La Sardegna è da sempre sinonimo di distese di sabbia bianca mozzafiato e mare cristallino, paesaggi da cartolina e destinazioni balneari alla moda. Non è un caso infatti, che nell’immaginario collettivo si tratti di una delle mete più gettonate per un viaggio alla scoperta del Bel Paese, specialmente durante i mesi più caldi.
Eppure, questa meravigliosa isola mediterranea non è solo la patria di alcune delle spiagge più belle al mondo e dei fondali marini più decantati del nostro paese, ma è anche una regione vasta e molto eterogenea, in grado di regalare paesaggi ed emozioni molto diversi a seconda dell’area che si decide di visitare.
Se da un lato la Sardegna settentrionale è il paradiso per chi ama la vita da spiaggia e le attività legate al mare, il sud è molto più selvaggio, economico e inesplorato. Per i veri avventurieri poi, non c’è nulla di meglio di un viaggio in macchina alla scoperta delle più antiche tradizioni dell’isola. Dai suoi arcipelaghi incantati alle rovine di antiche civiltà preistoriche, questa meta indimenticabile non potrà che stupirvi e farvi innamorare.
Vacanze in Sardegna: Cosa Vedere e Cosa Fare a Nord e a Sud
Vediamo allora quali sono 20 le destinazioni migliori della Sardegna, dalle rinomate spiagge del nord alle località meno turistiche del sud, senza dimenticare la cultura contadina delle alture centrali, le belle cittadine costiere e l’importantissimo patrimonio archeologico dell’isola. Di seguito, trovate quindi le attrazioni da non perdersi assolutamente durante un viaggio alla scoperta della regione.
Passeggiate per le Vie di Olbia, la Porta d’Accesso alla Sardegna
La città di Olbia, lungo la costa nord-orientale dell’isola, è conosciuta soprattutto per essere il principale attracco per i traghetti provenienti dai porti dell’Italia settentrionale. Tuttavia, questa piacevole destinazione gallurese è spesso bypassata dai turisti in visita all’isola, che le donano appena uno sguardo prima di dirigersi verso mete più rinomate.
Eppure, Olbia ha molto da offrire ai propri visitatori. Questa città portuale vanta un affascinante centro storico di origine medioevale e la sua origine può essere fatta risalire addirittura al periodo nuragico. Tra le attrazioni più famose ricordiamo la Basilica di San Simplicio risalente al XI secolo, la sua necropoli e il museo archeologico.
Esplorate il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena
Se durante la vostra vacanza aveste la possibilità di visitare un solo luogo, il nostro suggerimento sarebbe quello di dedicare il viaggio alla scoperta del meraviglioso Arcipelago della Maddalena. Questa costellazione di sette isolette a nord della regione infatti, fa parte di un’importante parco naturale è quanto di più spettacolare si possa trovare in Sardegna.
Qui, potrete ammirare la flora e la fauna sarde in tutto il loro splendore, sia sopra che sotto la superficie dell’acqua. In più, l’isola di Caprera è ricordata per essere stata l’ultima dimora di Garibaldi, mentre quella di Budelli è conosciuta in tutto il pianeta per la sua inimitabile spiaggia rosa. Insomma, L’Arcipelago della Maddalena è una di quelle destinazioni talmente magiche da suscitare emozioni potenti e viscerali.
Godetevi il Mare e la Serenità di Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura è una delle località isolane più conosciute e frequentate dai turisti, sia italiani che internazionali. Si tratta di una graziosa cittadina di casette colorate, costruita su un’altura a picco sul mare da cui sovrasta alcune delle le spiagge più incantevoli della Sardegna settentrionale.
Durante la vostra visita esplorate il centro storico, dedicatevi alla vita da spiaggia e organizzate una camminata fino alla Torre Spagnola all’estremità del promontorio brullo e riarso dal sole su cui sorge il borgo. Per finire, prima di lasciare la città assaggiate assolutamente la deliziosa zuppa Gallurese, il piatto forte della cucina povera della regione.
Visitate Carloforte, il Villaggio Ligure sull’Isola di San Pietro
Unico centro urbano della bella Isola di San Pietro nel sud della Sardegna, Carloforte è una piccola roccaforte ligure lontana dalla madrepatria. In questa curiosa destinazione balneare infatti, tutto richiama la regione a mezzaluna dell’Italia settentrionale, dal dialetto, all’architettura, alle tradizioni gastronomiche locali.
Passeggiate per il soleggiato lungomare del borgo marinaro, visitate la Chiesa della Madonna del Naufragio ed ammirate i resti delle antiche mura dell’abitato. Infine, non dimenticate di uscire dalla cittadina per scoprire i sentieri naturalistici dell’Isola di San Pietro tra macchia mediterranea, irte gole rocciose e sorprendenti tramonti sul mare.
