Immaginate un antico borgo arroccato bianco come la neve, affacciato su una meravigliosa baia color blu intenso e circondato da una natura rigogliosa e selvaggia, con ampie spiagge di sabbia sottile e caratteristiche grotte marine. Stiamo parlando di Peschici, la perla più splendente di tutto il Gargano, lo sperone d’Italia.
Questa tranquilla destinazione turistica in provincia di Foggia è una delle migliori idee per un viaggio in Italia sia per le giovani coppie di innamorati che per le famiglie in cerca di una serena vacanza in spiaggia. In più, rappresenta il punto di partenza perfetto da cui esplorare le altre meraviglie storiche e naturalistiche della regione.
Insomma, da qui potrete visitare il meglio di cosa vedere in Puglia. Rilassatevi sulle spiagge, noleggiate una barca per scoprire le coste garganiche dal mare e passeggiate per il centro storico alla ricerca del migliore ristorante di pesce della città. Di seguito trovate elencate i migliori lidi della zona e le principali attrazioni da visitare al di là del mare.
Dove Andare al Mare a Peschici: le Migliori Spiagge
Peschici non solo offre spiagge incantevoli e romantiche, ma anche particolarmente incontaminate. Anche quest’anno infatti, le è stata conferita la Bandiera Blu della Foundation of Environmental Education, un importante riconoscimento per la qualità delle acque e la pulizia dei lidi. Ecco allora quali sono le spiagge più belle e pure della zona dove godersi il sole e il mare.
La Marina di Peschici
La Marina di Peschici è la spiaggia principale della cittadina. Si tratta di una larga baia di sabbia soffice e dorata, situata appena ad est della rupe calcarea su cui sorge il centro storico. La spiaggia si può raggiungere direttamente a piedi tramite una ripida scalinata ed ospita un piccolo porticciolo turistico dove è possibile noleggiare imbarcazioni e da cui partono i traghetti per le escursioni alle Isole Tremiti. Grazie al fondale basso e degradante, è l’ideale per le famiglie con bambini.
La Spiaggia di Jalillo
Il lido di Jalillo è la naturale prosecuzione della Marina di Peschici ed è separata da quest’ultima solo da un massiccio sperone roccioso. Il nome di questa insenatura significa piccola spiaggia in dialetto locale, ma è spesso soprannominata anche Mappamondo. Qui la sabbia chiara è mescolata a ghiaia, e lo spettacolo naturalistico è da mozzare il fiato. Consigliamo la Baia di Jalillo soprattutto a chi non ama le spiagge affollate ma preferisce il silenzio e la privacy.
La Baia Cala Lunga
La graziosa Baia Cala Lunga è una delle spiagge più piccole della zona, ed è così chiamata per i due lembi di terra che quasi la abbracciano da entrambi i lati, contribuendo a mantenere il mare sempre calmo e trasparente. La sabbia è color giallo dorato e crea uno splendido contrasto con la macchia mediterranea circostante. Purtroppo la spiaggia è completamente dedicata agli stabilimenti balneari e non sono presenti aree ad accesso libero.
La Spiaggia di San Nicola
Questa bella spiaggia ampia e molto estesa è caratterizzata da un mare limpidissimo e da un fondale piuttosto basso, perfetto per chi ama nuotare a lungo senza volersi trovare al largo. Inoltre, si tratta del lido più vicino a molti dei campeggi della zona ed è il favorito dei turisti stranieri in vacanza. Un’altra peculiarità della Spiaggia di San Nicola è la presenza di alcuni trabucchi, molti dei quali sono stati riconvertiti a punti di ristoro per i bagnanti.
La Baia di Manaccora
Considerata una delle spiagge più belle di Peschici per via del suo mare cristallino, la Baia di Manaccora è però anche una delle più turistiche e frequentate. Il lido è costituito da una lunghissima lingua di sabbia color dell’oro suddivisa in aree attrezzate e zone libere. Questa insenatura è anche particolarmente importante per l’omonimo sito archeologico alle sue spalle e per essere il punto d’accesso al Grottone di Manaccora. La spiaggia è molto apprezzata sia dalle famiglie che dai giovani in vacanza.
La Spiaggia di Zaiana
A contendere il titolo di spiaggia più spettacolare del Gargano c’è anche quella di Zaiana, un delizioso lido chiaro circondato da alte falesie di roccia calcarea. Grazie al suo aspetto suggestivo e selvaggio, e al fatto di non essere semplicissima da raggiungere, questo lido in passato era un vero e proprio paradiso per i naturisti. Oggi invece la spiaggia è frequentata soprattutto dai giovani, che amano fare festa in riva al mare e si divertono a tuffarsi dagli scogli appena al largo del bagnasciuga.
