Vico del Gargano è la destinazione ideale per gli amanti della natura, del belvedere e del buon cibo. La caratteristica che contraddistingue questa località dalle altre della regione, è sicuramente il suo paesaggio da sogno, la sua folta vegetazione e le sue indimenticabili spiagge. Posizionato proprio al centro del Parco Nazionale del Gargano, non è un caso se questa comunità è nota anche con il “paese dell’amore”.
Riconosciuto anche come uno dei borghi più belli d’Italia 2023, Vico del Gargano ha una lunghissima storia che inizia fin dal 900, con la nascita dei primissimi rioni medievali, tra cui Terra, Civita e Casale. Questo è sicuramente uno dei posti più belli della Puglia, in cui sicuramente non vi annoierete, potendovi immergere completamente nella cultura e nelle tradizioni locali.
A queste si aggiungono anche le tantissime attività messe a disposizione, come le gite all’aria aperta o gli sport d’acqua. Infine, grazie alla nostra guida completa scoprirete anche quali sono le attrazioni principali sia in centro che nei dintorni, potendo organizzare al meglio la vostra vacanza.
Scopriamo insieme tutti i segreti e le bellezze di Vico Garganico!
Cosa Vedere a Vico del Gargano: le Principali Attrazioni
Non c’è nulla di peggio che partire impreparati, ecco perché dovete decidere prima che cosa vedere a Vico del Gargano, per non farvi sfuggire nessuna delle attività o le attrazioni più ambite. Ecco che cosa fare una volta arrivati nel borgo antico Vico del Gargano!
Fate un Giro nel Centro alla Scoperta del Vicolo del Bacio
La principale attrazione di questo borgo è sicuramente il suo centro storico e le affascinanti viuzze, palazzi ed i suggestivi quartieri come Terra o Casale. Se viaggiate in coppia e nel mese di febbraio, non potete che andare alla ricerca del Vicolo del bacio, l’angolino romantico di pochissimi metri e caratterizzato dalla predominante presenza di agrumi.
Non a casa il patrono di Vico del Gargano è San Valentino, la cui celebrazione è caratterizzata dall’abbondante presenza di limoni, arance e piante d’alloro. Questa è una delle città più romantiche d’Italia, in cui potrete trascorrere un weekend romantico in Puglia all’insegna del relax.
Scoprite la Storia del Luogo Visitando il Museo Trappeto Maratea
Un ottimo modo per immergersi completamente nell’atmosfera di una nuova località mai visitata prima, è andando alla scoperta delle sue tradizioni e degli eventi che hanno segnato la sua storia. La produzione dell’olio ad esempio, ha giocato un ruolo importantissimo nello sviluppo economico di questa località.
Acquistando un biglietto per il Museo Trappeto Maratea potrete ammirare da vicino un antico frantoio di olive ed una zona espositiva divisa in 2 aree: quella dedicata alla premitura e la macina e l’altra dedicata allo stoccaggio. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 21 ed i bambini al di sotto di 12 anni non devono pagare il biglietto.
Ammirate da Vicino anche il Castello Normanno
Passeggiando per le stradine del centro storico Vico del Gargano, sicuramente noterete l’imponente bellezza degli edifici religiosi e civili, tra i quali sicuramente spicca il Castello Normanno. Caratterizzato da un’importantissima storia che va dai normanni agli aragonesi, quest’edificio ha svolto per lungo tempo un importante ruolo difensivo.
Non a caso ha subito svariati interventi di ristrutturazione lungo gli anni, fino a diventare dapprima una dimora signorile e poi un’attrazione da visitare. È tuttora possibile tracciare la posizione esatta della cinta muraria, passeggiando perché no, anche nel suo ampio cortile. Quest’imponente edificio è sicuramente una delle ragioni per cui Vico del Gargano è tra i borghi più belli della Puglia.
Fermatevi nei Pressi della Chiesa Madre della Beata Vergine Assunta
Uno degli edifici di culto che vale davvero la pena di visitare è sicuramente la chiesa Madre di Vico del Gargano, che pur mantenendo un aspetto semplice, è la più antica del borgo. L’interno è accuratamente illuminato dalle ampie vetrate, mentre le navate sono separate dagli archi a tutto sesto.
Spostandovi in prossimità degli altari noterete alcune decorazioni che ricordano sicuramente lo stile Barocco. All’esterno invece, la chiesa è adornata da un imponente cupola, sovrastata da una torre a pianta quadrata dotata di campanario. Considerata la storia e le tradizioni di questa località, quest’edificio merita di essere inserito tra le cose da vedere e fare in Italia nel 2023.
Scoprite la Storia del Palazzo della Bella
Durante la vostra passeggiata, non possiamo che consigliarvi di soffermarvi ad ammirare le decorazioni che compongono l’inconfondibile stile del borgo. La maestria degli artisti dell’epoca è ben visibile nel Palazzo della Bella, costruito nel XX secolo con l’intento di imitare per quanto possibile il Palazzo Vecchio che si trova a Firenze.
Fortemente desiderato da Ignazio della Bella, quest’edificio ha una struttura divisa su 2 piani ben distinti da cornici e merlatura a coda di rondine. Tra le caratteristiche più rilevanti vi è sicuramente la presenza delle 2 torri circolari che servivano per proteggere l’intero perimetro. Ad oggi l’edificio è sottoposto a svariati interventi di ristrutturazione mirati a renderlo un importante centro alberghiero.
Continuate il Giro nella Piazza San Domenico
Il vero cuore pulsante della città è sicuramente la Piazza San Domenico in cui non solo avrete a disposizione tantissimi bar e ristoranti in cui riposare, ma anche alcuni degli edifici più belli. Infatti, è proprio qui che troverete la sede del Palazzo del Municipio, con adiacente l’importantissimo Monumento ai Caduti.
Qui troverete anche la Chiesa del Purgatorio Vico Del Gargano, nota anche come Santa Maria del Suffragio, costruita alla fine del 1600 per volere del cardinale Orsini. L’edificio ha una struttura composta da un’unica navata con tanti piccoli cappelli dov’è tuttora custodito il Sacro Legno della Croce. Infine, una menzione a parte va fatta anche alla Chiesa del Carmine ed alle sue decorazioni risalenti al diciassettesimo secolo.
Andate Alla Scoperta della Baia Calenella
A chi invece desidera invece passare una vacanza in riva al mare, non possiamo che consigliare di andare alla scoperta delle spiagge Vico del Gargano. Tra di esse spicca per importanza e bellezza la spiaggia di Calenella con il suo lungomare coperto da sabbia dorata interamente circondata da una fitta vegetazione mediterranea.
Qui troverete ogni comfort e strutture pronte ad accogliervi come il villaggio turistico ed il camping, che propongono prezzi concorrenziali per i giorni da trascorrere al mare. Ancor di più, potrete partecipare alle tantissime attività già organizzate che includono gli sport acquatici o i tour in barca. L’acqua cristallina con i suoi fondali bassi è perfetta anche per i più piccoli ed è proprio da qui che si può accedere al sentiero che vi permette di salire sul Monte Pucci.
Fate un Salto Anche alla Spiaggia di San Menaio
Se quando siete in spiagge preferite essere circondati da un bel paesaggio e tantissima tranquillità, questa è la spiaggia che fa al caso vostro. A differenza delle altre destinazioni in riva al mare, qua non troverete bar rumorosi o discoteche, potendo godere appieno del lungo mare incontaminato.
Questo piccolo paradiso è interamente circondato da piante profumate, ha un fondale basse che si estende a lungo ed offre tutti i servizi essenziali. La spiaggia caratterizzata dalla presenza della sabbia bianca è perfetta anche per i più piccoli e quindi si tratta di una destinazione scelta soprattutto dalle famiglie.
Scoprite le Tradizioni nel Laboratorio La Tela
Se siete appassionati di storia locale, un ottimo modo per entrare a contatto con gli artigiani del luogo è andando al laboratorio di tessitura di Maria Voto che si trova in Corso Umberto 10. Qui scoprirete tutto quello che c’è da sapere sul telaio, guardando da vicino la proprietaria mentre realizza borse, abiti o asciugamani.
Purtroppo non vi sono più così tanti laboratori del genere e la tradizione della tessitura si va perdendo. Ecco perché è importante sostenere i piccoli artigiani, che con impegno e dedizione mantengono vive le tradizioni. Qui è il luogo perfetto per acquistare qualche souvenir davvero originale da regalare o da custodire come ricordo.
Non Perdetevi la Necropoli del Monte Pucci
La vostra vacanza non può certo concludersi senza una visita all’imponente roccia posizionata a picco sul mare che protegge oltre 20 ipogei e un migliaio di loculi. Si tratta di un’importantissima zona di notevole interesse storico e culturale, alla quale è possibile accedere gratuitamente.
Qui troverete anche tracce risalenti al Paleolitico oltre che importantissime testimonianze degli abitanti della Daunia, antica civiltà che ha occupato la Puglia settentrionale. L’atmosfera è davvero magica, resa unica anche dall’indimenticabile panorama dell’intero litorale e che si estende fino a Rodi.
Vico del Gargano: Cosa Visitare nei Dintorni
Se la vostra vacanza dura più di qualche giorno e volete esplorare anche i dintorni di Vico del Gargano, qui troverete tutte le destinazioni più affascinanti. Ecco quali sono i posti che dovete visitare nelle vicinanze!
Andate alla Scoperta della Foresta Umbra e del Parco Nazionale
La Puglia è sicuramente una delle regioni più belle e che si distingue per le sue meravigliose riserve naturali e i boschi, costellati di percorsi tutti da scoprire. La Foresta Umbra, definita anche come il vero “polmone verde del Gargano” è la destinazione ideale per chi vuole passare qualche ora all’aria aperta ed immersi nel verde, andando alla scoperta della fauna locale come i daini o gli uccelli.
L’intera zona che si estende per oltre 10 mila ettari, fa parte del Parco Nazionale del Gargano, area d’interesse protetta dalla legge. Il Parco include anche tratti di costa mozzafiato, pinete, il Lago di Lesina e tantissime aree boschive perfette per le gite fuori porta. Vi sono inoltre numerose strutture dedicata alla ricerca e all’organizzazione di viaggi di gruppo incentrati sui percorsi di trekking per ogni tipo di difficoltà.
Fate un Salto Anche a Peschici
Tra le principali attrazioni del Gargano vi è sicuramente Peschici, città marittima caratterizzata dall’ampia presenza delle casettine tutte bianche. Qui troverete tantissime spiagge cristalline e vincitrici della Bandiera Blu come la Marina di Peschici, la spiaggia di Zaiana e la Baia di Manaccora.
Altrettanto suggestivo è anche il centro storico con le sue strettissime viuzze ricche di botteghe e laboratori artigianali. Tra le attrazioni degne di nota vi è sicuramente il Castello Bizantino ed i trabucchi utilizzati in passato per pescare. Per saperne di più ed organizzare al meglio il vostro itinerario, leggete attentamente anche la nostra guida su cosa vedere a Peschici.
Visitate Anche Rodi Garganico
Vicinissimo a Vico del Gargano vi è anche Rodi, a soli 10 km, anch’esso appartenente al Parco Nazionale e più volte soprannominato come uno dei borghi più belli della regione. Si tratta infatti di un’importantissima destinazione storico culturale, circondata da un inconfondibile panorama incorniciato dalla presenza di tantissimi uliveti ed agrumeti.
Vi sono infatti tantissimi edifici degni di nota come il Santuario dedicato alla Madonna della Libera e la Chiesa di San Nicola costruita alla fine del 1600. Nei dintorni della città sono tuttora visibili le mura difensive, mentre le spiagge sono curate e ben attrezzate. Ancor di più, questa località e ben collegata anche con i mezzi necessari per andare a visitare le Isole Tremiti.
Non Perdetevi le Bellezze delle Isole Tremiti
Appartenenti anch’esse al Parco Nazionale del Gargano , le Isole sono tra le destinazioni più ambite dai turisti di tutto il mondo, conosciute per la loro ricca flora, per la storia e la cultura. Le attrazioni da vedere qua sono davvero tante e vanno dai luoghi di culto come l’Abbazia di Santa Maria ad edifici civili come il Faro di San Domenico che vi offre una vista mozzafiato.
Uniche nel loro genere sono anche le spiagge, oltre che i percorsi che potrete intraprendere, come i vari tour organizzati nelle grotte di San Domino. Una volta qui, potrete deliziarvi con i piatti tipici della cucina tremitese, come i piatti di pesce o le treccine inzuppate nel Vermiglio. Per un itinerario più approfondito, date un’occhiata alla nostra guida sulle isole tremiti cosa vedere.
Fate un Salto a Brindisi
Se vi trovate a Vico del Gargano, dovete approfittare dell’occasione per visitare anche Brindisi e il suo meraviglioso porto naturale. Le attrazioni qui sono davvero tante e vanno al di là di una semplice passeggiata nel centro storico. Potrete infatti ammirare da vicino le Colonne Romane e il Castello Alfonsini.
Vi consigliamo anche di scoprire l’area Archeologica di San Petro, fermandovi perché no anche nei pressi della Chiesa di Santa Maria del Casale. Anche qui i piatti tipici sono quasi tutti a base di pesce, ma se ne avete l’occasione dovete provare le cozze con le patate e il polipo alla pignata. Per chiarire ogni dubbio su cosa vedere a Brindisi, abbiamo creato un intero articolo ricco di consigli e suggerimenti.
Dove e Cosa Mangiare a Vico del Gargano
Il piatto caratteristico di questa località è sicuramente la Paposcia, alla quale è dedicata una vera e propria Sagra che si svolge il 24 luglio. Si tratta infatti di un calzone a forma schiacciata ripieno di rucola e formaggio Caprino. A questo si aggiungono tutti i piatti caratteristici della regione e che potrete assaggiare in alcuni dei locali della zona.
Per menzionarne qualcuno, vi consigliamo l’Officina Balneare che serve dei fantastici spaghetti allo scoglio e il Radici, che si incentra sulla cucina tradizionale a chilometro zero. Infine, per un’esperienza unica vi consigliamo di fermarvi anche all’Oleificio Fiorentino dove potrete assaggiare e poi acquistare dell’ottimo olio aromatizzato, oltre che acquistare marmellate di ogni tipo e sottoli.
Dove Dormire Durante la Vacanza
Se siete alla ricerca di un alloggio o di un hotel Vico del Gargano, qui ne troverete di ogni tipo e adatto a ogni tipo di esigenza. Vi sono infatti case vacanza, B&B e tantissimi affittacamere disponibili in ogni periodo dell’anno a dei prezzi davvero competitivi. Per prenotare subito la vostra vacanza, vi basta cliccare sul link che abbiamo incluso qui sotto!
Come Arrivare a Vico del Gargano
Per raggiungere Vico del Gargano è possibile viaggiare sia in macchina che con i mezzi pubblici. Che arriva con la propria auto dovrà percorrere l’autostrada A14, prendere l’uscita a Poggio Imperiale e poi proseguire per altri 60 km sulla SS 593. I treni arrivano solo alla stazione di Foggia o di San Severo, ma da lì è possibile prendere il pullman o le Ferrovie del Gargano, che raggiungono senza troppa difficoltà il centro.
I Migliori Tour e le Attività
Vi piacciono i tour già organizzati e siete alla ricerca di qualche attività da fare soli o in qualche gruppo organizzato? Per aiutarvi a scegliere, abbiamo effettuato una selezione delle proposte più divertenti e apprezzate anche da altri viaggiatori come voi. Ecco quali sono le esperienze da fare quando siete a Vico del Gargano:
Vico del Gargano è uno dei borghi pugliesi più belli e ricco di attrazioni tutte da scoprire. Ci auguriamo che la nostra guida sia stata sufficiente ad aiutarvi a scegliere le attrazioni che più preferite e vi invitiamo a leggere anche altri articoli presenti sul sito da usare come ispirazione per i viaggi futuri.
Cristina Amalia
Per Cristina, i regali migliori sono i viaggi e le esperienze da condividere con le persone care. Da sempre appassionata di scrittura, dopo aver esplorato gran parte dell’Europa, si è stabilita in Italia. Adora dedicare il proprio tempo alla ricerca e alla creazione di itinerari unici e indimenticabili.
Lascia un commento