Passeggiate con i Vip tra le Vie di Porto Cervo
Meta d’elezione della rinomata Costa Smeralda, Porto Cervo è una località balneare conosciuta e amata in tutto il mondo, non solo per la sua naturale bellezza ma anche per il cospicuo numero di personalità illustri che la frequentano ogni anno. La cittadina venne creata a tavolino negli anni 50 secondo le idee visionarie del principe ismaelita Aga Khan, e da allora ha guadagnato sempre più successo.
Porto Cervo insomma è meta perfetta per chi desidera locali alla moda, allegre spiagge affollate e movida notturna in compagnia del jet set internazionale. In più, ospita alcuni dei ristoranti migliori di tutta la regione. Non perdete l’occasione di organizzare un’escursione in barca dell’area circostante.
Godetevi Cala Goloritzé, la Spiaggia più Bella del Mediterraneo
Se per voi le vacanze sono sinonimo di spiagge da sogno e mare turchese, Cala Goloritzé è la destinazione ideale. Questa spettacolare distesa di sabbia bianca incorniciata da pinnacoli di roccia scura e cespugli di corbezzolo infatti, è considerata a pieno titolo uno dei lidi più belli del mondo e rappresenta senza dubbio una delle mete più amate dove andare al mare in Sardegna.
Situata nel golfo di Orosei, questa incredibile destinazione balneare ha un’origine molto recente. Infatti, la spiaggia si formò solo nel 1962 in seguito ad uno smottamento. Ad oggi, questo lido incantato è raggiungibile solo via mare o tramite un lungo percorso di trekking nel sottobosco, ma vi assicuriamo che ne vale davvero la pena!
Esplorate Sant’Antioco, l’Isola nell’Isola
Adagiata all’estremità sud-occidentale della Sardegna, a pochissima distanza dalla costa, l’Isola di Sant’Antioco è la più grande della regione, nonché la quarta per superficie di tutta Italia. Questa soleggiata destinazione mediterranea è rinomata soprattutto per le sue ampie spiagge chiare ed incontaminate e per le numerose testimonianze archeologiche dei vari popoli che nel corso dei secoli hanno governato la regione.
In più, grazie alla sua abbondante fauna marina, si tratta di una delle mete sarde più gettonate dove dedicarsi al pescaturismo e alle immersioni subacquee. Per gli appassionati di fotografia, consigliamo l’Arco dei Baci a Praneddas.
Percorrete la Strada Panoramica SP71 da Porto Teulada a Chia
Se siete amanti dei viaggi on the road lanciatevi all’avventura lungo la Strada Provinciale 71, un percorso panoramico di 25 km all’estremità meridionale della Sardegna che si affaccia su panorami mozzafiato, lunghe spiagge bianche e aspre scogliere incontaminate.
La SP71 si estende dalla caratteristica cittadina di Porto Tuelada all’antica località di Chia, uno dei borghi costieri più affascinanti a sud dell’Isola. Le tappe da non perdersi assolutamente durante il percorso in macchina sono Capo Spartivento con il suo faro d’altri tempi, le foreste del Sulcis, Domus de Maria e le meravigliose cale litoranee dall’acqua color smeraldo.
Regalatevi una Vacanza Fuori dal Tempo all’Isola della Maddalena
Abbiamo già parlato dell’omonimo parco nazionale, ma l’Isola della Maddalena, la più grande dell’arcipelago, merita un discorso a parte. Questo gioiello naturalistico inebriante infatti, ha l’unico centro abitato della riserva ed è un vero tripudio di spiagge mozzafiato, vedute indimenticabili e irti sentieri a metà strada tra mare e cielo.
Ammirate le onde da Punta Cannone, fate il bagno alla cala Testa di Polpo e concedetevi qualche giorno per imparare ad andare in barca a vela. Infine, il Centro Ricerca Delfini del borgo La Maddalena, organizza escursioni in barca per l’avvistamento di cetacei. Non lasciatevi fuggire questa occasione!
Scoprite la Civiltà Nuragica a Barumini, nel Parco della Giara
Il Nuraghe di Barumini, spesso chiamato semplicemente Su Nuraxi dal nome dell’edificio più imponente del complesso, è il più importate sito archeologico della Sardegna. Si tratta un intero villaggio nuragico ancora perfettamente preservato risalente al periodo del Bronzo. Proprio per questo motivo, dal 1997 vanta il titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il sito si trova all’interno del Parco della Giara, una vasta area naturale protetta.
Il principale punto d’interesse del complesso archeologico è Su Nuraxi, un imponente nuraghe centrale con scopo difensivo, alto circa 18 metri e circondato da torri laterali. Il parco naturale inoltre, è conosciuto per essere l’habitat naturale dei cavallini della Giara, l’ultima popolazione di cavalli totalmente selvatici rimasti in Europa.
Prendete il Sole alla Spiaggia La Pelosa di Stintino
Sabbia bianca e soffice sotto ai piedi, acqua turchese e fondali marini talmente incantevoli da poter essere paragonati a quelli di molte destinazioni tropicali: la spiaggia La Pelosa è uno dei lidi più incantevoli della Sardegna e probabilmente di tutta Europa. Il candido arenile si estende per circa due chilometri a nord del tradizionale borgo di pescatori di Stintino, esattamente di fronte all’Isola Piana e alla sua massiccia Torre Aragonese.
Rilassatevi al sole, giocate a beach volley, cercate le conchiglie più belle oppure portate con voi maschera e boccaglio e trascorrete le giornate ad esplorare la flora e la fauna subacquea. Poiché il fondale è molto basso, si tratta di un’ottima destinazione per chi viaggia con bambini piccoli.
Fotografate le Maestose Rocce Rosse di Arbatax
Se amate la fotografia naturalistica e le formazioni rocciose dalle forme bizzarre, dovete assolutamente organizzare un’escursione per ammirare le Rocce Rosse di Arbatax. Si tratta di una vera e propria opera d’arte di Madre Natura, una cattedrale di porfido rosso che si staglia imponente sull’azzurro del cielo e il blu intenso del Mar Tirreno.
In più, poiché il resto del paesaggio è costituito da scogliere di roccia bianca, il contrasto con l’imponente massiccio rosso a picco sulle onde è ancora più impressionante. Durante il periodo estivo, fermatevi a fare un tuffo alla vicina Cala Moresca, una graziosa spiaggia locale che deve il proprio nome alle scorribande piratesche dei Saraceni.
Visitate le Rovine di Tharros e la Penisola del Sinis
Situati a meno di 20 chilometri da Oristano, i resti archeologici dell’antica città fenicia di Tharros rappresentano una delle attrazioni storiche più importanti di tutta la Sardegna. L’insediamento originale risale all’VIII secolo a.C., mentre la maggior parte di ciò che è ancora visibile è di epoca romana. Passeggiando tra le rovine potrete ammirare antichi templi, edifici termali e un affascinante intrico di strade in marmo.
Il sito sorge sulla penisola del Sinis, una lingua di roccia ricoperta dalla macchia mediterranea dove le lunghe spiagge bianche si alternano alle aree più paludose. È un vero e proprio paradiso per i birdwatchers, dove durante la stagione degli amori è possibile ammirare da vicino centinaia di fenicotteri rosa.
Organizzate un Trekking nella Gola di Su Gorropu
Per gli appassionati di camminate ed escursioni naturalistiche, non c’è esperienza migliore di un trekking alla scoperta del canyon di Su Gorropu. Questa spettacolare gola del Supramonte infatti, è considerata la più profonda d’Italia e una delle più affascinanti d’Europa, superando in alcuni punti anche i 500 metri d’altezza.
Qui potrete osservare un habitat naturale unico nel suo genere, ammirare formazioni rocciose affascinanti e bagnarvi nelle risacche del fiume Flumineddu. Il sentiero più famoso di Su Gorropu è chiamato Sedda ar Baccas (o B-502) e si sviluppa per 12 km. L’intero percorso richiede circa 3 ore e può essere organizzato in giornata.
Riscoprite la Storia Con i Monumenti di Oristano
Capoluogo della provincia omonima in Sardegna occidentale, Oristano è una città dall’importante passato storico. Fondata in epoca fenicia infatti, raggiunse il massimo splendore nel periodo del Giudicato di Arborea, uno che dei quattro stati sardi indipendenti che ancora oggi vengono ricordati nella bandiera dei Quattro Mori. Le principali attrazioni cittadine sono la Piazza ottocentesca di Eleonora e la Torre di San Cristoforo.
A pochi chilometri dal centro poi, le rovine fenicie di Tharros meritano sicuramente una visita. Oristano è un’ottima destinazione anche durante i mesi invernali, soprattutto a carnevale. In questa occasione infatti, viene organizzata la Sartiglia, una giostra medioevale in cui competono ben 120 cavalieri.
Ammirate le Casette Colorate di Bosa
Costruita sulle sponde del fiume Temo e sovrastata dall’imponente Castello Malaspina, la magica Bosa è senza dubbio in cima alla lista dei borghi italiani da visitare almeno una volta nella vita. Questa incantevole cittadina collinare infatti, è caratterizzata dalle sue pittoresche abitazioni tradizionali, tinteggiate con ogni sfumatura possibile dell’arcobaleno.
Oltre alle sue fotogeniche case variopinte con i balconi in ferro battuto e la sua maestosa fortezza del XII secolo, Bosa vanta anche un panorama gastronomico decisamente invidiabile, a base soprattutto di frutti di mare. In più, le ampie spiagge sabbiose di Bosa Marina si trovano ad appena 2 chilometri dal principale centro abitato.
Visitate Alghero, la Piccola Barcellona Sarda
Alghero è una destinazione ricca di storia e attrattive, la perfetta base di partenza da cui esplorare tutte le bellezze della Sardegna settentrionale. Questa bella città costiera è stata fondata in epoca medioevale ed è circondata da alcuni degli scenari naturalistici più mozzafiato di tutta l’isola.
In più, a causa della conquista trecentesca da parte del regno di Aragona, Alghero presenta numerosissimi richiami all’arte, alla cultura e all’architettura catalana, tanto da essersi guadagnata il soprannome di Barceloneta sarda. Durante la vostra permanenza, prendete il sole alla spiaggia del Bastioni, visitate le antiche mura cittadine e scoprite tutti i segreti della lavorazione del corallo rosso.
Fate un Viaggio On the Road in Barbagia, il Cuore della Sardegna
Per i veri avventurieri che desiderano scoprire un volto della regione molto diverso da quello fatto di spiagge e movida, consigliamo un viaggio in macchina alla scoperta della Barbagia. Si tratta di quell’area della Sardegna interna che si estende dal Gennargentu all’Ogliastra, un territorio aspro e selvaggio dove la natura la fa da padrona e dove i mestieri e le antiche tradizioni locali sopravvivono ancora, prima fra tutti la produzione di formaggi.
La Barbagia è un territorio montuoso dal fascino ancestrale, che offre paesaggi rustici dal fascino travolgente e ospita la maggior parte dei reperti nuragici di tutta l’isola. In più, questa zona è sicuramente un toccasana per chi ama fare trekking e desidera stare a pieno contatto con la natura.
Esplorate i Meandri della Terra alla Grotta di Nettuno
La maestosa Grotta di Nettuno, vicino ad Alghero, è una di quelle attrazioni che da sole valgono un viaggio. Questo immenso sistema di spelonche marine infatti, è il più vasto e meglio conservato di tutta l’isola, una vera bellezza naturale tra le più affascinanti del Mar Mediterraneo.
Dedicata alla divinità romana del mare, la grotta è raggiungibile solo in barca o tramite una ripidissima scalinata a picco sulle rapide, lunga ben 654 gradini. All’interno della formazione carsica troverete imponenti stalattiti e stalagmiti, testimonianze preistoriche e addirittura un lago sotterraneo. A poca distanza è possibile visitare anche altri importanti antri locali, come la Grotta Verde e quella dei Pizzi e dei Ricami.
Prendete il sole a Porto Giunco, la Spiaggia più Bella di Villasimus
Se avete in programma una vacanza alla scoperta delle meraviglie della Sardegna meridionale, non potete perdervi per nulla al mondo la splendida Villasimus e le sue magiche spiagge bianche. Questa idilliaca destinazione balneare infatti, vanta alcuni dei lidi più incantevoli di tutta Italia e nessuno di essi è tanto bello quanto Porto Giunco.
Si tratta della spiaggia più bella dell’Area Marina di Capo Carbonara, una sottile striscia di sabbia candida dalle sfumature rosate, completamente circondata da acque calme color azzurro pallido. Tuttavia, il vero splendore di Porto Giunco è quello che si trova sotto la superficie del mare: anemoni, coralli, banchi di pesci pelagici e relitti di ogni epoca pronti ad essere esplorati.
Cosa Fare in Sardegna: i Migliori Tour del 2023
Se volete rendere la vostra permanenza sull’isola ancora più indimenticabile, cogliete l’occasione per prendere parte ad un tour in loco gestito da una guida preparata. In questo modo, avrete la possibilità di conoscere da vicino la realtà isolana di solito preclusa ai turisti, oltre a sostenere l’economa locale. In più, le opzioni sono davvero tantissime, dalle escursioni in barca a vela alle degustazioni gastronomiche!
Mappa delle Attrazioni e Cartina della Sardegna
Altri articoli di viaggio che potrebbero interessarvi:
Idee di viaggio: tutte le regioni d’Italia
Vincenzo Meier
Vincenzo ama viaggiare per il mondo ed ha una passione irrefrenabile per il Sud America. Ha lavorato per tantissimi anni in Australia, ma ora vive in Italia, a pochi passi dalla Svizzera.
Lascia un commento