Le Migliori Cose da Vedere a Peschici per Turismo
Peschici è conosciuta soprattutto per le sue ampie spiagge chiare e per il colore azzurro cristallino delle sue acque. Eppure, i tuffi e le nuotate non sono tutto ciò che questa incantevole destinazione del sud Italia ha da offrire. Vediamo allora quali sono le principali attrazioni turistiche della cittadina e degli immediati dintorni da visitare assolutamente.
Visitate uno dei Trabucchi Tradizionali
Una delle attrazioni più singolari di Peschici sono i suoi trabucchi, antiche costruzioni in legno su palafitte che si protendono sul mare e che, tramite un sistema di argani, tiranti e reti, permettono di pescare. Si tratta di un retaggio del passato, quando questa magica cittadina garganica viveva quasi esclusivamente dei prodotti del mare. Oggi in città rimangono appena 7 trabucchi e mentre alcuni di essi sono stati riconvertiti in locali turistici e ristoranti, altri vengono ancora utilizzati per pescare da alcune famiglie locali.
Esplorate il Centro Storico e il Castello Bizantino
Anche se la maggior parte dei viaggiatori decide di soggiornare a Peschici per le sue indimenticabili spiagge dorate, anche il centro storico della cittadina vale assolutamente una visita. Il nucleo centrale dell’abitato infatti, si sviluppa sulla cima di un costone roccioso a picco sul mare, attorno all’antico Castello Bizantino costruito dai normanni attorno al X secolo per contrastare le incursioni dei saraceni.
Dopo una lunga giornata al mare non c’è nulla di meglio che perdersi tra le strette viuzze in salita della città, alla scoperta delle botteghe artigianali più autentiche. Una volta giunti in cima, ammirate il magnifico contrasto tra il cielo azzurro e il bianco sgargiante delle case. Infine una curiosità: durante il solstizio d’estate, dalla terrazza del castello è possibile vedere il sole sorgere e tramontare sul mare.
Salite alle Necropoli di Monte Pucci
Il Monte Pucci è l’altura all’altra estremità della Marina di Peschici rispetto al centro abitato. Si tratta di un’area archeologica di grande importanza per la regione, con testimonianze risalenti al IV e III secolo a.C.. Qui infatti sono state ritrovate oltre 800 sepolture sia pagane che paleocristiane utilizzate nell’arco di quasi mille anni, all’interno di 24 diversi ipogei scavati nella roccia. La scoperta del luogo avvenne per caso nel 1887, ad opera di due pastori locali.
Fotografate le Torri Costiere del Gargano: Monte Pucci e Cala Lunga
Un’altra attrattiva di carattere storico vicino a Peschici sono le famigerate Torri Costiere del Gargano. Si tratta di fortificazioni a carattere difensivo e di vedetta, innalzate nel corso dei secoli per proteggere la zona dalle frequenti incursioni piratesche dal mare. L’intero promontorio conta ben 25 torri, molte delle quali di epoca cinquecentesca. Le due più interessanti da visitare partendo da Peschici sono la Torre del Monte Pucci vicinissima alla necropoli e la Torre di Cala Lunga alle spalle della spiaggia omonima. Dalla prima in particolare si gode una vista mozzafiato.
Immergetevi nella Foresta Umbra al Parco Nazionale del Gargano
Se siete appassionati di natura e camminate nel verde, approfittate del vostro soggiorno al mare per organizzare un’escursione alla scoperta della Foresta Umbra. Come tutto il promontorio infatti, anche il territorio comunale di Peschici fa parte del Parco Nazionale del Gargano, una delle aree naturalistiche protette più importanti del nostro Bel Paese. La Foresta Umbra è patrimonio UNESCO e prende il suo nome dal latino, col significato di cupo e ombroso. Si tratta del luogo perfetto dove immergersi nel verde e stare a tu per tu con la natura più selvaggia.
Ammirate l’Abbazia di Santa Maria di Kàlena
Infine, durante il vostro soggiorno fermatevi ad ammirare l’incantevole Abbazia di Santa Maria di Kàlena, che sorge nella piana ai piedi dell’abitato di Peschici. Questo edificio religioso fondato dai monaci basiliani nell’827 è infatti uno dei massimi esempi di architettura romanica sacra d’Italia ed è considerata una delle abbazie più antiche del nostro paese.
Oggi sono ancora visibili le due diverse chiese del complesso monastico. Secondo una leggenda locale, all’Abbazia di Santa Maria di Kàlena sarebbe anche stato sepolto il famoso tesoro di Barbarossa, che però non è mai stato trovato.
Dove Mangiare a Peschici: la Gastronomia Locale
Se c’è una cosa di cui i pugliesi vanno particolarmente orgogliosi è la loro gastronomia locale, e per ottime ragioni. Tutto il tacco d’Italia infatti vanta piatti tradizionali davvero deliziosi, e anche Peschici non è da meno. Vediamo allora quali sono le pietanze che chiunque visiti la città dovrebbe assolutamente assaggiare.
Periamo dagli antipasti: il tutto il Gargano, il modo più autentico per iniziare un pasto è con pane e pomodoro. In alternativa, provate i magnifici crudi di pesce locale. Per proseguire assaggiate la zuppa di pesce (o ciambott), per poi passare al caciocavallo di Podolica, all’anguilla e alle seppie ripiene. E per quanto riguarda i dolci? Niente di meglio delle cartellate, delizie di pasta sfoglia e vino cotto.
Dove si Trova Peschici e Come Arrivare
Peschici sorge sul litorale settentrionale del Gargano, il cosiddetto tacco d’Italia, su un caratteristico sperone roccioso all’interno del Parco Nazionale del Gargano. La provincia di riferimento è quella di Foggia.
Il modo più semplice per raggiungere la cittadina è senza dubbio in macchina, perché la stazione dei treni più vicina è quella di San Severo a circa 90 km di distanza. Anche l’aeroporto è piuttosto distante, perché il più comodo è quello di Foggia ad oltre 120 km. Arrivando in automobile sia sa nord che da sud conviene prendere la A14 Bologna-Taranto e uscire a Poggio Imperiale. Da lì, imboccate la superstrada del Gargano fino a destinazione.
Dove Dormire a Peschici
Poiché Peschici è una delle mecche turistiche più amate di tutta Puglia, l’offerta alberghiera è piuttosto ampia e variegata. Per dormire in città infatti, potrete scegliere dai boutique hotel agli alberghi di lusso, passando per i camping, i villaggi turistici e gli appartamenti privati Quasi tutte le strutture possono essere facilmente prenotate online. Per risparmiare al massimo, scoprire come funziona Booking!
I Migliori Hotel a Peschici
Molti degli hotel più lussuosi di Peschici si trovano nell’area a ovest del centro storico, direttamente affacciati sull’incantevole lingua di sabbia che costituisce la spiaggia cittadina. I prezzi variano molto a seconda della stagione e dei servizi offerti ma, in linea generale, aspettatevi di spendere almeno 100 euro a stanza durante i mesi estivi.
Scopri qui i migliori hotel romantici a Puglia
Bed and Breakfast a Peschici
Per quanto riguarda invece i bed & brakfast di Peschici, le offerte migliori sono quelle del centro storico. Qui le strutture sono in genere piccole e a gestione familiare, e offrono un buon rapporto qualità-prezzo, con camere a partire alta da 65 euro a notte in stagione.
Camping a Peschici
I campeggi di Peschici sono situati prevalentemente nella pianura a ovest del porto e sono l’ideale per chi vuole spendere il meno possibile. In genere sono disponibili diverse opzioni di soggiorno, dalle semplici piazzole dove piantare le tende ai bungalow familiari. Molte strutture sono aperte solo da maggio a ottobre.
I Migliori Villaggi Turistici di Peschici
Per chi va in vacanza al mare con tutta la famiglia, l’ideale sono i villaggi turistici all inclusive. Qui non dovrete preoccuparvi di nulla e i vostri bambini saranno intrattenuti dallo staff della struttura. Peschici offre diversi villaggi di questa tipologia, tutti piuttosto vicini alla spiaggia. Le offerte sono di solito per almeno una settimana di soggiorno, con prezzi a partire da circa 500 euro in bassa stagione tutto compreso.
Escursioni a Peschici: i Migliori Tour per il 2023
Cosa c’è di meglio che trascorrere una giornata in compagnia di una guida locale per riuscire ad apprezzare appieno lo splendore di una destinazione? Durante il vostro soggiorno a Peschici potrete scegliere tra entusiasmanti avventure in barca, escursioni naturalistiche al Parco del Gargano e molto altro ancora. Siamo sicuri che vi divertirete tantissimo!
Potrebbe interesarvi anche:
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento