi più belli della Puglia per le vostre tappe, non dovete fare altro che continuare a leggere!
I Borghi Più Belli della Puglia
I paesini da visitare in questa meravigliosa regione sono davvero tanti, ma noi siamo qui per aiutarvi a selezionare le destinazioni migliori. Ecco quali sono i borghi più belli della Puglia!
Fermatevi a Vico del Gargano, il Paese dell’Amore
Vico del Gargano è una delle destinazioni imperdibili per i più romantici, tra i pochi in grado di creare un’atmosfera unica. Non sorprende che tanti lo considerino come uno dei borghi più belli Puglia, poiché immerso completamento in una foresta di pini, faggi e abeti. Posizionato proprio nel bel mezzo del Parco nazionale del Gargano, questa piccola località risale addirittura all’anno 970.
Siamo certi che resterete affascinati dall’imponenza del Castrum Vici o del poco distante Castello di Peschici. Altrettanto importanti sono anche la Chiesa di Santa Maria Pura e quella Madre della Beata Vergine Assunta, entrambe accuratamente preservate. Infine, per un’attività diversa, vi consigliamo di visitare persino l’Oasi agrumaria, per rinfrescarvi con qualche arancia della zona.
Fermatevi a Locorotondo, nella Valle d’Itria
Fiero detentore della Bandiera arancione del Touring Club Italiano, questo paesino è stato spesso definito come uno dei borghi più belli della Puglia. Qui troverete innumerevoli vigneti tra i quali alloggiano indimenticabili palazzi e costruzioni ideate dai maestri di altri tempi. Per guardare da vicino le influenze barocche dovrete fermarvi nei pressi del Palazzo Comunale o del Palazzo Morelli.
Altrettanto importanti sono anche i luoghi di culto di questa piccola località, come la Chiesa della Madonna della Greca, tuttora custode di meravigliose decorazioni e fregi dell’medioevo. Infine, se siete intenti a partire nel mese di febbraio, dovete sapere che il Carnevale di Locorotondo e davvero unico nel suo genere e ricco di prelibatezze da assaggiare, come la famosa trippa.
Ostuni, il Gioiellino Bianco della Puglia
Meglio conosciuta anche come la Città Bianca, Ostuni è uno dei borghi in Puglia che vale davvero la pena di visitare almeno una volta nella vita. Gli edifici e le stradine bianche di questo piccolo borgo ricordano le classiche città arabe e assieme a i paesaggi circostanti vi garantisco uno sfondo inconfondibile per le vostre foto ricordo.
Tra gli edifici più antichi vi sono la Cattedrale risalente alla seconda metà del 1400 e i ruderi del Castello crollato nella seconda metà del 1500. Una volta arrivati vi consigliamo di iniziare la visita con lunghe passeggiate a piedi, fermandovi ad assaggiare alcuni dei piatti tipici della zona come le deliziose orecchiette con le cime di rapa.
Fate un Tuffo nelle Acque Cristalline a Otranto
Un altro borgo antico puglia caratterizzato dalla presenza predominante del colore bianco è proprio Otranto. Facilmente raggiungibile in macchina o con i mezzi pubblici, questa località è selezionata dai turisti soprattutto per le meravigliose spiagge che la circondano, ma non sono certo le uniche attrazioni da scoprire.
Vi sono infatti imponenti palazzi signorili come il Palazzo dei Mori e quello Lopez, l’indimenticabile Cattedrale e la chiesa di Santa Maria Annunziata in cui troverete un meraviglioso mosaico risalente a 900 anni fa. Vi sono infine anche numerosissimi scorci sugli spazi circostanti, con tantissimi bar e ristoranti in cui passare qualche ora rilassante.
Cisternino, il Borgo da Esplorare a Piedi
Se non sapete cosa vedere a Brindisi e state cercando un piccolo borgo Puglia in cui passare qualche giorno, non possiamo che consigliarvi di scegliere Cisternino. Questa piccola località è nota per le sue lunghissime tradizioni artigianali e agricole e le ricchezze architettoniche preservate con cura. Basta infatti anche una sola passeggiata in mezzo alle viuzze e agli archi per innamorarsene.
Fermandovi nei pressi del Palazzo Vescovile potrete ancora ammirare le decorazioni e gli stemmi risalenti alla seconda metà del 1500, per poi proseguire verso la Torre dell’Orologio. Alcune delle manifestazioni tipiche di questo indimenticabile borgo sono la Sagra del Coniglio e quella delle Orecchiette che si svolgono entrambe nel mese di agosto.
Perdetevi tra le Rose Selvatiche a Roseto Valfortore
Noto anche con il nome “Rosito”, questo piccolo borgo nella provincia di Foggia deve il suo nome all’abbondanza di rose presente sul territorio, tanto da raffigurarle anche nel suo stemma. Una volta arrivati resterete colpiti dalla vastità del bosco Vetruscelli che lo circonda, godendo appieno dalla vista mozzafiato.
I vicoli del centro sono fortemente influenzati dalla maestria dei longobardi, mentre le abitazioni vicine creano un’atmosfera calda e accogliente. Qui potrete visitare il Palazzo Marchesale, la Chiesa Madre e la Chiesa del Corpo di Cristi. Infine, potrete svolgere qualsiasi tipologia di attività all’aperto, come i picnic o il trekking sui percorsi indicati.
Alla Scoperta dei Trulli di Alberobello
Tra i borghi sul mare Puglia che si distinguono per il loro aspetto unico e indimenticabile, vi è anche Alberobello e i trulli dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1996. Queste tipiche costruzioni con forma conica risalgono al 1300 e sono rappresentative della particolare tecnica edilizia con l’impegno della pietra calcarea e carsica.
Appena arrivati vi consigliamo di dirigervi a piedi verso Rione Monti, ovvero il quartiere che ospita ben 1030 trulli di vario genere, per poi passare a Rione Aia Piccola per vedere il trullo con due piani. Infine, per riprendere fiato, potrete fermarvi ad assaggiare qualche piatto tipico nei ristoranti collocati nelle costruzioni tradizionali.
Bovino e il suo Fascino Medioevale
Siete amanti della storia e cercate una destinazione che vi permetta di immaginarvi come abitanti di altri tempi? In questo caso, uno dei borghi più belli in Puglia e che fa al caso vostro è proprio Bovino. Fiero detentore della Bandiera arancione del Touring, questo piccolo borgo è caratterizzato dall’ampia presenza delle costruzioni in pietra e dalle viuzze lastricate.
Le costruzioni da ammirare sono sicuramente il Castello Ducale e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, entrambi meravigliosamente decorati con elementi che richiamano lo stile romano e bizantino. Se siete intenzionati a viaggiare durante i mesi caldi, dovete sapere che qui si svolge L’estate Bovinese tra luglio e agosto, noto festival culturale dedicato al cinema, alle mostre e ai concerti.
Scoprite le Tradizioni del Borgo di Oria
Uno dei borghi belli Puglia da scoprire durante le vacanze nel Salento, è sicuramente Oria, premiato dalla Bandiera arancione Tci e che saprà accogliervi con un’atmosfera medioevale. Qui troverete un vero gioiellino interamente realizzato in pietra ed edifici ben conservati che testimoniano il crudele passaggio del tempo.
Tra le attrazioni più belle vi sono sicuramente la Cattedrale, con una fortissima impronta barocca e che custodisce una meravigliosa cupola ricoperta di maioliche. Altrettanto affascinante è anche il Castello che offre una vista panoramica indimenticabile, che però rimane tuttora chiuso al pubblico per ragioni amministrative.
Passeggiate per le Vie di Aradeo nel Salento
Nella nostra classifica borghi più belli d’Italia, non potevamo certo non includere anche questa piccola località situata in una delle più belle zone del Salento. Aradeo ha origini antichissime ed è caratterizzato dalle tipiche costruzioni “a corte”, alcune visitabili, che godono di più spazio verso l’esterno che non l’interno.
Nota anche come la città degli artisti, qui potrete visitare imponenti abitazioni signorili come il Palazzo Grassi e quello Baronale Tre Masserie. In più, questa destinazione è perfetta anche per le attiva all’aperto poiché dotata di spiagge meravigliose e numerose sagre e manifestazioni come il Carnevale Aradeino e la Festa di San Nicola nel mese di maggio.
Ceglie Messapica, Uno dei Borghi Più Antichi della Regione
Poco distante dal già menzionato borgo di Ostuni, Ceglie Messapica è una destinazione ricca di bellezze architettoniche e viste panoramiche indimenticabili. Posizionato sull’altopiano della Murge, dalle vie di questo piccolo comune potrete ammirare infinite distese di ulivi ed i caratteristici trulli.
Nel vostro itinerario dovete inserire anche la visita al Castello Ducale con la sua imponente torre quadrata e alla Collegiata di Santa Maria Assunta. Concludete il vostro giro passando davanti alla Torre dell’Orologio e deliziatevi assaggiando alcuni dei dolci tipici della zona come i biscotti di Ceglie.
Leggi anche: Week end romantico Puglia
Peschici, il Borgo Posizionato sullo Sperone Roccioso
Eccola qui una delle città più belle d’Italia caratterizzata dalla presenza dalla presenza degli edifici bianchi e le viste panoramiche. Dovete sapere che non è necessario sapere precisamente cosa vedere a Peschici, bastando una semplice passeggiata nel centro storico per restare meravigliati dalle antiche costruzioni.
Siamo certi che noterete fin da subito l’imponente Castello normanno come anche le torri edificate per proteggere la zona del Gargano. Questa località è ricca di percorsi da intraprendere in bici o a piedi e dispone di tantissime meravigliose spiagge tutte attrezzate per accogliervi.
Fermatevi anche a Pietramontecorvino, il Borgo nella Roccia
Uno dei posti da visitare in Italia risalenti al medioevo è sicuramente Pietramontecorvino, il cui nome deriva proprio dalla tipica pietra presente nelle grotte. I primissimi insediamenti di questo luogo risalgono all’anno 1000, ai bizantini e ai longobardi, che lo hanno reso un vero e proprio centro agricolo ben difeso.
Infatti, il borgo era interamente circondato da una cinta muraria, non più visibile, sfruttato dai signori dell’epoca come il re Ruggero II. Dopo aver esplorato il centro storico e le sue viste panoramiche, vi consigliamo di fermarvi nei pressi del Palazzo Ducale e della sua Torre. Altrettanto indimenticabili sono anche la Chiesa Madre con le sue ricche decorazioni architettoniche e il giardino pensile della Chiesa Santa Maria Assunta.
Scoprite la Storia di Conversano
Conversano è tra i borghi in Puglia da vedere che ha origini antichissime risalenti all’età del ferro. A breve distanza da Alberobello e Polignano a Mare, questa località era originariamente racchiusa da una cinta muraria interamente realizzata in pietra. Pur restandone pochissimo resti, qui potrete comunque visitare il Castello di Conversano costruito attorno all’anno 1000.
Altrettanto antiche e risalenti sono anche la Cattedrale e il Convento, luoghi di culto decorati in tipico stile romano e bizantino. Agli amanti delle avventure all’aria aperta consigliamo di fermarsi nella Riserva Naturale dei Laghi di Conversano, area protetta interamente ricoperta di orti, uliveti e tantissimi alberi da frutto.
Maruggio ed i Suoi Cavalieri
Siete affascinati dalle storie antiche e cercate un luogo in cui perdervi nelle tradizioni e nelle leggende della zona? Ebbene uno dei borghi medievali Puglia che non deve mancare dal vostro itinerario è proprio Maruggio, l’antica sede dei Cavalieri dei Templari e dei Cavalieri di Malta.
Sono stati proprio quest’ultimi ad influenzare lo sviluppo economico della zona, favorendo anche la crescita artistica. La Torre dell’Orologio e il Palazzo dei Commendatori sono solo 2 delle attrazioni ben preservate che incontrerete durante la visita, in mezzo a tanti palazzi signorili accuratamente decorati. Per scoprire altre bellezze della zona, vi consigliamo di leggere attentamente anche la nostra guida su cosa vedere alle Isole Tremiti.
Tutto sui Borghi della Puglia: FAQ
Avete ancora qualche dubbio da chiarire o volete qualche consiglio in più? Siamo certi che leggendo attentamente le nostre risposte alle domande più frequenti vi chiarirete le idee!
Quali sono i posti da visitare nell’alta Puglia?
Tra le destinazioni più belle situate nell’alta Puglia vi sono sicuramente Otranto, Alberobello e Bovino. Altrettanto suggestivi sono anche Locorotondo a Bari, Cisternino o Pietramontecorvino.
Cosa è meglio visitare: Ostuni o Otranto?
Se siete indecisi tra questi meravigliosi borghi, non possiamo che consigliarvi di visitarli entrambi. La scelta tra i 2 è strettamente personale poiché entrambi altrettanto affascinanti e caratterizzati dall’ampia presenza del colore bianco.
Otranto è conosciuta soprattutto per le spiagge e gli edifici antichi ma ben preservati, mentre Ostuni offre viste panoramiche uniche. Quel che è certo è che in entrambe queste destinazioni potrete assaggiare i piatti della zona: le fantastiche orecchiette.
Dove si trova il mare più bello della Puglia?
Il mare più bello in base alle classifiche effettuate dal Touring Club Italiano e dalla Legambiente è quello che circonda le Isole Termiti. Altri vincitori delle ben note 5 vele sono anche il mare di Otranto e quello di Porto Cesareo.
Dove andare in Puglia ad ottobre?
Se vi serve qualche aiuto in più per selezionare le destinazioni per il viaggio di ottobre, vi consigliamo di scegliere la nostra guida su dove andare in vacanza ad ottobre.
Siete rimasti affascinati dai borghi che vi abbiamo proposto e vi piacerebbe scoprire di più anche sulle località presenti in altre regioni? Ecco qui una lista delle nostre guide più recenti:
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento